Ah credevo abitassi a Perugia come da tuo profilo. allora il discorso cambia anche sui prezzi Agip che da te dovrebbero essere un pò più alti. il mio consiglio (che è poi quello che faccio io) è di usare gasolio normale di distributori ufficiali e mettere una confezione di liquimoly con mezzo serbatoio di gasolio ogni 30000km
Dovresti, per avere un rilevamento piu diretto e immediato, convertire la misurazione dei consumi in km/l andando nelle impostazioni e poi nella funzione unità. Comunque io da quando l'ho presa ho fatto 7000 km e ho un consumo medio da CB di 11.1 km/l, urbano, interubano e autostrada, comunque un consumo inferiore al 525 che avevo. Ciao.
Ciao Vipe Grazie per il suggerimento, se ho ben capito, attraverso l'i-drive Impostazioni e poi Unità posso modificare il parametro di lettura. Grazie e buona giornata
Se parlate di cercar di consumare meno, allora non entro in merito, visto che non me ne preoccupo. Ritengo pero' che dopo lo shell v-pover, l'e-diesel esso sia uno dei piu' performanti a livello di prestazioni. Oramai lo uso regolarmente.
io no! colui ke skerza e l'amico mio ke ha il distributore quando mi vede fa la danza della pioggia, (di euro ke gli vanno in tasca) ma quanto fanno ste 5er step? considerate ke abito a 400 m.s.l. e la uso prevalentemente in M, quindi ke mi dite?
certo se fai sempre ciclo urbano e percorsi montuosi i consumi tendono ad aumentare, ma molto fa il piede.
Vedo che parlate di gasolii e non posso far a meno di inserirmi nel discorso. Qualche post fa' Viperino ha citato il mio test sui vari tipi di gasolio, sul quale non ho postato più niente ma che è andato avanti dietro le quinte. Una delle principali critiche "costruttive" al mio metodo è stata la non omogeneità dei parametri, tuttavia non essendo membro dello staff di Quattroruote nè di Top Gear, ho cercato di mettermi nei panni dell'uomo della strada che cerca di scoprire quale gasolio mettere nella sua macchina con il metodo più "scientifico" possibile. La metodologia l'ho già descritta in quel 3D ma vorrei ribadire che i percorsi da me utilizzati costituiscono una costante. 28 km giornalieri di cui 20 in collina, sempre con lo stesso tragitto tra andata e ritorno, le stesse soste, gli stessi semafori etc e settimanalmente lo stesso tratto autostradale con sempre lo stesso tragitto per raggiungere l'autostrada. Quindi si può dire che come percorso uso una costante. Nell'ambito di una settimana poi sono cicliche le mie abitudini di guida, cioè c'è il giorno in cui vado più spedito ed altri in cui vado più piano ma le condizioni del traffico, gira e rigira, non consentono molte variazioni sul tema. Tornando sul test, ho continuato a testare con 4-5 pieni i gasoli cosiddetti normali ( Repsol, Agip, Erg, Total, etc) escludendo dal test i percorsi a prevalenza autostradale e prendendo in considerazione solo quelli con le cartteristiche di cui sopra per non far venir meno quella costante, ma i risultati sono stati un po' deludenti. Tutti gasoli han dato una media di consumo tra i 9,3 ed i 9,7 Km/lt, senza significative differenze tra le varie marche. Secondo me vengono tutti dalla stessa raffineria e gli "appiccicano" un "marchio" sopra.. All'inizio del mio test avevo cominciato con i gasoli speciali ma i risultati non erano stati all'altezza delle aspettative, specie per l'Esso Energy. Tuttavia, avevo fatto solo due pieni per tipo e credevo che il risultato fosse quello. Con l'Esso Energy avevo fatto per due volte solo 8,9 km/lt..... Poi testando i gasoli normali mi sono accorto che questi mi consentivano una percorrenza maggiore, di poco ( 1km/lt) ma superiore... Io ricordavo ben altre performances dei gasoli speciali, addirittura di 100Km in più a pieno !! Quindi credo che mi tocchi rieseguire un test molto più prolungato di questi gasoli, con molta attenzione alla costanza del percorso, e vedere se il maggior prezzo corrisponde effettivamente ad una maggior prestazione in termini di percorrenza. Sulle "sensazioni" legate al comportamento dell'auto con questo gasoli speciali non mi esprimo più. Spesso ci facciamo psicologicamente influenzare dal solo fatto di aver fatto un pieno con questo o quel gasolio e ci sembra che la propria auto vada come un missile. In effetti solo il V-power mi aveva dato ( e non solo a me) quella sensazione, ma in realtà si dovrebbero eseguire dei test cosiddetti "soggettivi" senza sapere che cosa abbiam messo nel serbatoio. Quando avrò qualcosa in mano sui gasoli speciali mi rifarò vivo, ma anche con la calcolatrice in mano per vedere se a tot €/lt c'è anche un corrispettivo in termini di convenienza.. Sui percorsi autostradali c'è già chi ha testato la mia macchina (530 XD touring con steptronic ) arrivando ai 15 Km/lt ed io non percorro l'autostrada con costanza e per lunghi tratti. Solo saltuariamente nel corso dell'anno faccio dei percorsi lunghi, puramente autostradali, per cui lascio ad altri, se ne han voglia, il compito di testare i vari gasoli speciali in quella sede..
Non per quanto riguarda i consumi, ma per le prestazioni, l'effetto placebo ha comunque una valenza significativa. Ottimo reportage, come al solito molto esaustivo.:wink: