Dubbio durante l'apertura del tetto !

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da Adolfo, 2 Febbraio 2010.

  1. Monaco72

    Monaco72 Collaudatore

    496
    19
    31 Gennaio 2009
    Reputazione:
    14.515
    E91 320D/E93 325d
    Sono contento che la riparazione sia costata poco ma mi sbaglio oppure avevo letto su qualche post che la capote delle nostre E93 era garantita anche dopo i fatidici 2 ANNI???

    Potrei sbagliarmi ma mi sembra:-k
     
  2. Trech

    Trech Presidente Onorario BMW

    8.858
    375
    6 Marzo 2009
    Reputazione:
    1.021.706
    Audi R8 & BMW 430d (ex 330d E93)
    :-k ah si? Beh nel caso il discorso cambierebbe...però ripeto ke dato il basso costo va bene così, ma se fosse stata una cosa cara mi sarei mangiato le mani in quanto il problema c'era da quando ho preso la macchina!
     
  3. Rot07

    Rot07 Direttore Corse

    1.955
    47
    5 Gennaio 2010
    Reputazione:
    4.147
    BMW E93 330d MSPORT
    Si si l'ho scritto io tempo fà:wink::wink:
     
  4. Trech

    Trech Presidente Onorario BMW

    8.858
    375
    6 Marzo 2009
    Reputazione:
    1.021.706
    Audi R8 & BMW 430d (ex 330d E93)
    Il codice del microinterrutore Adolfo è: 54377188595 (microinterruttore piastra)
     
  5. Adolfo

    Adolfo Direttore Corse

    1.940
    106
    4 Novembre 2007
    Reputazione:
    2.916
    E93-330i
    Ecco Trech, perchè ti avevo chiesto il codice di quello che tu chiamavi "sensore" !!!

    Secondo le mie conoscenze, sapevo che i ns hard-top erano dotati di 2 "microinterruttori" - (non mi sembrava che ci fossero dei sensori)

    Cmq, Grazie molto gentile. :wink:
     
  6. Trech

    Trech Presidente Onorario BMW

    8.858
    375
    6 Marzo 2009
    Reputazione:
    1.021.706
    Audi R8 & BMW 430d (ex 330d E93)
    aaaaahh si si è stato un errore mio. L'ho detto senza pesare la differenza. Eheh
     
  7. Adolfo

    Adolfo Direttore Corse

    1.940
    106
    4 Novembre 2007
    Reputazione:
    2.916
    E93-330i
    Cmq, devo cambiare anch'io il micro-interruttore, in quanto il primo elemento un po' mi sbatte pure a me.

    Ciao e grazie ancora. :wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Marzo 2010
  8. monacograu

    monacograu Presidente Onorario BMW

    5.587
    156
    17 Febbraio 2009
    Reputazione:
    26.692
    F30 /Vespa/StreetTriple
    Adolfo, ma come si fa a capire il "livello" oltre il quale bisogna intervenire?

    Provo a spiegarmi meglio: anche il, un pochino sbatte, l'ha sempre fatto...

    Ma come faccio a capire se è normale o meno? :-k... Devo portarla in conce?
     
  9. Adolfo

    Adolfo Direttore Corse

    1.940
    106
    4 Novembre 2007
    Reputazione:
    2.916
    E93-330i
    Semplice:

    a circa 5 cm prima di arrivare contro il parabrezza,

    l'emento deve rallentare la sua corsa e quindi accoppiarsi dolcemente.

    Come si dovrebbe fare la prima volta con una ... "vergine", sempre che ne esistano ancora !!! :mrgreen:

    Chiaro !? :wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Marzo 2010
    A 1 persona piace questo elemento.
  10. monacograu

    monacograu Presidente Onorario BMW

    5.587
    156
    17 Febbraio 2009
    Reputazione:
    26.692
    F30 /Vespa/StreetTriple
    Cristallino! :wink: :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  11. deejaysound

    deejaysound Collaudatore

    407
    20
    14 Novembre 2010
    Reputazione:
    9.776
    330d E93 Futura 231CV ..Forse!
    no, ragazzi, secondo me è normale...

    ho anche io una e93, e se noti quando i finestrini si abbassano parte la pompa dell'olio della capote, e ritrae i pistoni e relativi perni che tengono in forma il tetto quando è chiuso (i 2 ganci anteriori sopra al parabrezza, i 2 perni tra primo e secondo elemento e altri ganci nei montanti posteriori.

    Dato che il meccanismo da solo non è in grado di reggere (con tutto quel braccio di leva) le spinte delle guarnizioni, queste spingono leggermente in alto e indietro gli elementi della capote, e quindi vedi che si stacca dal bordo.

    dopodiché la pompa si ferma e aspetta la discesa dei finestrini.

    quando riparte (commutando tramite le elettrovalvole i flussi dell olio verso i pistoni dei trapezi della capote) comincia a ripiegare il tetto.

    se noti alla chiusura prima si appoggia la capote (con un tonfo abbastanza goffo se è caldo) al bordo parabrezza, e poi senti i meccanismi di blocco che portano in posizione di chiusura gli elementi e comprimono le guarnizioni, e vedrai che gli elementi in questa fase si allineano perfettamente.

    Ovviamente in apertura questo lo si può fare prima perché le guarnizioni vengono tutte DISACCOPPIATE, mentre in chiusura prima le guarnizioni devono essere accoppiate accuratamente, e poi i finestrini devono rientrare in sede.

    per quanto riguarda i tempi dei finestrini dipende molto anche dalla temperatura (+ o meno attrito tra guarnizioni e vetri) dall'uso piu frequente (e quindi usura) del finestrino guidatore, ecc...

    io dico che per fortuna su macchine di una certa serietà tipo le nostre si usano motori per i finestrini seri, se provate ad aprire e chiudere insieme i finestrini di una punto prima serie (quindi con un po di anni sulle spalle), il finestrino lato guidatore sale e scende bene, il finestrino passeggero è tanto se non si ferma a metà...

    Saluti a Tutti!!
     
  12. nek77

    nek77 Amministratore Delegato BMW

    3.219
    94
    9 Agosto 2010
    Reputazione:
    19.578
    Ex bmw serie 3 cabrio!...Giulietta 170cv
    anche la mia un Po sbatte in chiusura..visto che il 10 la porto a registrare devo far cambiare il microsensore?..o e normale che un Po sbatta?visto che a tanti lo fa?
     

Condividi questa Pagina