come gia detto sopra, se la manutenzione è sempre stata curata non c'è bisogno del mezzo litro di gasolio... per l'olio vai di mobil 1 0w40 oppure castrol SLX04...:wink:
A fabri mi sa che la tua risposta conviene metterla in firma!!!! Altrimenti ci tocca ripeterla almeno altre 20 volte..
mi spiegate come funziona il check della strumentazione per le ispezioni? io ho fatto ora il tagliando e mi segnala adesso 25.000km per la prossima ispezione..ma coma funziona tra ispezione 1 e 2 io quale dovrei fare alla prox? ed il cambio olio tra 25.000km?
fatto tutto ragazzi, cambiato olio, filtro olio e visto che c'ero liquido freni per ora gira come un orologio, vediamo sotto stress a monza come andrà
Articolo interessante del Carughi sugli oli motore Il Carughi è un fisico nucleare passato ad occuparsi di materiali speciali, leghe strategiche, ricerche spaziali (ESA) e nel campo motori alla FIAT. Ha lavorato con: Savonuzzi, Giacosa, Lampredi, Forghieri, Caruso, Cappelli, Pignone, sono stato consulente di Taglioni, Mascheroni ed Azzalin per la FIAT, la Ferrari, la Ducati e la Cagiva. Attualmente all'ISVOR (Istituto per lo SViluppo e l'ORganizzazione), che e' la scuola dei tecnici e manager della FIAT. Questi documenti li potete trovare con google gruppi sotto it.discussioni.motori. Riporto parti del testo con domande e risposte. Tizio: > Il punto e' questo, le case prescrivono l'olio da usare in base alle > reali esigenze del motore oppure e' prevalente l'esigenza "commerciale"? Carughi Carlo: Va bene, ormai mi sono s*******to del tutto esternando le mie opinioni coram populo.. Posso continuare con gli oli. Quando si facevano le prove in laboratorio sugli oli, dopo anni di test eravamo arrivati a delle conclusioni agghiaccianti. Ovvero: Come potere lubrificante TUTTI gli oli sono uguali (tutti buoni). A parita' di sigla (le sigle mantengono quel che promettono) TUTTI gli oli sono identici, nel senso che chi piu' chi meno comunque mantengono quello che promettono. Tutti gli oli sono perfettamente miscibili tra loro visto che derivano dal petrolio e il pacchetto di additivi che contengono e' comunque prodotto dalla stessa ditta. Per dirti che razza di prove abbiamo fatto, siamo arrivati a montare le fasce elastiche radioattive per poi analizzare i traccianti radioattivi nell'olio e vedere l'usura. Quel motore, non sentendomi di comandare ad uno di manipolare roba radioattiva, l'ho montato io, tra parentesi. Dice: e alura? Allora e' solo una questione commerciale, alura! E non date retta alle esagerate affermazioni dei venditori. O c'e' dentro un additivo specifico (e ve lo devono certificare con tanto di etichetta) oppure e' tutta una manovra commerciale. Tanto per concludere, quando ho fatto le prove sui rivestimenti antiusura dei bicchierini punteria Ferrari F1, ho avuto tra le unghie l'olio che usavano, preparato apposta dall'Agip. Pensando che fosse diverso dal normale Sint 2000, l'ho fatto analizzare in laboratorio. Ed e' vero che era diverso dal normale Sint 2000. Aveva uno scorreggesimo di zanzara in piu' di antischiuma e non aveva l'anti acido, dal momento che veniva sostituito ad ogni gara. Per il resto era identico. > Tecnicamente l'utilizzo di una viscosita' elevata potrebbe danneggiare > il motore (penso alle punterie idrauliche)? No. Basta solo che ti ricordi di non partire a tavoletta entro i primi due microsecondi dall'accensione del motore! Infatti, devono almeno andare in pressione le riprese di gioco idrauliche delle punterie.... ***** Sul flash point: Poi mi spieghi quando l'olio dentro al motore raggiunge la temperatura del foglio di stagnola dentro al forno eh! O che ***** te ne fai di un flash point di 350° anziche' di 320, quando l'olio nel motore raramente arriva a 170°! Per i non addetti: flash point e' la temperatura a cui l'olio comincia a fumare. Spero di aver fatto cosa utile. PS notare come sia una persona umile e alla mano leggendo il testo. saluti coals