Domande dagli utenti alle nostre FDO | Pagina 81 | BMWpassion forum e blog

Domande dagli utenti alle nostre FDO

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da wiz4rd, 30 Agosto 2007.

  1. chicco81

    chicco81 Presidente Onorario BMW

    7.459
    144
    24 Maggio 2009
    Reputazione:
    10.829
    meglio non dirlo.......
    Tutto corretto, fermo restando l'applicazione dell'art. 192 se l'utente della strada di volatilizza;)
     
  2. chicco81

    chicco81 Presidente Onorario BMW

    7.459
    144
    24 Maggio 2009
    Reputazione:
    10.829
    meglio non dirlo.......
    Se riesce a scappare si invia Cmq la contestazione al proprietario del veicolo
     
  3. flashedopossum

    flashedopossum Secondo Pilota

    543
    11
    30 Gennaio 2010
    Reputazione:
    747
    nessuna
    da quello che so io in servizio non si puo ne mangiare ne bere (solo acqua penso sia esclusa)

    io trovo ingiusto che durante il tuo orario di lavoro, dove dovresti andare in giro a controllare, ti chiudi in un bar 20 minuti e ti mangi la briosche con il cappuccino. che ca22o significa. vengono pagati per mangiare? ti pare normale?
     
  4. gomma

    gomma Amministratore Delegato BMW

    3.998
    173
    23 Ottobre 2007
    Reputazione:
    80.968
    118d futura 3p
    lo sai vero perche devono averla sempre a vista? piu che per l'auto in se è per quello che hanno sotto i sedili...:wink:
     
  5. Trech

    Trech Presidente Onorario BMW

    8.858
    375
    6 Marzo 2009
    Reputazione:
    1.021.706
    Audi R8 & BMW 430d (ex 330d E93)
    Ma vorrei anche vedere che non possano fare una pausa come tutti i lavoratori. Poi che, una volta datagli una mano, certi soggetti si prendano il braccio, è un altro paio di maniche.
     
  6. _jack12

    _jack12 Primo Pilota

    1.256
    36
    31 Maggio 2010
    Reputazione:
    166.844
    216d
    A proposito di quello che hanno sotto il sedile vi racconto questa :

    qualche tempo fa fermano al padre di un mio amico e gli controllano il bagagliaio ....tutto ok lui riparte e qualche km più avanti viene fermato dalla municipale che controllando il bagagliaio trovo il mitra che si era dimenticato dentro il carabiniere di prima.....
     
  7. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    Meglio una bella pausa lunga al bar dalla barista che ha il fascino della divisa che la postazione velox & C. piu' lunga......
     
  8. Mandj

    Mandj Primo Pilota

    1.257
    51
    21 Ottobre 2008
    Reputazione:
    5.762
    X3, Rav4, 9934S (è lei che mi possiede)
    La raccontavano già negli anni '70......
     
  9. _jack12

    _jack12 Primo Pilota

    1.256
    36
    31 Maggio 2010
    Reputazione:
    166.844
    216d
    :confused:
     
  10. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    dunque......

    il soggetto A con patente "guida con lenti" viene fermarto e risulta senza occhiali.....afferma di avere lenti a contatto.....l'Fdo lo guarda negli occhi e gli fa contravvenzione di X euro per guida senza lenti togliendogli Y punti......

    Mi chiedo.....ma non avrebbe dovuto portarlo al pronto soccorso per affermare che il soggetto A non aveva le lenti a contatto??

    io la opporrei
     
  11. daniele

    daniele Presidente Onorario BMW

    8.538
    513
    1 Aprile 2009
    Reputazione:
    181.438
    BMW X3 2.0d
    io porto le lenti....ti assicuro che si vede; è obbligatorio avere anche gli occhiali bordo del mezzo, se ti fermano c'è la sanzione.
     
  12. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    Io faccio l optometrista contattologo e ti posso assicurare che ci sono lenti che non si vedono se non con la lampada a fessura :-))

    Specialmente se sono semirigide di piccolo diametro colore clear.......come da mia perizia:-)

    l'unico dubbio e' la legge che recita il fatto che devi avere gli occhiali dis corta in macchina......nn trovo il testo

    secondo me se la oppone va via liscio come l'olio
     
    Ultima modifica di un moderatore: 23 Settembre 2011
  13. daniele

    daniele Presidente Onorario BMW

    8.538
    513
    1 Aprile 2009
    Reputazione:
    181.438
    BMW X3 2.0d
    in tal caso nulla da obbiettare la tua esperienza è superiore alla mia, le mie sono lenti morbide usa e getta e ti assicuro se si avvicina mio figlio 6 anni mi chiede cosa ho nell'occhio comunque gli occhiali sono obbligatori a bordo dell'auto se si indossano le lenti a contatto, di questo ne sono certo poichè a me hanno fatto una contravvenzione.
     
  14. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    mmm

    e per caso ti ricordi che articolo ti hanno messo nella contravvenzione??
     
  15. vicchio

    vicchio Presidente Onorario BMW

    6.261
    196
    14 Gennaio 2011
    Reputazione:
    39.567
    BMW 520d Touring business
    Si normalmente si vede, ma in alcuni casi si deve guardare molto bene, da vicino vicino e magari se di sera con l'ausilio di una torcia ... non me li vedo proprio gli agenti della stradale che mi "perquisiscono l'occhio" :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    A si? pensavo che le semirigide si vedessero ancora di più .... ora ne ho imparata una nuova ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Il discorso degli occhiali in auto l'ho sempre sentito anch'io e per questo me ne sono fatto un paio di riserva che tengo nel portaoggetti, ma non ho mai letto la normativa che cosa recita.

    Finora anche se fermato , senza occhiali, un "porto le lenti a contatto" è sempre bastato.

    Il problema è se guido l'auto della moglie .... non posso mica mettere un paio di occhiali anche lì ......
     
  16. daniele

    daniele Presidente Onorario BMW

    8.538
    513
    1 Aprile 2009
    Reputazione:
    181.438
    BMW X3 2.0d
    è successo diversi anni fa.

    art. 322, c. 8
     
    Ultima modifica di un moderatore: 23 Settembre 2011
  17. vicchio

    vicchio Presidente Onorario BMW

    6.261
    196
    14 Gennaio 2011
    Reputazione:
    39.567
    BMW 520d Touring business
    Hai tolto il dPR 610/1996... infatti non ci sono così tanti art.

    E' probabile che sia l'art. 322 del DPR 495/92 regolamento di esecuzione del CdS
     
  18. vicchio

    vicchio Presidente Onorario BMW

    6.261
    196
    14 Gennaio 2011
    Reputazione:
    39.567
    BMW 520d Touring business
    mmhmm non mi torna ...

    il comma 8 dice:

    L'acutezza visiva può essere raggiunta anche con l'adozione di lenti a contatto.

    Nient'altro ......

    ho trovato questa notizia, ma non avvallata da alcuna normativa di riferimento:

    "A differenza di quanto avveniva per il vecchio Codice della Strada del 1959 l'attuale impianto normativo non prevede, qualora il conducente abbia l'obbligo di guida con lenti, di tenere in macchina un paio di occhiali, anche solo per eventuale scorta."
     
    Ultima modifica di un moderatore: 23 Settembre 2011
  19. daniele

    daniele Presidente Onorario BMW

    8.538
    513
    1 Aprile 2009
    Reputazione:
    181.438
    BMW X3 2.0d
  20. vicchio

    vicchio Presidente Onorario BMW

    6.261
    196
    14 Gennaio 2011
    Reputazione:
    39.567
    BMW 520d Touring business
    Si ho trovato anche questa nota di un tizio :

    "L’art. 173 del codice della strada impone l’uso delle lenti correttive durante la guida ma nulla dice in merito ad occhiali di scorta, anche per l’impiego di lenti a contatto.

    Del resto la Cassazione (sentenza n. 1818/99) ha chiarito che l’obbligo per il conducente di avere sempre con sé, durante la guida, gli occhiali di scorta, nel caso in cui la sua acutezza visiva sia raggiunta con l’adozione di lenti a contatto (obbligo sancito dal vecchio codice della strada) non è più previsto dal nuovo codice della strada."

    Aggiunge poi: "è però evidente che un conto è l’obbligo ed un conto sono i problemi di sicurezza e di opportunità perché nel caso di rottura o perdita delle lenti si deve sospendere la guida del mezzo o correre (e far correre) rischi da evitare."

    Ma sinceramente quest'ultima considerazione, sebbene dettata da una logica pratica e funzionale, lascia il tempo che trova ... anche gli occhiali si possono rompere e devo interrompere la guida ugualmente .....
     

Condividi questa Pagina