è esattamente quel che intendo. a me è capitato (a velocità moderata) di percorrere uno svincolo in curva di quelli che immettono in tangenziale. solitamente quelle rampe non hanno una curva ben disegnata, ma a volte l'hanno con raggio costante, o con pendenze strane. il manto stradale era bagnato da una leggera pioggierella (molto insidiosa, in quanto l'acqua è ancora poca, e si mischia soltanto con i residui scivolosi depositati) cosicchè l'auto,sebbene praticamente in rilascio, ha perso aderenza al retrotreno, iniziando a scodare leggermente. al mio naturale tentativo di riportarla in traiettoria essa rispose con un taglio improvviso dell'acceleratore, facendomi letteralmente perdere il controllo dell'auto (è stato come se controsterzando accelerassi, dessi un colpo di freno e poi riaccelerassi di colpo, il tutto nel giro di mezzo secondo) comunque mi sono girato in mezzo alla strada.. per fortuna non giungeva nessuno ed ANDAVO PIANO.. altrimenti l'auto la potevo pure buttare.. da quella volta l'Asc lo disinserisco ogni volta che inizia a piovere.(o se inizio a viaggiare allegramente) in realtà lo escluderei sempre, ma si riattiva da solo, e allora se non ho velleità sportiveggianti in quel momento,o non vi sono condizioni particolari, lo lascio com'è. ----- è per questo che avevo fatto la prova dei fusibili. per vedere se vi fosse un modo di disinserire il pericoloso dispositivo. ------------ vi è da dire che l'auto è rimappata, e la coppia motrice è notevolmente aumentata. probabilmente da originale la soglia di intervento del dispositivo antislittameto sarebbe stata più idonea, in quanto per far pattinare le ruote ce ne voleva.. e magari in una situazione analoga sarei riuscito a controsterzare aiutandomi col gas senza incorrere nel taglio di potenza sopradescritto, causato appunto da una subitanea tendenza allo slittamento della ruota interna. comunque su un'auto del genere quel dispositivo (solo controllo di trazione), non solo può come abbiamo visto risultare dannoso, ma è secondo me pure inutile, data la modesta potenza del veicolo. infatti in condizioni di aderenza normali nemmeno il guidatore inesperto correrebbe pericoli senza tale controllo. e in condizioni di scarsa aderenza esso potrebbe essere utile fino ad una certa soglia, per poi diventare pericoloso. (ovvero, potrebbe limitare la perdita di aderenza del veicolo se causata da un eccesso di potenza in relazione all'aderenza, ma non permetterebbe alcuna correzione se la perdita di aderenza è data da un effetto "dinamico" anzichè di potenza) ritengo che date le comunque buone doti del telaio e un comportamento dinamico abbastanza neutro, la E46 sia guidabilissima e fruibilissima senza controllo alcuno, specialmente se il controllo è come quello che monta la mia (solo trazione) altro discorso per quelle che montano il DSC. ho guidato spesso la E46 328i del mio socio, e quella non fa difetto. l'internvento dei controlli è avvertibile, ma è molto più equilibrato e graduale, e migliora nel complesso il comportamento della vettura, sia nell'uso normale che nell'uso quasi sportivo. ma sulla mia tale aggeggio è pericoloso
resto dell'idea che nella mia non frenasse assolutamente nessuna ruota ma tagliasse solo la potenza, e mi ripeto, i traversi li faceva lo stesso, non riusciva a togliere completamente la potenza. forse lavora male con motori poco potenti e con quelli più esuberanti riesce a comportarsi meglio.
ho inteso. sulla mia ipotizzo una frenatura per 2 motivi (ma non ho nessuna conferma certa al 100%) 1- da qualche parte lessi appunto che il sistema adottato sulla mia era ASC+T, ossia un "taglia potenza" abbinato alla frenata della ruota che tende a pattinare (evoluzione del ASC di prima generazione) 2- tale ipotesi mi sembra plausibile anche dalle impressioni e le considerazioni che ho tratto usando il veicolo. infatti l'intervento sull'alimentazione è chiaramente avvertibile come un taglio netto (tipo il limitatore delle auto a benzina, che agisce ON-OFF) mentre a volte rallenta ma non in quella maniera, come se agisse frenando, perchè si sente che l'auto viene "tarpata", ma non rallenta.. (e questo secondo me succede perchè frenando la ruota che tende a slittare la coppia motrice si trasferisce comunque sulla ruota che ha trazione, non rallentando di fatto la marcia.) poi ho pensato: se il sistema agisse solo a livello di alimentazione, non sarebbe stato più semplice regolare la mandata di iniezione per ridurre la potenza? in questo modo si giungerebbe al taglio totale dell alimentazione in modo graduale. (quindi si arriverebbe alla limitazione gradualmente senza quel taglio netto che invece fa addirittura strattonare l'auto.)
nella mia assolutamente no con la mia è veramente impossibile fare un traverso di potenza col sistema inserito. appena tende a sgommare ecco che subito interviene il taglio dell'alimentazione, e lo fa completamente. solo a volte, se non patina più di tanto si avverte come una "frenatura", ma sembra più una cosa dovuta ai freni che al motore, come spiegavo sopra. magari il sistema è stato modificato molte volte nel corso degli anni e delle versioni, e non solo in ASC, ASC+T, e DSC la mia auto è prodotta nel giugno-99
No cruel io scommetterei che sulla tua frenava! Oltretutto la spia si accende solo sul secondo livello di funzionamento, quando sia freni che taglio alimentazione stanno intervenendo. Non ricordo peró quale sia il primo metodo di controllo e quale il secondo livello
a me sembra che intervenga prima il freno, giacchè noto un intervento di limitazione quando slitta poco . quando tenta di slittare molto avviene il taglio dell'alimentazione che fa strattonare l'auto presumo dunque che intervenga prima il freno, trasferendo di fatto la coppia motrice sull'altra ruota, e se la perdita di aderenza persiste o tende ad aumentare ,la ecu opera il taglio di potenza del motore
nelle auto a gasolio agisce sicuramente sulla mandata del gasolio, dato che non può intervenire sull'accensione /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> nelle auto a banzina con farfalla elettronica diminuisce l'apertura del gas modulando quindi la potenza in modo efficace
ho fatto l'esempio di un limitatore su motore benzina (quello che taglia la corrente in fuorigiri) solo per far capire che tipo di reazione avvertivo quando l'asc agiva. (lo so anch'io come funziona)
Si, si, ragionando bene interviene prima il freno, altrimenti non si potrebbe sfruttare l'effetto autoimbardante di un asr attivo con taratura permissiva, come faccio io sulla mia quando piove