ma quando si montano i distanziali e meglio metterli delle stessa misura su tutti e 2 gli assi o piu grossi dietro e piu fini davanti?
Dipende dal tipo si macchina....dalle caratteristiche; dalla gommatura uguale o differente tra i due assali....da che tipo di effetto vuoi ottenere...
m3 e46 con cerchi originali da 19" gommata uguale davanti e dietro...pensavo di mettere quelli della eibach da 1,2 sia davanti che dietro ma non vorrei che 1,2 davanti fosse troppo...voglio evitare di fare danni isomma
Sulla mia ho preso gli 0.5 e domani li dovrei andare a montare. Alla fine ho optato per questi piccoli come suggeritomi dal mio preparatore. (M3 E92 assetto KW Variante III e cerchi stock da 19)
Anche io ho preso i 5mm...mi dovrebbero arrivare oggi!!!...Li monterò giovedì prossimo!!... Sicuramente si vedranno meno..ma come già detto prefersico più piccoli e soft!!... Appena li monti Nick...fammi sapere com'è l'effetto!!!
Purtroppo oggi mi hanno messo un appuntamento non previsto e non penso di fare in tempo. Domani purtroppo parto quindi se ne parlerà da Martedì prossimo
Attenzione con i distanziali 0,5 mm, perche' in base ad approfondite letture sull'argomento su altri post in questo forum e' stato piu' volte evidenziato che si perde completamente l'anello di centraggio sul mozzo e il cerchio si regge unicamente sui perni ruota. I rischi sono vibrazioni e possibile perdita di una ruota se si prende una bella buca per strada (i perni ruota, privi dell'appoggio sul mozzo si trancerebbero di netto).
Considera che Porsche vende i distanziali ufficiali e collaudati proprio da 0.5. Bisogna fare solo più attenzione nel monta/smonta. In tutti i casi ho le colonnine fisse quindi a me il problema non si pone quasi per nulla :wink:
Io monto quelli da 5mm della Eibach e al momento del montaggio ho visto che rubano 5mm al centraggio ma non lo perdono completamente, rimangono circa 9 mm di appoggio. Qualche piccola vibrazione è vero che c'è ma a mio avviso il centraggio non lo perdono, poi se dico fesserie correggetemi! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Anche i miei sono arrivati con le colonnine...quindi!..il problema fortunatamente non dovrebbe esserci nemmeno per me!!.. Comuqnue non li ho ancora montati..sono ancora in garage!.. Forse..e dico forse...venerdì sera..ma non so se ce la faccio!!...
Se osservi la scalanatura presente sul foro del distanziale da te postato, ne trovi una simile anche all'interno del foro del cerchione (serve a favorire il posizionamento del cerchio sull'anello di centraggio). Cio' significa che se il mozzo-anello di centraggio e' circa 11 mm ne perdi 5 costituiti dal distanziale piu' altrettanti per via della svasatura del foro del cerchione il che significa che ti rimane circa 1mm per l'appoggio del cerchio sul mozzo. Provare per credere. Anche io per motivi "tecnici" mi trovo a dover montare dei distanziali da 3 mm e verificando il tutto, il segno che riesco a rilevare all'iterno del foro del cerchione e' di appena 2-2,5 mm. Per tali motivi sto cercando la maniera di eliminarli del tutto o al limite di sostituire i cerchi anteriori con cerchi di et differente (nel mio caso inferiore di qualche mm a quello dei cerchi che monto attualmente, in modo da eliminare i distanziali). Io ti consiglio di verificare quanto effettivo appoggio ti rimane sull'anello di centraggio. Spero di essermi spiegato.:wink:
Le colonnine rinforzano il serraggio del cerchio sul mozzo ma le mie perplessita' restano per via della quasi mancanza di appoggio del cerchione sull'anello di centraggio del mozzo. Se leggi altri post sull'argomento troverai che molti sconsigliano i distanziali da 5mm consigliando invece quelli da 1,2 o 1,5 che essendo piu' spessi riproducono l'anello di centraggio per intero. Personalmente io non li monterei in nessun caso e preferirei procurarmi dei cerchi con il giusto et. In ogni caso prima di procedere all'acquisto dei distanziali di una certa misura e' consigliabile leggere le numerose discussioni e i preziosi consigli che si trovano sull'argomento. :wink:
Sinceramente avevo letto delle recensioni che avevo su giornali a casa (mi sembra su Elaborare) dove invece si dice che i distanziali più consigliati serano quelli da da 5mm..per evitare problemi che potrebbero succedere ai braccetti e ad altre parti della vettura che ora non ricordo...bò...
Si, se parliamo di sollecitazioni di certi tipi di sospensioni in linea di principio minore e' lo spessore del distanziale meglio e', anche per i cuscinetti ruota, tuttavia tutti i distanziali di 5 mm hanno la controindicazione di non poter assicurare il centraggio del cerchio sull'anello di centraggio del mozzo, oltre a trasmettere vibrazioni allo sterzo. Purtroppo solo a partire da 1,2 0 1,5 cm i distanziali riproducono anche l'anello di centraggio, per cui se uno proprio li vuole mettere, entro 1,5 centimetri si ottiene il miglior compromesso tra estetica e sicurezza del cerchio sul mozzo. Nel mio caso mi hanno venduto la macchina con i cerchi sbagliati e "corretti" con distanziali da appena 3 mm ma se posso sono intenzionato ad eliminarli. Preferisco il confort di guida all'estetica fine a se stessa.
I 5mm mi sono stati consigliati dal mio preparatore. Li avevo anche su una mia precedente auto con colonnine fisse e nessun problema, perfetti. Se le cose si montano con criterio, una soluzione la si trova sempre. :wink: E se dovessero creare problemi di guida li smonterò e li terrò in ufficio come "canestro" per le pallette di carta
Scritto da NickS2k: "E se dovessero creare problemi di guida li smonterò e li terrò in ufficio come "canestro" per le pallette di carta "