AR Drone 2.0 & Friends Bellissimo!!! Chissà quanto costerà ?! Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
AR Drone 2.0 & Friends Io sparo 350/400€ per il drone e altri 100/150 per il controller 500€ per il pacchetto completo con drone+controller+2batterie
AR Drone 2.0 & Friends Appena esce il nuovo, metto nel mercatino il mio 2.0 con 2 batterie aggiuntive Tutto perfetto (telaio motore eliche) tranne la carena da interno un pelo rovinata (ma non rotta)
AR Drone 2.0 & Friends Io nel frattempo lo sto consumando a furia di usarlo Ogni giorno faccio fuori entrambe le batterie! Qui al mare è una figata vengono tutti a vederlo!
AR Drone 2.0 & Friends Stavolta sono riuscito a farlo stare x un bel po intorno ai 60mt di quota senza perderlo Mi sono accorto solo dopo che nelle impostazioni c'era il "cap" a 60mt /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20"> Domani riprovo ancora a buttarlo su e vediamo dopo quanto perde il segnale! L'anno scorso è arrivato quasi a 80mt,ma gia dopo 70 il segnale era praticamente a zero Comunque non vedo l'ora che esca il nuovo parrot, peró prima di fare il salto voglio vedere qualche confronto col il dji phantom Vi agevolo un paio di link per alimentare le scimmie: http://myfirstdrone.com/news/parrot-bebop-drone-vs-dji-phantom/ http://www.tested.com/tech/robots/461148-parrots-bebop-drone-what-you-should-know/ http://www.imaging-resource.com/news/2014/05/12/parrot-drone-overhauled-14-megapixel-camera-mile-range-first-person-view [MENTION=6019]SniperBMW[/MENTION] i tuoi 2 come stanno? Fatto qualche modifica?
Ok.. Sono Bi-dronizzato.. Dopo aver sbavato dietro a questi cosi per parecchio tempo, a luglio mi sono regalato un piccolo quadricottero, per precisione: il Syma x5 ( trovate un video sul quad in questione) Bhè.. E' un divertente giocattolo, radiocomandato a 2,4ghz, stabilizzato su un giroscopio a 6 assi, vola in modo veloce e abbastanza preciso, al chiuso è millimetrico, all'aperto, risente del vento, ma permette divertentissime evoluzioni (dopo averci preso la mano..). Dispone di una videocamera che dovrebbe fare filmati HD ma non ci riesce, è abbastanza conosciuto nel web e facilmente riparabile/moddabile, il range del radiocomando si aggira sui 50/60 metri, ma è facilmente estendibile (praticamente raddoppiabile..) smontando il radiocomando, eseguendo 2 saldature e installando un'antenna "vera", dato che quella di "serie" non esiste, ed è sostituita da un semplice pezzo di filo elettrico di 3 cm... Sti cinesi... Cadono sempre nelle piccole cose... Io, ci ho installato una semplice antenna da 4 dbi di "recupero"; ho usato l'antenna di un vecchio router wireless rotto (si.. Proprio l'antennino nero che si ripiega sul vostro router..), che è perfetta dato che è a 2,4 ghz. Sono bastati 5 minuti per aprire il radiocomando, una piccola verifica con il multimetro per individuare il ground e 2 gocce di stagno. C'è da dire che a 100 metri anche se "sente" perfettamente i comandi, è praticamente un puntino nel cielo, visivamente non si capisce per nulla quale sia la prua e la poppa, e quindi consiglio caldamente di pensarci bene prima di raggiungere tali distanze... Recuperarlo potrebbe essere cosa ardua.. Nota dolente: l'autonomia; 6/8 minuti con la batteria "di serie", LiPO da 500 mah, 8/10 minuti con le batterie turnigy da 750 mah. Indispensabile l'acquisto di almeno 2 batterie di scorta, altrimenti la scarsa durata delle sessioni di volo sarebbe frustrante.. Abbastanza economico da acquistare, è una buona palestra per capire come volano questi cosi.. Da qualche giorno, sono anche felice possessore di un Cheerson CX20 Drone decisamente evoluto, dotato di una scheda tecnica di tutto rispetto Nome: CX-20 Auto-Path Finder Dimensioni: 30×30×20(CM) Motori: Brushless, 2 rotanti in senso orario, 2 in senso antiorario Batteria: Li-po battery 2700Mah Tempo di volo: Approx 15/20 Minuti Radio Control Range: 1.5KM Built in 5.8G Antenna GPS One Key Auto Pilot Return To Home and Land GPS Lost Signal Auto Pilot Return To Home and Land GPS One Key Altitude Height Position Hold IOC Head Lock Function Low Voltage Protection E' venduto con molti nomi e in molte versioni, le più note sono Cheerson CX20 e Quanum Nova, il quadricottero viene venduto in versione open source basato su una scheda " APM v2.52 flight controller FatShark" e guidato a livello softaware da "Arducopter v3.1.2", e in versione "Zero", con firmware bloccato dal costruttore, ovviamente io ho la versione open source... Interfacciabile con il PC tramite USB, possiede una scheda di volo molto avanzata, in grado di essere programmata a monte con il software "Ardupilot Mission Planner", e cosi, svolgere vere "missioni di volo" basate su waypoint GPS in totale autonomia. Ovviamente è perfettamente in grado di caricare un gimball e una gopro per diventare una spettaccolare piattaforma di ripresa aerea. Molto interessante la sua modularità di costruzione, praticamente, questo quadricottero è l'assemblaggio di tutto l'hardware "alternativo & open" che si trova negli enormi store cinesi, quindi, i pezzi di ricambio e quelli per il modding del veivolo sono facilmente reperibili... Il drone dispone anche di un'antenna integrata da 5,8 ghz per la trasmissione di un eventuale segnale video per effettuare voli FPV, ovviamente è dotato di modulo GPS e di tutte le funzioni che la sua presenza può favorire, come il ritorno a casa automatico, o l'estrema stabilità in modalità hold (drone librato e immobile come posizione e quota). Ovviamente ho già ordinato il gimball in Cina, la GoPro la ho, appena mi arriva, assemblo tutto, e poi vi dico come va.. Nel frattempo vi favorisco un video: https://www.youtube.com/watch?v=Vx6AHmhoHq4#t=56
Aggiungo un video realizzato con Cheerson CX20/Quanum Nova, gimball, GoPro e FPV,che dimostra le capacità di volo di questo drone: Da guardare in 1080:
AR Drone 2.0 & Friends Spettacolare! Il secondo dovrebbe essere la replica del phantom dij, giusto? Mi piacerebbe molto vedere com'è il tuo!
Diciamo che il prezzo dipende molto da dove lo si compra.. Per il SYMA X5, il prezzo si aggira intorno ai 50 € negli shop online cinesi, e intorno ai 70€ su amazon Italia. Questo cosa sta a significare? Semplice, se avete qualche conoscenza in dogana, o preferite rischiare, è meglio comprarlo in Cina, se vi va di sfiga vi appioppano una decina di € di dazi, e ve la cavate con una sessantina di euro, se invece volete stare tranquilli, lo ordinate su amazon, lo pagate un pochino di più, e in pochi giorni lo avrete a casa. Stesso discorso per il Cheerson CX 20, lo si può comprare sui soliti siti cinesi in tutte le sue versioni, e se vi va bene, ve la cavate con 20/30€ di dazi, o da siti italiani, che però usano il sistema un vendita che purtroppo sta diventando comune: ve lo ordinano loro in Cina e ve lo fanno spedire, cosi i dazi li pagate lo stesso, e per giunta avete il loro ricarico, oppure su amazon, che vi da un prezzo "finito", privo di dazi doganali semplicemente perchè li calcola prima... Personalmente, ho comprato il SYMA X5 su amazon, e il Cheerson CX20 in un negozio di Hong Kong al costo di 1800 dollari di HK (circa 180€), me lo sono fatto imballare e spedire dal negoziante stesso, e nonostante avessi applicato sull'imballaggio un foglio scritto in italiano con una dichiarazione sul contenuto del pacco (che in genere aiuta parecchio nelle operazioni doganali..), mi è restato fermo 2 settimane in dogana e ho pagato 26€ di dazi.. Comunque, se mettete insieme il drone e almeno una batteria di scorta, comprandolo online lo si può considerare un giocattolo nell'ordine dei 300€, ai quali poi successivamente e inevitabilmente sommerete anche la spesa di una action cam all'altezza della situazione (consiglio vivamente questa..), e dopo averlo provato con la videocamera su montaggio fisso, ci aggiungerete il costo di un gimball brusheless (questo è quello che ho ordinato io..), se poi vi va di esagerare, ci potrete anche aggiungere l'ulteriore spesa per un apparato FPV e il relativo display o per la telemetria... Il prezzo finale dipende molto da quanto si intende investire in questi giocattoloni, io a chi si volesse avvicinare a questo hobby, consiglio vivamente di prendere in considerazione l'acquisto di un SYMA X5, che non impegna grosse cifre ed è una "scuola di volo" perfetta, praticamente indistruttibile agli urti (e ne farete un sacco quando cominciate..), cosa che non si può dire dei droni più grossi, a causa dei pesi e delle potenze diverse che vengono messe in campo, sfasciarli anche solo per un atterraggio non proprio da manuale, è cosa piuttosto facile..
Ok perfetto, davvero grazie per tutte le preziosissime info che ci stai fornendo, io avrei adocchiato questo QUI (45 euro scarsi spedito) penso proprio che come inizio e budget iniziale sia un ottimo compromesso, ma una cosa non mi è chiara ancora.....a differenza di un AR Drone 2.0 (Parrot) , questo SYMA X5 mantiene la posizione (non necessariamente ad altezze elevate)? Leggo molti commenti (tra i quali anche il tuo) che basta un pò di vento e "vola via"....
Il syma x5 è leggero, molto leggero, è ovvio che risenta del vento, c'è da dire che ha "2 velocità" di rotazione dei motori, una indoor e una outdoor, ma all'aperto, il vento lo rende comunque "ballerino". Ma questo capita con qualunque drone non sia dotato di GPS e scheda di volo adattiva, quindi, solo i droni "evoluti" riescono a ottenere un vero "hold" e a librarsi in posizione (relativamente) stabile. Bisogna anche aggiungere, che i droni della categoria "principianti", non sono certo pensati per essere delle piattaforme per le riprese aeree, ma sono delle scuole di volo per capire come pilotare, quindi, il syma il suo dovere lo fa tranquillamente e fino in fondo. Se lo ordini, compra anche un paio di batterie di riserva (io le ho comprate qui), altrimenti lo usi 5 minuti ogni 2 ore..
Ok, quindi una cosa del genere non la supporterebbe, giusto ? VIDEO min 05:08 LINK : :http://www.youtube.com/watch?v=MUkhQYghy4Y#t=307
AR Drone 2.0 & Friends Io per 50€ in un negozio di modellistica ho preso l'hubsan x4 (quello base, senza telecamera) Credo che come funzionamento sia molto simile al syma x5 Peró il mio non ha le carene per le eliche, infatti il primo set è gia bello "segnato" :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> Il cheerson mi ispira davvero molto Credo che prenderó lui (o un clone simile) invece del parrot 3.0 o del phantom Alla fine il risparmio è davvero notevole, anche comprando camera e gimball si spende meno della metà del phantom
Vuoi dire che succede se dai una spintarella al syma x5? Fa esattamente quello che fa il parrot, si sposta e si rimette in assetto, la loro stabilità è dovuta al giroscopio, diverso è il discorso per i droni dotati di gps, che se li sposti o li tiri verso il basso, se sono nella posizione "hold", ritornano autonomamente alla quota e alle coordinate che gli fornisce il GPS.
L'hubsan è simile nei comportamenti al syma, ma è più piccolo e ancora più leggero quindi risente anche lui del vento, e in assenza di vento è meno stabile del syma.. In compenso è più "manovriero" (anche troppo..), e più "giocattoloso". Se vuoi provare l'X20, per vedere se fa al caso tuo, si può fare... Appena mi arriva il gimball andrò vicino a sesto calende a casa di amici per un fine settimana, e lo useremo parecchio, sia in pilotaggio diretto sia in waypoint, dato che abbiamo un progettino in mente.. E non è detto che per allora ci sia anche sopra un FPV, ci sto già lavorando...
Beh sì il risparmio è davvero notevole! Ecco allora non ci ho capito molto. Ero convinto fino a prima che mi rispondessi con questo messaggio, che il Syma X5C non mantenesse la propria posizione (o meglio non ci riuscisse, vedi vento ad esempio). Il tutto l'ho dato per scontato, poichè in nessun video sul tubo (o magari ho cercato male) riesco a vedere che il drone in oggetto (X5C) si alza in volo e mantiene la propria posizione (sia indoor che outdoor), è come se tutti stessero a pilotarlo per cercare di farlo stare "fermo". Invece cercando e vedendo qualsiasi video postato sul tubo, riguardante il parrot 2.0 , si nota che una volta acceso (lo stesso), si alza ad un'altezza di circa 40 cm da terra e resta lì fermo (quasi con una precisione millimetrica che sia indoor o outdoor) in aria in attesa di istruzioni\comandi. Quindi, mi confermi che quando accendi l'X5C questo si alza ad esempio 40cm da terra ed attende lì fermo istruzioni\comandi ? Circa il GPS, avevo intuito che se spostati dalla rotta impostata tornano in quella posizione, ma preferirei approfondire in un secondo momento ciò.