Esterno: mascherino e reni più pronunciati e morbidi; ripetitori di lampeggio laterali più piccoli; paraurti anteriore modificato nelle feritoie; fanaleria modificata nel trasparente e nell'ottica(non nella forma complessiva). Interni: volante con airbag di serie; plancia modificata per ospitare airbag passeggero; scala graduata del carburante in frazioni di unità anziché in litri, e altri dettagli della strumentazione; possibile il clima bizona con ricircolo automatico; differente il materiale delle alette parasole e mi pare anche le plafoniere. Potrei aver fatto qualche errore ma grosso modo ci siamo:wink:
Questa è una forzatura che odio: se abiti nelle grandi città, ti costringono a comprare una nuova auto periodicamente. A parte le emissioni dei vecchi veicoli, bisogna ancora dimostrare con i numeri che quelli attuali inquinano di meno, non essendo l'unico parametro che faccia testo.
Quoto tutto ciò che è stato detto finora, se cerchi all'estero puoi fare buoni affari, certo dovrai fare un viaggetto, magari in belgio o austria, ho visto dei 320 cabrio da farti innamorare, coupè favolosi, m3 sotto i 5000 euro, con 2-3000 euro vai alla grande. Messaggio per i possessori di e 36: stiamo facendo il concorso per miss E 36, iscrivetevi, è solo divertimento e curiosità per vedere le ns belle tutte in tiro, iscrivetevi, basta inviare tre foto a piacimento entro l'11/12. Il link è in firma
vin...se e36 deve essere per favore no gas e metano e pezzentame vario. Abbi pazienza e trovane una usata ma sana. Non è vero che se ne trovano tante, anzi. Rottami prossimi alla demolizione ne trovi finchè ne vuoi, ma auto in ordine come vedi è più difficile.
Avere un'auto a gas non e' da pezzente, e' da stupidi pensarlo. Puo' essere un errore se il motore non e' del tutto compatibile, perche' se poi le valvole non reggono il risparmio non c'e', anzi diventa una spesa aggiuntiva, ma se un motore va bene anche a GPL e' una mossa giusta e sensata, sia ai fini economici, sia per rendere utilizzabile un'auto ormai "bandita" dai centri storici, sia ai fini ecologici. Domandone: La 318is ha la batteria nel vano motore???
Quoto, soprattutto per il fatto che ormai spesso in alcuni posti non si può proprio più circolare con le auto datate. La realtà, in generale, è che sperperare soldi per le auto è da incoscenti, risparmiare soldi per le auto è da intelligenti. E ve lo sta dicendo un super-appassionato di auto. Poi ognuno fa quel che vuole con i suoi soldi e le sue passioni. :wink:
mi son spiegato male allora. Non è da pezzente l'auto a gas in se.Son pezzenti quelli che provano a comprare bmw e poi non riescono a mantenerle e le convertono a gas rovinandole.Giuarda quanti 330 gasati ci sono in giro. Non è il tuo caso, ma io ho visto una marea di cabrio grandi e piccoli con la bombolotta nel baule e la cosa mette tristezza, oltre a portare a nulla il valore dell'oggetto,anche perchè come puoi leggere nel forum, se l'impianto non è fatto a super regola d'arte hai solo problemi,in primis la rottura della testata (guarda caso la fiat quando produsse la leggendaria Multipla a gas le cambiò proprio la testata, un perchè ci sarà no?) Imho se non si può pagarle il pieno...a uno converrebbe comprare un'altra macchina. tutto qua.
Io ti cito il caso di un mio amico con un grandcherokee 5.9 v8, che con un supermpianto GPL va meglio che a benzina, proprio perche' quel motore gradisce un numero elevato di ottani, e perche' cosi' facendonon ha problemi col blocco del traffico (abita in centro) Se non avesse avuto i soldi per il pieno avrebbe fatto meglio a cambiare auto direi /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />, anche perche' l'impianto e' costato 3000euriss Purtroppo ci sono alcuni motori che col gas non vanno d'accordo, e ovviamente sono le valvole a cedere, proprio per questo come dicevi tu alcuni hanno rifatto il coperchio, con materiali diversi, vedi 2.0cc Ford. La mossa giusta sta proprio li', sapere se il motore (i suoi materiali) e' compatibile col combustibile gassoso o meno, se non lo e' sono soldi e tempo sprecati, ma se invece ci va d'accordo hai sia piu' autonomia che piu' economia. Prendere un 3.0cc per poi farlo marciare a gas non e' una mossa necessariamente da uno che non puo' mantenerla, ma da uno che magari ha capito che col gas puo' avere la stessa resa spendendo meno, e inquinando meno, che non e' una cosa da tralasciare, io se avessi un baule tale da rendere l'installazione non troppo invadente non mi farei cosi' tanti problemi, anzi, ben vengano combustibili ecocompatibili.
Mi intrommetto nella discussione gpl si gpl no,che tutte le auto possono essere trasformate,e se installati bene non si hanno problemi.Gli impianti seri hanno una vaschetta dove si mette dell'olio apposito,la quale viene istallata sotto il filtro dell'aria,quest'olio risucchiato dal motore serve a lubrificare le valvole e a non farle usurare.Ma purtroppo quasi la totalità degli installatori non la montano mai,non so per quale motivo,ma credo più che altro per tempo.Queste info le conosco perchè un mio amico meccanico è andato a fare un corso di formazione presso una nota azienda di impianti gpl.
Scusate, io sono il primo che ha avuto il gpl sulla berlina e lo stesso impianto sto valutando se passarlo a questa. Se a me piace un casino l'e36 e non voglio un'auto diesel, che male c'è a gasarla? Non paragonerei la gasatura di un'e36 a una Ferrari, Maserati o Porsche, parliamo di un'auto comoda, bella e accessibile anche a chi non ha tanti soldini
Perchè faccio meno di 3000km all'anno, e a benzina mi fa 14km/litro, non avrebbe senso. Concordo per le pippe pseudo-ecologiche, la questione numero 1 sono i "dindini". :wink:
ma di nulla, anzi spero nel contributo di altri per mettere in evidenzia eventuali altre variazioni tra pre e post-restyling:wink:
usala di più tanto, come per il 318is, come è ridotto, non vasrrà nulla, e quindi almeno te la godi:wink:
quello delle auto sì, è meno del 10% molti studi li mettono al 3% dell'inquinamento globale, ergo è una pippa mentale fastidiosa.
appoggio la tua posizione. Più ancora fastidiosa èla montatura sulla cosiddetta auto ad emissioni zero. Ammesso che si riesca rendere finalmente e concretamente utilizzabile i veicoli elettrici nell'uso quotidiano, il beneficio globale sarebbe una riduzione del 50% delle emissioni di CO2 considerate nell'intero ciclo di produzione dell'energia. Naturalmente si tace l'aggravio ambiantale legato alla produzione di sofisticati e costosi sistemi di accumulo dell'energia elettrica, la cui produzione rende amio avviso nulli gli eventuali benefici ricavati nel solo campo dell'energia usata per il movimento del veicolo.