Novità. Fatte le prime prove con una plafoniera posteriore del pacchetto luci, collegata in maniera provvisoria al modulo tetto... La luce posteriore centrale funziona perfettamente, ovvero si accende aprendo le portiere e accendendo quella anteriore, ma può essere spenta o accesa autonomamente utilizzando il suo pulsante. I led si accendono regolarmente, all'accensione delle luci, come quelli anteriori. Le luci di lettura posteriori non funzionano, non sono riuscito a farle accendere in alcun modo. Non ho trovato informazioni aggiuntive sul come attivarle. Mi sembra strano che alcune funzioni siano implementate e altre no, anche se con l'elettronica complessa di queste vetture non si può mai dire... ...giusto per curiosità descrivo il funzionamento degli spot posteriori...: premendo il tasto si chiude un contatto sul modluo tetto, il quale trasmette via CAN al modulo piedi la richiesta di accendere lo spot, il modulo piedi informa il modulo tetto che può farlo e questo procede... Cerco di trovare altre info e farò altre prove nei prossimi giorni... alla peggio si può modificare la plafoniera per gestire direttamente gli spot, in questo caso è sufficiente portare un +12.
Quindi, io che ho una futura senz apack luci, se prendo la plafoniera post con gli spot di lettura e la monto, posso fare l'ON-OFF della lucxe centra ma non utiliozzare gli spot, se montata così come è, vero? pensavo. alla fine gli spost sonod egl interruttori aperto-chiuso a cui va dato un +12 volt. Se si fanno ponti dal +12 che comanda la centra verso gli spot, non si ottiene l'alimentazione necessaria degli spot?
Esattamente come la mia :wink: Dalle prove che ho fatto finora, è proprio così. Occhio che per montare la plafoniera posteriore con gli spot bisogna comunque tirare il cavo nuovo, in quanto la plafo originale usa solo due fili, mentre l'altra ne usa otto, di cui almeno quattro vanno portati solo per avere queste funzioni. Purtroppo non è così semplice. Gli interruttori degli spot, in realtà sono dei pulsanti, quindi occorrerebbe aggiungere dell'elettronica per gestire l'accensione e lo spegnimento delle lampadine. La +12 non è presente in alcun modo, in quanto la lampada centrale viene alimentata direttamente dalla centralina tetto solo quando è accesa. Tutte e tre le lampade presenti e i pulsanti, hanno la massa in comune, che però non so se sia la massa della vettura in quanto entra nella centralina tetto, ma questo si può verificare facilmente. In più le lampadine non sono pilotate direttamente a 12V, ma con un segnale modulato, dipendente dalla tensione della batteria, in modo da avere sempre la stessa luminosità, quest'ultimo non sarebbe un grosso problema, l'unico inconveniente potrebbe essere di avere uno spot posteriore più luminoso di uno anteriore.
qualcuno può aiutarmi con ste lucine?... Salve raga, io ho una eletta senza pacchetto luci, senza specchietto elettrocromato o altre cosette del genere... da poco ho compreto in concessionaria le plafoniere per le luci vano piedi (anteriore) e le luci da mattere sotto gli sportelli davanti all'apertura... che voi sappiate esiste un modo per poterli collegare e farle accendere all'apertura degli sportelli o all'accensione delle luci abitacolo? anche io sono uno di quelli che vorrebbe mettere le luci posteriori (spot e quella centrale comandabile da dietro)...credo di non avere il modulo tetto, quindi mi attakko o qualche possibilità me la date...magari bypassando il modulo e rendendo tutto isolato dalle centraline...(magari dico bestialità ma comprendetemi)...ed eventualmente quanto costerebbero tutti sti accrocchi per le luci dietro...cifre spendibili o astronomiche... vi ringrazio per le Vostre risposte...:wink: mi roderebbero le chiappette se non riuscissi a mettere le plafoniere piedi e sportelli dopo averle comperate...un modo per farle funzionare in parallelo con le altre? che ne so all'apertura degli sportelli si alimenteno grazie alle altre luci che si accendono...o forse vanno in conflitto con il computer di bordo e mi segnala lampade bruciate o altro... si lo so...perchè non le facevo mettere prima ste cose? la macchina l'ho comperata a km zero...non potevo fare il pignolo
Quelle luci sono controllate ed accese dal modulo vano piedi, che hai per forza, bisogna aggiungere i pin ai connettori che ne sono sprovvisti. Non sono sicuro, ma non so se si accendono comunque o se bisogna poi configurare per farle funzionare, non ho ancora fatto la prova del modulo vano piedi, ma sul tetto è così. Quando smonto la sotto vorrei collegare tutto, quindi prima facio accendere (se ci riesco) quelle sul tetto e poi passo a quelle dei piedi. Ti so dire al più presto. Senza modulo tetto niente luci posteriori, mi dispiace. Questo si può fare, ma bisogna studiare e costruire una centralina elettronica ad hoc, che prenda un po' di segnali in giro per la macchina e comandi le luci della plafoniera. In pratica bisogna simulare il funzionamento delle centraline vano piedi e tetto. Io me la sono lasciata come ultima spiaggia.... Bisognerebbe metterle in parallelo alla luce della plafoniera centrale, ma non è così semplice, perchè nel tuo caso (non avendo il modulo tetto) le varie lampadine vengono accese dal modulo vano piedi, che ha una uscita dedicata per ogni serie di lampadine, non so la corrente che può portare ogni uscita, bisognerebbe provare a mettere tutto in parallelo e vedere cosa succede. Purtroppo c'è il rischio di danneggiare il modulo, le uscite penso che siano protette contro i sovraccarichi, ma non ne ho la certezza. Se non hai troppa fretta, io a breve farò tutte le prove del caso.... Beh, io l'ho presa usata e non ha il pacchetto luci, quindi ti capisco. :wink:
wolf041: io ho il modulo tetto se faccio questa operazione dal conce, il conto secondo te sarà salato?
grazie Wolf Le tue risposte sono oro colato...no fretta non ne ho...:wink: mi sono solo portato avanti comprando le plafoniere e le lampadine... certo i dubbi che tu sollevi sono tutti legittimi, su sovraccarichi del modulo piedi e altro...che dire, spero bene... sei stato gentilissimo...confido in te......terrò d'occhio questo post...eventualmente se hai delle nuove, tienimi informato... io sono stato ieri dall'elettrauto il quale si è impaurito nel mettere le mani sulla macchina e mi ha detto: "portala alla BMW, io credo di poter fare solo danno"...certo non è il top del top come elettrauto...devo cercarne qualcuno più esperiente in elettronica o in tuning... a presto Wolf...sono nelle tue mani, anzi il mio vano piedi è nelle tue mani... ciao...
Intendi montare la plafoniera posteriore high? Non ho idea di quanto ti possa costare dal conce, il problema è che non è prevista come postmontaggio, quindi devi trovare uno che si sbatta a farlo. In ogni caso: - la plafoniera dovrebbe costare circa 80 Euro - il cablaggio non viene fornito come ricambio, quindi è tutto da vedere - sostituire la plafoniera è semplice...almeno questo :wink: - meno semplice è far passare il nuovo cavo, in quento bisogna smontare il rivestimento del tetto - poi c'è la ricodifica e qui mi pare di aver capito che dipende molto dal conce... sempre che ti facciano il lavoro, dal momento che no è previsto come postmontaggio e che in ogni caso non sarebbe un lavoro completo in quento la plafoniera high non esiste da sola come accessorio, ma solo con il pack luci.
Appena ho qualche novità la posto di sicuro. Purtroppo non riesco ad avere a dispoosizione tutto il tempo che vorrei dedicare alle prove, ma con un po' di pazienza... :wink:
Novità! Questa era la situazione in cui mi trovavo dopo le prime prove, ovvero sostanzialmente collegando semplicemente la plafoniera high all'unità controllo tetto (FZD) non era inoltre presente la tensione necessaria all'accensione delle luci specchi di cortesia alette parasole. Curiosità: Qeste ultime sono le uniche cose che funzionano in un modo "normale", ovvero dall'FZD esce una tensione sempre presente e c'è un interruttore in serie alla lampadina che la accende e la spegne , incredibile vero? Ok, dopo le ultime prove adesso *** funziona tutto *** la luce centrale posteriore ed i led già andavano, le luci di lettura posteriore ora si accendono (e si spengono ), ho la tensione in uscita dall'FZD per le luci degli specchi. Per far si che tutto questo diventasse realtà, è bastato semplicemente codificare il pacchetto luci In pratica come tante altre funzioni di queste vetture, anche il pacchetto luci va codificato, l'elettronica è la stessa (avevo verificato e non esiste un FZD diversa per vetture con pack luci) ma deve esere programmata nel giusto modo, non è sufficicente aggiungere le luci per farle accendere Non ho fatto prove, ne misure con la centralina modulo piedi, che accende direttamente le luci vano piedi e sottoporta, ma mi viene da pensare che senza codifica anche queste ultime non funzionino, comunque darei per certo che una volta installate fisicamente le plafoniere, se non vanno, codificando funzionino.
Riprendiamo un attimo questo discorso: se prendo la post del pack luci e la monto sulla mia che non lo monta di serie, così senza modificar nulla, che risultati ottengo?
Senza modificare nulla non la puoi montare, in quanto il connettore della plafoniera posteriore normale è diverso da quella high. Se cambi solo il connettore senza aggiungere alcun filo, ottieni la stessa funzionalità di adesso, ma con una plafoniera più carina a vedersi :wink: Se cambi il cablaggio tra l'FZD e la plafo high e non fai la codifica ottieni quanto detto in precedenza, ovvero: Se oltre alla sostituzione del cablaggio fai la codifica, funziona tutto
Con plafoniera standard: - FZD: c'è un connettore da 20 poli con solo due pin popolati - Plafoniera posteriore: un connettore a due poli Dall'FZD partono due fili che vanno alla plafoniera Con plafoniera high: - FZD: dallo stesso connettore a 20 poli partono 8 fili diretti alla plafoniera - Plafoniera: un connettore ad 8 poli completmente popolato Dall'FZD partono otto fili che vanno alla plafoniera (ne bastano quattro se non vuoi utilizzare gli spot di lettura, ma già che fai il lavoro) Qui i dettagli del collegamento: