DUBBIO 335i LANCETTA OLIO

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da vincuz, 23 Aprile 2007.

  1. Franzzz

    Franzzz Presidente Onorario BMW

    8.025
    383
    27 Gennaio 2006
    Venice
    Reputazione:
    32.671.621
    M4
    X GIo72

    L'olio lo cambio io : me ne intendo abbastanza di meccanica : Pensavo al castrol Sport 0w40

    Il menu' segreto e' sempre attivo !!!! Acqua mai oltre i 99 gradi.

    XAR147

    La ventola nella 335i non credo entri in funzione a 95 gradi e comunque credo raffreddi solo il radiatore e non i radiatorino olio vicino ruota o l'intercooler

    Per il resto come stage 1 farei l'intercooler..... Qualche consiglio sul modello ?
     
  2. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputazione:
    13.172.876
    MB B200CDI
    A 140 gradi segnati di temperatura olio l'N54 entra in protezione finchè la temperatura non torna sotto i 130 gradi. Durante un turno di 20 minuti ad Adria dopo metà turno tirato ho raggiunto la vetta dei 140 e da lì in avanti alternavo un giro forzato di cool off ad un giro tirato.

    Il mio N54 non aveva il radiatore d'olio (era un settembre 2006), mi dicono che gli N54 dotati di radiatore dell'olio se la cavino meglio.

    Benchè io pensi che la soglia di decenza sarebbe un radiatore dell'olio per l'N54 che fosse in grado di impedire all'N54 di superare i 120 gradi anche in pista, e non sarebbe chiedere la luna visto che gli upgrade aftermarket riescono felicemente a soddisfare siffatta richiesta

    ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  3. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputazione:
    13.172.876
    MB B200CDI
    aggiungo:

    - candele GTR

    - RAM air intake system

    - Royal Purple Race

    ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  4. Franzzz

    Franzzz Presidente Onorario BMW

    8.025
    383
    27 Gennaio 2006
    Venice
    Reputazione:
    32.671.621
    M4
    Io a fine turno ovvero dopo 15 minuti tutti tirati

    Il guadagno c'e' ma e' relativo.

    Chiaramente se dopo 7 minuti alternavo un diro di cool down forse me la cavavo.

    Bmw avrebbe fatto bella figura a richiamare tutte le 335i e a fornire un intercooler maggiorato e/o il radiatorino acqua supplementare

    Vabbe' intanto provo con un olio migliore e poi si vedra' se montero' un intercooler piu' generoso.

    In fondo aria piu' fredda fa solo che bene....
     
  5. Franzzz

    Franzzz Presidente Onorario BMW

    8.025
    383
    27 Gennaio 2006
    Venice
    Reputazione:
    32.671.621
    M4
    Ovvio !!!

    Anche la GT odiava temperature elevate e, immagino, un po tutte le auto potenti (ho sentito di GT3 che prendono fuoco ...)

    Uno sparo a 2000 metri ?!?!?

    Per caso riesci a farmi entrare all'aereoporto di Tessera !?
     
  6. gimax

    gimax Presidente Onorario BMW

    8.356
    267
    9 Giugno 2006
    Reputazione:
    9.744
    135i PK / Cinquino
    Con tutto il rispetto hai sparato una boiata allucinante.............. :wink:
     
  7. gimax

    gimax Presidente Onorario BMW

    8.356
    267
    9 Giugno 2006
    Reputazione:
    9.744
    135i PK / Cinquino
    Falso Andras :wink:......................chiedi ad Enrita se con il kit oil cooler che monta riesce a stare entro le temperature che hai riportato sopra 8-[, e chiedigli anche perchè stà cercando di trovare un kit per il potenziamento del raffreddamento acqua :wink:

    Mi permetto di aggiungere che 120° di temp. olio per un biturbo(anche se con turbine di piccola portata) sono assolutamente temperature di esercizio normali per un motore di questo tipo.

    Andate a vedere a quanto arriva l'olio in motori monoturbo più o meno pompati tipo mitsu o subby o semplicemente Audi :wink:

    come in precedenza ha detto Gio sono temperature raggiungibili facilmente anche con aspirati di grossa cubatura....................tra l'altro. 8-[
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Marzo 2010
  8. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    17.143
    5.926
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.250.480.982
    520d G31 LCI
    Nell'ignoranza posso chiederti le motivazioni?

    Forse mi sfugge qualcosa.....:wink:
     
  9. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputazione:
    13.172.876
    MB B200CDI
    La faccio breve: con questi presupposti l'N54 non è materiale da pista, servono troppi upgrade per evitare temperature olio eccessivamente calde. Una ///M3 si fa due turni a canna di fila e ancora ne chiede

     
  10. gimax

    gimax Presidente Onorario BMW

    8.356
    267
    9 Giugno 2006
    Reputazione:
    9.744
    135i PK / Cinquino
    la tua firma dovrebbe far desumere che la risposta già ce l'hai :mrgreen:

    Cmq................ eventuali stress termici dovuti ad alte temperature si limitano principalmente potenziando il sistema di raffreddamento acqua!!!!!!

    che è quello che và a stemperare i bollenti spiriti di un motore(se turbo a maggior ragione) in ogni sua parte "metallica" non soltanto nelle parti lubrificate. :wink:

    Se tu vai a migliorare il raffreddamento olio ridurrai sì la temperatura dello stesso ma tutto quello che ci stà intorno sarà cmq sottoposto a stress termici elevati derivanti dal calore prodotto nella fase di combustione ..................... se io potenzio il sistema di raffreddamento la conseguenza naturale è che ovviamente si abbassi anche la temperatura di esercizio dell'olio ma non viceversa, se non in maniera molto limitata.:mrgreen:..............................ai possessori di N54 chiedo? Avete mai dato un'occhiata alla temperatura del liquido di raffreddamento sotto stress, bhè se non lo avete mai fatto non fatelo............. :lol:
     
  11. gimax

    gimax Presidente Onorario BMW

    8.356
    267
    9 Giugno 2006
    Reputazione:
    9.744
    135i PK / Cinquino
    Fossi in te non ne sarei così sicuro................................. :mrgreen:

    Poi ovvio che tutti i possessori di M3 ti diranno che si fanno mezz'ora consecutiva a canna senza mai superare i 100° :lol: :lol:

    ma la realtà è un altra :wink:
     
  12. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Non occorre... Basta prendere l'A27 e dirigersi a nord... :wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Marzo 2010
  13. lkk_audista

    lkk_audista Direttore Corse

    2.405
    182
    20 Aprile 2008
    Reputazione:
    80.599.436
    X6M Competition
    Bè, le due cose non mi sembrano discordanti 8-[

    Coem dice Gimax, le temperature olio raggiunte dall'n54 sono nella norma per la tipologia di motore.

    Questo fa sì che non sia proprio il motore più adatto all'uso in pista, soprattutto in configurazione stock.

    Ma se è per questo non è solo una questione di motore, anche tutto il comparto telaistico/freni va decisamente in crisi, per non parlare del fatto che in assenza di un differenziale serio è il pilota a rompersi le balle dopo 2 turni.

    Tornando al discorso temp, sono curioso di vedere come avranno risolto il problema sulla prossima m3 (ma anche sull'm5 che arriverà prima)..

    c'è da dire che la GT3 se non ricordo male viaggia sui 110° e in pista difficilmente supera i 125°; quindi la soluzione c'è.
     
  14. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    17.143
    5.926
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.250.480.982
    520d G31 LCI
    Ora finalmente riesco a capire cosa volevi dirmi.

    La boiata era inerente al fatto che reputo meno necessario migliorare il raffreddamento aria.

    Tieni presente che io non parlo di motori tirati fino a oltre 430 - 450 cavalli ma parlo sopratutto di motori in configurazione soft tuning per uso sportivo. Per l'uso veramente sportivo, in pista, c'è veramente tanto da lavorare sul fronte dello smaltimento termico.

    Il raffreddamento è fondamentale ma è altresì fondamentale la sua stabilità termica, ancora più del puro valore di temperatura di esercizio. I motori di oggi possono tranquillamente, e dico tranquillamente, lavorare tra i 100 e i 105 gradi costanti di temperatura acqua senza incorrere in particolari problematiche.

    Sul 335i se vado a memoria, tirando bene in accelerazione, specialmente se parecchio pompati, non è impossibile vedere picchi anche di 110 gradi di temperatura acqua. Ma scendono subito, in condizioni standard, che non siano la pista, raramente il 335i lavora oltre i 95 - 97 gradi costanti di temperatura acqua.

    Segno che l'impianto di raffreddamento di serie è abbastanza adeguato. In varie tirate fino alla velocità massima (fino anche oltre 300 km/h reali misurati dal GPS) non ho mai visto la temperatura acqua salire oltre i 102 gradi di picco, mentre la temperatura olio si, sale più rapidamente.

    Motivo per cui reputo in ordine prioritario un radiatore olio maggiorato rispetto ad un radiatore acqua maggiorato.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Marzo 2010
  15. gimax

    gimax Presidente Onorario BMW

    8.356
    267
    9 Giugno 2006
    Reputazione:
    9.744
    135i PK / Cinquino
    senza alcuna pretesa di aver ragione solo per discutere :wink:
     
  16. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    17.143
    5.926
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.250.480.982
    520d G31 LCI
    Certamente e sono ben felice di poterne discutere. :wink:

    I miei test solitamente si limitano a delle tirate non superiori ai 30 minuti per verificare il perfetto funzionamento della vettura dato che si parla sempre di vetture non mie. :wink:

    Per cui sicuramente il tuo punto di vista è più preciso, dettagliato e veritiero rispetto al mio.

    Riguardo al limp per la temperatura olio, se non ricordo male il limite di limp è di circa 150 gradi. Non so dirti però se vada in limp per temperatura acqua o olio perchè, intervenendo di ECU, problemi di questo tipo non ne abbiamo avuti. Almeno non con il nostro utilizzo.

    Comunque sia, sulla base delle tue affermazioni, fai bene a consigliare caldamente un impianto di raffreddamento acqua maggiorato e, anzi, ti dirò, appena ne avremo l'occasione sperimenteremo anche noi l'effetto di tale soluzione monitorando con maggiore attenzione il tutto.

    Grazie per i preziosi consigli :wink:
     
  17. gimax

    gimax Presidente Onorario BMW

    8.356
    267
    9 Giugno 2006
    Reputazione:
    9.744
    135i PK / Cinquino
    così però mi lusinghi :mrgreen:

    Anzi scusa se mi sono infervorato...................è che mi piace troppo l'argomento :mrgreen:. Non prendermi per presuntuoso perchè non lo sono anzi leggo sempre volentieri e con attenzione gli interventi degli "addetti ai lavori" :wink:
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  18. Franzzz

    Franzzz Presidente Onorario BMW

    8.025
    383
    27 Gennaio 2006
    Venice
    Reputazione:
    32.671.621
    M4
    Ragazzi ma allora secondo voi ad adria sono andato in limp per via della temperatura Acqua ?

    2 ore fa circa ho fatto un test e tenuto l'auto accesa da ferma dopo un viaggio in citta' di 18Km

    Osservando la temperatura olio essa non ha mai superato i 100/110 gradi max (sempre sui 100)

    L'acqua invece da auto ferma e' passata da 89/91 mentre viaggiavo a 105 gradi ad auto ferma e accesa al minimo senza clima attivo

    La ventola si e' innescata esattamente a 105 Gradi

    Mi sembra intervenga tardino.

    Se invece tengo il clima acceso ovviamente parte il compressore e la ventola con una velocita' maggiore e l'acqua si riporta sotto i 100 gradi rapidamente.

    mmmm

    Mi sono spiegato ?

    PS

    In pista ho girato con clima spento..
     
  19. Franzzz

    Franzzz Presidente Onorario BMW

    8.025
    383
    27 Gennaio 2006
    Venice
    Reputazione:
    32.671.621
    M4
    Ho trovato questo riguardo a N54 :

    WDS Wiring Diagram SystemLa centralina di gestione motore (MSD80) regola i seguenti intervalli di temperatura:

    • 108 °C = funzionamento Economy
    • 104 °C = funzionamento normale
    • 95 °C = funzionamento High
    • 90 °C = funzionamento High e regolazione tramite il termostato a diagramma caratteristico



    • Quando la centralina del motore riconosce, in base alle condizioni di marcia, l'esercizio ”Economy” orientato al risparmio, la DME imposta una temperatura più elevata (108 °C).
      In questo intervallo di temperature il motore funziona con un consumo di carburante relativamente basso. Alle temperature più elevate l'attrito interno al motore è ridotto. L'aumento della temperatura favorisce quindi un minore consumo di carburante ai carichi più bassi.
      Nell'esercizio ”High e regolazione mediante termostato a diagramma caratteristico”, il guidatore desidera sfruttare tutta la potenza erogata dal motore. A tal fine, la temperatura nella testata viene ridotta a 90 °C. Questa riduzione permette un miglior grado di riempimento che porta, a sua volta, ad un aumento della coppia del motore. Ora la centralina del motore può impostare una determinata fascia di esercizio adattata alla situazione di marcia. In questo modo, con l'impianto di raffreddamento è possibile influire sui consumi e sulla potenza erogata.
     
  20. Franzzz

    Franzzz Presidente Onorario BMW

    8.025
    383
    27 Gennaio 2006
    Venice
    Reputazione:
    32.671.621
    M4
    E questi i due interventi di protezione (ora da qui credo sia stata l'acqua a sbarellare in quanto l'olio l'ho sempre visto sui 130/140)

    WDS Wiring Diagram System

    • Protezione dei componenti
      Temperatura liquido di raffreddamento tra 117 °C e 124 °C
      Temperatura olio motore tra 150 °C e 157 °C
      Provvedimento: ad es. riduzione della potenza del climatizzatore (fino al 100 %) e del motore
    • Emergenza
      Temperatura liquido di raffreddamento tra 125 °C e 129 °C
      Temperatura olio motore tra 158 °C e 163 °C
      Provvedimento: ad es. riduzione della potenza del motore (fino a circa il 90 %)
     

Condividi questa Pagina