domanda stupida sulle turbine del 123d

Discussione in 'BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88' iniziata da JAJO, 8 Marzo 2010.

  1. J.B.

    J.B. Collaudatore

    442
    29
    9 Agosto 2008
    Reputazione:
    2.316
    E82 123d- 986s-ML420
    Magari dico la cazzata del secolo :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> ma viene usata la tubina piccola per le alte pressioni per problemi di choking che avrebbe quella piu grande
     
  2. _RS4_

    _RS4_ Presidente Onorario BMW

    13.451
    463
    21 Settembre 2006
    Reputazione:
    10
    Bmw 1M Coupé
    Ecco cosa dice l'articolo di cui parlavo riguardo la Range:

    "Merito delle due turibine - invece di una sola - che lavorano in parallelo, cosa peraltro inedita su un motore a V: nella stragrande maggioranza delle condizioni d'uso ne funziona solo una, più grande e a geometria variabile. La seconda, più piccola e fissa, si attacca solo dai 2500 giri in su, limitando così le perdite di pompaggio."

    E nella scheda tecnica dice ancora "sovralimentazione mediante due turbocompressori a geometria variabile/fissa".

    Boh :-k
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Marzo 2010
  3. feb120d

    feb120d Amministratore Delegato BMW

    4.468
    217
    26 Febbraio 2007
    Reputazione:
    281.443
    asdasd
    miiiiiii che fila di stronzate!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    lavorano in parallelo?!?!? ma quando mai?!?

    mamma mia che disperazione....

    @J.B.: occhio, ricorda che il choking di un compressore piccolo avviene "prima" che in uno grosso...quindi la risposta è no!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Marzo 2010
  4. _RS4_

    _RS4_ Presidente Onorario BMW

    13.451
    463
    21 Settembre 2006
    Reputazione:
    10
    Bmw 1M Coupé
    :biggrin::biggrin::biggrin: Ah boh lì c'è scritto così, possibilissimo (anzi certo) che sia un errore loro :wink:
     
  5. J.B.

    J.B. Collaudatore

    442
    29
    9 Agosto 2008
    Reputazione:
    2.316
    E82 123d- 986s-ML420
    si ormai sui giornali ne dicono di tutti i colori :confused:

    Comunque m era venuta quest idea del choking per uno strippo mentale mio, infatti non è che ne fossi tanto sicuro, anche perchè rispulciando tutte le dispense di turbomacchine che ho non trovo nulla a riguardo... non sono un meccanico puro, chiedo venia :mrgreen:

    Non è che, anche per pm, potresti illuminarmi in merito? Grazie :redface:
     
  6. feb120d

    feb120d Amministratore Delegato BMW

    4.468
    217
    26 Febbraio 2007
    Reputazione:
    281.443
    asdasd
    guarda...ne dovrei aver già parlato da un altra parte...siccome meglio non mettere link ad altri forum è meglio se copio/incollo quanto già detto...mi autoquoto, spero chiarisca il discorso un pò!!ciao

    "la cosa migliore sarebbe fare qualche grafico ma sono troppo pigro quindi vi linko questo ma solo per vedere quello che intendo!!


    http://www.dresser-rand.com/controls/sc0498.htm

     

     


    allora nella seconda figura si vede il grafico (detto mappa) di un compressore centrifugo, simile a quello delle nostre auto, (ricordiamo che il compressore è quello che aspira aria fresca dal filtro e la comprime dentro il motore, quindi lato aspirazione, il cosiddetto "lato freddo" del turbocompressore, niente a che vedere con la turbina azionata dai gas di scarico, "lato caldo")



    Il grafico mostra in ascissa, X, la portata d'aria del compressore, e in ordinata, Y, il pressure ratio, ovvero la pressione di sovralimentazione.



    la linea di sinistra che delimita il grafico, quella indicata con "surge line" è la linea di surge, o POMPAGGIO in italiano, che delimita la zona di comportamento stabile del compressore, bisogna tenersi in un punto di funzionamento A DESTRA della linea di surge, per evitare l'insorgere dello stallo nelle palette ed un conseguente comportamento instabile e pulsante dello stesso (appunto il pompaggio) come si ha a sinistra della linea!!!


     


    allora, il fenomeno del turbo lag deriva dal fatto che, anche se la turbina, azionata dai gas di scarico, potrebbe spingere subito il compressore a pressioni alte (quelle sull'asse y, delle ordinate), questo è inopportuno perchè a portate basse (ovvero giri del motore e del turbo bassi) si finirebbe nella zona di pompaggio e la macchina si metterebbe a saltellare! bisogna quindi che il turbocompressore segua parallelamente la linea di surge, facondo salire gradualmente la pressione di sovralimentazione, fino a raggiungere la pressione di target massima da mantenere poi costante (di solito con la wastegate)...


     


    installare un compressore più grande (o modificare quello esistente ingrandendolo) comporta uno spostamento della linea di surge verso destra, il che ,visto che la turbina (ed è lei che decide i giri e quindi la portata elaborata) non cambia, può portare a fenomeni di pompaggio, nonchè un aumento del lag!



    ovviamente, anche se non vi spiego esattamente perchè, un compressore più grande può, a parità di giri (come detto imposti dalla turbina) produrre una pressione di sovralimentazione maggiore, con aumento della potenza massima a scapito della regolarità di funzionamento!"


    mi accorgo rileggendo che non si parla proprio del choke....comunque diciamo che nel grafico sarebbe a grandi linee la linea tangente destra delle curve del compressore, ovvero la massima portata!

    aggiungo anche questa parte, che completa la prima (visto che abbiamo iniziato il discorso) ed era in risposta ad alcune domande che mi hanno fatto:

    "ciao!


    allora, il fenomeno del pompaggio dipende dallo "stallo" delle palette...ovvero le palette non hanno più "portanza" come negli aerei, perchè, proprio come dici tu, la loro forma in quelle date condizioni operative porta a dei distacchi di vena che si propagano tra le palette con andamento pulsante...brutta storia!


     


    in linea di massima si potrebbero modificare le palette della girante del compressore (occhio alla "turbina"...sempre del compressore si parla, non confondiamoci) per evitare il pompaggio ad un dato regime, ma questo comporta oneri progettuali immensi, costi di realizzazione proibitivi, e poi le palette risulterebbero "sbagliate", non ottimizzate, per i normali regimi di funzionamento...insomma, è una coperta corta!!! La posizione della linea di surge dipende da tanti parametri del compressore, ma siccome i comp vengono realizzati per "famiglie", tutti geometricamente simili (ovvero son scalati come dimensioni ma hanno la stessa forma) il surge varia solo con le dimensioni complessive del comp, più grande è , più a dx è la linea (male per il lag) maggiori le pressioni raggiunte (bene per la potenza)!!



    d'altra parte sulle auto turbo è sempre la solita storia, grosse potenze=grosso lag!


     


    il cuscinetto a sfere ha dei grossi vantaggi ai bassi giri del turbo, infatti visto il minore attrito permette al TC di accelerare velocemente, spostandosi sul grafico velocemente a destra, i che permette anche di salire celocemente come pressine, con notevoli vantaggi per il lag!! questo perchè i gas di scarico in turbina incontrano meno resistenza (si ha quindi una minore contropressione allo scarico, bene) e fanno accelerare velocemente il compressore!


     


    bisogna però stare attenti che rispetto al cuscinetto idrodinamico di serie, il cusc a sfere è più efficente a giri bassi, ma perde qualcosa a giri alti, quindi di nuovo la coperta corta, si guadagna tanto in diminuazione del lag ma si perde qualcosina in pressione max!(in generale comunque le cose migliorano)"
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Marzo 2010
  7. feb120d

    feb120d Amministratore Delegato BMW

    4.468
    217
    26 Febbraio 2007
    Reputazione:
    281.443
    asdasd
    azz...ho esagerato?!8-[

    siete spariti tutti...:mrgreen:
     
  8. _RS4_

    _RS4_ Presidente Onorario BMW

    13.451
    463
    21 Settembre 2006
    Reputazione:
    10
    Bmw 1M Coupé
    Colpiti e affondati :mrgreen:
     
  9. feb120d

    feb120d Amministratore Delegato BMW

    4.468
    217
    26 Febbraio 2007
    Reputazione:
    281.443
    asdasd
    uffa....:sad:

    sono così palloso...?:mrgreen:
     

Condividi questa Pagina