Domande dagli utenti alle nostre FDO

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da wiz4rd, 30 Agosto 2007.

  1. nivola

    nivola Top Reference

    18.830
    11.332
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Esatto, ma come si vede, tali termini non vengono quasi mai rispettati.

    Se ne parlava indietro e ci sono stati degli interventi di labrie proprio inerenti il principio della lentezza della macchina amministrativa e del circolo vizioso che questo comporta. Venne citato anche un intervento della Corte dei Conti...

    Si dovrebbe dare impulso, a mio parere, a tutta un'attività volta ad eliminare questo aberrante fenomeno: se i giudici iniziassero a considere invalidi dei verbali che seppur notificati nei tempi, di fatto, sono "viziati" per inerzia della PA, dai e dai vedi che anche i singoli preposti iniziano a muovere il c.ulo e non si trincerano più dietro il classico "siamo a corto di personale"...:confused:
     
  2. vampire

    vampire Kartista

    181
    26
    24 Aprile 2010
    Reputazione:
    4.173
    BMW E91 320d
    Grazie!!!:wink:
     
  3. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Sto scorrendo ora un verbale della polizia locale di vicenza (transito in ZTL, ma auto dotata di permesso quindi cancellato): beh da mani nei capelli

    Verbale datato 03/11/2011

    Data di accertamento della violazione "02/12/2011, alle ore 15.25" infrazione del "03/11/2012 ore 19.06"

    Non c'è data di notifica, solo in alto a destra in prima pagina in piccolo "consegnato presso il CMP di Padova in data 15/12/2011"

    Ma possono datare il verbale anteriormente all'accertamento della violazione ???

    Per rispondere ad una curiosità nata sopra: timbro postale dell'ufficio postale ricevente: 19/12/2011
     
  4. vampire

    vampire Kartista

    181
    26
    24 Aprile 2010
    Reputazione:
    4.173
    BMW E91 320d
    Assolutamente no, non è possibile datare un verbale con data antecedente alla contestazione, è un vizio di forma e anche grossolano. Fai ricorso e lo vinci certamente.

    Confermi la data dell'infrazione 03/11/2012, quindi devi ancora commettere l'infrazione?:mrgreen:
     
  5. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    A forza di scrivere ho sbagliato, era sempre 2011 :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    L'ho letto oggi per la prima volta, essendo già stato annullato non dovendo nemmeno essere elevato.
     
  6. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.055
    152
    19 Luglio 2009
    Reputazione:
    24.037.007
    auto
    se è un semplice errore di battitura (2012 invece di 2011), facilmente riconoscibile (tecnicamente errore ostativo), ben difficilmente il GdP annulla
     
  7. vampire

    vampire Kartista

    181
    26
    24 Aprile 2010
    Reputazione:
    4.173
    BMW E91 320d
    Invece quello è un vizio di forma che annulla il verbale. Un mio collega ha sbagliato l'anno in un verbale, perchè l'aveva fatto a gennaio e aveva messo l'anno precedente, nonostante fosse chiaro che era stato un errore di scrittura e dimostrabile dal controllo registrato il giorno cdella contestazione dell'infrazione, il verbale è stato annullato.

    Data, luogo e ora sono elementi essenziali per contestare un verbale, se uno di questi è errato per qualsiasi motivo, il verbale è annullabile sicuramente.
     
  8. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.055
    152
    19 Luglio 2009
    Reputazione:
    24.037.007
    auto
    sotto questo profilo hai ragione, se si tratta di contestazione "immediata", a bordo strada, la data è essenziale e se il tuo collega l'ha scritta sbagliata, con ciò pregiudicando la possibilità di difesa del (supposto) trasgressore, il verbale va annullato;

    nel caso di Gnappus, invece, la data della commessa infrazione è giusta, la data di notifica è giusta e l'errore (ostativo, di scritturazione, riconoscibile) riguarda la data di redazione del verbale (un anno avanti o un anno indietro non cambia9, quindi, secondo diritto, il GdP non dovrebbe annullare;

    se poi annulla egualmente, tanto meglio, non solo i verbalizzanti sbagliano...;

    vi è da dire, infine, che se il verbale è della polizia locale, e viene ingiustamente annullato, sempre più spesso i comuni fanno ricorso in Cassazione per errore di diritto.

    Se la SC ribalta la decisione (cassa la sentenza del GdP, con o senza rinvio ad altro GdP), sono dolori per il povero "trasgressore", che tra spese legali tassa di registro ecc..., si troverà a pagare n. volte la sanzione originaria... (negli ultimi anni, per quanto a mia conoscenza, questa strada è stata seguita sia in Veneto che da alcuni comuni calabresi e della provincia di Benevento...)
     
  9. falkonero

    falkonero Kartista

    182
    6
    8 Settembre 2009
    Reputazione:
    173
    Z4 2.5i (E-85) - 316i e36 - Subaru
    La P.L. di Vicenza? ;-)

    Beh, ormai la faccenda è chiusa, comunque riporto l'art. 383 del "Regolamento di Attuazione" che tratta "Contestazione - Verbale di accertamento"

    1. Il verbale deve contenere l'indicazione del giorno, dell'ora e della località nei quali la violazione è avvenuta, delle generalità e della residenza del trasgressore e, ove del caso, l'indicazione del proprietario del veicolo, o del soggetto solidale, degli estremi della patente di guida, del tipo del veicolo e della targa di riconoscimento, la sommaria esposizione del fatto, nonchè la citazione della norma violata e le eventuali dichiarazioni delle quali il trasgressore chiede l'inserzione.

    2. L'accertatore deve inoltre fornire al trasgressore ragguagli circa la modalità per addivenire al pagamento in misura ridotta, quando sia consentito, precisando l'ammontare della somma da pagare, i termini del pagamento, l'ufficio o comando presso il quale questo può essere effettuato ed il numero di conto corrente postale o bancario che può eventualmente essere usato a tale scopo. Deve essere indicata l'autorità competente a decidere ove si proponga ricorso.

    3. I verbali devono essere registrati cronologicamente su apposito registro da cui risultano i seguenti dati: numero di registrazione, data e luogo della violazione, norma violata, cognome e nome del trasgressore e del responsabile in solido, tipo e targa del veicolo, esito della procedura sanzionatoria. Il numero di registrazione deve essere progressivo per anno solare.

    4. Il verbale deve in genere essere conforme al modello VI.1 allegato, che fa parte integrante del presente regolamento; se redatto con sistemi meccanizzati o di elaborazione dati, deve riportare le stesse indicazioni contenute nel modello.

    Non credo ci sia bisogno di commentare...

    Comunque il verbale può essere datato dopo l'infrazione, ma non prima, altrimenti gli agenti sarebbero dei ...Profeti (per usare un termine antico). Pensa che ansia se gli agenti potessero prevedere le infrazioni degli automobilisti! Uno si vedrebbe recapitare un verbale a casa prima di commettere l'infrazione. :eek::wink:
     
  10. falkonero

    falkonero Kartista

    182
    6
    8 Settembre 2009
    Reputazione:
    173
    Z4 2.5i (E-85) - 316i e36 - Subaru
    Bisogna essere fortunati con i GdP ....

    A me personalmente il GdP ha rigettato un ricorso per un verbale notificato 230 giorni dopo l'infrazione!!! Eppure la Legge parla di termini perentori.... Comunque è un'altro discorso.
     
  11. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.988
    25.547
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    In "minority report" c'erano i precog :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    sarebbe una svolta ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    ti quoto. l'ho sempre detto.
     
  12. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.055
    152
    19 Luglio 2009
    Reputazione:
    24.037.007
    auto
    appunto, escludendo doti profetiche, se il verbale è datato prima dell'infrazione (identificata con giorno, ora, luogo ecc..), si può pensare a un semplice errore di scritturazione (in tutto uguale ad un errore di ortografia, non viene pregiudicata la possibilità di difesa...);

    intendiamoci, non difendo le verbalizzazioni errate, solo che in tale ipotesi (forse sbagliando) mi sentirei di sconsigliare il ricorso...
     
  13. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.500
    884
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    193.252.456
    F36 430d MSport
    Motivazione? :eek:
     
  14. falkonero

    falkonero Kartista

    182
    6
    8 Settembre 2009
    Reputazione:
    173
    Z4 2.5i (E-85) - 316i e36 - Subaru
    Concordo. Io personalmente nemmeno farei ricorso :sad:
     
  15. falkonero

    falkonero Kartista

    182
    6
    8 Settembre 2009
    Reputazione:
    173
    Z4 2.5i (E-85) - 316i e36 - Subaru
    Premetto che il ricorso è vecchio e riguardava un'ordinanza ingiunzione del Prefetto che non aveva accolto un mio ricorso rispondendomi 230 giorni dopo la presentazione.

    In udienza, all'inizio, il GdP aveva dato pienamente ragione a me; poi la "controparte" si è arrabbiata :evil: adducendo che sul registro era stata riportata una data che rientrava nei termini e che se gli organi di polizia si erano tenuti il verbale nel cassetto la Prefettura non poteva farci nulla aggiungendo che il "comune cittadino è abituato a far polpette della Pubblica Amministrazione". Al chè ho risposto per le rime e... ci siamo litigati di fronte al Giudice. Ritornata la calma siamo usciti per poi rientrare per la lettura della Sentenza. Beh...il Giudice nel frattempo aveva cambiato completamente idea dandomi torto. In poche parole ha preso per buono quello che aveva detto la dottoressa della Prefettura. :confused:
     
  16. nivola

    nivola Top Reference

    18.830
    11.332
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Com'era fisicamente la dottoressa della prefettura?:rolleyes::rolleyes: 8-[8-[ :mrgreen:

    Ed il giudice? E' stato ammaliato dal suo fascino?:rolleyes::rolleyes: 8-[8-[ :mrgreen:
     
  17. Elric

    Elric Secondo Pilota

    557
    15
    17 Settembre 2010
    Reputazione:
    1.934
    BMW M3 e46
    non conosco tutta la vicenda ma se eri sicuro di aver ragione potevi far ricorso al T.A.R. contro quest'ultima sentenza, perchè quello che ha detto la dottoressa della Prefettura è pura stupidità, non occorre nemmeno spiegare perchè.
     
  18. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.055
    152
    19 Luglio 2009
    Reputazione:
    24.037.007
    auto
    Quindi non si trattava di ricorso presentato direttamente avanti il GdP, ma di impugnazione del rigetto del ricorso presentato al Prefetto.

    in questo caso, se il (primo) ricorso era stato presentato presso il Comando che aveva emesso il verbale i termini sono 60 gg (affinchè il Comando trasmetta la pratica al Prefetto) + 120 gg (affinchè il Prefetto adotti la decisione) + 150/90 gg (per la notifica) tot 330/270 gg (violazione prima di ott. 2011/violaz. da ott. 2011) ;

    se il ricorso era stato presentato alla Prefettura, i termini di cui sopra si allungano di 30 gg (tempo concesso al prefetto per chiedere copia degli atti al Comando che ha emesso il verbale);

    quindi il GdP così a occhio NON ha sbagliato...
     
  19. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.055
    152
    19 Luglio 2009
    Reputazione:
    24.037.007
    auto
    se fai "ricorso al TAR" contro la sentenza del GdP in tema di violazioni stradali, ti prendi una tranvata di spese legali sui denti, che ti ci potevi comprare una F30 nuova... (non dico 335i full full, ma un modello base 320d sicuro...)
     
  20. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.988
    25.547
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    quotissimo.
     

Condividi questa Pagina