si Enri, pero' questi grafici dimostrano che non da vantaggi in termini asoluti di ripresa e accelerazione se non a determinati n. di giri, appunto come diceva pagine indietro Br1. avere una marcia piu' pronta vuol dire tutto e niente, nel senso che se c'e' una curva da fare a tot velocita', sarai piu' avvantaggiato con una coppia conica rispetto all'altra......... e viceversa!!! quindi a parte il discorso "con la coppia conica 4.10 sembra una moto", altro direi che non succede niente
Se quello scalino che evidenzio lo elimini (e con il DKG è pressoche nullo!) http://img191.imageshack.us/img191/8030/tau386tau42.jpg secondo me cambia. In ogni caso il discorso che faccio non è in termini di accelerazione ma di ripresa :wink:
allora, se mi dici da 80 a 140 allora ti do ragione, ma se fai da 80 a 160 allora sara' piu' avvantaggiata quella di serie visto che in terza ci arriva a 160, mentre con la coppia conica corta, no :wink:
Quando possibile ti posto anche le curve con tempi di cambiata nulli. Ti assicuro che le differenze restano marginali. Parlare poi di tempi di ripresa con un cambio automatico mi sembra un po' fuori luogo... Non ci si deve nemmeno stancare per premere la frizione
mi spiego meglio Andrea. Prendi una pista come Castelletto di Branduzzo. Avere rapporti piu' corti in quella pista secondo te non porta ad avere maggiori vantaggi? Io dico di si perchè a fronte di curve strette avere un rapporto corto con cui riprendere è fondamentale. Se prendi una pista come il Ring forse forse la coppia conica è controproducente in quanto servono al contrario rapporti lunghi visto le velocità di percorrenza (con la conica come si potrebbero affrontare i due Karusell? in IV). Per cui ovviamente dipende dall'utilizzo che se ne fa della macchina per valutare. Nel traffico di tutti i giorni secondo me una conica piu' corta aiuta a riprendere meglio e avere le marcie pronte piu' facilmente specialmente per una DKG che ha un gap di cambiata di pochi centesimi di secondo. Prova a valutare la differenza che puo' esserci tra una moto da trial e una da cross. Nello strettissimo la moto da trial è piu' pronta poi perde in allungo
pero' ci sono e si possono ampliare se consideriamo un percorso guidato. Ovvio che si parla in modalità manuale-sequenziale e non consideriamo il kick down
puo' essere di si come di no, nel senso che bisognerebbe provare.... ogni curva ha il suo rapporto giusto e non e' detto che che con la coppia conica corta puoi avere vantaggi, dipende dalla raggiatura della curva :wink: ad esempio io credo che al karussel (visto che lo hai nominato), sarebbe migliore con la coppia conica 4.10 xche' cosi' le faresti entrambe in terza marcia ma a giri superiori quindi sarebbe meglio visto che i karussel si fanno in 2a impiccata (parlo del manuale). magari, la curva successiva andrebbe meglio stock :wink:
Questo è con tempi di cambiata nulli. 2 decimi scarsi ai 200 orari e quasi tre ai 250. Per confronto considera che con un 5% in più di potenza spalmato su tutto l'arco di utilizzo (una ventina di ciucci di picco) guadagneresti quasi 7 decimi nello 0-200 orari... Quindi, se mi trovassi a dover cambiare differenziale per montarne uno autobloccante allora approfitterei anche per la coppia conica corta (tanto è aggratise). Altrimenti su auto tipo le nostre con una enormità di cavalli ed una coppia ben distribuita non vedo alcun motivo per una scelta del genere. :wink:
al Karusell invece la conica sarebbe peggio perchè col DKG * gireresti troppo alto di giri e perderesti nella cambiata non appena esci ... comunque vero andrebbero provate perchè in taluni circuiti (mi viene in mente il Mugello) forse la conica sarebbe controproducente. Il vantaggio imho lo sia ha nelle strade di tutti i giorni * non vedo l'ora che provi l'e90 DKG al Ring
posso anche condividere la tua analisi ma mi piacerebbe capire come si comporta in ripresa e non in accelerazione pura, hai qualche grafico in piu' ?? (qual è la fonte da dove hai preso i grafici?)
a chi lo dici cmq ti sbagli Enri... prendiamo il karussel 1: col manuale esci in 2a a limitatore e col dkg credo che esci in 3a ma sei un po' basso di giri.... ecco, con la coppia conica credo che migliorerebbe :wink:
io non faccio testo, viste le mie scarse capacità di guida, ma prova a sentire a Fabri, in III col DKG sei perfetto di giri con la conica imho troppo a ridossoo della cambiata ... ma posso sbagliare!!
I grafici li coso io con un foglio di calcolo più o meno banale (ma ben tarato). Chiedi griglia di velocità, rapporto innestato, rapporti al ponte da confrontare e ti sara' dato.:wink p.s. Ovvio Che a rapporto fissato le cose migliorino, ma non vedo il senso..
qualche anno fa partecipai ad una gara di accelerazione 0-400 m ai tempi avevo un golf III gti 2.0 16v da 150 cv e non mi scorderò mai quando provai con una clio Rs 2.0 16v da 172 cv. gli diedi 1 auto abbondante.io uscivo in terza a limitatore lui in quinta..... questo per dirvi quanto conta il tempo perso per ogni singola cambiata...... EDIT: per questo non cambio idea....la CC prima o poi la monto
fammi una simulazione di una M3 DKG ai 100 km/h in IV che deve riprendere per 500m la coppia conica non conta nulla?
Agli ordini. Non è proprio quello che mi avevi chiesto per il semplice fatto che quella con la conica più corta raggiunge il limitatore dopo 400m... Alla fine della fiera dopo 400m la più scarsa prende 20 metri dalla più prestante. Manco tanti. Comunque conferma l'ovvio (come scritto nel mio precedente P.S.) concetto che a parità di marcia l'accelerazione è direttamente correlata al rapporto al ponte, dato che da esso dipende la forza scaricata a terra. Personalmente mi sembra un ragionamento estremamente stupido... grazie al cavolo che se faccio diventare la quarta lunga quanto la terza A PARITA' DI RAPPORTO INSERITO accelererò di più... Di quanto? Di quanto accelererei scalando una marcia col finale più lungo... con il significativo contraltare di aver praticamente perso una marcia e girare in stabilizzato in autostrada a regimi sensibilmente superiori. 'Cui prodest'?
innanzitutto grazie per la tua disponibilità a fornirci il grafico :wink: per il tuo discorso che ho sottolineato non puoi dire chè è un discorso stupido perchè tutto dipende dai rapporti. Se accorcio la IV non è detto che avrei lo stesso risultato mantenendola uguale e scalando la marcia in III .... dipende! :wink:
appunto che è insensato, perché dipende dai giri e dalla velocità a cui ti trovi che rispettivamente può avvantaggiare una conica o l'altra; tanto la cosa fondmentale è che nell'arco complessivo di tutte le velocità vantaggi nn ce ne sono. Perdi in velocità di punta e probabilmente nella partenza da fermo con le stradali;poi col bagnato la prima diventerebbe a mio avviso poco scaricabile davvero. Il vantaggio lo puoi avere in pista, se ci fosse una maggioranza spiccata di curve in cui esci a delle velocità favorevoli per un tipo di conica invece che un'altra,ma credo si tratti di casi rari;magari può aiutare a driftare Molto esplicativi i grafici...