è successo anche a me ... non penso sia un problema, anche perchè se ci si trova a dover parcheggiare in pendenza cosa si fa ?
Quello è il modo migliore per rompere il cambio perché la marcia P blocca completamente l'albero di trasmissione (penso con un perno in un meccanismo di blocco). Fra l'altro, se inserita durante la marcia, non dovrebbe bloccare nulla, pur facendo rumore; io non proverei, comunque. In ogni caso, la procedura corretta in pendenza è la seguente: - Fermarsi - Mantenere il freno a pedale inserendo la N - Tirare con forza il freno a mano - Mollare il freno a pedale assicurandosi che l'auto resti ferma (a parte il normalissimo sobbalzo quando si molla il freno a pedale) - Mettere in P - Spegnere il motore Quando si riparte: - Accendere il motore - Mettere in D - Mollare il freno a mano - Partire Cosí facendo, il meccanismo di blocco della trasmissione in P non viene sollecitato.
Questa procedura me l'ha consigliata la concessionaria e per loro dovrebbe essere utilzzata sempre Ieri sostenevo che la procedura consigliata dal libretto istruzioni una volta fermi è: - spostare la leva in P - tirare il freno a mano - spegnere il motore Ma qual'è allora la procedura corretta?
Quella dettata da un ragionamento logico. Conseguenze della procedura sopra descritta: - spostare la leva in P: si blocca l'asse di trasmissione - tirare il freno a mano: appena molli il freno a pedale, l'auto si muove di quel poco sufficiente a porre sotto sforzo il blocco del cambio Quando ti trovi a sbloccare il cambio, esso è sotto tensione e quindi ricevi la tipica botta (alla lunga lo stress potrebbe rompere il cambio). Metti in pratica la procedura Ghevèn e vai tranquillo!
ma cmq fatto una sola volta (intendo sbloccare il cambio sotto tensione e quindi ricevere la tipica botta) non può aver causato danni?
Ma no, cosa vuoi che succeda: le auto le fanno per quelli che trattano cambio automatico e freno a mano, come dicono qui in Spagna, a lo bestia!