DYNAMIC DRIVE | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

DYNAMIC DRIVE

Discussione in 'BMW Serie 5 E60-E61' iniziata da teo 121121, 28 Settembre 2005.

  1. teo 121121

    teo 121121 Amministratore Delegato BMW

    2.598
    2
    20 Aprile 2004
    Reputazione:
    101.773
    535d Touring
    non c'entra niente...il dynamic drive non annulla la forza centrifuga...

    arrivato il 545i?
     
  2. Roger84

    Roger84 Presidente Onorario BMW

    17.151
    906
    22 Novembre 2004
    Reputazione:
    99.581.683
    BMW 330i MSport G20 Portimao Blue
    Senti, quando ho letto 110km su una rotonda senza levare il piede dal gas ci sono rimasto.....!!! :eek:
    Anche se hai il Dinamic Drive, se nn hai un assetto della miseria e una macchina ke tiene la strada (come hai già detto te), è moooooolto difficile!!! Ora, quanto cavolo era larga quella rotonda??? :question: :question: :question:
    :mrgreen:
     
  3. picco.lino1973

    picco.lino1973 Kartista

    60
    1
    3 Settembre 2007
    Reputazione:
    10
    bmw530dtouring attiva e61
    Ora ce l'ho anch'iooooooooooooooo

    Ho trovato questa discussione e ho deciso di scrivere qui sia perché ci sono dei post con delle informazioni interessanti, sia per non duplicare un qualcosa di cui si era già parlato.

    Ebbene, signore e signori, mi hanno montato il Dynamic Drive il giorno 31 gen. 2008 presso il Bmw Service di Jesi a spese del povero ex proprietario dell'auto (€1000). L'auto è diventata un'altra auto. Io non conoscevo il sistema ed ho avuto la macchina per venti giorni con il dynamic non funzionante. Vi giuro non si può paragonare. Vi posto qualche foto ed un piccolo video del test cosicché ci si possa rendere conto di quello che fa questo sistema.

    :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

    [​IMG]
    la pompa si trova dietro la ruota anteriore destra, dove vedere il ragazzo al lavoro
    [​IMG]
    questa è invece la pompa che hanno sostituito

    ragazzi non riesco ad allegare il file del video neanche come rar
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  4. paccagnella

    paccagnella Presidente Onorario BMW

    20.765
    1.477
    3 Maggio 2005
    Reputazione:
    231.097.231
    Porsche Taycan 4s Honda XADV 750 Travel
    ti capisco
    pure io ho dynamic drive
    sia in questa che nell'altra 5 avuta
    Ed ho guidato piu serie 5 di amici senza dynamic drive
    Si nota TANTO la differenza
     
  5. Riccardo

    Riccardo Direttore Corse

    1.870
    24
    6 Aprile 2004
    Reputazione:
    1.518
    530e G30

    IMHO la differenza è NOTEVOLISSIMA: mai più senza Dynamic Drive e....senza Active Steering e ....senza Sportronic :mrgreen: :mrgreen:
     
  6. paccagnella

    paccagnella Presidente Onorario BMW

    20.765
    1.477
    3 Maggio 2005
    Reputazione:
    231.097.231
    Porsche Taycan 4s Honda XADV 750 Travel
    :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:
     
  7. Riccardo

    Riccardo Direttore Corse

    1.870
    24
    6 Aprile 2004
    Reputazione:
    1.518
    530e G30

    :-F :-F :-F :-F :-F
    \\:D/ \\:D/ \\:D/
     
  8. lele7

    lele7 Kartista

    107
    5
    16 Maggio 2004
    Reputazione:
    8.004
    Un paio di precisazione

    Ciao a tutti,

    ho avuto l'occasione di provare varie 530d con e senza DD, con e senza assetto e fare una bella disquisizione sul tema con un ingengere bmw qui a MdB.

    Allora, il Dynamic Drive e' un sistema di controllo delle barre antirollio.
    Le barre antirollio sono una connessione fisica tra le sospensioni di dx e sx su un asse dell'auto. Ergo entrano in gioco quando una sospensione si muove in estensione o compressione relativamente alla sospensione opposta dello stesso asse. In parole povere, quando un'auto entra in curva. Anche sulle auto a sospensioni indipendenti, questa connessione fissa entra in gioco quando si prende una buca, in quanto l'estensione di una sospensione mette in torsione la barra e provoca un effetto collaterale alla sospensione sul lato opposto.

    Il Dynamic Drive ´consiste in una pompa idraulica per asse, alla quale sono connesse le barre anti rollio. Queste, invece che essere in pezzo unico, sono divise in due, con la pompa idraulica sitzuata in mezzo. Una centralina comanda la pompa per irrigidire il sistema appena una sospesione si muove rispetto a quella del lato opposto (in curva), o si ammrobidisce durante la marcia in rettilineo.
    Questo limita sensibilmente il rollio.

    Ora, quello che il DD NON fa:

    1) Non limita il beccheggio, in quanto quando due sospensioni (esempio all'anteriore) si comprimono in frenata, le barre antirollio non hanno alcuna funzione, anche se irrigidite dal DD

    2) Non aumenta sensibilmente la tenuta di strada: non comprimendosi in curva come in un'auto convenzionale, le sospensioni assorbono meno le forze dovute all'accelerazione laterale. Queste forze devono andare da qualche parte: sulle gomme. Le gomme vengono sollecitate maggiormente. La sensazione fisica della percezione del limite si sposta, dando appunto la sensazione di una maggiore tenuta di strada. Questo diventa particolarmente evidente sul bagnato, dove anzi la 530d con DD ha una tenuta inferiore (a parita' di gomma) con la 530d senza DD (provare per credere, I did back to back, stessa curva, stesse gomme)

    3) Non diminuisce la forza centrifuga. Che poi non esiste, si parla di forza centropetale. Questa forza, cmq, non spinge verso l'esterno della macchina, ma semplicemente e' ua risultante tangente alla curva che si sta prendendo. Ovvero, il corpo vorrebbe continuare dritto, ma viene "spinto" in una traiettoria ad arco. La forza centropetale (o centropitale? Perdonatemi, vivo da 16 anni all'estero) non va confusa con il rollio, che da' oggettivamente una sensazione diversa. Anzi, visto che il DD sposta il limite percepito di tenuta di strada, si tende a viaggiare piu' veloci che con un'auto senza dd, che segnala in anticipo dell'arrivo del limite. Ergo, paradossalmente, i sedili sportivi avvolgenti sono piu' utili con il DD che non senza.

    Quello che il DD fa:

    1) aumenta la stabilita': specialmente in una S si nota subito il vantaggio: i trasferimenti di carico sono molto piu' veloci

    2) aumenta la trazione in curva: l'asse posteriore rimane piu' "piatto", ergo la ruota interna e' meno scarica e tende a scarica piu' potenza a terra prima di perdere aderenza.

    3) diminuisce fenomeni di sotto-sovrasterzo: in combinazione con L'ESP, il sistema puo' decidere di irrigidire le barre antirollio di un asse, ma di ammorbidire quelle dell'asse opposto, per contrastare gli effetti di sotto o sovrasterzo.

    4) In teoria, viaggiando in rettilineo il confort dovrebbe migliorare, in quanto non esiste piu' una connessione fisica fra le sospensioni di una asse: purtroppo non e' cosi', anzi, c'e' qualcosa in tutto il sistema che non va', o andrebbe ancora affinato; rispetto alle versioni senza DD le sospensioni hanno un ritorno spiacevolmente "metallico", specialmente quando si passa con entrambe le ruote su una sconnessione perpendicolare al senso di marcia (viadotti). Questo si nota in particolare quando le sospensioni si estendono bruscamente, piuttosto che in compressione, dando un secco risponso, invece del maturo "tumpf" a cui siamo abituati sulle bmw.

    Il sistema non va' confuso con le sospensioni a regolazione elettronica: quest'ultime agiscono sul gruppo ammortizzatore e sono molto piu' sofisticate. Nonostante questo rimango scettico sulla capacita' di un sistema elettronico (molto veloce) di integrarsi e far funzioneare bene un sistema idraulico (lento e poco reattivo). A meno che non si parli di ammortizzatori MRT con olii la cui viscosita' reagisce ad un impulso elettrico (F599, Alcune Audi, Corvette).

    Ciao da MdB,

    Daniele
     
  9. Abacab

    Abacab Secondo Pilota

    697
    8
    13 Dicembre 2007
    Reputazione:
    636
    Frigorifero biturbina
    :read Complimenti per la spiegazione!!
     
  10. catvllo.com

    catvllo.com Secondo Pilota

    699
    13
    20 Novembre 2006
    Reputazione:
    -4.594
    BMW 530d (E60)
    Io nn ne potrei fare + a meno...infatti trasforma la 5 in una sportiva vera e propria, in un missile terra terra è proprio vero la velocità media aumenta a dismisura e si riesce a tenere un ritmo + indiavoltato...il piacere di guida esaltato all'ennesima potenza.....è tr forte vedere le Audi a6 che in curva si imbarcano come un Titanic:mrgreen: e tu che te le bevi cm in un videogame....

    Cmq te lo consiglio solo se sei un vero sportivo senza compromessi (io piloto un R1 e viaggiare in makkina è oro)... perchè il comfort ne risente diventa rigidissima e senti di tutto....devi percorrere cm me sl S.S. o Autostrade (vabbè qui nn si può tirare.....)......inoltre il consumo delle gomme è uniformato su tutto il battistrada perchè appoggia tutta gomma!

    E quando mi lamento se una curva l'ho fatta un po' più larga e mi si scompone di traiettoria nn riesco ad immaginare i SUV con il baricentro alto quanto la Torre di Pisa come fanno

    Salutoni.

    CATVLLO
     
  11. folk

    folk Kartista

    113
    1
    4 Dicembre 2007
    Reputazione:
    16.029
    bmw 530 d
    PHP:
    [quote=lele7;1756482]
     
    2Non aumenta sensibilmente la tenuta di stradanon comprimendosi in curva come in un'auto convenzionale, le sospensioni assorbono meno le forze dovute all'accelerazione lateraleQueste forze devono andare da qualche partesulle gommeLe gomme vengono sollecitate maggiormenteLa sensazione fisica della percezione del limite si spostadando appunto la sensazione di una maggiore tenuta di stradaQuesto diventa particolarmente evidente sul bagnatodove anzi la 530d con DD ha una tenuta inferiore (a parita' di gomma) con la 530d senza DD (provare per credere, I did back to back, stessa curva, stesse gomme)
    Quindi se la percezione del limite si sposta dando una sensazione di maggiore stabilità, quando invece così nella sostanza non è, sotto un profilo meramente logico il DD è potenzialmente anche pericoloso?
    Maggiore stabilità virtuale e basta?



    PHP:
    [quote=lele7;1756482]
    Quello che il DD fa:
     
    1aumenta la stabilita': specialmente in una S si nota subito il vantaggio: i trasferimenti di carico sono molto piu' veloci
     
    4
    In teoriaviaggiando in rettilineo il confort dovrebbe migliorarein quanto non esiste piu' una connessione fisica fra le sospensioni di una asse: purtroppo non e' cosi', anzi, c'e' qualcosa in tutto il sistema che non va'o andrebbe ancora affinatorispetto alle versioni senza DD le sospensioni hanno un ritorno spiacevolmente "metallico"specialmente quando si passa con entrambe le ruote su una sconnessione perpendicolare al senso di marcia (viadotti). Questo si nota in particolare quando le sospensioni si estendono bruscamentepiuttosto che in compressionedando un secco risponsoinvece del maturo "tumpf" a cui siamo abituati sulle bmw.
     
    Verissimo, quanto affermi è sacrosanto e finalmente riesco aspiegare come mai su dossi, viadotti e ponti si riscontra un comportamento così inusuale.

    Grazie del tuo intervento
     
  12. Giovanni530d

    Giovanni530d Secondo Pilota

    765
    26
    19 Maggio 2005
    Reputazione:
    183.358
    F10 - E46 e qualche VERA Alfa Romeo
    Scusate una cosa:
    limitando l'escursione della sospensione caricata in curva, tutti gli studi sulle geometrie delle sospensioni vengono parzialmente vanificati?
    Che senso ha ad esempio studiare multilink sempre + performaniti quando poi ne viene limitato il "lavoro"?
    Infine, un'auto che "droga" la sensazione di raggiunto limite è + appagante (dipende dai gusti però) ma più pericolosa, in quanto la velocità con la quale si genera una reazione può essere brusca al punto da non lasciar scampo...
    Non so.... mi sembra la storia delle Runflat dove ai pro si contrappongono molti contro concreti o potenziali.
     
  13. lele7

    lele7 Kartista

    107
    5
    16 Maggio 2004
    Reputazione:
    8.004
     
  14. lele7

    lele7 Kartista

    107
    5
    16 Maggio 2004
    Reputazione:
    8.004
    Senza dubbio il sistema hai i suoi contro, e non puo' competere in quanto a prestazioni con un assetto che limiti il rollio basato su molle e ammortizzatori. Questo sistema agisce sollo sulle barre antirolio, quindi la sua prestazione e' limitata a stabilizzare il veicolo piu' velocemente nei trasferimenti di carico, trasferendo una buona parte delle forze sulle gomme, invece che sulle sospensioni.

    Non so dirti quanto venga vanificata la geometria della sospensione, e' una domanda molto interessante, in quanto la geometria rimane la medesima con e senza DD, non sono previste modifiche. Bisogna pero' considerare, che un certo rollio viene ancora permesso dal sistema, non viene eliminato del tutto, ergo penso che la sospensione lavori ancora bene.

    Ma prendere una buca con l'auto in curva, con il DD che ha irrigidito le barre antirollio al massimo, mostra chiaramente i limiti di questo sistema.

    Ciao,

    Daniele da MdB
     
  15. paccagnella

    paccagnella Presidente Onorario BMW

    20.765
    1.477
    3 Maggio 2005
    Reputazione:
    231.097.231
    Porsche Taycan 4s Honda XADV 750 Travel
    Sicuramente Daniele hai ragione ma qui parliamo di casi limite
    Al 95% delle volte il DD per me è solo meglio delle sospensioni normali.
    Anche in caso ad esempio di sterzata improvvisa o di frenata in curva al limite ecc... il dd ti aiuta non poco
    Credimi
    Provare per credere

    poi ( ma questa è una mia idea ) io sono convinto che in caso di guida molto sportiva certamente il fatto di non trovarti a fare pendolo sfiorando lo specchietto laterale al cemento della strada non mi fa schifo!!!
     
  16. lele7

    lele7 Kartista

    107
    5
    16 Maggio 2004
    Reputazione:
    8.004
    Ti credo,

    anzi, sono d'accordo. Anch'io ho optato per il DD sulla mia e61 e ne confermo i vantaggi che hai appena descritto.
    Nei miei post intendevo dire che se la tenuta di strada di un 530d standard e' (per esempio) 0,96g; con il DD questo valore non cambia, cambia solo la "sensazione" che la macchian ti da', in quanto ti "telefona" magari a 0,85g con il DD invece che a 0,75g senza. Numeri puramente ipotetici, solo per rendere l'idea di quello che inendevo.

    In compenso, la stabilita' e la velocita' di cambio di direzione aumenta sensibilmente e un ipotetico test di scarto di un ostacolo con seguente riallineamento verra' eseguito ad una velocita' superiore rispetto alla versione senza DD.

    Ciao,

    Daniele da MdB
     
    A 1 persona piace questo elemento.

Condividi questa Pagina