Domanda per ferrati in economia spicciola

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da tamb, 18 Aprile 2012.

  1. tamb

    tamb Primo Pilota

    1.069
    135
    1 Aprile 2007
    Reputazione:
    4.390
    Diesel
    Chiedo a voi che siete eruditi :mrgreen:, io sono un po' gnucco su queste cose.

    Allora, mettiamo che io possegga un supermercato che vende tutto dalla A alla Z, dagli alimentari agli articoli da ferramenta, passando per l'hi-tec.

    A prescindere dalla percentuale di ricarico che io ho deciso starmi bene per ogni tipologia di prodotto, di quanti punti percentuali dovrò aumentare mediamente il prezzo di ogni prodotto ogni anno per adeguarmi all'inflazione e stare al passo con gli aumenti del costo della vita?
     
  2. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.997
    25.548
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    beh, presumo che ti debba relazionare comunque ai costi fissi e variabili della tua azienda, non solo ogni anno ma costantemente.
     
  3. Blosione

    Blosione Presidente Onorario BMW

    9.779
    514
    16 Ottobre 2009
    Reputazione:
    813.157
    Spero presto un'altra BMW
    Nonchè con i costi dello stesso prodotto in un'altro supermercato ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Quando lavoravo in un bar era il fornitore che mi diceva il prezzo di vendita negli altri bar e in caso di aumento di un prodotto mi avvertiva se negli altri bar c'era stato o no l'aumento al consumatore
     
  4. tamb

    tamb Primo Pilota

    1.069
    135
    1 Aprile 2007
    Reputazione:
    4.390
    Diesel
    Mi spiego meglio e grossolanamente perchè non me ne intendo.

    Forse ho preso ad esempio l'attività sbagliata: un supermercato deve tenere molto più presente di altre attività fattori come concorrenza e costi vivi tipo il personale, ecc.

    Prendiamo altre categorie come esempio: un avvocato, un elettricista ed un fornaio.

    Per tutte e 3 le categorie ovviamente ci saranno variazioni più o meno rilevanti sui costi che devono sostenere, ma non è questo il discorso del quale voglio parlare, dato che queste variazioni verranno decise mese per mese in funzione di cosa viene loro addebitato in fatture di acquisto o costi vivi vari.

    Alla fine della fiera, a tutti e 3 i soggetti arrivano in tasca diciamo 100mila€/anno di utile netto.

    Per tutti e 3 i soggetti, come per tutti i consumatori (quali effettivamente sono), ci saranno aumenti standard in tutto quel che serve per vivere (benzina, affitti, ristoranti, sigarette, e via dicendo).

    Non c'è un indice generico che stabilisca quanto costi mediamente di più la vita rispetto all'anno precedente?

    Se l'elettricista sapesse che esiste un parametro ufficiale (che so io, ISTAT per esempio) che indichi un aumento del costo della vita del 2% in più rispetto l'anno precedente, si farà due calcoli ed aumenterà il suo utile netto da 100mila€/anno a 102mila. O sto dicendo una minchiata? :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Per esempio, mi pare di ricordare che per quanto riguarda i canoni di affitto ci sia un indice ISTAT sulla base del quale ogni anno vengono calcolati gli aumenti, non ho idea su che basi, tra l'altro.
     
  5. Blosione

    Blosione Presidente Onorario BMW

    9.779
    514
    16 Ottobre 2009
    Reputazione:
    813.157
    Spero presto un'altra BMW
    Esiste!

    Il problema è che aumenta all'elettricista come aumenta a chi il lavoro deve farlo a casa sua! E fin quando ci sarà un'altro elettricista che farà lo stesso lavoro per meno saresti comunque fregato. La concorrenza è da tenere presente in tutti gli ambiti, ho un amico che non vuole più fare l'imbianchino per questo motivo: anche se chiede poco c'è sempre chi chiede meno pur di lavorare!

    Il problema non credo tocchi gli avvocati, difficile capire se prende più di un'altro tra l'altro sono tutti cari!

    L'aumento di un prodotto va fatto solo in base al prezzo d'acquisto: se lavori con il 40% di ricavo e un prodotto aumenta nel tuo acquisto automaticamente aggiungendo il 40% avrai un aumento del prezzo di vendita tale da farti recuperare la spesa e qualcosina in più...
     
  6. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.997
    25.548
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    anche questo è giusto. per esempio, ci sono delle compagnie petrolifere che ogni settimana chiedono ai gestori di andare in giro nelle zone limitrofo a segnare i prezzi dei carburanti e comunicarli poi in direzione. e loro fanno il prezzo zona per zona sulla base delle segnalazioni.
     
  7. tamb

    tamb Primo Pilota

    1.069
    135
    1 Aprile 2007
    Reputazione:
    4.390
    Diesel
    Come si chiama questo indice ed in quanto consiste?
     
  8. Blosione

    Blosione Presidente Onorario BMW

    9.779
    514
    16 Ottobre 2009
    Reputazione:
    813.157
    Spero presto un'altra BMW
    Non lo so esattamente ma lo usano molto (come hai detto tu) per il canone di affitto per un locale. Faccio una piccola ricerca

    Edit: ecco, se ci capisci qualcosa... http://www.tuttotrading.it/tuttoeconomia/indici/istat.php
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Aprile 2012
  9. tamb

    tamb Primo Pilota

    1.069
    135
    1 Aprile 2007
    Reputazione:
    4.390
    Diesel
    Eccezionale, proprio quel che cercavo!

    Dunque dunque...

    Prendendo a riferimento il 2010 in questa tabella, sommando gli indici di tutti i mesi e dividendo per 12, se non sono scemo fa 1,55%.

    Prendiamo ad esempio una categoria che non ha alcuna spesa se non quella del carburante, mettiamo un programmatore; mettiamo pure che l'1,55% sia fisso e non cambi mai (in un ipotetico mondo perfetto).

    Se il suddetto programmatore aumenta ogni anno dell'1,55% i propri 100.000€ di utile portandoli a 101.550€ il primo anno e così via, si può dire che egli abbia compensato l'aumento del costo della vita, riuscendo così a mantenere il proprio tenore di vita invariato?
     
  10. Blosione

    Blosione Presidente Onorario BMW

    9.779
    514
    16 Ottobre 2009
    Reputazione:
    813.157
    Spero presto un'altra BMW
    Teoricamente si... ma come fai ad aumentare l'utile annuale di quel che ti serve? Può essere anche che diminuisca! Come fai a prevedere quanto lavoro avrai e quanto venderai?
     
  11. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.997
    25.548
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    sicuramente non avrà intaccato il proprio tenore di vita ma se in media, in quel settore, i prezzi scendono oppure crescono meno dell'1,55% perderà mercato e morirà di fame ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  12. tamb

    tamb Primo Pilota

    1.069
    135
    1 Aprile 2007
    Reputazione:
    4.390
    Diesel
    Certo ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     

Condividi questa Pagina