Domande di Br1 x frizione/barre/motore/ecc... (lavori in corso) | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

Domande di Br1 x frizione/barre/motore/ecc... (lavori in corso)

Discussione in 'BMW ///M POWER' iniziata da Br1., 27 Agosto 2008.

  1. lucastredueuno

    lucastredueuno Primo Pilota

    1.110
    38
    30 Marzo 2005
    Reputazione:
    739
    M3 Evo Sedan
    Quello che dici effettivamente è giusto...

    Pero' scusami forse dico una stupidata ma allora mi viene un dubbio :
    Tu hai il CSL,che se non erro è senza debimetro...quello come fa? ha un'altro sensore che misura questo paramentro ?

    scusate se ho detto na stron*ata..:redface:
     
  2. Blo

    Blo Kartista

    126
    10
    27 Giugno 2005
    Reputazione:
    106
    Bmw M3 3.2 E36 387CV
    C'è appunto il sensore di temperatura aria che serve a questo! 10° gradi ingrassa la carburazione, 30° gradi la smagrisce

    E' solo la pressione il problema non la temperatura!

    La temperatura varia la densità delle molecole dell'aria, però si possono avere 20° in montagna e 20° al mare, come vedi la grandezza T è fissa, la grandezza P cambia non per la temperatura ma per la presenza di una minore colonna d'aria ad altitudini maggiori.

    La massa d'aria non è il volume, le tre grandezze fondamentali della termodinamica sono P V T. Pressione Volume Temperatura.

    Pressione e Temperatura direttamente proporzionali

    Volume e Temperatura direttamente proporzionali

    Pressione e Volume inversamente proporzionali

    Se due grandezze sono fisse la terza cambia

    Primo caso:
    Siamo a San Martino di Castrozza in montagna, abbiamo lo stesso volume che è dato dalla capacità fissa di aspirazione del collettore

    Mettiamo che abbiamo la stessa temperatura sia a San Martino di Castrozza che a Roma, 25°C

    Due grandezze fisse, cambia la pressione, povera M3 non può fare nulla! Non ha un MAP!


    Secondo caso:
    siamo a Roma in due giorni diversi, abbiamo valori di pressione di poco differenti, assumiamo quindi P costante,

    abbiamo sempre V costante perchè è dato dal collettore,

    quindi in questo caso cambia T....e qui la M3 può fare molto perchè ha un sensore di temperatura!


    Quindi ti dò ragione per lo sbalzo di pressione dovuto all'altitudine, ma per la temperatura non ci sono problemi di massima!


    A meno che non fai la mappatura a gennaio con -2 °C e poi guidi la macchina a 36°C d'agosto, lì c'è un ingrassamento della carburazione.

    Il segreto è eseguire il lavoro di mappatura magari a mezza stagione e trovare il giusto mezzo, oppure fare come faccio io che ogni 6 mesi cambio la carburazione, due volte all'anno non mi dà fastidio e colgo l'occasione per controllare tutto il mezzo!!
     
  3. Blo

    Blo Kartista

    126
    10
    27 Giugno 2005
    Reputazione:
    106
    Bmw M3 3.2 E36 387CV
    Quello che dice Luca è proprio quello che volevo dire io. Bravo =D>=D>
     
  4. lucastredueuno

    lucastredueuno Primo Pilota

    1.110
    38
    30 Marzo 2005
    Reputazione:
    739
    M3 Evo Sedan
     
  5. M3 Motorsport Power

    M3 Motorsport Power Presidente Onorario BMW

    5.702
    103
    7 Gennaio 2005
    Reputazione:
    1.225
    .
    E' vero le variazioni di temperatura non impediscono al motore di funzionare (il sensore temp è d'aiuto). Il problema che di solito una variazione di temperatura ambientale porta anche ad una variazione di pressione e questo il motore non lo capisce.
    Il motore cosi funziona "alla buona", e a mio modo di vedere nn è il modo di far funzionare le cose.
     
  6. M3 Motorsport Power

    M3 Motorsport Power Presidente Onorario BMW

    5.702
    103
    7 Gennaio 2005
    Reputazione:
    1.225
    .
    Il CSL ha una elettronica di gestione e sensori che l'M3 normale non ha
     
  7. lucastredueuno

    lucastredueuno Primo Pilota

    1.110
    38
    30 Marzo 2005
    Reputazione:
    739
    M3 Evo Sedan
    quindi la risposta alla mia domanda è SI ? :-k
     
  8. Blo

    Blo Kartista

    126
    10
    27 Giugno 2005
    Reputazione:
    106
    Bmw M3 3.2 E36 387CV
    E infatti non ha nessun problema in nessuna situazione (e ci mancherebbe con quanto costa! è una macchina certificata da Bmw per avere quelle prestazioni, non vendono mica una macchina che in montagna può perdere 20 cv :cool)

    Le M3 normali a cui stacchi il debimetro e che rimappi come ho detto nel post lungo di prima invece hanno il problema della pressione correlata all'altitudine ma non il problema di una normale escursione termica diciamo sui 15°C

    Se mappiamo il motore a 15°C in una mattinata di Marzo allora andrà senza particolari problemi sia a 0°C che a 30°

    Certo che a -8 °C la macchina sarebbe talmente magra in alto che non tirerei il motore a 8000 giri nemmeno se fossi ubriaco

    così come a 38 °C la macchina consumerebbe un po' di più e andrebbe un pelo di meno, e potrei starci.

    Voglio ricordare che sto parlando dell'elettronica di serie rimappata senza debimetro, ovvio che con la Motec non ci sono problemi, però così si risparmiano 4500 euro + cablaggi vari e qualcuno ci potrebbe stare e ottenere buoni risultati.

    Ripeto: ho provato tutte e due le soluzioni per mesi interi, elettronica di serie rimappata prima e motec m800 dopo.

    In tutti e due i casi la macchina non ha mai avuto problemi di carburazione, senza motec magari in una torrida giornata d'estata puoi avere un calo di prestazioni.....ma è trascurabile rispetto ai vantaggi che può dare in altre situazioni, per non parlare dell'estetica e del sound.

    Sono compromessi.....come mettere un motore ad altissima compressione su un 50ino e poi lamentarsi che con la pedalina ci vogliono 6-8 pompate per avviarlo........

    Ovvio che il 50ino dello zip si avvia un colpo e in moto ma non fa 120 all'ora......:razz::razz::razz:
     
  9. M3 Motorsport Power

    M3 Motorsport Power Presidente Onorario BMW

    5.702
    103
    7 Gennaio 2005
    Reputazione:
    1.225
    .
    Non ho bene idea di come funzioni il CSL perchè trovare info in giro è praticamente impossibile (anche in BMW) però sò per certo che l'elettronica di gestione è diversa dalla M3 normale ed ha sensori in più per gestire l'airbox e la carb. Immagino che abbia un sensore Map, anche perchè pare girare bene :mrgreen::mrgreen: o nò:mrgreen:
     
  10. M3 Motorsport Power

    M3 Motorsport Power Presidente Onorario BMW

    5.702
    103
    7 Gennaio 2005
    Reputazione:
    1.225
    .
    Beh, i miei motori Trofeo si son sempre avviati al primo colpo :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
     
  11. Blo

    Blo Kartista

    126
    10
    27 Giugno 2005
    Reputazione:
    106
    Bmw M3 3.2 E36 387CV
    Pienamente d'accordo!

    Capito cosa volevo dire? parlavo della E36 che ha problemucci trascurabili rispetto ai vantaggi...io non mi sposto spesso di altitudine
     
  12. M3 Motorsport Power

    M3 Motorsport Power Presidente Onorario BMW

    5.702
    103
    7 Gennaio 2005
    Reputazione:
    1.225
    .
    Io ho capito si cosa volevi dire, però bisogna anche disilludere chi nn sà e si affida a quello che legge.

    Montare un airbox senza l'elettronica giusta vuol dire rognare all'infinito con la carburazione.
    Montare un'airbox senza le camme giuste e la testa fatta come dio comanda vuol dire spendere soldi per avere solo rumore.
    Fare le camme, testa e montare l'airbox senza avere l'elettronica giusta vuol dire spendere soldi per avere quasi niente.

    Questo è quello che penso. O uno si mette il cuore in pace e apre il portafoglio conscio di quello che stà per affrontare, oppure si tiene le mani in tasca e ottimizza quello che già si serie offre il mezzo.

    Insomma, se vuoi stravolgere allora lo fai nel modo giusto, altrimenti lassa sta. A mè le cose da bar mi piacciono poco.
     
  13. Ironlion

    Ironlion Amministratore Delegato BMW

    2.645
    207
    2 Ottobre 2005
    Reputazione:
    48.333
    L-200 Autocarro
    A quanto so, l'airbox della CSL ha un sensore di pressione nel convogliatore poco prima del filtro a pannello interno. Il sensore di temperatura, se non ricordo male, si trova poco sopra l'imbocco sul paraurti.
     
  14. Ironlion

    Ironlion Amministratore Delegato BMW

    2.645
    207
    2 Ottobre 2005
    Reputazione:
    48.333
    L-200 Autocarro
    Io invece al bar una bella birretta gelata... :mrgreen:
     
  15. M3 Motorsport Power

    M3 Motorsport Power Presidente Onorario BMW

    5.702
    103
    7 Gennaio 2005
    Reputazione:
    1.225
    .
    Esatto, da quello che son riuscito a capire il map lo ha sulla valvola di ingresso che chiude il bocchettone sotto i 4000giri mentre il sensore temp è nell'espansione, solo che ci sono arrivato per logica guardando l'airbox e nn ho trovato nessun documento o balle varie
     
  16. Blo

    Blo Kartista

    126
    10
    27 Giugno 2005
    Reputazione:
    106
    Bmw M3 3.2 E36 387CV
    Mi dispiace ma secondo me compri un airbox su ebay come ho fatto io nel lontano 2005, lo paghi 500 euro adesso + ci metti lo scarico e una mappatura dell'elettronica di serie e non stravolgi la carburazione.

    Dai 321 di serie arrivi ai 340 circa, certo non ottieni 60 cavalli come li puoi ottenere con cammes, scarico, rapporto di compressione e motec come ho fatto io.

    Non capisco perchè bisogna dire che sono chiacchiere da bar, ho cercato di spiegare la teoria, non ve lo posso provare in pratica su un forum ma ci sono decine di persone che hanno questa configurazione sicuramente in germania come in Italia, io l'ho avuta per 3 anni fino a fine 2007 poi ho messo la Motec

    Originale = Bene - 0 euro 321cv
    Airbox + scarico ed elettronica di serie = Piu che Bene 2500 euro 340cv+sound+erogazione
    Airbox + scarico + testa + cammes + motec = OTTIMO i 2500 di prima + 4500motec + 1000cammes + cablaggi vari = 7500/8000 euro per 387cv

    Non capisco perchè uno non potrebbe decidere di spendere solo 2500 euro, risparmiandone momentaneamente 5500, sapendo di non buttare niente e ritrovandosi un airbox al quale un giorno può aggiungere una Motec e un paio di alberi a cammes quando avrà più soldi disponibili!

    Che poi è quello che ho fatto io! Ho trovato una Motec usata, l'ho pagata 2600 euro e l'ho presa al volo. e ho risparmiato più di 2000 euro. Stop
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Agosto 2008
  17. dEvo

    dEvo Direttore Corse

    2.281
    156
    17 Settembre 2007
    Reputazione:
    75.149
    1M
    2500 euro per avere un incremento di potenza del 5/6 % quasi impercettibile, a parte il sound, mi sembrano tanti soldi. Poi ognuno è libero ovviamente, e si possono spendere anche solo per il sound, anzi; però il sound credo lo si ottenga anche con meno giusto ?:wink:
     
  18. Blo

    Blo Kartista

    126
    10
    27 Giugno 2005
    Reputazione:
    106
    Bmw M3 3.2 E36 387CV
    sto parlando di 2500 euro per uno scarichino un airbox e una mappatura.

    Cavolo non è assolutamente impercettibile!! parliamo di partire da un'auto completamente originale!

    Togli il limitatore, l'erogazione cambia notevolmente...insomma contemporaneamente prendi anche tutti i vantaggi di una rimappatura normale che si fa sempre

    E' chiaro che si fa in ottica motec e cammes, anche perchè dopo ti viene l'acquolina.

    Guardate che gli unici soldi persi sono quelli della mappatura che ovviamente dopo va rifatta, l'airbox ti rimane, lo scarico pure.

    E' bello anche modificarle per gradi le auto e pianificare le spese.

    Ah tra l'altro un airbox non è che svaluta dopo 2 anni eh.....se uno cambia idea lo rivende
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Agosto 2008
  19. Peter

    Peter Presidente Onorario BMW

    8.758
    218
    15 Marzo 2004
    Reputazione:
    45.996
    E36 M3 e E34 520
    dopo quel che ho letto io all'airbox rinuncio..
    se avanzo 5000 euro io vo a fare una crociera super:mrgreen:

    inoltre info sulla X brace

    Lucas321 è stato in conce
    allora la x brace si chiama rinforzo trasversale e la danno come sappiamo per 3.2 cabrio

    ora quel che mi chiedevo prima al telefono con lucas questo

    1- nel disegno dell'etk la xbrace ha la x centrata, quella postata da Br1 è decentrata..son diverse?o è solo il disegno indicativo?
    2-per montarla su berlina e coupè va forato e maschiato il telaio?
    3-il costo è poco meno di 140 euro ivato
     
  20. M3 Motorsport Power

    M3 Motorsport Power Presidente Onorario BMW

    5.702
    103
    7 Gennaio 2005
    Reputazione:
    1.225
    .
    Perchè spendere 2500€ solo per avere più rumore e un'auto metereopatica (non ho voglia di parlare dei non 340 cavalli...).

    Vuoi fare del bel rumore? Monta un cono subito dopo il debimetro e svuota lo scarico, è la stessa cosa e risparmi almeno 1500€:mrgreen:
     

Condividi questa Pagina