Avevo intezione di montare i distanziali, ma volevo avere un quadro completo, ovvero valutarne i pregi ed i difetti. Oltre ad avere un effetto estico, quali sono i pregi? In teoria allargando la carreggiata dovrebbe aumentare anche la tenuta di strada, giusto? Ed i difetti? Problemi che si presentano o si ripresenteranno? C'è una maggiore sollecitazione di parti meccaniche? Chi li ha montati su una E46 320d Touring? Quali sono le vostre impressioni e/o esperienze? ed infine, quali sono i parametri da valutare per prenderli di una giusta misura? Devono essere differenti tra ant e post?
andanto a intuizione, correggetemi se sbaglio.. l'ideale sarebbe prenderli uguali fra anteriore e posteriore... le ruote della macchina saranno impostate in modo ke abbiano un certo bilanciamento, andando ad allargare di + o di - le ruote posteriori (ad esempio) rispetto alle anteriori avrai un effetto sottosterzo (nel caso allarghi, PENSO) e sovrasterzo nel caso abbiano il distanziale minore dell'anteriore... ripeto, vado x logica
si si è giusto cmq il discorso spessore riguarda la vita dei cuscinetti anche se molti qui sul forum hanno addirittura dei 16mm senza problemi..
Ciao! Possiedo un 320d e46 restyling 150 cv dicembre 2002...che tipo di distanziali posso montare...vi è qualcosa da considerare come et e canale? Ma una volta montati bisogna rifare equlibratura/convergenza? Ps: mi spiegate la differenza tra et e canale? Sulla mia auto che misure ho? grazie infinite!
in conce a me hanno detto che sul touring si rovina il ponte dietro con i distanziali...li volevo mettere anch io solo dietro ma poi me l hanno sconsigliato...caso mai metto i cerchi da 18...cmq nn so se sia vero o meno...io vi dico cosa mi sn sentito dire a consiglio chiesto...
beh in conce spesso ti demoralizzano con tante motivazioni, spesso inventate o "interessate".......però sarebbe bene capire con logica se è una cosa possibile che si possa danneggiare il ponte posteriore...... .....ma mantenendosi sotto i 16mm ci potrebbero essere maggiori sollecitazioni per cuscinetti, ammortizzatori, molle o altro?
provati su due mie auto, responso:una cagata mostruosa. dopo un pò sbilancia tutto ed il volante vibra bene già sopra i 100/120. i cuscinetti non si rovinano su i modelli tedeschi xchè studiati anche x tuning estremo . se vuoi le ruote + in fuori a mio avviso l'unica è un cerchio con un et differente.
...e ciò che mi dici era un mio dubbio...per questo chiedevo anche suggerimenti da chi ne ha fatto esperienza......a me piace la guida sicura (un po' sportiva, ma nulla di estremo)....sentire la strada il giusto (ho già notato la differenza montanto i cerchi 17" e gomme runflat - che cambierò - ) ......in effetti lo scopo mio sarebbe quello di una un po' + di sportività al mezzo (e sicuramente dopo procerò con assetto un po' più ribassato)....però non vorrei perdere in sicurezza e stabilità del mezzo....inoltre le vibrazioni al volante le odio....
se avete la possibilità di giocare sul canale e l'ET dei cerchi è molto meglio .. anzi ... non c'è paragone coi dista !!! non si rovina nulla ( anche se fino a certi spessori non rovini nulla cmq ) e spt non montate un accessorio illegale :wink:
Monto cerchi ///M 135 da 18'', canale 8,5 post, 8 ant, e su tutte e 4 i cerchi...distanziali da 16mm. Ho percorso più di 30000 km senza nessuna rottura, vibrazioni anomale, rotture.
..di problemi mi hanno detto vari gommisti che montando i distanziali si aumenta la forza che grava su ogni mozzo in curva per via dell'allontanamento del gruppo ruota, la conseguenza è che durano meno i cuscinetti..ma anche io li ho su e nessun problema o vibrazione..
ma avete entrambi i cerchi da 18°.....? perchè potrebbe essere questo un buon fattore per evitare problemi ed oscillaizoni varie.... ...io monto i cerchi 17 e per giocare sugli ET dovrei cambiare cerchio....o mi sbaglio? ....e cambiare cerchi è certo una spesa eccessiva rispetto al montaggio dei distanziali..... .....mmmm...come sono indeciso.....
Guarda che avere l'ET più basso o montare un distanziale è ESATTAMENTE LA STESSA IDENTICA COSA... sia per i cuscinetti che per tutto il resto! quindi la storia che non c'è paragone con i distanziali è una gran cazzata da bar..
cioè si guadagna in stabilità ......si ha lo stesso effetto estetico.....però si hanno anche gli stessi problemi per le parti meccaniche? e per quanto riguarda vibrazioni varie?
leggi bene ... canale ed ET :wink: cmq sia non è proprio la stessa cosa .... dato che il cerchio è attaccato direttamente al mozzo ... mentre nel caso di dista c'è sempre un elemnto di mezzo tra i due :wink: io li ho sempre avuti i dista e mai un problema ... ma non nego l'evidenza e le esperienze che ho visto e toccato con mano .... come un dista da 15 mm crepato sull'attacco :wink:
..ho i 17"..diciamo che a livello di vibrazioni praticamente niente..sicuramente devi averli della solita misura sia dav. che dietro perchè la guida sia identitica ad adesso..in teoria ti dovrebbe migliorare la tenuta laterale, pensa a situazioni ipotetiche in cui avvicini sempre più le ruote o le allontani dalla scocca cosa potrebbe succedere..per mia ignoranza non capisco cosa intendete con et comunque potresti montare cerchi si cerchi con canale più largo, ad esempio 8,5, per ottenere lo stesso effetto,forse meglio, ma sale di molto la spesa e non ne conosco le conseguenze..
ma io credo che con una guida lineare e non estrema.....non ci dovrebbero essere problemi con l'uso di distanziali.... ....forse l'unico problema sarebbero le sconnessioni stradali...e qui ce ne sono tante (ed anche strade un po'...."sterrate")....queste potrebbero creare problemi?
guarda li avevo da 17 mm specifici con assetto regolabile a -45 mm davanti e - 40 dietro .. con barra duomi regolabile .... ad ogni giro gomma li spazzalovo ben bene con la spazzola metallica per eliminare il velo di ruggine e far si che aderissero sempre in maniera ottimale al mozzo. i cuscinetti han fatto così 90.000 km e non han mai dato nessun problemi ... nessun sibilo dovuto al vento .. nessuna vibrazione al volante .... nessun problema su pavè, dossi. sconnessi e san pietrini o porfidi .... quelli rotti/crepati di cui ti parlo io erano su una vettura stradale utilizzata quotidianamente .... erano del tipo alleggerito e specifico per quella marca ... forse il materiale tolto in quel punto era troppo .. forse eran difettosi .. fatto sta che è successo ... fatto sta che se non li avesse avuti non sarebbe successo ....
quando tu stringi la ruota diventa un blocco unico mozzo-distanziale-cerchio... è come se fosse tutto saldato... non vuol dire niente sono due pezzi separati... quando sono stretti dai bulloni è come se fossere un corpo unico.