Ciao a tutti è un pò che non posto ma causa lavoro sono spesso fuori italia. Devo cambiare dischi e pastiglie anteriori alla mia 320d 150cv del 2002 ed ho trovato una buona offerta attorno ai 100euro+s.s. della Bosch, secondo voi vale la pena oppure è meglio rivolgersi direttamente alla "baia tedesca" e prendere gli originali ATE più o meno allo stesso prezzo? Thanks.
Cambiati il 5 agosto da me. Allora Bosch no, i dischi si vanno bene, ma sono dischi, ma le pastiglie non mi piacciono e come a me a molti altri nella rete. Io ho comprato il tutto da Allibrio autoricambi per 119,70 euro, con dischi Fremax BD4539 (sono Brasiliani fanno anche roba da competizione, hanno un sito vai a vedere). Per le pastiglie ho preso le Ferodo FDB1300. Frenata ottima, sono molto soddisfatto. Calcola che al primo cambio di pastiglie mi rimisero un set che non mi è mai piaciuto, frenava a lungo e con mia grande sorpresa ho scoperto che le pastiglie erano Textar... strano perchè il primo set originale frenava stupendamente. Cmq dove senti ognuno dice la sua, quindi così regolati con il mio commento, parlano male e bene di tutti i marchi. Non c'è bisogno che vai su Ate assolutamente cmq, anche perchè la resa a molti non piace anzi la sconsigliano. Vedi te se vuoi più info scrivimi anche in privato.
Ciao coals, ottimo consiglio. Volevo sapere se hai cambiato anche il sensore anteriore e se hai esperienza, anche indiretta, della durata di questa soluzione in condizioni di gelo, caldo e se la durata nel tempo è garantita. Altra domanda: quanto tempo (e quindi manodopera) è necessario per il lavoro? Grazie mille
No il sensore era integro, l'ho cambiati poco prima di arrivare ad usurarlo e l'ho rimesso. Calcola che il sensore è un pezzo che anche se costa poco se ne può fare a meno benissimo di metterlo... visti i tempi e la possibilità cmq di verificare in maniera abbastanza semplice lo stato di dischi e pastiglie. Per i tempi bisogna vedere il lavoro come lo fai, l'esperienza e quanta fretta hai. Io uso chiavi dinamometriche, comparatore, grasso al rame anti fischio e vado tranquillo in quanto non ho altre 5 auto che aspettano e mi piace fare una cosa pulita. Quindi diciamo 20-40 min a ruota tra una cosa ed un'altra... Per la durata nel tempo che vuoi dire? Sono pezzi collaudati, Ferodo è molto conosciuta, i dischi sono pezzi di ferro lavorati con precisioni centesimali... Insomma i test li fanno le case costruttrici, puoi trovare le stesse garanzie (più o meno) delle altre case, sta tranquillo. Cmq anche io non avevo esperienze, poi rompendo ad amici del forum e documentandomi in giro ora sono diverse auto a cui cambio i freni. Sui siti brembo, fremax e altri ci sono le istruzioni con tanto di immagini.
Va bene come dici tu. Se li hai provati e la casa che li produce è affermata nel settore vuol dire che ci si può fidare. Io non ho il modo di sollevare la macchina per cui devo contare su un meccanico generico. Mi chiedevo se è un lavoro che può fare qualunque meccanico. Se è una cosa che richiede precisione (chiavi dinamometriche e comparatore) non ci si può contare molto. Il meccanico medio va a occhio, si sa.
Bè se un meccanico non sa cambiare i freni non è un meccanico! Ci sono quelli che le usano, ma l'esperienza conta molto. Io la chiave dinamometrica la uso per non serrare a caso le viti delle pinze dei freni, anche se in una delle due è impossibile usarla perchè da fastidio il tubo dell'olio dei freni e poi per i bulloni ruota, ma insomma non è proprio indispensabilissima. Per il comparatore molti si affidano al fatto che tanto sono precisi i dischi e quindi non c'è problema, ma una volta sul mozzo non è detto... Però poi se si deformano li butti o rettifichi. Cmq il tutto è sempre visto in un ottica di fare le cose a modo, ma anche senza i due strumenti da uno che li ha fatti centinaia è difficile che le cose vadano storte. C'è da dire che i meccanici più "cazzuti" li usano, ho varie testimonianze in giro, come ci sono gommisti che usano la dinamometrica per serrare i bulloni delle ruote e non lo fanno con la pistola...cosa assolutamente non prevista da nessuna parte, perchè la pistola serve per svitare e stop, almeno in teoria.
Consigli utili, grazie. Soprattutto volevo sapere dove hai preso i pezzi per i freni visto che li devo cambiare all'anteriore. Con il programma BMW costano 270 euro. Saranno originali ma se posso risparmiare la metà e avere la stessa sicurezza non mi fa schifo. Quanto alla chiave dinamometrica bisogna dire che non tutti la usano, anche perché si devono prendere il fastidio di leggere le istruzioni e anche se siamo in un era abbastanza avanzata certi meccanici vanno a occhio. Anch'io ho avuto problemi con ruote troppo serrate. Un'altra volta sono riuscito a togliere i bulloni ma la ruota non usciva dal mozzo perchè era incollata. A quel punto non serve a nulla la ruota di scorta.
http://www.autoricambiallibrio.it originali si, quindi se è ti puoi comprare dischi Ate (credo, non so quali monti BMW, ma sono dischi, un pezzo di ferro quindi) e pastiglie Textar.