Si sentono a mio parere troppe storie a volte fantasiose e prive di dati oggettivi sul filtro antiparticolato delle X3. Volevo acquisre qualche dato oggettivo. Sapete darmi qualche indicazione su dopo quanti km si verifica il primo ciclo di rigenerazione (per chi ha avuto l'auto nuova e sperimentato l'vento) e dopo quanti altri km si susseguono gli altri cicli? Sarebbe bene specificare anche se si tratta di percorrenze cittadine/extraurbane/miste ed anno costruzione autovettura....giusto per capire. Se volete potete aggiungere se avete effettivamente riscontrato il paventato problema di inquinamento olio motore/gasolio. Grazie
nessuna regola fissa il tutto e dettato dal sensore di contropressione nel corpo del dpf. quando tale sensore rileva una aumento della contrropressione (intasamento filtro ) comanda il cilclo di pulizia forzato
beh si, naturale che non ci sia la regola fissa, ma ritengo che non pssa accadere dopo 1000km (giusto per fare un esempio)cercavo appunto elementi dai vari possessori per avere una qualche indicazione. A me ad esempio - con percorrenza 99,999999 autostradale/extraurbane e 10.000 km - non è ancora successo.
mi aggancio con una riflessione simile, magari atd può rispondere: può verificarsi che facendo solo autostrada il ciclo di rigenerazione non parta MAI? Ossia è possibile che il DPF si mantenga sempre "pulito" se non si circola in percorsi lenti/urbani????
proprio questo intendevo a me risulta che qualcuno non abbia ancora o mai avuto la rigenerazione avendo usato l'auto soprattutto su percorsi extraurbani.
non e possibile stabilire a priori (a sensazione ) quando effettua il ciclo forzato potrebbe non falrlo mai se le condizioni di contropressione allo scarico rientrano nei parametri previsti in sede di sviluppo
io percorro di solito strade urbane e mi sono accorto del primo ciclo di rigenerazione dopo circa i primi 10.000 km,perchè si sentì un gran puzzo di gomma bruciata.dall'epoca se anche il filtro si è rigenerato,non capisco quando lo fà,perchè non si accende nessuna spia e non si sentono rumori strani come nell'auto posseduta precedentemente.
questo comincia ad essere un dato oggettivo. 10k km - strade urbane -nessuna spia - motore 177 hp. Anno? Il mio punto è sentire da qualcuno che l'ha sperimentato come e quando si ripete. Aggiungo che qualcuno dice che si accende la spia se così fosse dovrebbe essere necessariamnet riportato nel libretto. Sono interessato a sentire cosa si sa anche del fenomeno dell'olio alto (permettetemi il gioco di parole) perchè mi sembra che nei modelli attuali la post iniezione dovrebbe avvenire a valle della valvola di scarico nel qual caso il ritorno in camera di scoppio è quasi impossibile. HO TROVATO QUI: http://www.cinquecentisti.com/documenti/dpf.pdf un documento davvero molto ben fatto. Non si finisce mai di imparare.
Vincenzo ti riporto quanto da me capito riguardo il DPF spero sia comprensibile : "la spia della pressione che lampeggia è un messaggio dato dalla ecu collegata al motore, ciò è indipendente dai km percorsi ma è in funzione delle rigenerazioni che ha dovuto eseguire per ripulire il dpf. Per fare la rigenerazione la ecu attraverso gli iniettori inietta una quantità elevata di gasolio in camera di combustione nel ciclo in post combustione provocando una parzializzazione di accensione, così facendo il motore non riesce a bruciare tutto il gasolio. Il gasolio incombusto arriva al dpf con un fronte di fiamma e incendia il particolato , il risultato è che il filtro si pulisce ma il gasolio di conseguenza attraverso i segmenti arriva anche in coppa , ed è per questo che la centralina in base alle rigenerazione manda un messaqggio attraverso la linea can al quadro strumenti che avvisa di sostituire l'olio nel motore (chiaramente questo avviene dove previsto). Se la vettura si usasse sempre in autostrada, non ci sarebbe bisogno di rigenerare potrebbe fare anche 30000 km l'olio ,un dato della casa madre, in città questo dato varia in funzione dei cilci di pulitura eseguiti nel DPF. Ma comunque è meglio sempre accorciare i tempi della sostituzione in special modo per vetture dotate di dispositivo euro 4 sia FAP che DPF. Un saluto Daniele
Daniele, ti ringrazio di quanto da te scritto che è corretto (tecnicamente) solo in parte. L'interessante articolo che ho linkato è il più completo che abbia letto sinora e fornisce, inoltre, dati fin troppo tecnici ma davvero interessanti. Leggendolo, ti assicuro, si comprende bene come funzionano DPF e FAP. Gli inconvenienti, tuttavia, anche sentiti diversi colleghi ed amici, possessori di BMW sembrano riguardare solo alcuni modelli e non particolarmente BMW. Scopo del mio thread è appunto - a scopo conoscitivo - verificare dai possessori di auto con DPF cosa hanno sperimentato e se hanno mai lamentato l'inconveniente dell'olio "allungato"
Si hai ragione effettivamente con BMW anche a me non è mai capitato di leggere o parlare di situazioni di nafta nella coppa però è un fatto che non si può escludere del tutto specialmente per vetture tipo la X3 con motori progettati con normative antiquinamento euro3 e non euro 4 successivamente modificati per adempiere alla nuova normativa, se la tua è la 177 cv il motore nasce con il dispositivo DPF già utilizzato e sperimentato in precedenza.
ok è arrivato il momento di rompervi le scatole..... visto che sono qui principalmente per imparare...... vorrei chiedere..... cos'è il dtp? e il fap? tutte le x3 ce l'hanno? grazie a chi ha voglia e tempo di spiegarmelo....
DPF E FAP vedi il mio precedente post o il collegamento postato all'inizio del thread da Vincenzo, sono comunque dispositivi disponibili solo su vetture adeguate alla normativa euro4.
Sai cos'è? Di olio allungato e problemi effettivamente dovuti al filtro antiparticolato tra i possessori di BMW ne ho sentito parlare poco e mi sembra che solo perchè il filtro c'è, DEVE necessariamente dare problemi. Diversi sono invece i casi documentati di altri componenti (filtro vapori, EGR, attuatore turbina). Detto questo, la mia curiosità è di sapere se qualcuno ha davvero riscontrato gli inconvenienti di cui si parla. Forse i problemi erano più frequenti nei primi modelli con DPF...mah
la mia x3 è stata prodotta nel gennaio del 2008 ed è 177 cv e credo che abbia il fap.ti ripeto che quando si rigenera,non mi accorgo di nulla quindi non riesco a dirti ogni quanto tempo o kilometraggio intercorre dall'ultima rigenerazione.