Domande dagli utenti alle nostre FDO | Pagina 30 | BMWpassion forum e blog

Domande dagli utenti alle nostre FDO

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da wiz4rd, 30 Agosto 2007.

  1. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.548
    25.392
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    sì. sì:wink:
     
  2. MatteoTV

    MatteoTV Secondo Pilota

    758
    27
    23 Novembre 2007
    Reputazione:
    724
    Fiat Bravo 1.4tjet 150cv Sport
    Salve, volevo chiedere info su una curiosità capitatami qualche ora fa. Stavo tornando dalla montagna con mia mamma e un amico, e mi fermano i carabinieri. Mi chiedono patente e libretto e poi uno mi fa "ma la macchina a chi è intestata?" e io dico "a lei" (cioè a mia mamma)...e lui: "signora, mi dà un documento per favore?", e se l'è portato via insieme alla mia patente e al libretto per scrivere i soliti dati sui "fermati", e poi mi ha ridato tutto senza dire nulla e siamo ripartiti. Ma non ho mai sentito di una cosa del genere...se fossi stato da solo, senza mia mamma, e mi avesse chiesto il documento dell'intestatario dell'auto non avrei potuto darglielo, ovviamente...e cosa mi avrebbe detto a quel punto? Mica è "reato" guidare una macchina non intestata a se stessi...
     
  3. Biggie Smalls

    Biggie Smalls Presidente Onorario BMW

    11.562
    1.376
    10 Febbraio 2007
    Reputazione:
    782.559
    730d Reputazione:Kattiva®
    Tranquillo...era solo per fare qualche normalissimo accertamento...come dici tu mica è reato guidare una macchina non intestata a se stessi!:wink:
     
  4. MatteoTV

    MatteoTV Secondo Pilota

    758
    27
    23 Novembre 2007
    Reputazione:
    724
    Fiat Bravo 1.4tjet 150cv Sport

    Bene!:wink: Però è strano lo stesso...perchè sarei stato curioso di sapere se avessi risposto "l'auto è di una mia amica che ora non è qui" cosa mi avrebbero detto...:-k

    In ogni caso, se avessero voluto/dovuto sanzionarmi per qualcosa me lo avrebbero fatto al momento con me presente, giusto? Non possono aver fatto un eventuale verbale una volta che io sono partito, a quanto ho capito leggendo questo topic:-k
     
  5. Biggie Smalls

    Biggie Smalls Presidente Onorario BMW

    11.562
    1.376
    10 Febbraio 2007
    Reputazione:
    782.559
    730d Reputazione:Kattiva®
    Tranquillizzati...non ci sono doppi fini!:wink:
     
  6. MatteoTV

    MatteoTV Secondo Pilota

    758
    27
    23 Novembre 2007
    Reputazione:
    724
    Fiat Bravo 1.4tjet 150cv Sport

    Su questo non ho dubbi!:wink: E' solo che sono un puntiglioso della madonna:cool:
     
  7. Biggie Smalls

    Biggie Smalls Presidente Onorario BMW

    11.562
    1.376
    10 Febbraio 2007
    Reputazione:
    782.559
    730d Reputazione:Kattiva®
    Tranquillo. E' stato un controllo di routine come se ne fanno a bizzeffe ogni giorno in tutta Italia. Non era finalizzato a verbalizzare, ma a controllare CHI era a bordo. Tutto OK!:wink:
     
  8. MatteoTV

    MatteoTV Secondo Pilota

    758
    27
    23 Novembre 2007
    Reputazione:
    724
    Fiat Bravo 1.4tjet 150cv Sport

    Lo so, la mia domanda sulla necessità del verbale immediato era "ispirata" a quello che mi è accaduto oggi, ma era un dubbio che mi frullava in testa da un po':wink:
     
  9. BlackSoul666

    BlackSoul666 Collaudatore

    316
    12
    6 Dicembre 2007
    Reputazione:
    9.610
    BMW Z3 1.9 '96
    Scusa Bigg, ma con i dati che recuperano quando ti fermano cosa ci combinano?
    Tutte le volte che mi han fermato (anche ieri sera) mi han chiesto patente e libretto e poi hanno trascritto alcuni dati su dei fogli...

    Semplice curiosità...

    P.S. quando ti puntano contro l' auto gli Scopion i Carabinieri mi fanno paura...
     
  10. QuartoSavona21

    QuartoSavona21 Amministratore Delegato BMW

    3.008
    118
    26 Giugno 2007
    Reputazione:
    3.282
    MMMMMicra!!!!!/ E90 320d
    [-X M12S 9mm

    ogni volta che ti fermano il tutto poi viene "immagazzinato" dalla Sala Operativa, sia che ti abbiano trovato qualcosa o meno.
    ad un amico, l'ha fermato la polizia l'altro giorno, xkè aveva passato "a traino" un semaforo rosso. i poliziotti gli han chiesto i documenti e poi l'hanno graziato anche perchè "dai precedenti controlli che aveva subito risultava tutto in regola"
     
  11. lorenzo78

    lorenzo78 Direttore Corse

    1.893
    168
    5 Novembre 2005
    Reputazione:
    4.192
    ex 320d

    non è proprio cosi'...piu' o meno comunque :wink:
     
  12. QuartoSavona21

    QuartoSavona21 Amministratore Delegato BMW

    3.008
    118
    26 Giugno 2007
    Reputazione:
    3.282
    MMMMMicra!!!!!/ E90 320d
    beh, converrai con me che se fermi qualcuno che risulta aver avuto qualche "contrattempo" in controlli precedenti, di certo ti metti in "allarme" e magari procedi ad un controllo molto più approfondito, right?
     
  13. lorenzo78

    lorenzo78 Direttore Corse

    1.893
    168
    5 Novembre 2005
    Reputazione:
    4.192
    ex 320d
    decisamente si...:wink:
     
  14. -mauri-

    -mauri- Amministratore Delegato BMW

    2.517
    170
    16 Maggio 2005
    Reputazione:
    5.278
    Rottami vari.
    Domanda piuttosto tecnica...

    Trasporto auto su carrello:

    Quando controllano i dati di un'auto trasportata su un carrello,hanno modo di risalire al peso tramite la centrale?

    Il libretto del mio 320is è stato rifatto nel 2006 per deterioramento targhe... non hanno messo la massa complessiva a pieno carico,c'è solo un 1060 tra l'altro sfasato rispetto alla casella giusta,e non ho nessuna voglia di rifare il libretto.

    Non vorrei che così dal nulla,gli venisse dato un dato di peso massimo per le E30 in genere,che mi pare di aver visto su altri libretti sia sui 1600kg,e che di conseguenza sfuorassi col peso,avendo soltanto la patente B e non la BE.

    (E34 1900kg + tara carrello 400kg + 1600 kg di auto = 3900kg ,mentre se l'auto fosse 1060 sarebbero 3460,perfetti quindi per la patente B,con limite a 3500)
     
  15. -mauri-

    -mauri- Amministratore Delegato BMW

    2.517
    170
    16 Maggio 2005
    Reputazione:
    5.278
    Rottami vari.
    Nisiuno?
    :D
     
  16. lorenzo78

    lorenzo78 Direttore Corse

    1.893
    168
    5 Novembre 2005
    Reputazione:
    4.192
    ex 320d
    si, si puo' vedere...tuttavia...boh...non credo sia un accertamento che qualcuno fa nel tuo caso specifico...
     
  17. -mauri-

    -mauri- Amministratore Delegato BMW

    2.517
    170
    16 Maggio 2005
    Reputazione:
    5.278
    Rottami vari.
    Speriamo... non mi andrebbe di rifare nemmeno la patente.
    :D

    Grazie intanto.
    ;)
     
  18. cely

    cely Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.414
    12.295
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.146.717.227
    530D e60
    Domandina apparentemente semplice a cui pero' mi hanno gia dato risposte diverse..... fino a che eta o altezza i bambini trasportati devono utilizzare il seggiolino o il rialzo?
     
  19. QuartoSavona21

    QuartoSavona21 Amministratore Delegato BMW

    3.008
    118
    26 Giugno 2007
    Reputazione:
    3.282
    MMMMMicra!!!!!/ E90 320d
    fino a 13 anni (non possono stare sul sedile anteriore) e fino al 1,50 di altezza dovrebbero usare il cuscino, o cmq i vari sistemi di ritenzione integrativi.
    cmq vado a memoria, appena posso controllo sul prontuario.
     
  20. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.745
    11.215
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Bambini in auto: ecco come portarli in modo sicuro

    [​IMG]Con l'entrata in vigore, dal 14 aprile 2006, del Decreto Legislativo 13 marzo 2006 n. 150, è stato modificato l'art. 172 del Codice della Strada: "Uso delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta per bambini".
    In generale è possibile riassumere i cambiamenti introdotti dalla nuova norma applicando questa semplice regola: ogni volta che si occupa un posto a sedere su un veicolo dotato di cinture di sicurezza, è obbligatorio per tutti, conducente e passeggeri, utilizzarle e nel caso di trasporto di bambini di adottare i sistemi di ritenuta idonei (seggiolini o adattatori).
    La nuova stesura dell'articolo ha introdotto importanti novità riguardanti l'utilizzo di questi sistemi di ritenzione sia per il conducente che per i passeggeri.
    I dispositivi utilizzabili sono di due tipi: seggiolini e adattatori.
    Dovrebbero essere usati fin dai primi giorni di vita, seguendo attentamente le istruzioni riportate nel manuale e la scelta deve essere fatta in base al peso del bimbo.
    Il trasporto dei bambini sui veicoli è regolato dall'articolo 172 del codice della strada, (modificato dal decreto legislativo n.150 del 13 aprile 2006), dalla normativa europea e con una circolare attuativa (pdf 527 kb) del ministero dell'interno. I dispositivi di ritenuta sono obbligatori dalla nascita fino al raggiungimento di 36 chili di peso: fino a 18 kg si possono usare solo i seggiolini, oltre questo peso si possono utilizzare anche gli adattatori.
    Quest'ultimi sono dei piccoli sedili che, sollevando il bambino, permettono di usare le cinture di sicurezza dell'auto che però vanno passate sotto le alette poste ai lati, in senso longitudinale al torace.
    Vi ricordiamo inoltre che:
    • I sistemi di sicurezza presenti negli autoveicoli non sono adatti a persone inferiori a 1.50 metri di altezza.
    • Fino a 9 chili di peso il bimbo deve essere trasportato in senso contrario alla marcia dell'auto. Attenzione mai mettere il bambino sul sedile anteriore se la macchina è provvista di airbag, a meno che non possa essere disattivato. Il posto più adatto è il sedile posteriore, al centro, che protegge anche da eventuali urti laterali.
    • Dopo 10 chili si può cominciare a sistemare il seggiolino in senso di marcia.
    • Lo schienale del seggiolino deve essere ben appoggiato al sedile della macchina e le cinture presenti sul dispositivo devono sempre essere allacciate, anche per brevi tragitti.
    17-11-2007
     

Condividi questa Pagina