Lo so. Per scampare alla globalizzazione devi optare per centri più piccoli. A Carda (tu non saprai neanche dove è ) globalizzazione zero.
Fino ad ora non lo sapevo.... La località climatica di Carda è posta a 714 metri sul livello del mare e gode di un clima meraviglioso esposta a sud est e protetta dalle montagne verso i quadranti settentrionali ha un clima mite in inverno e fresco in estate. Le attività principali sono collegate al legname (castagno in particolare), all'edilizia, all'allevamento delle trote sia da parte di privati che della Provincia di Arezzo e non ultima la raccolta di funghi. E' un paese ben conservato, quasi interamente edificato in pietra, infatti anche le strade interne sono pavimentate in pietra. A Carda ogni estate dal 1984 si svolge una grande festa paesana "Estate Cardese" da metà luglio a metà agosto (sabato e domenica) con giochi, degustazione delle specialità locali e danze nei bellissimi locali del centro polifunzionale e nella piazza antistante. Inoltre ad inizio primavera una cuccagna dove si degustano i cibi tradizionali della montagna (polenta di castagne con salcicce, ricotta e formaggio). La Comunità di pubblica anche il bimestrale "Foglie Lunghe" con tutte le notizie del paese ed altro.
Su Google Maps ho visto che c'è come località, ma le strade non si vedono in quanto non sono percorribili in auto. Lì la strada finisce e stop. Per questo dico niente globalizzazione.:wink: In senso buono. Il kebabbaro non ci sarà mai!
Ho capito, probabilmente era per questo motivo che non lo trovava.... Cmq ritornando a parlare sempre di globalizzazione oramai anche i paesini pian piano stanno cambiando....Prendi per esempio i Cinesi,che si sono insediati dappertutto.... Certo come dici tu in un borgo come carda non penso ci arriveranno o almeno credo... :wink:
Con o senza Lisa. Tanto la strada dello shopping c'è ovunque, che si chiami Fifth Avenue, Via Tornabuoni, Calle Vallaresso, ecc. La differenza è che le altre città sono più belle, è proprio una questione di gusto ed estetica. Che poi parliamo chiaro, Montenapoleone è una viucola.. a parte le vetrine i palazzi non sono nulla di che, roba miseretta e recente. Non in senso assoluto, ma rispetto a Via Tornabuoni di certo si. http://maps.google.it/maps?f=q&sour...FcjfmwId1KyrAA&cid=8769913323214018092&li=lmd
Il 335i lo guida nella strada che collega col fondovale: non male come tracciato. Le macchine si sfruttano in campagna non in città.
Oh no il quadrilatero della moda non me lo tocca proprio nessuno. Non c'è Fifth Av. o Champs-Elisées che tenga Poi, de gustibus...
http://it.wikipedia.org/wiki/Palazzo_Spini_Feroni Dai un occhio alle date. Non esiste altro posto al mondo in cui le vetrine sono inserite in palazzi del 1200. A confronto in Montanapoleone sono dei miseri.
Uhm, non è un discorso di date:wink: Per quanto mi riguarda potrebbero anche mettere dei negozi sull'Acropoli ad Atene e non avrebbe comunque il senso che ha il quadrilatero a Milano Poi, l'ho già detto, io di Firenze sono innamorata! Come città 10 a 0 con Milano!
Canada, british columbia vicino a vancouver. La patria del freeride mtb, i boschi piu belli del mondo!
milano offre più scelta a livello di moda ma se devi scegliere di vivere a milano solo per la zona dietro il duomo fai prima a farti un a/r in frecciarossa quando hai un sabato libero...lo dico perchè son stato spesso a milano e ci ho trascorso diversi giorni....credo che non esista città peggiore..è triste grigia e mette le persone in agitazione...troppo stressante per un giovane toscano come me abituato ad un altro stile di vita...
La questione è tutta qui: mette il magone e l'angoscia. Non è ridente, sembra Berlino Est ai tempi della Stasi. Opinione personalissima: se uno è abituato al sole della Toscana, alle colline, agli odori della campagna ma anche a vivere in un posto di mare non ce la farà mai a vivere a MIlano. Ora io dico Toscana ma l'Umbria è uguale per capirci.:wink: Ho una coppia di amici che per motivi professionali si sono trasferiti a Milano, vedo che si una volta a settimana vanno anche a fare shopping ma è un pomeriggio che non ti risolve il disagio mentale degli altri giorni in cui alla fine la sera dopo il lavoro rimani a casa perchè non hai voglia di riuscire, ritrovare posto alla macchina, i figli da sistemare, ecc ecc. Una sera ogni tanto vanno da Nobu o in quei posti lì, ma il grosso è una vita triste secondo me. Anche se hai i soldi a pacchi, l'atmosfera che c'è altrove non è sostituibile con nulla.