Domanda per gli esperti di assetti | Pagina 4 | BMWpassion forum e blog

Domanda per gli esperti di assetti

Discussione in 'Cerchi e Gomme BMW' iniziata da cinghialone07, 11 Giugno 2010.

  1. Ravellron

    Ravellron Direttore Corse

    1.735
    23
    24 Novembre 2009
    Reputazione:
    1.152
    135i VENDUTA
    i trasferimenti di carico dovrebbero rimanere invariati, se non vai ad allegeerire il peso dell'auto sicuro rimangono quelli...

    il problema è l'estensione accentuata senza freno degli ammo... con l'assetto aftermarket migliori...
     
  2. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    Stai scherzando?

    Il beccheggio causa spostamento del baricentro, e di conseguenza trasferimento di carico.

    Ti riporto un'esempio trovato su internet riguardante il rollio, ma il discorso non cambia:

    -----

    "Prendiamo come esempio una macchina fittizia che pesa 1250kg, ha una carreggiata larga 1600mm, un altezza di baricentro (CoG) 500mm e una distribuzione di 50%/50% sui due assali; di conseguenza vista la distribuzione del peso uguale per tutte e ruote, su ognuna di essa gravano 312.5kg di peso.

    Questa auto è equipaggiata con una sospensione che gli permette sotto la forza centrifuga di manifestare un rollio di 10° gradi. Come è evidente anche dal disegno, questo rollio sposta il baricentro lateralmente verso l'esterno della curva. La trigonometria ci torna in aiuto e con la seguente formula riusciamo a calcolare lo spostamento (d) del baricentro:

     


    [​IMG]


    altezza baricentro * sin10° = d


    che impostando i nostri valori diventa

    500mm * sin10° = 86.8mm Andiamo a calcolare il peso che andrà a gravare sulle ruote di un lato da questo spostamento.


    (peso * distanza baricentro dalle ruote)/carreggiata= peso sulle ruote di un lato


    che inserendo i nostri diventa

    (1250kg * (800mm+86.8mm))/1600mm=693kg sulle ruote esterne e ovviamente 557kg su quelle interne risultato 68kg di spostamento di peso causato dallo spostamento del baricentro per forza del rollio. Ovviamente le stesse considerazioni valgono anche in fase di beccheggio.

    Fortunatamente agendo sul assetto possiamo ridurre fenomeni di rollio e beccheggio, diminuendo anche lo spostamento del baricentro. Ma non è detto che siano fenomeni da eliminare a tutti i costi."

    ----

    Questa è trigonometria eh.. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Ps: sono convinto inoltre che una serie 3 futura pesi ben più di 1250kg e beccheggi ben più di 10°gradi.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Giugno 2010
  3. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    1) Gli ammortizzatori M non sono a stelo accorciato, né su una E92 né su una E46. Mi spiace.

    2) Il video che hai postato non significa nulla. E' un'auto con gli ammortizzatori scarichi, cosa ben diversa da quella di cui stiamo parlando.

    3) Di polemica ne hai fatta davvero tanta invece e con modi deprecabili.

    Ovviamente non posso che concordare.

    Aggiungo: è molto strano che gli ammortizzatori di serie (a meno che siano scarichi) siano così poco frenati in estensione da causare delle perdite di aderenza del posteriore. Chiariamo: sono poco frenati per la guida sportiva, è vero, ma il retrotreno di solito è stabile come una roccia. Quindi io controllerei gli angoli..

    Se fosse così il problema sarebbe la guida, non l'assetto.

    La lettura consiglierei di non farla troppo "sbrigativa"; è necessario capire ciò che si legge e ricordarselo.:wink:

    Ah, e prima di iniziare a proclamarsi esperti assettisti consiglierei di continuare la lettura sul Milliken.

    PS. dopo i due libri non si ha che un'infarinatura della materia.
     
  4. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    Incredibile come divaga il discorso... E' come se chiedessi se è buona la cioccolata e mi rispondeste che è alto il campanile.

    Vi riporto quello scritto dall'autore nel PRIMO post:

    = Beccheggio.
    In ogni caso, dopo aver sentito che il suddetto beccheggio non incide sul trasferimento di carico è ben chiaro quanto si parla con cognizione di causa in questo topic.. Mi scappa da ridere, e per non andare oltre chiudo qui. Forse le letture sopracitate sarebbe opportuno le facesse qualcun'altro, ma terrò conto del consiglio :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Cinghialone, fai gli angoli da un buon gommista... Se il problema continua contattami in pm che proviamo a risolvere diversamente... ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Ps: sia chiaro che non mi ritengo un esperto di assetto, ma prima che qualcuno intervenga correggendomi sarebbe opportuno leggesse cosa vuol dire beccheggio e cosa comporta. Saluti ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Giugno 2010
  5. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Il "beccheggio non incide sul trasferimento di carico"? Mi dici dove ho scritto questa frase??

    Muccio ma li hai già finiti i compiti delle vacanze?
     
  6. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    L'ha scritto poco addietro RennSport. Non era riferito a te.

    C'è da dire che tu bocci come primo piccolo upgrade il cambio delle sole molle, quindi in linea di massima sei daccordo con lui dicendo che quest'ultime non portano benefici...

    Poichè le molle abbassano il baricentro, diminuiscono beccheggio e rollio (quindi diminuiscono lo spostamento del baricentro, quindi il trasferimento di carico, quindi favoriscono la ripartizione 50%-50% dei pesi, e c'è solo da guadarci).

    Più che provocare (cosa che ormai fai da tanti topic), ti consiglierei di aiutare gli altri utenti, non scrivere per far alzare il counter. :wink:
     
  7. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Forse non hai letto il mio post della pagina precedente. Ho cercato di spiegarti il perchè la sostituzione delle sole molle comporta grandi svantaggi, ma forse l'ho scritto in maniera troppo difficile.

    Ora hai scritto un'altra stupidata, perchè non mi rispondi al mio post precedente in maniera tecnica?
     
  8. Ravellron

    Ravellron Direttore Corse

    1.735
    23
    24 Novembre 2009
    Reputazione:
    1.152
    135i VENDUTA
    secondo me montare già le sole molle PER IL PROBLEMA DI CINGHIALONE aiuta e non poco...

    ovvio che se si parla in generale è meglio montare un ammo tarato per la molla che si monta..

    ma eibach penso che ormai da secoli adotti la strategia di studiare le molle in modo che si adattino bene all'ammo di serie...

    quindi dai, tutti sti grandissimi problemi io non ne vedo, poi ormai le eibach le montano veramente in tanti nel mondo...
     
  9. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Visto che non condivido questa affermazione (come avrai già capito), mi sai spiegare la tua motivazione??

    Solo perchè in tanti lo fanno?
     
  10. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    Subito, i commenti in grassetto:

    ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Giugno 2010
  11. Ravellron

    Ravellron Direttore Corse

    1.735
    23
    24 Novembre 2009
    Reputazione:
    1.152
    135i VENDUTA
    allora io le ho già montate 2 volte nelle auto da me possedute e tutti sti problemi non ne ho mai notati, anzi, la macchina cambia dal giorno alla notte..

    le prokit sono quelle "diciamo" stradali e che in molti consigliano per un perfetto abbinamento all'ammo di serie, non per questo non esistono molle standard, ma quando vai a comprarti la molla per la tua macchina, ordini la molla specifica per la tua auto..

    le sportline invece, queste sì che non vanno bene per l'ammo di serie ma sono adatte agli ammo con stelo accorciato ove consigliano l'acquisto in abbinamento... vedi bilstein o koni...

    eibach è una casa molto nota e sono anni che vende senza alcun problema molle anche per ammo di serie... non vedo come nel 2010 sta cosa non vada piu bene...

    guarda io nella mia comprerei le molle, mi basterebbe l'altezza.. ma non lo faccio, perchè preferisco comprarmi un'assetto regolabile proprio per il fatto che sti ammo ori non mi piacciono per nulla..

    per andare al bar sono perfetti, confort a mille, ma per la guida sportiva proprio non mi vanno giu..
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Giugno 2010
  12. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Spero che Cinghialone chiarisca se lamenta instabilità del retrotreno o beccheggio.

    Premetto che il beccheggio non causa continue correzioni con il volante, come mi sembra sia stato detto.

    "La forza necessaria per constrastarne il movimento, in questo caso di beccheggio, ce l'hai nell'ammortizzatore dell'asse opposto"

    Ma come si fa a dire una cosa del genere?? Fammi capire, il movimento di estensione della molla posteriore secondo te sarebbe contrastato dalla frenatura in compressione degli ammortizzatori anteriori (che devono anche contrastare la compressione delle molle anteriori)??? :lol:

    "Questo è vero, ma lo stesso risultato se non sbaglio l'avresti anche sostituendo l'ammortizzatore+molla".

    Beh, certo, se sostituisci sempre la molla, capisci anche tu che mi hai risposto con la stessa cosa che ho detto io!:lol:

    Tutte qua le argomentazioni tecniche?
     
  13. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Ti ripeto la domanda: anzichè dirmi la descrizione dei prodotti eibach, mi sai motivare la tua tesi per cui molle più rigide e corte rispetto alle originali lavorano meglio sugli ammortizzatori originali??
     
  14. Ravellron

    Ravellron Direttore Corse

    1.735
    23
    24 Novembre 2009
    Reputazione:
    1.152
    135i VENDUTA
    guarda che montare una molla piu dura all'anteriore un po cmq aiuta l'equilibrio dell'asse longitudinale della vettura.. già fai finta che la macchina si è abbassata di 3cm per tutta la lunghezza.. in questo modo l'ammo è già un pelo piu compresso rispetto alla molla ori..

    se tu vai a frenare c'è appunto il rischio di arrivare a pacco prima rispetto all'assetto ori, se fai una botta di conti l'inclinazione anteriore sarebbe cmq minore rispetto alle molle ori, di conseguenza aiuterebbe la meno inclinazione dell'asse posteriore.. cioè la macchina è un corpo unico, mica son due corpi distinti tagliati a metà...

    trovare l'assetto in una macchina, la tenuta, modificare il rollio, è cmq una questioni di equilibri tra il fronte e il retro della vettura..

    un esempio è la perdita di aderenza al posteriore.. uno invece di agire solo al retrotreno, potrebbe semplicemente indurire l'anteriore aiutando il posteriore...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Giugno 2010
  15. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    L'ha già fatto, vedi qui: http://www.bmwpassion.com/forum/showpost.php?p=4183536&postcount=40

    Semplicemente: la molla anteriore più rigida fa in modo che l'anteriore punti meno, di conseguenza meno beccheggio, di conseguenza minor spostamento del baricentro, di conseguenza minor trasferimento di carico e quindi minor alleggerimento del posteriore.

    Hai visto che in qualcosa siamo daccordo?? :mrgreen::wink:
     
  16. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    :-k:lol:

    Le molle anteriori più rigide si comprimono meno (come hai detto), ma quelle posteriori si estendono con più forza e non vengono adeguatamente contrastate dagli ammortizzatori.

    Lo stesso fenomeno avviene però anche in accelerazione: minor trasferimento di carico al posteriore, minor grip.

    In presenza di compressioni (senza quindi trasferimenti di carico) gli ammortizzatori non riuscirebbero a contrastare la forza estensiva delle molle. Il risultato è un'auto saltellante (col pericolo di mettersela per cappello).

    Una molla con spring rate maggiore può essere efficacemente contrastata dallo stesso ammortizzatore di serie solo se è fortemente progressiva.

    Se così fosse allora non sarebbe una molla ma una vera schifezza.

    Ripeto: la soluzione all'instabilità è data dagli angoli. La soluzione al beccheggio è data dagli ammortizzatori. Performance maggiori si hanno con sostituzione di ammortizzatori e molle abbinati.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Giugno 2010
  17. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    Scusa ma non ti seguo, se le anteriori si comprimono meno, quindi dimunisce il beccheggio, le posteriori si estendono meno! E' come il rollio, se nelle ruote esterne comprime meno, nelle interne alza meno. La macchina è un pezzo unico...

    Per quanto riguarda le eibach pro-kit, sinceramente, non ho mai sentito di auto saltellanti, anzi, le danno più rigide e più progressive delle stock e vengono prodotte apposta per ammortizzatori di serie; a mio avviso in complesso si ha un netto miglioramento...

    Ripeto pure io: è ovvio che ammo+molle sono meglio, ancora meglio è un bel ghiera regolato bene. Sicuramente però le molle sono un buon primo passo per COMINCIARE A correggere il beccheggio. La soluzione dell'instabilità è data dagli angoli OK, e quella dell'erogazione dalla centralina, ma cosa centra? Si parla di altri problemi... Quello che dici sugli angoli non è sbagliato, son pienamente daccordo, ma non è pertinente con il problema...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Giugno 2010
  18. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    .


    Se le molle non hanno il giusto freno significa che se sollecitate creano un movimento ondulatorio fino a che si stabilizzano. Non credi che sia un tantino controproducente? Prova a pensare ad una macchina con solo le molle e senza ammortizzatori. (Non c'entra se le molle sono tanto o poco rigide).

    Se sono più progressive di quelle di serie (non lo sapevo) allora sì, potrebbero abbinarsi agli ammortizzatori di serie ed evitare problemi di saltellamento.

    Ma questo ti fa anche capire che sarebbero molle davvero scadenti, classica robaccia da tuning, dato che quando si ricercano le prestazioni si va nella direzione opposta.

    In questo caso preferirei di gran lunga tenermi le molle originali.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Giugno 2010
  19. Ravellron

    Ravellron Direttore Corse

    1.735
    23
    24 Novembre 2009
    Reputazione:
    1.152
    135i VENDUTA
    le eibach prokit sono progressive da sempre...

    io poi non mi stupirei neanche dell'assetto di serie che hanno le auto per comuni mortali... per me sono tutti assetti osceni che vanno bene appunto per il viaggio con la famiglia...

    di roba seria di serie ce ne poca montata nella auto da tutti giorni...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Giugno 2010
  20. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Lo so, ma hanno un grado di progressività maggiore rispetto alle originali?
     

Condividi questa Pagina