mi chiedevo: sulla posizione P qual'è il meccanismo che il sistema adotta per bloccare la vettura, marcia ingranata o freni bloccati?
I freni no sicuro, probabilmente c'è un innesto meccanico fisso che si impegna nell'albero di trasmissione ovviamnete bypassando il cambio e la frizione...
azz no ti dico questo perchè l'altro giorno, per errore, mentre stavo in pendenza ho inserito la P premendo il pedale del freno poi ho lasciato un attimo il pedale e l'ho rischiacciato. quando ho inserito la marcia in D ho sentito un CLACK sordo sai come quando sblocchi qualcosa che è in pressione, in tiro....spero di non aver fatto danni
Secondo me dipende da quando tiri il freno a mano Esempio: Ti fermi, sposti la leva in P, tiri il freno a mano e spegni la macchina penso che il blocco lo faccia il freno a mano invece se Ti fermi, sposti la leva in P, spegni il motore e poi tiri il freno a mano in questo caso penso che il blocco lo faccia la P che potrebbe essere come una marcia inserita Ovviamente potrei essere smentito e ne sarei contento cosi apprendo una cosa nuova Quasi sempre la procedura che utilizzo per spegnere la macchina è la prima (che tra l'altro è riportata sul libretto istruzioni se non erro) ma un paio di volte per "sbadataggine" mi è capitato di spegnerla nel secondo caso... notando che, nel riprendere la macchina (magari trascorsi un paio di gg di inutulizzo), la leva del freno che da l'impulso all'accensione è durissima, quasi bloccata, per fortuna ha un leggero gioco che permette l'accensione
Il blocco della "P" e' meccanico e non dipende dal freno. E' fatto perche' pur con la marcia innestata la macchina potrebbe muoversi, in quanto il convertitore di coppia idraulico a motore spento e' libero come se la macchina fosse in folle. Come venga attuato il blocco non so, ma deve comunque essere indipendente dal freno. Il fatto che il pedale del freno ti risulti duro dopo un po' e' normale. Il servofreno (che te la ammorbidisce a motore acceso) e' un meccanismo che si basa sulla depressione, a macchina spenta questa depressione dopo poco tempo si azzera. Prova a spegnere e dare a macchina ferma e frenata un paio di pestate, alla terza ti ritrovi col pedale totalmente duro, vuol dire che hai esaurito la servoassistenza. :wink:
Se non senti rumoracci dopo, te la dovresti essere cavata, ma chiaramente e' meglio evitarlo. (un po' come inserire le marce e grattare, se lo fai una volta ok, se diventa un'abitudine, pian piano "sedenti" tutto !) :wink:
E' proprio quello che mi domandavo Invece per il servofreno so che a macchina spenta spingendo il pedale un paio di volte poi si blocca... quello che intendo è altra cosa, non penso dipenda dalla depressione... il blocco del pedale/freno mi capita solo se con il cambio in P prima spengo la macchina e poi tiro il freno a mano:wink: ci sono stato dietro un pò perchè non capivo il perchè a volte facesse così. Se invece, come detto, sono in P, prima tiro il freno a mano e poi spengo la macchina possono anche passare 4-5 gg di inutilizzo e il pedale del freno non si blocca (è capitato) non avviene la depressione...:wink:
Quando sposti in P, il cambio fa in modo che vi sia un'accoppiamento-innesto tra un anello ed una sede, al fine di bloccare il tutto. Mi rendo conto che forse non ho reso l'idea. Stasera, per la stanchezza, non mi vengono gli idonei termini tecnici appropriati.
ti sei spiegato benissimo, ho capito. ma in base a quello che hai detto, la mia manovra (descritta sopra) può aver danneggiato qualcosa?
No, impossibile. Con lo Step, bisogna solo stare attenti, quando appena acceso il motore che è freddo, a non inserire di colpo la Retromarcia R. Così si, che prendi un malsano strattone per gli ingranaggi. PS: anche quando passi da D a DS mentre sei in marcia, è meglio non "spostare" con violenza la leva
Embè....qual'è il problema? Io passo da D in DS e viceversa velocemente! Non c'è alcun problema, anche perchè quel passaggio non è meccanico ma elettronico (come se spingessi un bottone!)
Intendo dire, -come ho scritto- se il motore è freddo, meglio aspettare un attimo, 10 sec, anche per far abbassare il Numero di giri. Se la inserisci "di colpo" appena avviato il motore-freddo (che è stato a riposo da una o più notti, specie d'inverno) vedrai che avverti lo strattone. Questo problema era già stato trattato qui nel forum.
Questo non lo so. Ma non ne vedo il motivo. Si tratta solo di aspettare qualche secondo. Le auto costano, trattarle bene è salutare sia per loro che per noi.