Già, l'importante è assegnare ad un prodotto il prezzo max ke siamo disposti REALMENTE a pagare, senza farsi prendere la mano dalla smania dei rilanci
infatti non ci voleva molto a pensarlo Io sono mesi che sono iscritto ma non ho mai avuto la fiducia\coraggio necessario per cimentarmi in un'asta.
Io ho comprato su ebay e il meccanismo già lo conoscevo... era ovvio se ci pensate. Sono contento che ci siano le prime "condanne" per truffe scoperte... ovviamente vengono fuori solo quelle più grosse, purtroppo... Il "trucco" è darsi un limite con un po' di buon senso fissando un tetto massimo oltre non andare.
secondo me il gioco sta nel fare l'offerta max solo all'ultimo minuto di modo che nn si ha possibilita di farsi prendere la mano e si riesce a vincere sfruttando la carta sorpresa..
io non compro su e-bay (almeno non direttamente ) ma mi attirano sempre maggiormente le cose con l'opzione "compralo subito" almeno sai gia a cosa vai incontro...
ma che scoperta! tutti quelli che vendono mettono prezzo di partenza 1 euro e poi hanno 1 o più account civetta con i quali durante i primi 2 o 3 giorni dell'asta fanno lievitare il prezzo sino a un minimo accettabile ma già alto. da quel momento poi stanno buoni e osservano perchè negli ultimi giorni rilanciare significherebbe restare col cerino in mano. è un comportamento brutto e sleale ma di qui a parlare di truffa ce ne passa! del resto se il compratore vero non è disposto a pagare di più SI FERMA, mica lo obbliga nessuno a rilanciare come un pollastro. e se si ferma il venditore prende la fregatura perchè dovrà pagare a ebay la percentuale sul valore messo dall'account civetta. anche alle aste vere e non virtuali è così e c'è gente che spesso va lì apposta per rilanciare sapendo che non comprerà nulla, ma nessuno si azzarda aparalre di truffa ci mancherebbe. Io sono libero di rilanciare quanto voglio e potrei avere un mio amico guastafeste che viene lì apposta a tirare al rialzo sapendo che magari per me quell'oggetto ha un valore affettivo. Ora uno che vende su ebay potrebbe avere un amico che rilancia per motivazioni sue personali che sono affarissimi suoi! Da un punto di vista legale non ci vedo nulla di anomalo. Ripeto anche alle aste reali è così! Come nei teatri che le compagnie si portano dietro la clack per applaudire e tutti vanno dietro e applaudono, così nelle aste c'è sempre qualcuno che all'inizio rialza e poi sparisce e lascia andare avanti gli altri. Per esempio se uno non ha un cazzo da fare potrebbe andare per divertimento alle aste dei fallimenti e fare offerte a caso sui vari oggetti. Se ha in mente di non comprare starà a lui fare le offerte all'inizio e di quanto. Praticamente lui dice: per 100 io lo compro. A quel punto rischia che se nessuno offre 101 l'oggetto viene battuto a lui. Se lo paga è tutto in regola. Se invece ha fatto un'offerta e non la rispetta allora diventa un'altra questione che al limite potrebbe essere una specie di truffa: hai promesso una cosa poi non la mantieni e fai il contrario. Ognuno è libero, se il prezzo è diventato alto per te ti fermi e stop. Boh o sono gli americani che hanno leggi strane (tipo il risarcimento a quella che ha messo il gatto in lavatrice) oppure - molto probabile - nell'articolo manca qualcosa che i giornalisti hanno tralasciato.
il tuo ragionamento fila liscio come l'olio ma penso che sulle regole di e-bay quando ci si iscrive sia ben scritto che comportamenti simili non sono tollerati... un po come quando installi un programma e ti fa accettare le note sul copyright (magari mentre installi un programma masterizzato ) ma poi non le segui... magari se uno quando si iscrive accetta di evitare comportamenti di un certo tipo e poi li commette lo considerano reato o possono perseguirlo... almeno così penso io... se no se fosse come dici tu effettivamente non dovrebbero avere problemi legali.. (P.S. dopo 5 anni li hanno beccati )
Effettivamente non ci vuole molto a capirlo! Anche quando avevo comprato l'ipod ricordo benissimo che c'era stato un utente (guarda caso 0 feedback = 0 acquisti) che nei primi 2 giorni aveva rilanciato 15 volte! A me pare che sia una cosa assodata che fanno tutti! Mah... forse manca qualcosa nell'articolo! Altrimenti non si spiega!