non so come hai misurato ma a 17 secondi la 4.10 era a 210! a me pare evidente che la m3 con 4.10 sale un bel pò più veloce comunque lasciamo stare appena speck la monta dirà lui se è cambiato qualcosa o no.
In uno sparo 0-200 non cambia nulla avere coniche diverse... oppure, se una delle 2 ha un MINIMO vantaggio, la cosa i ribalta se si facesse un 10-210... Il vero vantaggio (o svantaggio, a volte) ce l'hai NEL GUIDATO (pista, strada) e il perchè l'ha spiegato perfettamente MarcoM3. Sulla mia avevo messo la 4.10 e l'ho tolta quasi immediatamente perchè a Varano mi ritrovavo una 2a inutilizzabile in più punti e la 3a era comunque troppo lunga... Ora sono anch'io su una 3.6x e penso che sarò giusto (ma solo perchè ora ho i 18"... altrimenti con il motore che ho sarei in dubbio se tornare all'originale!).
Non credo che sia questo il motivo.. ma, se possi permettere di esprimere ciò che penso, credo sia la mancanza di "cognizione pratica". Se io avessi una M3 e36 stock, monterei veramente una conica da 3,6x anche nell'uso solo stradale... questo in quanto anche nel guidato la 3a marcia è molto usata (ma ad alti regimi solo occasionalmente... perchè si sta viaggiando belli forti) e quindi avere un motore A PARI VELOCITA' a 4.500 g/1' ancichè a 4.000 vuol dire di avere un bel vantaggio!
Salvi il filmato con downtube e ti dividi i frame: la SMG parte al secondo 1.6 e sta centrata a 200 al secondo 18.7. Dopo questo mollo....tanto se siete contenti di spendere €€ e fare un lavoro che rende ZERO problemi vostri....io 2 titoli europei me li sono vinti....
quindi la spiegazione del fatto che la cc più corta è inutile è perchè hai vinto 2 titoli europei... (naturalmente l ho scritto in attesa di un argomentazione più completa visto che da quel poco che ho letto dovresti intendertene) ma allora qualcuno mi può dire perchè la cc più corta esiste se non da nessun vantaggio, ma anzi ti fa raggiungere velocità inferiori ma nello stesso tempo? grazie
Fai la fatica, con il ditino, di andare indietro nelle pagine di questo thread e leggi le spiegazioni dato che ritengo che tu non l'abbia fatto. Se, per caso, lo avessi già fatto e non ti fosse chiaro, mi dispiace ma su questo argomento non ci torno. PS: cose che esistono sono anche il tubo Tucker ed il Superminiturbo ma non è questa una condizione sufficiente affinche facciano ciò che promettono.
I "pochi" vantaggi mi sembra di averli descritti abbastanza bene e non voglio essere ripetitivo, che serva a poco son d'accordo ma non è vero che non serve a niente. francamente non capisco perchè dovrei convincermi del contrario e devo sentirmi dare quasi del cocciuto.. ma li leggete i post?
E' vero.. io ancora aspetto il rimborso della "Pomata Mandingo" (quella del segreto dei Pornostar per capirci..) che comprai sulla rivista Blitz !!! :sdraaa
io penso che se un utente come mpower3246 che ha sempre dimostrato di sapere bene di cosa parla ha detto che i vantaggi ci sono... io ripeto dalle mie esperienze personali nell'endurance e superstars posso dire che la conica fa la differenza poi ognuno è libero di pensarla come vuole...
L'utente che tu nomini, tu compaesano, ti dirà che il vantaggio grosso è nelle riprese mentre in uno 0-200 non cambia niente
va bene non è un problema pensatela come volete, sarò un asino ma non arrivo a capire come sia possibile, se i cambi di rapporto sono gli stessi e la differenza è che con la 4.10 la macchina sale di giri più velocemente...
Nik, ci provo... anche se con tastiera è una menata e non è facile spiegarsi. Faccio un esempio in una fase dell'accelerazione: Comica da 4.10, tiri la 3a e il motore sale di giri più velocemente di quello con conica std... fino qua hai ragione... però quello con la 4.10 mette la marcia quando quello con la std ha ancora 500 giri buoni di 3a marcia... ed ecco che in questo frangente perde quello che aveva guadagnato. Capito? Poi come un po'm tutti andiamo dicendo, all'atto pratico SU STRADA la conica più corta (4.10 è eccessiva per il 3.0 5 marce) da sempre vantaggi e questo per tanti motivi (3a molto impeigata, 4a assai poco negli ingarellamenti guidati). Su pista il discorso cambia ancora: DIPENDE. Ogni tracciato fa storia a se e la scelta della conica (come dei rapporti, per i team che se lo possono pemettere) è sempre frutto DI UN COMPROMESSO. Si guarda "quanto meno si perde" con una e con l'altra (anche con "semplici" simulatori, oramai) e la si sceglie. Infatti ci saranno sempre curve/tratti dove andrebbe meglio la conica che si ha scartato.
Cavolo avete scritto un romanzo con sta coppia conica...ormai la coppia scoppia ..... Io ce l'ho sta famosa 4.10 e non l'ho montata per fare le gare d'accelerazione. So benissimo cosa bisognerebbe fare per favorire realmente l'accelerazione e l'ho anche detto più volte. Io l'ho messa perchè nei percorsi misti magari in salita tipo strada di montagna hai la possibilità di sfruttare almeno tutta la terza e un pò di quarta quando cè un pò di dritto, cosa difficile con la conica originale che ti dà una terza da 160 e una quarta da 220 e passa. Seconda cosa in ripresa il 12.7% di differenza di rapporto lo sfrutti tutto in quanto in qualsiasi marcia sei e a qualsiasi regime quando affondi hai il 12.7% in più di coppia alla ruota , il che ti permette ed esempio di fare un sorpasso senza scalare . Poi anche in autostrada... sei in sesta a 140 e affondi tira che è una piacere
E poi tanto per spiegare un attimo ... La coppia conica più corta può aiutare in accelerazione da fermo tirando le marce , ad esempio in uno 0-200, ma solo se è talmente più corta che nonostante il cambio di marcia in più che serve rispetto alla conica più lunga per arrivare a una certa velocità si rimanga comunque con una marcia più corta. Ad esempio poniamo che io con la mia 4.10 nello 0-200 non riesco a star davanti a uno con la 3.62 . Questo succede perchè come diceva giustamente Br.1 io devo cambiare marcia a velocità inferori e cambiando marcia passo ad un rapporto che è PIU' LUNGO rispetto a quello che il mio avversario ( diciamo così ) mantiene per arrivare a quella velocità e perdo quello che ho guadagnato prima . La mia conica non è pertanto abbastanza corta , ma accorciandola ulteriormente fino a superare la differenza di una marcia ci riuscirei. Quindi, per riassumere, per avere benefici in accelerazione bisogna accorciare talmente tanto la conica da mantenere sempre i rapporti più corti durante l'accelerazione fino ad una certa velocità Ovviamente così facendo si raggiungono prima velocità intermedie ma non si raggiunge la massima velocità ottenibile con quella potenza
ok br.1 ma il vantaggio che accumuli ad ogni cambiata non lo conti? nel senso si la stock avrà quei 500 giri in più dal momento che con la 4.10 cambi marcia ma quanta strada fa con quei giri in seconda (per es)? con la stock arriva a 100 e con la 4.10 arrivi a 95! io però con la 4.10 ho guadagnato fino al cambio marcia inoltre mi trovo con il rapporto seguente a salire più velocemente di giri. immagino che non abbiate capito il mio concetto l'unico modo è provare! Mpower giusto che tu tiri in causa i cambi marcia ma io parlo di 0-200 che fai in 4 sia con la stok che con la 4.10! inoltre secondo me è tutto da dimostrare perchè ci sarebbero da fare le misurazioni sui guadagni e sulle perdite e capisco che sia un pò difficile ma secondo me sottovalutate i benefici.
per esempio nel caso di un dkg dove le cambiate sono velocissime una coppia conica 4.10 secondo me la fa schizzare di brutto rispetto alla stock