Probabilmente un disco Brembo oro o CTF è di qualità superiore rispetto a uno di serie, e in più si può scegliere baffato o forato (nel caso del CTF ha sia baffatura che foratura). Per chi ha problemi di affaticamento la baffatura aiuta parecchio perchè pulisce la pastiglia (nel caso dei CTF hai anche la foratura che migliora il raffreddamento), però di contro aumenta un pelo il consumo delle pastiglie. Se hai la possibilità di spendere un pò di più rispetto ai dischi di serie consiglio di l'acquisto dei Brembo Oro. Se invece sei orientato sui CTF la spesa è molto maggiore, ma il disco è anche molto meglio, infatti avendo la campana in ergal hanno la qualità di riuscire a controllare meglio le dilatazioni termiche (evitando l'ovalizzazione o le deformazioni termiche) e sopratutto smaltiscono meglio il calore (perchè il mozzo è separato dalla pista frenante)
Avevo pensato anche io di cambiare i dischi per avere una frenata migliore, ma dopo essere stato a girare a Monza un paio di volte mi sono dovuto ricredere sugli originali, dopo mezz'ora di girare sono uscito ovviamente con i freni che fumavano, ma non ho notato degenerazione nella qualità della frenata, è vero che gli originali sono rumorosi, nelle frenate diciamo medie, quelle che si possono avere in autostrada, se ad esempio stai guidando a 220-230 Kmh e devi frenare perchè ti esce la Panda, invece in pista questo non succede, penso che sia una questione di temperatura. Comunque come dicevo ho messo da parte la possibilità di cambiarli. La frenata dipende anche dalle gomme comunque. Ciao
Il prezzo dei Brembo non lo conosco, quello di CTF è un pò altino, ma sono fatti sucramente meglio dei Brembo oro classici. Qui trovi il catalogo CTF: http://www.centertecnofreno.it/CATALOGO CTF WEB/index.aspx il prezzo sul catalogo è di 366€+iva a disco, ma su questo sito: http://www.ricambituning.it/product1.asp?id=110&cat=23&mn=BMW&sr=Serie 3 E46&md=193 Li trovi a 703€ la coppia già ivati a cui devi aggiungere le spedizioni. Io ho già preso i miei dischi da loro (esattamente come quelli che dovresti prendere per la tua) e la merce è arrivata tutta in un paio di settimane (nn li avevano in casa, hanno aspettato la consegna di CTF)
Il mio meccanico mi ha consigliato per il momento di rettificare i miei per poi sostituirli al prossimo cambio di pastiglie. Tu ti stai trovando bene con i CTF? Da quanto li hai? Hai cambiato anche le pinze?
Guarda io ho montato i CTF da poco più di un paio di settimane, e da circa una settimana ho la macchina ferma in conce per un problemino di poco conto quindi ancora nn ho avuto modo di testare nulla. Se io fosse in tè eviterei la retifica almeno che nn si asporti poprio poco materiale. Tieni conto che retificando asporti materiale quindi lo spessore del disco diminuisce e di conseguensa si surriscalda prima (in parole povere peggiori solo la situazione:wink: ).
Il mio meccanico è molto capace e mi fido molto di lui; tra l'altro è un mio amico e quindi la rettifica credo che me la farà pagare pochissimo (se non nulla): per il momento provo dunque solamente a rettificarli, se non vedo miglioramenti li cambierò sicuramente. Quindi tu hai cambiato solo i dischi e non le pinze?
Esatto, ho fatto solo dischi pastiglie e tubi in maglia metallica con liquido freni nuovo. Le pinze sono quelle originali
Avessi potuto usarla... E' ancora presso l'fficina Penso... e forse manco per questo fine settimana riuscirò a prenderla...
Diciamo che il forato è maggiormente indicato su auto molto pesanti perchè favorisce il raffreddamento e solatmente su autio sportive pesanti su utilizzano "padelloni" e la foratura fa guadagnare qualcosina in peso. Il rovescio della medaglia sta nel fatto che sono più propensi a "creparsi" rispetto al classico liscio o baffato. Su auto leggere io consiglierei il baffato per i vantaggi già esposti... i baffati sonoa nche più rumorosi rispetto ai soli forati. Quoto in tutto e aggiungerei anche la possibilità di sostituire la pista frenante quando usurata e attenzione ai Brembo serie oro che su auto pesanti hanno mostrato segno di cedimento (si crepano)
Io consiglio un forato/baffato (che poi è quello che ho preso io) perchè considero una M3 un'auto pesante. Sai che mi hai tolto un dubbio Saurob!!! Non ero sicuro che si potesse cambiare la sola pista frenante con i CTF che ho preso. Quindi volendo aumentare il diametro del disco in futuro basta che sostituisco la pista frenante con una più alta giusto???
Se si crepano cosa succede? La macchina frena comunque? Non vorrei ritrovarmi ad un punto in cui non freni più
Ciao, allora.. se su un motociclo si crepa a tal punto da "tagliarsi" di netto sono veramente caxxi amari.. perchè si va a bloccare contro la pinza freno... su di una vettura io sinceramente non ho mai saputo di un caso del genere... Per esperienza personale, sul mio scooterone un Aprilia Atalntic 500 tutto modificato 1 dei dischi a margherita della Brakink (il top nell'impianto freni per moto) si è tagliato parzialmente tra un baffo e l'altro... ma nn è arrivato al taglio netto.
Se si forma una crepatura l'auto continuerà a frenare.. ovviamente poi se non te ne accorgerai avrai un'usura anomala delle pastiglie e cmq possibili vibrazioni in frenata.
Quoto... io al retrotreno monto appunto i tuoi medesimi dischi.. CTF modello RS che tra l'altro non sarebbero omologati per uso stradale. Si ti confermo l'intercambiabilità della pista frenante... non avevo pensato però ad uan sua possibie sostituzione con una maggiorata...
Ho appena ritirato l'auto con tutti e 4 i dischi rettificati: 230 €... Se sapevo così i dischi li cambiavo!