domanda hai posessori di 320d 150cv....quanto consuma la vostra auto?? | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

domanda hai posessori di 320d 150cv....quanto consuma la vostra auto??

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da tommytmax, 16 Novembre 2010.

  1. tommytmax

    tommytmax Direttore Corse

    1.525
    20
    19 Febbraio 2010
    Reputazione:
    1.683
    bmw 320d e90 163cv
    grazie caspita costa quasi più la spedizione ke l'additivo
     
  2. Fra330cd

    Fra330cd Collaudatore

    300
    8
    2 Gennaio 2010
    Reputazione:
    270
    BMW 330cd XXXcv.
    E si.....:biggrin:

    questo è un altro link però è in UK ma spendi un pò meno

    http://cgi.ebay.it/LIQUI-MOLY-diesel-complete-system-cleaner-500ml-purge-/350413172084?pt=UK_CarsParts_Vehicles_CarParts_SM&hash=item519640ad74

    al massimo ti conviene farti un giro da qualche ricambista nella tua città o se hai qualche concessionario BMW comodo vai direttamente li e dovresti trovarlo ma sicuramente ti costa quanto lo paghi su ebay con la spedizione se non di più.

    Io a farle un trattamento proverei,tanto male non gli fa'...:wink:
     
  3. tommytmax

    tommytmax Direttore Corse

    1.525
    20
    19 Febbraio 2010
    Reputazione:
    1.683
    bmw 320d e90 163cv
    vabbe non fa niente o 10 euro o15 non mi cambiano la vita un trattamento lo proverò a fare ma una bottiglia di quelle con quanto gasolio si deve mettere
     
  4. Tia330

    Tia330 Presidente Onorario BMW

    8.516
    217
    29 Giugno 2010
    Reputazione:
    27.116
    320d E92 LCI
    Si bè i chilometri sono pochi che fai con un 20d....se l'auto è tutta ok o fai solo città oppure il pedale dell'acceleratore è spesso a fondo corsa :mrgreen:

    Io con 20€ faccio circa 180km....11 km/l circa con BD Tech :wink:

    E andatura molto rilassata senza mai superare i 2500 giri e raramente i 3500 giri durante sorpassi (con lo step c'è da stare attenti :mrgreen:)

    Solo città i 10 km/l sono un miraggio :biggrin:..autostrada si sfiorano i 14 km/l a velocità da codice.....
     
  5. Fra330cd

    Fra330cd Collaudatore

    300
    8
    2 Gennaio 2010
    Reputazione:
    270
    BMW 330cd XXXcv.
    Quello che prendo io è da 500 ml. e mi sembra che lo danno per 50 litri però facendo il trattamento ogni 10.000 km. lo metto tutto in 20 litri e con l'aggiunta di 100 ml. di olio per miscela (consiglio del meccanico per avere un azione più intensiva e l'olio per una maggiore lubrificazione della pompa) ma se tu non gli hai mai fatto trattamenti ti conviene attenerti alle dosi indicate nella confezione per evitare che vada a scioglierti depositi nel serbatoio e ti faccia un effetto contrario,poi nei successivi trattamenti puoi iniziare a concentrare di più il prodotto in manuera graduale
     
  6. tony:)

    tony:) Aspirante Pilota

    23
    0
    18 Settembre 2009
    Reputazione:
    10
    bmw 320d e46 restyling
    la mia 320d 150cv + rimappatura non scende sotto i 14 a litro
     
  7. tommytmax

    tommytmax Direttore Corse

    1.525
    20
    19 Febbraio 2010
    Reputazione:
    1.683
    bmw 320d e90 163cv
    ciao tony puoi dire un po di info sulla rimmapatura

    tipo consumi inferiori,coppia velocità finale e altre tue impressioni

    mi puoi rispa anke in pm
     
  8. Stig86

    Stig86 Amministratore Delegato BMW

    3.939
    192
    13 Agosto 2008
    Reputazione:
    22.751
    Ex320cd Cab ora S2k e Cooper depeca
    Io con gasolio normale, nel ciclo misto andando tranquillo sto sui 12km/L xò la mia nn è originale ha un pò di modifiche, cmq il BC sta fisso sui 6.3L/100Km ma nn mi fido di lui e ho calcolato da me, ed è uscito k oscillo dai 11 ai 13 al litro fra urbano ed extra.... mentre in autostrada a 120-130 arrivo a fare 16-17 al litro......

    Tommy un consiglio, aggiungi al gasolio l'olio di semi di girasole, è più pulito del gasolio e migliora la combustione, nn vedi più fumare l'auto e se ti consumi "8litri di gasolio + 4litri di olio di girasole + 30cc di acetone puro" andando ad andatura allegra dai 3mila giri in su, ti fai una bella pulizia generale....

    Io sono più di 40mila km k uso questa miscela, ogni 10€ di gasolio (circa 8litri) aggiungo 4 litri di olio di girasole e la macchina va meglio, nn fuma e si sente girare il motore più morbido.....

    Provare per credere ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  9. dbsstyle

    dbsstyle Kartista

    220
    2
    20 Dicembre 2009
    Reputazione:
    69
    e46 touring 320 d attiva 150cv
    metti olio di semi di girasole?

    olio di colza cosa cambia?
     
  10. Principe 320

    Principe 320 Direttore Corse

    1.734
    200
    25 Dicembre 2008
    Reputazione:
    10.901.463
    Panterona nera E46 e F30
    La mia che e un 136cv consuma 15.5 km\l, su percorso misto ad andatura media tranquilla ma con brevi tiratine sia di marcia che di tachimetro...cmq penso che il 150cv dovrebbe fare una media dei 16.5 km\l.
     
  11. Tia330

    Tia330 Presidente Onorario BMW

    8.516
    217
    29 Giugno 2010
    Reputazione:
    27.116
    320d E92 LCI
    Non penso che il 150cv abbia consumi migliori rispetto al 136cv...al massimo molto simili....con il 320d 150cv su ciclo combinato di dovrebbe stare intorno ai 15 km/l.....massimo 16 km/l.....certo che se poi si fa solo autostrada e solo extraurbano si sta sui 17..se si fa per lo più città sui 13-14 km/l....sempre parlando ovviamente di cambio manuale...
     
  12. Stig86

    Stig86 Amministratore Delegato BMW

    3.939
    192
    13 Agosto 2008
    Reputazione:
    22.751
    Ex320cd Cab ora S2k e Cooper depeca
    L'olio di colza è un misto di oli, diciamo gli scarti k rimangono di tutti i vari oli vegetali, è meno buono, quello k mi disse di usare questa miscela mi disse anke di nn usare mai l'olio di colza.....
     
  13. diddle 320d

    diddle 320d Direttore Corse

    1.674
    318
    2 Maggio 2008
    Reputazione:
    42.219
    G30 - Hornet 600


    con 20 euro non faccio neanche 240 km...:-k
     
  14. Sider

    Sider Amministratore Delegato BMW

    3.883
    92
    18 Maggio 2009
    Reputazione:
    12.183
    Audi A4 1.9 TDI
    Ma dove abiti? in inverno, alle basse temperature, gli olii vegetali hanno dei problemi. Si formano quei grumi biancastri . Non a caso in germania vendono dei kit di pre-riscaldo per usare olli vegetali come carburante. Sono infatti più densi a parità di temperatura.L'olio di semi andrebbe trattato e rettificato per essere usato (si usa alcool purissimo). Se il motore non è progettato per l'uso di biodisel eolli vegetali attenzione, perchè sono corrosivi pre certi tipi di gomme e metalli usati per il diesel.
     
  15. Stig86

    Stig86 Amministratore Delegato BMW

    3.939
    192
    13 Agosto 2008
    Reputazione:
    22.751
    Ex320cd Cab ora S2k e Cooper depeca
    Ti posso dar ragione x la Germania dove le temperature sono basse Anke d'estate, ma io sto in Calabria in un paese di mare dv d'inverno la temp più bassa k si può raggiungere è 5 gradi.... Nn penso di avere problemi cm l'olio e poi cmq nn lo uso proprio sempre xke nn ho la scorta a casa ed andare al supermarket apposta x l'olio mi secca quindi nn è un uso abituale k ne faccio ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  16. dbsstyle

    dbsstyle Kartista

    220
    2
    20 Dicembre 2009
    Reputazione:
    69
    e46 touring 320 d attiva 150cv
    la mia con lo step..mi fa con 25euro 210-220 km uso misto e con tiratine...da premetteere che il cambio lo debbo revisonare..ovvero sta un po alto di giri nel cambiare marcia..cmq 10-11 a litro--[-Xnn mi piace proprio x niente...almeno uno step deve stare sui 13 km/l..vediamo dopo che revisono il cambio..e dopo aver messo il debimetro nuovo se migliora..
     
  17. Sider

    Sider Amministratore Delegato BMW

    3.883
    92
    18 Maggio 2009
    Reputazione:
    12.183
    Audi A4 1.9 TDI
    In ogni caso dovrebbe essere iniettato a 70 gradi, dopo essere stato trattato con l'alcool che fa precipitare certe sostanze. . Ho un collega mezzo pazzo con un Nissan terrano 3000 che si è messo in testa di utilizzare l' olio esausto di frittura di una grossa mensa (in pratica lo ritira lui) e si è fatto una cultura in tal proposito (ed io di rimbalzo). Non credo sia bene consigliare certe cose in un forum, i nostri motori non sono sono adatti a bruciare oli vegetali nemmeno correttamente trattati.
     
  18. Stig86

    Stig86 Amministratore Delegato BMW

    3.939
    192
    13 Agosto 2008
    Reputazione:
    22.751
    Ex320cd Cab ora S2k e Cooper depeca
    beh l'olio di frittura esausto penso sia anke peggio dell'olio di colza, penso k un olio del genere vada bene nei primi motori diesel, visto k i diesel sono stati concepiti per andare a combustibile biologico.....

    cmq i diesel di una volta possono andare al 100% solo a olio vegetale, se leggi su internet ne parlano molto e una volta vidi un servizio a fifth gear dove percorsero quasi 400km con un mercedes vecchio, quello k usano i marocchini per intenderci :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> facendo rifornimento di volta in volta a ristoranti vari, come vorrebbe fare il tuo amico......

    I motori di oggi invece non possono, ecco xkè al gasolio si mischia una percentuale pari al 20-30% di olio vegetale, in questo modo nn si rischia nulla, lo so xkè ho un amico k ha fatto diversi test ed è lui stesso k usa questa miscela e me lo ha insegnato.... posso anke dirti k è, è qui sul forum e se vuoi puoi parlarne anke con lui k sicuramente ti potrà spiegare meglio di me.....
     
  19. Sider

    Sider Amministratore Delegato BMW

    3.883
    92
    18 Maggio 2009
    Reputazione:
    12.183
    Audi A4 1.9 TDI
    Parliamo di recuperare l'olio di frittura esausto in modo professionale (viene già fatto in germania e negli USA) non cose fatte a caso. Per questo ha studiato tutto il procedimento di recupero e si è attrezzato i tal senso.

    Per cui ti dico, poi fai come vuoi, che utilizzare l'olio vegetale anche in percentuali del 20-30% danneggia un motore non progettato per ciò (corrosioni varie) e che l'olio deve essere riscaldato e trattato

    Da internet :

    Se si vuole usare un olio vegetale come combustibile, l’unico modo è riportarlo a valori di densità paragonabili al gasolio attraverso una reazione di transesterificazione (ossia la trasformazione di un estere in un altro estere), in grado di spezzare le molecole dei trigliceridi che compongono l’olio, in catene più piccole e quindi più fluide.


    In concreto per la realizzazione occorrono 3 molecole di alcool metilico per ogni molecola di trigliceride da trasformare e un po’ di catalizzatore (soda caustica) per promuovere la reazione. Tradotto in misure a noi più familiari ci vorrebbero: 0,1 litri di metanolo e circa 3,5 g di soda caustica (NaOH) per ogni litro di olio fresco.



    Ma siccome ogni reazione tende ad un equilibrio e noi vogliamo che tutto l’olio sia trasformato e non solo una parte, si usa un eccesso di alcool per spingere la reazione verso la totale conversione. Quindi la ricetta finale è: X litri di olio fresco + 0,2 *X litri di metanolo + 3,5*X grammi di soda caustica.



    Come detto, si può adoperare anche l’olio usato in cucina dopo la frittura, ma in tal caso va aggiunta una aliquota in più di catalizzatore per neutralizzare gli acidi grassi liberi e va eliminata l’acqua e le scorie di cibo eventualmente presenti.



    In linea di massima con oli non troppo usati la dose totale di NaOH è circa 6,25 g per litro. Purtroppo il metanolo non è facile da reperire, inoltre è soggetto a severi controlli dopo i gravi casi di sofisticazione del vino di alcuni anni fa, infine è un composto tossico per contatto e ingestione e va usato con le dovute cautele e precauzioni. Per tutti questi motivi è consigliabile utilizzare in sua sostituzione il comune etanolo, il classico alcool etilico rosa del supermercato.



    C’è però una precisazione da fare: l’alcool deve essere assolutamente anidro (quindi quello a 90° non va bene) perché l’acqua parassita la reazione, bloccandola e promuovendo una reazione di saponificazione che manda tutto a monte.



    Quindi bisogna procurarsi dell’alcool etilico assoluto (99,9%) e usare una maggiore quantità di catalizzatore (7 g/litro di olio contro i 3,5 g/litro per il metanolo); occorre anche una maggiore quantità di alcool (27,5% contro il 20% di olio necessario con il metanolo).



    Il processo prevede che prima si mescoli l’alcool con il catalizzatore, in questo modo si ottiene un intermedio reattivo (il metossido di sodio, o l’etossido a seconda dell’alcool). Successivamente si unisce il metossido a l’olio a una temperatura tra i 35 e i 60 °C (optimum a 45-50 °C) agitando il tutto per circa un’ora.



    Ecco come procedere:

    Mescolare circa 275 cc di alcool etilico (CH3-CH2-OH) con 7 g di soda caustica (NaOH) fino a completa dissoluzione (in questo modo si ottiene l’etossido). A parte, mettere a scaldare la pentola con un litro di olio di semi e, raggiunti i 50 °C, aggiungere l’etossido.


    Subito dopo la miscela si intorpidisce, diventando di colore scuro. A questo punto si inserisce nel liquido l’agitatore (realizzato con il trapano). Dopo un’ora, si spengono fornelletto e agitatore. A questo punto la miscela comincia a separarsi in due fasi, sul fondo si deposita la glicerina (ottima per creme emollienti e prodotti cosmetici) densa e scura, in alto l’estere (il biodiesel), più chiaro e liquido.



    Si lascia riposare qualche ora per la completa separazione e poi si prosegue. La cosa migliore è poter utilizzare un recipiente con un rubinetto sul fondo, in modo da fare defluire prima la glicerina e dopo l’estere.



    Ci siamo quasi. L’ultima operazione da eseguire è il lavaggio del biodiesel. L’importante è essere precisi e attenti nelle varie fasi, o si rischia di ottenere degli insuccessi, reazioni che non avvengono, o si fermano a metà.



    Tenete presente che usando alcool etilico, invece del metanolo, tutta l’operazione è più impegnativa, sia in termini economici, che in termini di cura dei particolari e tempo necessario, per contro vi ripaga con una minore probabilità di successo (è proprio un ingrato!). L’unico vantaggio è la minore tossicità.



    L’importanza del lavaggio



    Il lavaggio del biodiesel potrebbe sembrare superflua, ma è essenziale per eliminare tutti i residui poco raccomandabili per la salute del motore. Ci sono diversi modi per effettuare il lavaggio, ecco uno dei più semplici. E’ sufficiente una botticella di plastica da 50 litri con un rubinetto in fondo, una pompetta da acquario per soffiare aria, e relativa tubazione ed erogatore.



    Ho messo il biodiesel da lavare nella botticella (30 litri per volta) e ho aggiunto 10 litri d’acqua. A questo punto ho lasciato gorgogliare l’aria nell’acqua (che, essendo più pesante, si deposita in fondo) in modo da creare una corrente continua tra acqua tirata su dall’aria e biodiesel. L’acqua si lega ai residui disciolti nel biodisel e li trascina con sé in basso. Lasciare decantare l’acqua (che diventava biancastra) per circa 8 ore e farla defluire a sedimentazione completata. Ripetere il trattamento 3 volte, finché l’acqua non rimane pulita. Quindi si apre il rubinetto e si lascia defluire tutta l’acqua, quello che rimane è il biodisel pronto all’uso!


    Come si vede non è uno scherzo, ammesso che il motore possa digerire il biodiesel senza corrosioni
     
  20. BRICK84

    BRICK84 Kartista

    58
    0
    27 Novembre 2010
    Reputazione:
    10
    Bmw 320i E36
    ..Ciao a tutti..il consumo della mia 320d 150cv è sempre sui 15.8..favoloso..(con i cerchi da 17" gomme225/45.se tiro per qualche periodo mi abbasso a 15/14.9...ma è sempre soddisfacente.bmw numero1!
     

Condividi questa Pagina