Domanda per gli esperti di assetti | Pagina 5 | BMWpassion forum e blog
  1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.

Domanda per gli esperti di assetti

Discussione in 'Cerchi e Gomme BMW' iniziata da cinghialone07, 11 Giugno 2010.

  1. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    Ma va là.. Per 1,5cm di meno?? Ora ho capito che intendi... L'ammortizzatore stock per delle prokit è più che sufficiente... Non stiamo mica parlando di roba che fa -7cm e non fa più lavorare l'ammortizzatore eh...

    Il bello delle prokit è che sono più progressive e allo stesso tempo più rigide. Come qualsiasi molla sportiva decente (nonostante io nel solo cambio molle consigli sempre e solo eibach)... Cmq ti inviterei a provare un'auto stock, magari con assetto msport, e a seguito con le eibach montate... Ti ricrederesti ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Giugno 2010
  2. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    1.5cm in meno sono pochi secondo te? Sulla auto da rally si cambia la taratura degli ammortizzatori con variazioni di 0.5cm di molla.

    E poi le eibach non sono solo più corte ma pure più rigide e più progressive. Lo stesso ammortizzatore va sempre bene?

    Forse per il tuo amico pelatino.

    Il bello delle eibach è che sono più progressive?? Ma chi le dice ste cazzate?
     
  3. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    Come al solito dici che son tutte cazzate, ma non motivi mai... Comincio a nutrire dubbi sulla tua di età.

    Cmq... Guardati il video postato poco sopra, poi ne riparliamo.

    Come noterai diminuisce beccheggio e rollio, ossia ciò che lamenta l'utente Cinghialone07.

    Il problema del topic può dirsi quindi concluso, per il resto, ripeto, stiamo perdendo tempo. Se vuoi parliamo di tante altre cose non pertinenti (quali angoli, qualità delle molle e compagnia bella) ma non è il posto/topic adeguato.

    OT: Cosa ti ha fatto Vin Diesel?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Giugno 2010
  4. RennSport

    RennSport Amministratore Delegato BMW

    3.899
    128
    14 Novembre 2008
    Reputazione:
    6.012
    Mazda MX-5 ND 2.0
    Nessuno si ricorda che, parlando di trasferimenti di carico, è sempre e solo la molla a variarne la quantità? Un ammortizzatore dalla frenatura idraulica elevata resisterà più a lungo prima di accorciarsi: ciò significa che soltanto quando l'ammortizzatore avrà raggiunto il suo stato di equilibrio rispetto alla molla trasferirà il carico. Ricordatevi che le molle (in special modo quelle lineari) hanno un trasferimento di carico praticamente immediato, mentre gli ammortizzatori il trasferimento di carico varia progressivamente durante la loro compressione o estensione.

    Ci risiamo!!!

    Cinghialone, per favore, chiarisci il dubbio a tutti noi: lamenti problemi di beccheggio, o di stabilità del retrotreno nelle staccate violente? Altrimenti non ne usciamo più...
     
  5. Ravellron

    Ravellron Direttore Corse

    1.735
    23
    24 Novembre 2009
    Reputazione:
    1.152
    135i VENDUTA
    guarda che basta leggere il mio quote che fece cinghialone nel primo post per capire di cosa parliamo...

    disse che ero nella sua lunghezza donda, e io parlai espressamente di troppo poco freno in estensione dell'ammo dietro... piu chiaro di così..
     
  6. RennSport

    RennSport Amministratore Delegato BMW

    3.899
    128
    14 Novembre 2008
    Reputazione:
    6.012
    Mazda MX-5 ND 2.0
    Meno male che sei consapevole della parte in grassetto... Ma nonostante ciò, perchè ti ostini a convincermi che ciò che dici è giusto? E' ERRATO.

    Il beccheggio, NON PROVOCA PERDITE DI ADERENZA AL RETROTRENO. E' chiaro o no il concetto??? Non è lo scarso freno idraulico in estensione a provocare gli scodinzolamenti. Motivo le mie affermazioni.

    Quando la sospensione (posteriore in questo caso) si estende, a seconda della sua architettura (McPherson, quadrilateri, triangoli sovrapposti, ponte torcente, nel nostro caso è un multilink a 5 bracci) la ruota assume differenti angoli caratteristici rispetto a quanto la sospensione ha il suo carico. Nella fattispecie, quando la sospensione si estende, tende a guadagnare camber e ad aprire la convergenza. Come (SPERO!!!) saprete, questi 2 valori giocano un ruolo fondamentale sul grip del pneumatico: camber positivo e convergenza aperta significano poco grip, mentre camber negativo e convergenza chiusa assicurano molto grip (semplifichiamo al massimo).

    Ora, un'auto con angoli caratteristici SANI, anche se sottoposta ad un elevato beccheggio, non apre la convergenza al posteriore tanto da minare la stabilità del retrotreno in frenata. Quando si scelgono gli angoli caratteristici vengono tenuti in considerazione anche i valori che assumono in piena estensione.

    Detto ciò, posso concludere che non è lo scarso freno in estensione a provocare instabilità, ma angoli caratteristici non corretti, che in piena estensione aprono troppo la convergenza.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Giugno 2010
  7. Ravellron

    Ravellron Direttore Corse

    1.735
    23
    24 Novembre 2009
    Reputazione:
    1.152
    135i VENDUTA
    guarda che di beccheggio infatti puo essercene un mucchio, ma se le ruote posteriori hanno una buona impronta a terra non si perde il posteriore... questo è ovvio..

    ma qui è piu un lamentarsi del comportamento dell'ammo dietro che fa escursioni enormi a dar fastidio al pilota... proprio come a me..

    io ad esempio ho il retrotreno perfettamente incollato al terreno, ma quell'effetto schifoso dei sedili sopra la testa mi fa cagare..

    è per quello che lo voglio eliminare, non ho mica problemi di tenuta io...

    lui comincia pure a perdere aderenza invece, e questo a parer mio è sinonimo di ammo andati e scarichi.. la mia vettura è perfetta ma ha 3000km, e ci mancherebbe anche che alla bmw producano dalla fabbrica un'auto che non tenga l'impronta a terra con ammo nuovi in condizioni selvagge..

    lui deve cambiari gli ammo, sono scarichi fine...prima immagino non avesse problemi e immagino anche che gli angoli erano gli stessi di oggi.. quindi i km percorsi fanno scaricare gli ammo... l'unica soluzione appunto è cambiare gli ammo e intanto che c'è cambiarli con un gruppo regolabile e buonanotte....

    poi non sono assolutamente un'esperto, ma lasciare un topic in mani di altri non esperti mi sembra decisamente un mio diritto poter dire la mia...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Giugno 2010
  8. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    1) le eibach sono molle precaricate (come quelle di serie). Mi spieghi come molle con precarico e maggior spring rate sarebbero efficacemente frenate dagli ammortizzatori di serie?

    2) Senza la necessaria frenatura come si contrasta il movimento oscillatorio creatosi?

    3) Lo sai che normalmente le molle di serie sono già "troppo" rigide rispetto agli ammortizzatori di serie? E sai il perchè?

    4) già solo il fatto che le case prevedano ammortizzatori più frenati in caso di adozione di molle più rigide non ti fa pensare che la semplice adozione di molle più rigide sia sbagliata?

    5) la eibach di cui tanto tessi le lodi, mi spieghi come fa a progettare lo stesso modello di molla per diversi modelli di vetture? Come fa ad indicare la stessa molla per un 318i e un 330d? ma non la conosce la differenza di peso delle vetture? Va sempre tutto bene?

    6) una molla più rigida su un ammortizzatore non frenato può esser pericolosa in caso di sconnessioni, avvallamenti, compressioni, dossi. Questo perchè l'estensione non viene frenata.

    Ti sei mai chiesto perchè sulle auto da rally 20 anni fa spesso sostituivano solo gli ammortizzatori e non le molle? Lo sapevi?

    7) decanti tanto le qualità delle eibach: ma come fai se il costruttore non sa specificare lo spring rate e il grado di progressività? Ti piace l'assetto fatto a caso?

    8) dalla taratura delle molle dipendono i movimenti delle masse non sospese. Ti sembra possibile che una casa seria produca le stesse molle per vetture dotate di pneumatici RF e pneumatici normali? Sai la differenza di peso? Pensa anche a cerchi diversi...

    Continua a sostituire le sole molle sulla tua vettura, io non lo farò mai e non lo consiglierò mai.

    Ti sfido a portarmi anche un solo parere di un esperto conosciuto che sia della tua opinione.
     
  9. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    Non mi troverai MAI daccordo. Il beccheggio a casa mia da trasferimento di carico, e quest'ultimo, ripeto, da perdita di aderenza, è ovvio.
     
  10. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    La cosa buffa è che parli senza aver mai provato. :mrgreen:

    Cmq a occhio e croce noto 3-4 cavolate appena scritte, che ti ho già spiegato in precedenza. Correggo solo ciò che non ti ho già detto:

    5-8) Le molle vengono progettate in base al peso che la vettura ha su ogni ruota e al relativo peso sospeso. Infatti le trovi a gruppi.. In media 4cilindri, 6 cilindri, diesel e benzina ecc... Non un modello unico. Per la cronaca: gli stessi gruppi che trovi come pezzi di ricambio ufficiale bmw.

    Tu pensa, inoltre, che ci sono concessionari in Italia cosi deficienti (vedi Ford) che le vendono come ricambio...

    Poi ripeto, puoi dirmi che le molle danno POCHISSIMO VANTAGGIO rispetto ad un ammo completo, di sicuro però, un eibach pro-kit rispetto ad una molla originale è decisamente meglio.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Giugno 2010
  11. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Ovvio un par di balle.

    L'eventuale perdita di aderenza successiva ad eccessivo beccheggio è dovuta all'imbardata che si crea al posteriore.

    Non si tratta di essere d'accordo o meno. Si tratta di sapere o non sapere.
     
  12. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    La cosa buffa è che ho provato molle prokit (Golf GTI), b8+prokit (Clio RS, Punto abarth), Pss9 (Golf GTI, Porsche GT3, toyota MR), KW3 (audi), bilstein racing su Panda gr.N, Clio williams gr.N, 106 gr.N.

    Ho seguito anche la preparazione di molte altre vetture rally.

    Le tue esperienze? Molle prokit sul triciclo?:lol:
     
  13. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    BENISSIMO. Hai detto bene.

    Allora facciamo dalla fine all'inizio, magari capisci meglio:

    la perdita di grip al posteriore è dovuta all'imbardata, la quale si crea grazie al beccheggio.

    Ergo, il beccheggio provoca perdita di grip al posteriore.

    E' italiano.
     
  14. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    Scusa e su un GTI (io ho provato l'mk5 prima e dopo prokit) non hai notato miglioramenti?? :mrgreen::mrgreen: Oddio mi scappa da ridere. :mrgreen::mrgreen:
     
  15. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    Premesso che quoto in toto Luccicanza e Rennsport, provo a dare il mio contributo.

    Partendo dalla tua affermzione in grassetto, deduco che prima del cambio dei cerchi NON avessi questo comportamento. Non ci hai detto però che cerchi e che misura di gomma montavi in precedenza.

    Dei cerchi da 18" pesano ad es. più di quelli da 17", ed ammortizzatori scarichi faticano di più a frenare la massa non sospesa, causando degli sgradevoli "rimbalzi" della ruota sulle sconnessioni.

    Inoltre con il cerchio da 18" suppongo che la tua gomma sia ora più larga della precedente, ma in ogni caso ha comunque una spalla più bassa, ciò significa che l'anteriore specie sotto carico (frenata) segue con maggiore precisione le imperfezioni stradali, costringendo a continue correzioni di volante.

    Queste correzioni a loro volta, se non supportate da un posteriore ben piantato (convergenza leggermente chiusa, ad es. 3mm totali), fanno si che il posteriore "scodinzoli", e come un cane si morde la coda, ti costringe ad ulteriori correzioni al volante.

    Quindi a mio avviso in ordine di priorità:

    1) chiudere la convergenza al posteriore;

    2) diminuire leggermente la pressione delle gomme anteriori (aiuta a non copiare troppo bruscamente l'asfalto)

    3) chiudere anche un pò la convergenza anteriore (non è molto indicato nella guida sportiva, ma dà stabilità anche all'avantreno)

    4) sostituzione degli ammortizzatori, magari con un modello "sportivo" (io ti consiglio i Koni Sport, che sono quelli gialli, regolati a metà)

    5) per ultimo, Eibach Pro-Kit che sono le molle con il miglior compromesso stradale. Con un ghiera a pieno carico ti spezzi la schiena...
     
  16. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Le cazzate le spari tu. L'omologazione TUV per le molle prokit per Bmw 116i è la stessa richiesta per Bmw 123d e Bmw 130i (con due cilindri in più e molto peso in più!!!) e i dati riportati sono gli stessi! Informati prima di parlare.

    Mi citi una fonte delle tue teorie???

    Che presunzione...
     
  17. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    Ma che cosa centra! Pure i freni performance del 116i sono gli stessi del 120d, e quelli del 130i gli stessi del 123d... Quindi? Non van bene neanche quelli??

    Se le hanno omologati cosi evidentemente ci sarà un motivo.

    E' ovvio che le omologazioni andranno a fasce di peso... Se no non puoi neanche caricare qualcosa nel baule che devi rifare l'assetto. Dai ma per piacere! Ti ricordo che si sta parlando di assetto x girare per strada, non dobbiamo limare il decimo al ring...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Giugno 2010
  18. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Condivido le tue ipotesi.

    Non avevo considerato (non l'ho letto, errore mio) che cinghialone ha cambiato i cerchi passando a dei 18.

    In questo caso è importante ciò che dici, ROX: un avantreno più preciso (spalla dei pneumatici minore) può seguire maggiormente in frenata le imperfezioni stradali, imponendo correzioni con lo sterzo e ciò, con gli ammortizzatori scarichi o quasi può concorrere a creare l'imbardata (e conseguente necessità di ulteriori e più ampie correzioni con lo sterzo).
     
  19. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    Alt mi son perso qualcosa :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  20. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Hai mai letto un'omologazione TUV???

    Lo sai che ci sono scritte tutte le misure del prodotto omologato???

    Lo sai che ogni omologazione si riferisce ad un prodotto specifico ed unico???

    Muccio ma hai trusciato anche sull'età? Non mi par vero che a 22 anni si sia ancora così...:lol:
     

Condividi questa Pagina