Ciao a tutti! Il mio sogno, come credo quello di molti di voi è diventare pilota di auto! Ho sentito in giro che c'è bisogno di una certa licenza ACI che ovviamente costa dei soldi e poi? dopo questa benedetta licenza, che potrei anche fare, cosa succede?? Bisogna comprarsi l'auto da pista con i propri soldini e pagare per fare le gare migliaia di euro? Inoltre ho sentito ke ci sono anche scuole per diventare piloti, ke ovviamente costano anche quelle un assurdità!! So che questo sport è molto costoso, ma possibile ke nn ci sia qualche opportunità? qualche modo più semplice per entrare in questo meraviglioso mondo?? E poi questa benedetta tessera ACI o CSAI o quello che è, che vantaggi offre oltre a poter fare le gare a livello nazionale? Parliamone un po dai..
il miglior modo per diventare dei piloti è quello di cominciare dai monomarca. Molto interessante questa discussione
allora: 1- il problema licenza è il più piccolo ed il meno costoso tra i problemi che incontrerai purtroppo 2- comprare l'auto per correre sarebbe una soluzione, ma poi devi anche avere alle spalle un team che ti segue, perchè a meno che nn sei già del settore....se pensi di far da solo butti solo un sacco di soldi 3- il corso di guida può essere utile, ma se hai intenzione di correre presumo che hai già le basi....quindi potresti evitare 4- di campionati ce ne sono una marea, una infinità, hai solo che l'imbarazzo della scelta. se non hai molte pretese, puoi iniziare con la C1 Cup. non molto dispendioso ma divertente 5- fai i tuoi conti prima dell'inizio della stagione per capire quanto potresti spendere per correre..........e poi, se vuoi veramente sapere quanto spenderai, moltiplica per 3 la cifra che avevi preventivato. io ho corso per anni e anni in pista con le moto....e posso dirti che sono esperienze incredibili ed indimenticabili.....ma anche molto tanto troppo dispendiose per il resto.........buona fortuna!:wink:
si la licenza serve solo a correre... IMHO il corso di guida..io penso sia meglio spendere i soldi nel corso +tosto che nella franchigia per un errore di inesperienza... ..inoltre in un corso ti fanno notare difetti e ti portano ad eliminarli, alla fine son secondi che guadagni... ps..io faccio il naviga di rally, se sali in auto con gente che ha fatto corsi te ne accorgi dopo 3 curve!
Ho un'amico che gia' era meccanico ed ha iniziato dal box di casa a fare tagliandi generici dai 16 anni e man mano si e' preso,15 anni fa ormai,prima una 206GTI poi un R5 Turbo,clio 16V e via via..ed ora fa il pilota di mestiere e noleggia con assistenza le sue 3 auto da rally.(ford FOCUS). Se la cavava xche' le mani nel motore le metteva lui ma le spese ricordo erano comunque assurde tra test privati pre gara,auto sempre appostissimo,gomme,trasferte e tutta una marea di spese che seguivano.... Ce l'ha fatta 1° xche' ha investito in corsi costosissimi di guida sportiva e poi a chiunque conosceva e non che aveva un'attivita' chiedeva la sponsorizzazione che copriva la maggiorparte delle spese... Ha vinto un Sanremo,recentemente ha fatto a MONZA il challenger dove partecipava Valentino Rossi....non e' l'ultimo arrivato!!! Ora sono un po' fuori dal "giro" ma son rimasto che x noleggiar l'auto x una gara chiedeva 15K piu' franchigia e assistenza a parte!!!! Direi uno sport x pochi!!! E dei soldi presi x i noleggi il 90% li riinveste nell'auto.............
per correre c'e' un solo problema.... i soldi! Ce ne volgiono infiniti... io per un po' ho corso , poi è diventato insostenibile...
Esatto,datti alla pesca subacque e all'uncinetto come l'utente JAJO,nonchè smetti di comprare riviste specialistiche del settore automobilistico e incomincia a comprare FAMIGLIA CRISTIANA e DONNA MODERNA. Ma va a ciapà i rat va... Caro CgOUCg,visto che siamo quasi compaesani (sono di Modena) e ho un minimo d'esperienza nel settore mandami in PM il tuo numero di cellulare che ti spiego come cominciare,quanti soldi servono,che licenza serve e da chi andare... tanto è inutile girarci intorno,se la malattia è quella prima o poi ci si casca dentro... è vero,si spendono un sacco di soldi,ma è sempre meglio che spenderli in bar,in vestiti firmati e in minchiate simili. Zao vè.
Prenditi una bella m3 e36 ignorante,ci fai 2 accorgimenti come si deve,un carrello, e vai in giro per piste,in italia ce ne sono di belle che aprono 'al pubblico',all estero anche,costa molto meno che far gare o diventare pilota,i soldi li spendi subito e una volta sola(escluse gomme e manutenzione ovviamente)..ok nn hai il brivido della competizione e purtroppo a volte ti capiterà di sicuro di essere in pista con degli asini,però ti diverti lo stesso..
quello si può sempre fare.. ma non è la stessa cosa.. è come dire: "vuoi giocare a calcio?" prendi il pallone e vai a fare dei tiri a porta libera!
Forse sono io che sono un pò datato ma anni fà prima di pensare a diventare pilota si frequentava l'ambiente delle gare, i meccanici/preparatori, gli altri piloti, le scuderie, li si potevano trovare tutte le informazioni necessarie. Magari mi sbaglio ma credo sia ancora la strada migliore per diventare pilota. Comunque la cosa certa è che ci vogliono molti soldi
Idea di spesa minima iniziale dal nulla alla prima gara? Visita medica: 80€ Licenza: 300€ Abbigliamento completo economico: 800€ Corso di guida agonistica: 2500€ La prima gara dipende dalle categorie... la piu economica che conosco è l' Alfa 33 cup che si svolge all'autodromo di Magione in Umbria... con 800€ una gara la fai tutto incluso... tutto tranne eventuali incidenti o rotture. @ Freno a Mano: si son sempre io.
Nooo... quando mai. Non se ne trovano piu dai rottamai di alfa 33.. son tutte diventate scocche di scorta per il campionato.
Tutto perfetto.. aggiungo solo che anche io ho provato 2 volte (una formula junior ed una barchetta del trofeo) sempre a magione, e non ho fatto una gara perchè non si trattano di vere e proprie gare, ma di distruction derby! E visto che i danni li paga il pilota... mi è un po passatala voglia. Aggiungo anche che mentre giravo non è che andassi a cerare di limare il decimo o di esagerare di molto perchè nella mia testa riecheggiava la voce "attento che i cordoli sono alti e rischi di spaccare la coppa dell'olio" che rimbombava insieme al "chi rompe paga".... Comunque per le alfa 33 mi avevano chiesto 1.000 euro comprensivo di tutto tranne i danni auto dovuti da me, mentre per le barchetta 1.500 con la stessa formula.
ahahahah!!!!!!!!!!! se parti in pole, resti primo tutta la gara e distacchi il secondo.....allora la macchina ti dura anche tutto il campionato..... ...........ma poi si perde il gusto di correre :wink: