ultimamente la qualità dei materiali lascia un pò a desiderare!! dai ragazzi oggi ho fatto cambiare il parabrezza + quel pezzo di plastica che sta sotto i tergicristalli, attaccato al parabrezza. quello vecchio, tra sole e gelo, era lesionato in più punti. come i denti di un pettine. Ebbene quello NUOVO ha già una microfrattura!
Di distanziali c'è ne sono di 2 tipi quelli a colonna e quelli a centraggio. I primi sono distanziali punto e basta, infatti ti danno le viti più lunghe (a colonnetta). Costano poco e vanno sempre bene, ma la vite non gode! I secondi costano di più perchè hanno il centraggio sul mozzo e quello sul cerchione. Il distanziale è avvitato al mozzo e la ruota al distanziale. Qui l'unica cosa che gode poco è il cuscinetto, ma è il dazio da pagare mettendo i distanziali. Dichy li ha già da 3 o 4 anni e i cuscinetti reggono ancora! A colonna: A centraggio: Forse la rottura era su quelli di primo tipo e potrebbe essere stato un serraggio fatto male che ha fatto si che la vite sforzando nelle buche a fatto crepare il distanziale stesso che essendo di una lega in pressofusione è duro, ma al tempo stasso fragile!!!
mi permetto di correggerti che anche quelli a centraggio la ruota si fissa cmq al mozzo coi bulloni più lunghi
dura che il distanziale si rompa, poi nella vita si vede di tutto... ma sono casi piu' unici che rari. i miei cerchi, rispondo alla domanda, scusate per l' off topic, andrebbero bene per il tuo 320d e46, tranquillo, se hai il berlina ci stanno alla grande. e faresti l' affare.... ...rispondo ad altra domanda:non me lo dice il dottore di cambiarli, solo che ogni tanto mi prendono sti colpi di matto!e pazienza se perdo 500 euri vendendo i cerchi e gomme nuovi a quel prezzo, si vive una volta sola
alla costruzione l'auto viene concepita con un rapporto ben preciso tra distanza tra gli assi (A) e distanza tra le ruote dello stesso asse (B ) che da' origine ad un rettangolo ,che da in movimento stabilita' alla vettura e riduce al massimo la possibilita' di testa coda nelle frenate o nei tentativi di schivare repentinamente un'ostacolo improvviso. Piu' questo rapporto tra le distanze A E B viene alterato a favore di B cioe ci si avvicina alla forma quadrata, piu' l'auto diviene instabile ( vedasi i vari problemi avuti nel test dell'alce della prima MB classe A e della smart fortwo ) tutto cio' secondo me potrebbe accadere anche nel montare i distanziali .ciao.......
ti quoto in toto; io li avevo solo dietro e la macchina aveva perso notevolmente stabilità rispetto alla sua "condizione normale"; onestamente non capisco il senso di questi distanziali; se proprio volete dei cerchi più sporgenti mettetene 2 dietro con et minore e siete a posto, non ricorrete a queste porcherie...
Io li ho montati solo dietro da 16mm per parte e sono soddisfatissimo,perchè l'auto è migliorata sia esteticamente sia in tenuta di strada...
mah... la mia con i distanziali da 10mm aveva il culo che andava dove voleva... non li metterei neanche sotto tortura, per quanto mi riguarda... poi dipende come guidate voi... non so... magari l'e90 avendo un telaio ben diverso reagisce in modo migliore
Raffaele, ti do un consiglio che potrebbe sembrare del *****, ma ti aiuterà a capire! Se hai un amico o un conoscente o solo una possibilità, vai a veder girare le macchine RC (quelle telecomandate). Quelle che si usano a correre sono in tutto e per tutto una macchina da strada e i comportamenti sono i medesimi! Ora fatti spiegare a cosa servono i distanziali. Li essendo tutto più piccolo e veloce tutto è amplificato e vedrai che trascurando il lato estetico, i distanziali servono per rendere neutra, sotto o sovrasterzante la macchina. Tale cosa succede nella realtà. 4 distanziali da 7, 8mm (che alla fine non fanno la differenza esteticamente) sulle 4 ruote in teoria mantengono la macchina neutra, al contrario, 4 distanziali maggiori o solo ant o post la rendono squilibrata. La squilibratura non vuol dire sempre perggioramento, se a te piace un certo comportamento della macchina o la tua è l'opposto di come la vorresti con i distanziali potresti migliorare. La cosa migliore è provarli, anche perchè per 80€ al massimo li rivendi su ebay!
ihihihihhii d'accordo, ma ora, ripristinata la situazione "originale", va molto meglio, tralasciando che prima ogni avvallamento toccavo il passaruota e ti ricordi tu stesso come si riducevano le gomme (e aggiungo pure che non potevo caricare nè bagagli nè tanto meno persone dietro... bah, un incubo)