Ragazzi, vi rimando a questa discussione sul FAP/DPF-CDPF http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?177105-Parliamo-del-FAP
Il CDPF come il DPF o il FAP arrivati ad un punto della loro vita si devono sostituire. Non sono garantiti a vita. FAP di prima generazione è da cambiare ogni 160mila km, l'ultima generazione arriva anche a 200mila km (ma evitando molto il cittadino) Il DPF come il CDPF hanno una vita più breve, dato che non c'è un "additivo" in grado di aumentare le temperature allo scarico e quindi si ricorre alle post-iniezioni. Anche le case con DFP/CDPF garantiscono il filtro a vita, ma se si fa molta città non arrivano a 150mila km figurarsi 200mila km. A che chilometraggio lo hai bucato tu? Non è affatto dimostrato tutto questo. I primi DPF che hanno dato problemi di diluizione olio son stati quelli utilizzati da Mazda, dato che erano posizionati sotto al pianale a metà vettura. Poi li hanno spostati vicino alla prima linea di scarico e con il CDPF sono arrivati a metterli all'uscita del turbocompressore. Non mi risulta che i nuovi 2.0 e 3.0 litri BMW muniti di CDPF hanno avuto problemi di diluizione dell'olio. Volvo ha avuto problemi con il CDPF fino al D5 di 4a generazione, poi risolti con quello di 5a generazione. CDPF è una "accortezza" in più al DPF. Ma il funzionamento è uguale. Cambia il posizionamento sulla linea di scarico, se è messo a ridosso del turbocompressore al 99% è un CDPF. Renault in tutto questo ha un suo sistema particolare con un ulteriore iniettore di gasolio posizionato all'interno del DPF bypassando così il motore ed evitando possibili problemi di diluizione.
Aspetta allora il mio non e' forato! Poi volevo capire la differenza in quanto il mio e che casino per rimontarlo e messo subito dopo la turbina( turbina barilotto ( cat FAP ) nel barilotto sono insieme cat e DPf !
Ti confermo che anche i motori 2.0d e 3.0d mono turbina o bi-turbina possono presentare tale problema....e' successo a mio padre e confermato anche dal capo meccanico dell'officina Bmw a cui ci siamo rivolti....Ma il cdpf integra anche i pre-kat? Bella la soluzione della Renault....molte case non vogliono attuare tale soluzione per eventuali problemi di incendi ahimè...
Il kat FAP tutto unito dopo turbo o twin turbo ormai ce su tutte le Bmw . Temperatura allo scarico sale in modo assurdo . Io l ho bucato tutto , l auto mi consuma meno , mi va meglio agli alti , le Turbine stanno più fresche . Le Rigenerazioni non le ho mai sentite , adesso le Ho tolte col programma ECU safe e non ho più problemi .
sinceramente sulla mia 320d non mi sono mai accorto delle rigenerazioni... e sicuramente ne ha già fatte almeno 3 da quando ce l'ho.. una domanda: viaggiando a velocità costanti tra 1500 e 1800 giri avviene la rigenerazione o sono regimi troppo bassi? mi sembra un assurdità dover tenere una marcia più bassa o aumentare il passo per favorire la rigenerazione.. a quel punto valuterò il montaggio di un downpipe non appena il DPF darà problemi.. interessante questo programma.. lo terrò a mente.. ora mi salvo il sito nei preferiti!
I regimi sono relativi, l'importante è avere quelle determinate temperature allo scarico. Se il motore non è in grado - per bassi regimi di rotazione o situazione di traffico - ad ottenere i 600° C allo scarico, allora inizia con le post-iniezioni.
il problema è che non mi accorgo mai quando rigenera.. vuoi per la musica alta, vuoi perchè spesso ho il cruise inserito.. non riesco a sentire rumorini, vibrazioni o qualsiasi altra cosa che possa farmi capire che sta rigenerando (so che ad alcuni la macchina va a strattoni mentre lo fa!) l'ideale sarebbe una spia di avviso o una voce nella lista interventi di manutenzioni su idrive.. ho paura che si intasi!
io in tre anni e passa che uso la mia auto,non mi sono mai accorto una volta.Quando rigenera ho attualmente 101.000 km,però la uso in autostrada,pochissimo in città
Sul 35d di mio padre e' praticamente inavvertibile, mentre sul mio 118d n47 me ne accorgo subito....sento un rumore molto più roco e la risposta all'acceleratore e' più pigra.
detto bene Diego. io sul 35d x3 mai sentito rigenerare, infatti per non avere otturazioni e problemi ho deciso di demolire il tutto . addio pensieri , ma fumo non ne fa, a meno che di non andare proprio pianissimo per ore in città e poi premere di botto. il consumo chiaramente scende.