Domanda per gli esperti di assetti | Pagina 6 | BMWpassion forum e blog

Domanda per gli esperti di assetti

Discussione in 'Cerchi e Gomme BMW' iniziata da cinghialone07, 11 Giugno 2010.

  1. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    L'hai lasciato davanti alla tv mentre guardavi il tuo amico pelatino!:lol:
     
  2. RennSport

    RennSport Amministratore Delegato BMW

    3.899
    128
    14 Novembre 2008
    Reputazione:
    6.012
    Mazda MX-5 ND 2.0
    Bene, ok, VOGLIO crederti.

    Però voglio una tua spiegazione logica e scientifica, rigorosa ed inattaccabile... Che provi in che modo un trasferimento di carico (come? dove? perchè? quanto?) provochi una perdita di aderenza. E' talmente ovvio che a me sfugge completamente... Sarà per colpa del Facchinelli...#-o:lol:

    @ luccicanza

    Per me è una causa persa... Immagina di aggiungere a tale scenario i cambiamenti dinamici di antirollio, differenziali autobloccanti, coefficienti elastici delle mole, bum steer, roll steer... Secondo me dentro questo topic si creerebbe l'antimateria:lol::lol::lol:
     
  3. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    Quoto, e a sto giro mi tocca darti ragione. :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Mi ero perso pure io il fatto del cambio cerchi, il tuo ragionamento è esatto. Chiedo scusa, a sto punto direi che è un problema di convergenza, ed è indubbiamente la prima cosa da controllare. Probabilmente risolvi. 8-[8-[8-[

    Ciò non toglie però che:

    - La macchina di serie ha beccheggio e questo in parte viene risolto con le molle eibach. Meglio cambiare anche l'ammo, o addirittura passare ad un ghiera. Se con i 17" non sentivi questo difetto lo dovresti sentire ancora meno con i 18". L'unica cosa che potrebbe aver ammorbidito il tutto sono le NON runflat, ma dubito il problema venga da questo.

    - Il beccheggio causa perdita di aderenza, e il motivo l'ho riportato qualche post indietro con semplice trigonometria.

    Io, quindi, farei cosi:

    1) controlla pressione delle gomme

    2) controlla gli angoli

    3) molle eibach + angoli

    4) ammortizzatore + angoli

    Per il semplice fatto che un trasferimento di carico sbilancia la vettura: un asse acquista peso, lo stesso peso che togli all'altro asse. L'asse con meno peso verso terra, quindi, perde aderenza più facilmente. E' come provare a spostare un foglio appoggiato ad un tavolo con un mattone sopra oppure con una monetina: con la monetina fai molto meno fatica.

    Aggiungo che dopo questa...

    ...l'antimateria sia stata già proclamata. :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Giugno 2010
  4. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    hahaha, hai più che ragione... però la cazzata sparata a ciel sereno mi sta anche bene, quando invece la presunzione spinge a perseverare ed insultare iniziano a girarmi i marones.:wink:

    D'altronde già tempo fa si diceva: "errare humanum est, sed perseverare diabolicum".
     
  5. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    ti sfugge un "piccolo" particolare, il trasferimento di carico esiste anche SENZA sospensioni... :cool:
     
  6. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Bravo Rox, dammi il cambio tu, Mr. F&F mi ha sfinito...:lol:
     
  7. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.711
    5.224
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    la discussione è bella e appassionante, nonchè tecnicamente molto costruttiva

     


    cerchiamo solo di motivare tecnicamente ciò che si pensa senza dire all'altro che ha detto una caxxata, e via discorrendo.....non ne fate una crociata personale


     


    ripeto, è un niente che volano cartellini e ban e si mette fine a questa discussione tecnicamente assai valida
     
  8. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    [-X io mi sarei stancato alla 2° pagina! E poi non sono un esperto, per cui mi limito ad esporre le mie "certezze", almeno quelle che esperti di mia conoscenza hanno confermato essere tali. :lol:
     
  9. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    Certo, e ti dirò di più, è un 70% buono, lo so bene.

    Il problema è che il 30% rimanente dato dal beccheggio/rollio è stato completamente dimenticato. :wink:

    E non lo trovo giusto, tutto lì.

    Non metto minimamente in dubbio che quello che dite sia giusto, anzi ne son convinto, in parte.

    Mi viene da ridere però, ripeto, quando sento che:

    1) le molle eibach creano solo danni e benefici 0... (basta vedere il video da me postato poco più indietro e si evince l'esatto contrario).

    2) il beccheggio non da perdita di aderenza... (basta vedere la semplice dimostrazione trigonometrica che ho riportato qualche pagina indietro).

    Per quanto riguarda il problema del topic a mio avviso si può già dire concluso: al 99% con la convergenza risolve. Se non risolve, l'utente cinghialone si è accorto in ritardo di un problema che ha sempre avuto la sua auto.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Giugno 2010
  10. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    Parti da un presupposto sbagliato: il rollìo e il beccheggio/cabraggio, sono l'effetto e non la causa del trasferimento di carico.

    Assimilato questo, avrai capito che il trasferimento di carico esiste comunque anche senza beccheggio e senza rollìo.

    E' vero che il rollìo (ovvero il beccheggio/cabraggio) accentuato aumenta il trasferimento di carico, perchè sposta il baricentro e ciò comporta un ulteriore trasferimento di carico (ma dalle formule per 10° di rollìo, che è già tantissimo, è circa il 20%, non il 30), in ogni caso ben inferiore a quello che già esiste (su 100 kg spostati comunque, potresti arrivare a 120 a causa del rollìo).

    Ciò che invece è totalmente sbagliato nel tuo ragionamento, fin dalle prime pagine, è che pensi che eliminando completamente il rollìo o il beccheggio, hai un'auto perfetta e sincera o che ciò risolvesse il problema lamentato. E' esattamente il contrario, più è rigido un assetto e più tutte le reazioni si amplificano e diventano più rapide, e se il retrotreno scodinzola, continuerà a farlo (anzi sarà più brusco e difficile da controllare).

    Quindi chi ti ha detto che il problema è da cercare negli angoli e non nella rigidità delle sospensioni fin dalle prime pagine, ha detto bene.

    PS: Io monto Eibach pro-kit e ammo sportivi, quindi sono assolutamente pro assetto "leggermente" più rigidio, anche se per le nostre strade, ti assicuro che delle molle si può fare anche a meno, ciò che cambia decisamente il comportamento è l'ammortizzatore. MAI molle senza ammortizzatori, peggiori e basta. E lascia perdere che Eibach dice che si può fare, considera che il 99% di chi monta le molle lo fa solo per estetica...

    PS2: la lunghezza dello stelo non centra nulla con la taratura della sospensione!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Giugno 2010
    A 1 persona piace questo elemento.
  11. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    Pienamente daccordo in tutto, come potrai notare negli ultimi post ho sostenuto pure io la teoria degli angoli, non avevo capito che prima dei 18" non lo facesse mentre ora si.. Infatti ho detto, 99% è la convergenza.

    Quello che, invece, avevo capito io fosse stata la lamentela di cinghialone07, era il beccheggio, che provocava, fra l'altro, trasferimento di carico (aggiuntivo). Da li poi è nato il tutto, ma io avevo capito che il problema fosse soltanto che si sentiva i sedili posteriori sopra la testa, per quello il mio intervento per cambiare molle/ammo (inizialmente ho consigliato un ghiera). :wink:
     
  12. RennSport

    RennSport Amministratore Delegato BMW

    3.899
    128
    14 Novembre 2008
    Reputazione:
    6.012
    Mazda MX-5 ND 2.0
    L'auto si sbilancia quando si entra in curva frenati... O, ancora meglio, quando con lo sterzo girato si pianta un pestone sui freni (tipica reazione istintiva davanti ad una fila di auto ferme subito dopo una curva cieca presa a forte velocità). In questo caso il brusco alleggerimento del posteriore innesca uno scivolamento dello stesso, facendo perno sull'anteriore che ha molto grip per via del notevole carico sui pneumatici anteriori. Detta così ha un senso. Ma in staccata, a sterzo dritto, il posteriore deve rimanere ben saldo, qualunque sia l'entità del beccheggio. Cristo santo, stiamo parlando di un'auto con un bilanciamento statico dei pesi prossimo al 50/50, con le masse concentrate quanto più possibile verso il centro, e dal passo lungo, con carreggiate larghe e dal baricentro relativamente basso. Una 500 Abarth, col passo corto, rigida, stretta, col baricentro alto e con il peso statico concentrato quasi totalmente sull'asse anteriore, è un'auto "scodinzolante" in staccate violente, provato io stesso.

    Leggi la frase di Rosario sotto...:wink:

     
  13. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    Infatti guarda che è verissimo che il trasferimento di carico esiste anche in frenata con un auto con 2 pali al posto degli ammo/molle. Però da li a dire che il beccheggio non da trasferimento di carico... :mrgreen: Senza ammo esiste al 70-80% di quello che sarebbe se avesse gli ammortizzatori+molle, i quali in media appunto, incidono di un 20-30% sul trasferimento di carico. Per una vettura media si parla di circa 200kg di differenza fra gli assi ad occhio e croce... 8-[:wink:

    Alla fine ci siamo trovati ed abbiamo costruito un topic molto costruttivo. Avete visto? :biggrin:

    X quanto riguarda la 500abarth, me ne parlano tutti male, e più mi dite che è nervosa di posteriore più mi vien voglia di provarla :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> :D

    @Luccicanza: non so se hai notato che stasera alle 21.00 su Nuvolari c'era il mio amico pelatino heheheh :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> :D
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Giugno 2010
  14. RennSport

    RennSport Amministratore Delegato BMW

    3.899
    128
    14 Novembre 2008
    Reputazione:
    6.012
    Mazda MX-5 ND 2.0
    Mai detto. Ho detto solo che la fonte del problema degli scodinzolamenti non è causata dal trasferimento di carico, bensì da angoli sballati.

    Rispiegamela, mica l'ho capita!
     
  15. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    :mrgreen: Ti cito:

    :-k:-k:-k8-[ Probabilmente non consideravi quelli dovuti dal beccheggio...

    Se un'auto (ipotesi) senza ammortizzatori molle, ma con due pezzi di ferro ultrarigidi, in frenata, ha un trasferimento di carico totale di 100kg, per via del beccheggio dovuto dagli ammo/molle di serie arriva ad averne, in media, 120-130kg... :wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Giugno 2010
  16. RennSport

    RennSport Amministratore Delegato BMW

    3.899
    128
    14 Novembre 2008
    Reputazione:
    6.012
    Mazda MX-5 ND 2.0
    Occhio... Beccheggio non è sinonimo di trasferimento di carico. E' vero che molle più dure riducono (fin quasi ad annullare) rollio e beccheggio. Ma i trasferimenti di carico permangono, magari leggermente attenuati, ma non nell'ordine di grandezza che credi tu.
     
  17. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    visto che insisti con queste % (che non so da cosa derivino), dall'alto della mia mancata laurea in ingegneria (che conseguirò nella mia prossima vita :lol:) mi sono divertito a fare 2 calcoli (naturalmente i VERI Ingegneri correggano eventuali caxxate e formule inesatte):

    Prendiamo a riferimento una 3er berlina con i seguenti dati:

    Peso: 1600kg (con ripartizione 50/50, quindi 1600/4= 400kg/ruota statici)

    Baricentro: a 400mm di altezza

    Decelerazione in frenata: 1g

    Passo: 2760mm

    Quindi calcoliamo il trasf. di carico senza sospensioni:

    trasferimento di carico = ( forza di inerzia * Peso * Baricentro )/ Lunghezza passo

    Sostituendo: 1*1600*400/2760= 231,88 kg (trasferimento di carico per ASSE, quindi +116 kg a RUOTA)

    Ora invece calcoliamo lo spostamento del baricentro a causa del beccheggio con sospensioni stock ipotizzando un beccheggio di (simulato su Photoshop è un grande beccheggio):

    400 (altezza baricentro) * sin 4° = 27,9 mm (spostamento in avanti del baricentro)

    Quindi: (peso * distanza baricentro dalle ruote)/passo = peso sulle ruote di un asse

    Sostituendo: 1600 * (1380+27,9) / 2760 = 816,17 kg (quindi +16kg sull'asse anteriore causati dal beccheggio, che rispetto ai 231,88 è solo il 7,2%)

    Ora facciamo lo stesso calcolo ipotizzando un assetto sportivo che faccia ridurre il beccheggio a soli 2,5°:

    400 (altezza baricentro) * sin 2,5° = 17,44 mm

    1600 * (1380+17,44) / 2760 = 810,11 kg (quindi -6kg di trasferimento di carico PER ASSE rispetto alla sospensione stock, ovvero quasi -3%)

    Come vedi, l'aumento di trasferimento di carico dovuto al beccheggio è assolutamente marginale rispetto all'altro, e con un assetto sportivo lo andresti a ridurre solo del 3% :wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Giugno 2010
    A 1 persona piace questo elemento.
  18. RennSport

    RennSport Amministratore Delegato BMW

    3.899
    128
    14 Novembre 2008
    Reputazione:
    6.012
    Mazda MX-5 ND 2.0
    Ti manca un bel C.V.D. alla fine... :mrgreen:
     
  19. maumauM5

    maumauM5 Direttore Corse

    2.291
    98
    24 Luglio 2008
    Reputazione:
    16.907
    M5 E39 + 525d E39
    Mincxia !!!!! :eek:

    E se non vi basta questo :-k:-k
     
  20. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Rox ha spiegato in modo ineccepibile che il trasferimento di carico viene limitato se si riduce il beccheggio della vettura.

    Però non si era mai detto che sospensioni più rigide non limitino il trasferimento di carico (e ci mancherebbe, altrimenti perchè in pista non si usano assetti supersoft?), bensì, invece, che diminuire il trasferimento di carico mediante la sostituzione delle sole molle non è per nulla vantaggioso.:wink:
     

Condividi questa Pagina