Ripesco il 3d /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> l'ho letto tutto d'un fiato... io riesco a destreggiarmi bene sullo sterrato ( senza sassi e buche), su neve e bagnato, su asfalto mi è impossibile ( o quasi) far sbandare l'auto a meno che non ci sia un asfalto molto liscio. Aumentando la pressione delle gomme dovrei sentire una differenza reale? Io monto 205/55 r16, quindi gomme "piccole" /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Certo che senti la differenza, solo che con il differenziale libero fai comunque fatica sull'asciutto /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
si ma la ruota deve comunque sopportare stress maggiori, anche anteriormente... non vorrei mai stallonare, ovvio che per 2 minuti di divertimento difficilmente capita /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> io di norma non sto a giocare 5 minuti /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> di solito la aumento di poco però.
No assolutamente, davanti pressione normale, dietro più alta, non stallonerai mai una gomma gonfiata a 2 bar a meno di prendere colpi molto forti, te lo garantisco /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Sì ma dietro aumentale di qualcosa, non portarle a 3.5 altrimenti nell'uso normale ti potrebbe partire involontariamente. Oppure fai come me ti porti una pompa a pedale e un manometro preciso in macchina... così quando vuoi fare lo ******* ti fai tutte le prove con le varie pressioni
nell'uso normale parte già involontariamente /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> voglio solo provare la differenza /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> a volte a dir la verità rimpiango di non avere l'esp.
dopo aver letto tutte queste pagine visto che mi sono appena iscritto da ieri e ho preso il mio primo bmw 320 del 93 150cv da una settimana vi chiedo 2-3 cose? 1-Per bloccare il differenziale dietro meglio saldarlo-fare la colata di piombo- o ditemi voi 2- la convergenza come vanno messi i vari angoli ant e post che non ci capisco niente 3-io monto le 205 50 15,in casa avevo gia' una decina di gomme 195/55/15,se queste le monto tutte solo al posteriore non dovrei peggiorare la situazione per fare drift.
Ho iniziato a scodare con la moto da cross quando avevo 15 anni. Poi presa la patente sono passato a darci dentro di freno a mano con la R5 che condividevo con mia madre. Il duetto del mio migliore amico era sempre di traverso sulle curve del Giannicolo. Poi un giorno mio padre mi fece guidare la sua Giulietta 2000: Praticamente tutti i we era in mio possesso. Quella macchina sembrava nata per scodare. Motore rabioso sterzo diretto (senza servosterzo) era divertimento puro guidarla su strade di montagna. La macchina permetteva di pennellare dei controsterzi in tutta sicurezza e facilità; caratteristica che non ho ritrovato con le ben più tecnologiche TP che sto guidando ad oltre 25 anni da quei tempi. Purtroppo un giorno commisi l'errore di contosterzare sul bagnato dopo qualche curva fatta al limite la macchina partì in testacoda. Il danno fu ingente dato che andai a sbattere col muso sul muro di contenimento della montagna e con la coda sul guard rail. Purtroppo, per quanto divertente, è una pratica pericolosa. Un errore e la frittata è fatta.
ovviamente dipende dal peso della vettura, poi bisogna vedere cosa intendi, cose alla giapponese o semplici (ampie) scodate nelle rotatorie, nel secondo caso i 150 CV che avevo sulla e36 bastavano. con un autobloccante va sicuramente meglio, e più aumenta la potenza, più diventa facile.
più le gomme sono vecchie più si scoda, ho comprato l'auto con delle ruote di marmo, tanti sorrisi. cambiato le gomme... finito di sgummare /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />