Dpf valori

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da Ricmario, 10 Agosto 2024.

  1. THOMAS73

    THOMAS73 Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.452
    22.234
    9 Febbraio 2014
    Reputazione:
    2.145.917.749
    Bmw F31 320 touring
    Andando piano io me ne accorgo sempre quando è in corso, oppure c’è chi lo fa utilizzando app tipo BimmerLink sempre connesse
     
  2. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    15.142
    13.925
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    C'è a chi piace avere sempre sotto controllo cosa sta facendo l'auto ... ci si fida poco. ^_^
     
  3. Lucida04

    Lucida04 Presidente Onorario BMW

    5.217
    2.118
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    459.958.668
    118D F40
    Con la euro 4 e 5 si la sentivo. Con questa niente non riesco a percepire differenze...
     
  4. Lucida04

    Lucida04 Presidente Onorario BMW

    5.217
    2.118
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    459.958.668
    118D F40
    Dovrò comprare una interfaccia OBD2
     
  5. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.506
    884
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    193.252.456
    F36 430d MSport
    Non ne sono convinto al 100%, in teoria hai ragione, dovrebbe misurare la massa aria, quindi se meno densa ne consuma meno per unità di volume e quindi ne tiene conto per quanto riguarda il carburante da iniettare, ma in pratica su ogni auto che ho posseduto, aspirata o turbo, con l'aria fredda il motore funzionava in modo sensibilmente più efficiente.
    Col 320d E90, in quota, mi è capitato di vedere la pressione turbo che non superava i +1.1bar, anzichè i canonici +1.58 (e prestazioni inferiori di conseguenza), proprio perchè a quote alte l'aria è meno densa. Appena sceso di quota ha ripreso gradualmente le prestazioni di targa.
    Anche qui, teoricamente (a mio pensiero, magari mi sbaglio), grazie alla geometria variabile dovrebbe compensare, ma evidentemente ci sono dei limiti

    Per la temperatura, non ha sempre la stessa temperatura, dipende da andatura, temperatura ambiente etc, infatti c'è il sensore di temperatura a valle dell'intercooler (per i motori turbocompressi)

    Idem, me ne accorgo solo perchè lo strumento OBD mi avvisa quando la temperatura gas di scarico supera i 500° (da me impostato), e succede solo durante la rigenerazione.
    Rumore e prestazioni rimangono identiche, ma nel mio caso si parla di andature "nonno" causa traffico, o medie o sportiveggianti ma non da pista.
     
    A Lucida04 piace questo elemento.
  6. THOMAS73

    THOMAS73 Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.452
    22.234
    9 Febbraio 2014
    Reputazione:
    2.145.917.749
    Bmw F31 320 touring
    Anche ieri sera rientrando a casa a bassa andatura su e giù per i monti, ho chiaramente avvertito che stava rigenerando, rumore cupo e macchina molto legata, il tutto confermato dalla ventola rimasta accesa per completare rigenerazione quanto ho spento il motore.
     
  7. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.506
    884
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    193.252.456
    F36 430d MSport
    Più che per completare la rigenerazione, immagino per abbassare le temperature residue... A motore spento non vi sono gas di scarico che riscaldano il FAP e neanche le post iniezioni.

    Aggiungo che anche durante la rigenerazione, la stessa prosegue solo se si preme l'acceleratore, quindi in rilascio le temperature dei gas di scarico scendono sino a quando non si riaccelera, anche 200° (da 600 a 400), interrompendo di fatto la rigenerazione.
    Temperatura che ovviamente sale repentinamente appena si accelera nuovamente.
     
  8. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    15.142
    13.925
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Non è proprio così, spegnendo il motore col DPF a 650 gradi, non passando gas la temperatura si mantiene per molti minuti (una decina) sopra i 500 gradi e il processo di conversione di particolato in cenere continua.
    E in moto la temperatura non scende e sale "repentinamente": in un ciclo di rigenerazione la centralina fa 3 o 4 lanci (tramite post iniezioni) portando su la temperatura, tra i quali viene lasciata scendere fino a 500 gradi circa, ed è sufficiente a completare il ciclo.
    Le post iniziazioni vendono effettuate solo quando il gas viene premuto, quindi è inutile e deleterio lasciare l'auto in folle (dopo un po' il processo va in blocco), ma questo approccio permette di rigenerare agevolmente anche nel traffico cittadino, in una decina di minuti, tra un semaforo e l'altro.
     
    A THOMAS73 piace questo elemento.
  9. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.506
    884
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    193.252.456
    F36 430d MSport
    Sul primo paragrafo certamente, quando la cenere sta bruciando continua a bruciare per un po', ma non credo come farebbe col motore in funzionamento, ma questo non l'ho mai verificato direttamente.

    Invece, sul fatto che la temperatura scende repentinamente, ne sono certo al 1000%, lo strumento OBD mostra il valore in "allarme" (impostato per avvisarmi se supera i 500°) ogni secondo, quindi uno sguardo al display e vedo come sale e scende in tempo reale (ovviamente questo unendo gli sguardi fugaci di decine di rigenerazioni, mica guardo il display come fosse una TV :lol:)... E sempre sulla mia, non fa 3-4 lanci, ma sale sino a 600 o giù di li e ci rimane sino a quando sto accelerando (ovviamente sale e scende continuamente più o meno 40-50° in base a quanto accelero, passando da 580 ad anche 630 nelle salite, mi pare non ho mai visto di più). E nei rilasci scende appunto repentinamente anche di 200° (specifico, per repentinamente intendo in una decina di secondi di rilascio, nelle discese lunghe ad esempio, non in "mezzo secondo" :biggrin:).

    In queste condizioni, 10 minuti di marcia in statale o autostrada (90/130), ed ha concluso, in città non ho mai avuto modo di verificare, non mi è mai capitato di rigenerare in città, anche perchè non ne faccio molta, oppure ho la fortuna di fare città tra due rigenerazioni.

    Non so su altre motorizzazioni/anni di produzione, ma sulla mia fa così e porto questa esperienza diretta ;)
     
  10. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    15.142
    13.925
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Usi un app di monitoraggio specifica per BMW o una spia che ti indica quando la temperatura supera i 500 gradi su OBD generico?
    Le mie evidenze sono per il b47, ma non credo che il b47 possa essere molto diversoz anche perché sarebbe abbastanza peggiorativo nella gestione.
     
  11. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.506
    884
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    193.252.456
    F36 430d MSport
    Scangauge3, con firmware specifico BMW (non il generico, che comunque di suo vede lo stesso una marea di parametri, ma quello BMW vede anche es. velocità convertitore di coppia, rapporto inserito, temperatura olio cambio, etc)
    PS io ho N57

    Se utilizzo ad esempio Bimmerlink, parte la rigenerazione, temperatura costantemente elevata, tipo 590-600° (con i suoi + o - 20° in base a quanto si accelera), scende quando si molla il gas (ovviamente più tempo si molla e più scende), e dopo una decina di minuti finisce, e la temperatura scende a quella normale, ossia sui 300-350° in inverno e 350-400 in estate, e si vede la quantità soot andare quasi a zero, e la pressione differenziale azzerarsi (lo Scangauge non segna questi parametri, o meglio, andrebbero programmati ma non mi sono mai sbattuto per cercare i codici :lol:)
     
  12. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    15.142
    13.925
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    B47 (e n47 da quel che ho letto) non si comportano così, la temperatura va su e giù, lentamente, a "lanci" , anche mentre rigenera in autostrada a 130kmh, a maggior ragione nel traffico o in extraurbano.
     
  13. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    17.177
    5.946
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.250.480.982
    520d G31 LCI
    Anche la mia fa come dice rsturial (ed anche la Giulia per dire).
    In rilascio infatti continuano ad iniettare carburante in modo da mantenere la temperatura dei gas di scarico alta e ve ne accorgete quando rigenera perché in rilascio non segna più 99 km/h ma un consumo maggiore, tipo 35 km/l, segno che non va più in cute-off.
     
  14. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.506
    884
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    193.252.456
    F36 430d MSport
    Su questo non ci ho mai fatto caso, alla prossima rigenerazione controllo... Ma potrebbe essere, perchè la temperatura non scende quanto scenderebbe al di fuori della rigenerazione (ossia anche 250°, in estate), ma rimane a minimo 400 ed oltre... Tuttavia, sicuramente scende in modo cospicuo rispetto a quando invece sto accelerando (dove si attesta intorno ai 600)
     
  15. THOMAS73

    THOMAS73 Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.452
    22.234
    9 Febbraio 2014
    Reputazione:
    2.145.917.749
    Bmw F31 320 touring
    N47 le poche volte che ho seguito rigenerazione con BimmerLink ho visto la temperatura fisss a 600 gradi indipendentemente da accelerata o rilascio
     
    Ultima modifica: 25 Agosto 2024
  16. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.506
    884
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    193.252.456
    F36 430d MSport
    Lo strumento visualizza la temperatura gas di scarico, non so se sia la medesima o differente della temperatura interna del DPF, in quest'ultimo caso sto visualizzando una misura proveniente magari da un altro sensore più a valle :-k
    Per mia curiosità personale, comunque verifico tenendo collegato Bimmerlink, così vedo se si comporta allo stesso modo o meno ;)
     
  17. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.506
    884
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    193.252.456
    F36 430d MSport
    Considerando che a breve vi sarebbe stata una rigenerazione ho quindi collegato BimmerLink e visto la rigenerazione con questa app.
    Ebbene la temperatura dei gas di scarico "in front of the DPF" è ben più alta di quella indicata dallo ScanGauge, circa 635-640° sempre costanti, con salti ciclici anche a 680°, immagino i "lanci" dei quali parlavate. Paradossalmente, quando si accelera la temperatura scende di qualche grado (630° circa, in rilascio invece sale e si attesta sui 650°

    L'unica spiegazione è che lo ScangGauge mostri un diverso sensore di temperatura, immagino a valle e ben lontano dal DPF, considerate le temperature inferiori e dipendenti da quanto si accelera.
    Sullo stesso ScanGauge ho notato tre valori di temperatura scarico, farò le prove per capire cosa cambia, e se una di queste tre è quella indicata da BimmerLink.
    Comunque, per capire quando è in atto la rigenerazione va bene anche ScanGauge, vero che la temperatura è forse misurata a valle, e ben più bassa di quella reale nel DPF, ma se tale temperatura "sull'altro sensore lontano dal DPF" passa da es. 300° a 600°, è palese che sta facendo la rigenerazione, ed infatto lo strumento mi restituisce un "allarme", perchè da me impostato.

    Ho notato che BimmerLink segna "rigenerazione in corso" per forse meno di un minuto, poi la rigenerazione "non è più in corso" ma le temperature ovviamente rimangono sui valori sopra indicati ed il Soot continua a scendere sino a 3,20g, a questo punto la temperatura dello scarico scende sino a quella normale (intorno ai 350°) ed il Soot smette di scendere, il tutto dura circa 11 minuti.
    Quindi, mi pare di capire che "rigenerazione in corso" venga indicato solo quando parte il processo :-k

    Ovviamente, il tutto giusto per curiosità tecnica e per capire cosa accade durante il processo :biggrin:
     
  18. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    17.177
    5.946
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.250.480.982
    520d G31 LCI
    E' esattamente come hai descritto tu. Ed i valori visualizzati da Bimmerlink sono più "corretti" passami il termine.

    Con ScanGauge sicuramente hai qualche altro pid impostabile/visualizzabile.
     
  19. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.506
    884
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    193.252.456
    F36 430d MSport
    Si, assolutamente, sono più corretti perchè sono i valori "dentro" il DPF, al contrario dei valori mostrati da ScanGauge.

    Uso lo ScanGauge da anni (prima il 2, sulla E90, principalmente per sapere quando il motore era in temperatura, ora il 3) come "strumento" tutto fare, di fatto è un completissimo quadro strumenti, indipendente da app etc, che ha la possibilità anche di leggere errori DTC e resettarli (anche se per questo preferisco personalmente ISTA), nonchè aggiungere altri PID etc, quindi avevo messo l'allarme sulla temperatura gas di scarico non per sapere il valore preciso, ma giusto per sapere quanto partisse la rigenerazione, grazie all'aumento di 300° sulla temperatura di scarico, anche se tale numero magari non corrisponde a quello interno al DPF. Anche qui, più una curiosità che una reale esigenza, un po' come sapere la pressione turbo etc, curiosità più che esigenza :mrgreen:

    Ci sono anche dei flag sulla rigenerazione, ma sono sempre su OFF, quindi evidentemente non funzionano :rolleyes: (al contrario di BimmerLink)
     
  20. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    15.142
    13.925
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Il b47 sta un po' più basso di temperature, quasi mai visto oltre 650 gradi e scende poco sotto i 600 nelle oscillazioni.
     

Condividi questa Pagina