ciao vorrei montare dei distanziali , pensavo da 20mm per ruota ma solo al posteriore, ho visto H&R dr system ( si avvitano sul mozzo), il cerchio è un 135M da 18" con pneumatici 245-40-18, essendo xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20" /> incontro qualche problematica..secondo voi..??
ciao,non penso ci siano problemi.Il mio meccanico ha un xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20" /> con i distanziali,non ricordo la misura se 18 o 20mm.ma hai l'E60 o 61? Se ti interessa io ho 2 distanziali da 18mm(XILEMA made in italy) che usavo proprio nei 135M da 18",1 anno di vita,ora li vendo perche' ho i 19"
e 61, ma quelli che vendi non si fissano sul mozzo e poi il cerchio sui distanziali giusto? non mi piace l'idea di avere le colonnine e di non poter + mettere il dado antifurto...
E' un distanziale classico con anello di centraggio e va in battuta al mozzo.non puoi usare le viti di fissaggio originali e neanche il dado antifurto perche' le viti in dotazione con i distanziali sono piu' lunghe.Non ho capito di quali distanziali parli te
http://web1.carparts-cat.com/default.aspx?230=1&34=0,2014087&36=3792&35=0&32=31026&14=1&10=CD84940D09BF5F6CE040A8C00A3E7079107001&12=130 non so se riesci a vedere dal link, comunque sul sito h&r.de si trovano , praticamente ha il doppio dei fori, quindi viene fissato al mozzo con le viti in dotazione, mentre il cerchio si fissa negli altri fori attraverso le viti in uso attualmente sul cerchio originale permettendoti di usare ancora il bullone antifurto...a me sembra eccccezzzzionale..
ah,ho capito.quindi ricapitolando,il distanziale lo fissi al mozzo e il cerchio lo fissi con le viti che gia' hai al distanziale.non conoscevo questi distanziali ma così a primo acchito non mi sembrano affidabili nel senso che se si rompe un distanziale,cosa che puo' succedere,sei a rischio di perdere il cerchio.considerando poi che hanno il doppio dei fori.ma questa e' una mia teoria!
rompersi sarà difficile, ma sicuramente se sono in alluminio il serraggio dei bulloni dovrà essere inferiore a quello che applichi normalmente, quando i bulloni sono avvitati nel mozzo originale.. (e se per caso li stringi troppo indebolisci il filetto con i rischi che ne derivano) comunque se il problema è il bullone antifurto li vendono di tutte le misure.. io avevo distanziali di misura diversa, e ho comprato i bulloni antifurto più lunghi che c'erano. poi li ho tagliati a seconda di come mi servivano davanti o dietro. se il filetto del bullone originale ad esempio misura 25mm, e monti distanziali da 20mm, dovrai tagliare i bulloni nuovi lasciando 45mm di filetto utile...(semplicissimo)
Ottimo Marzo,ma non capisco la funzionalita' di questi distanziali,a suo favore hanno solo la possibilita' di utilizzare le viti originali e basta.E penso pure che costino di piu' a questo punto.
considera che le viti costano parecchio.. e quelle antifurto ancora di più. devi comprare 20 viti nuove di lunghezza aumentata più 4 nuovi bulloni antifurto (sempre di misura aumentata) e le viti nuove più sono lunghe più costano. (idem per quelle antifurto) poi vi è il fatto che non sempre le viti le trovi della misura che ti servono, quindi devi comprarle più lunghe e poi accorciarle con il seghetto o la mola. per non parlare del fatto che a volte i bulloni antifurto più lunghi originali non esistono. (devi quindi cambiarli con quelli aftermarket) non tutti si mettono a fare questo lavoro. io ho preferito farlo, in quanto la coppia di serraggio che posso utilizzare sulla ghisa del mozzo è certamente superiore a quella che potrei adottare sull'alluminio dei distanziali...(e non di poco) poi l'alluminio è molto più sensibile alle variazioni di calore, durante le quali il serraggio cambia resistenza. la ghisa è più stabile, e ha meno escursione termica. insomma, secondo me è meglio il distanziale classico.
Nei distanziali classici le viti piu' lunghe sono sempre a corredo dei distanziali,mentre per l'altra tipologia di distanziale non saprei se danno a corredo le viti per fissare al mozzo.in ogni caso penso pure io che i classici siano piu' sicuri.
in effetti non avevo pensato alla "morbidezza" della serrata sull'alluminio,mi sa che cambio idea e torno sui classici...ma per le misure solo al post non ci sono problemi con l'xd quindi? tu Dil i tuoi a quanto li vendi? e hai già le colonnine e dadi da darmi?
non credo ci alcun problema per la xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20" />.I miei sono da 18mm,completi di vite,no colonnine e no dadi ma e' una vite (unico pezzo filettato con i dadi)
Ciao a tutti, scusate se sono in una discusione del 2012, ma leggendo il forum non ho trovato le risposte alla mia domanda. Posso montare distanziali posteriori in alluminio da 20mm su una e60 520i 2005? Monto i cerche styling 122 da 17 canale 8J attualmente con le gomme invernali 225/55/17? Che si migliora la stabiliatà in curva non credo, estetica siccuramente si, ma i famosi cuscinetti? Cmq distanziali ce l'ho già me li ha regalati un ragazzo che lavorava con me... ora devo solo capire se li posso montare e se valga la pena. Grazie mille
io li ho montati da 15mm dietro e 10mm davanti, li ho tutt'ora e ho fatto 55k km, problemi ai cuscinetti zero, ricorda però che non sei in regola con il codice della strada.
Ciao.. Innanzitutto non ti devi scusare perchè hai fatto la cosa giusta a riprendere un topic già esistente non avendo trovato quello che cercavi, senza aprirne uno nuovo intasando il forum di discussioni simili. Poi ti dico.. è importante conoscere anche l'ET del cerchio per essere sicuri di non avere problemi con i distanziali da 20 mm. A sensazione non dovresti avere nessun problema, dal momento che hai le gomme da 225 e davanti con il canale da 8,5 si possono montare le 245 (quindi esattamente 20 mm. in più delle tue).. dietro hai ancora più spazio quindi non mi preoccuperei... però ripeto.. per essere certi al 100% c'è bisogno di conoscere anche l'ET Per quanto riguarda i cuscinetti, mi giunge nuova sta cosa che con i distanziali siano sollecitati in modo anomalo per dei semplici distanziali
Grazie T.rex, come si fa a riconoscere l'ET? Cmq ho sbagliato prima la gomma è 225/50 e non 55. Tutti 4 cerchi sono uguali e prima sullo stesso cerchio montavo 245/45/17. Viperino lo so che non sono omologati ma da noi nelle Marche non controllano o per lo meno no mi è mai capitato.
Figurati.. ricordati che il grassetto può essere utilizzato solo dai moderatori Per l'ET devi smontare un cerchio e guardare l'interno delle razze oppure attorno al mozzo.. dovresti trovare la scritta ET seguita dal numero oppure la scritta IS seguita dal numero.. Una cosa del genere
ho usato lo specchietto e ho scoperto IS20 quindi? Lunedi vado dal meccanico a montarle dopo publico le foto prima e dopo la modifica. Buon weekend a tutti