Questo inverno, avrei in preventivo di sostituire i dischi freno (almeno anteriori) della mia 3.0si. Ultimamente la frenata è diventata piuttosto fastidiosa ed inizialmente pensavo che la colpa fosse dei powerflex montati male. Ho portato l'auto dal meccanico, mi ha dato una sistemata ai powerflex perchè stavano uscendo, e mi ha detto che probabilmente, il tremore allo sterzo in fase di frenata, è causato dai dischi ovalizzati. Bene, sistemati i powerflex (forse), non mi resta che procedere con la sostituzione dei dischi, che come già detto, era già in preventivo, sperando di risolvere pienamente il problema di questo fastidioso "treamling". Bene, pensavo di mettere qualcosa di diverso dai dischi originali, mantenendo lo stesso diametro e le stesse pinze, quindi la domanda è: baffati o forati o entrambi? Sulla baia, facendo una rapida ricerca, sono capitato subito su questi: http://www.ebay.it/itm/Bmw-Brembo-D...304?pt=Ricambi_automobili&hash=item3f32899230 Immagino ci saranno un sacco di altre alternative, ma il prezzo mi pare buono e, almeno dal marchio, sembrerebbero buoni prodotti... Consigli?
In realta' dalla descrizione non e' chiarissimo se i dischi siano realmente Brembo. "Kinetix" sara' frutto di una traduzione maldestra o e' un marchio? Come puoi notare, evidenzia il marchio Brembo sulle partiglie, ma non sui dischi. Penso comunque che non ci siano grosse differenze, ma se come credo intendi usarli in pista quindi stressandoli molto, devi sicuramente puntare al prodotto di qualita'. Cercando in rete, pare che i dischi Zimmermann siano un buon prodotto al giusto prezzo (ci avevo fatto un pensierino per la mia), apprezzati sia da possessori MB che Porsche.
Ok do un'occhiata ai zimmerman. Comunque non ne farò uso in pista.. l'utilizzo è sopratutto stradale, a parte una volta o due all'anno che potrebbe giusto capitare di fare qualche uscita in circuito.
I dischi baffati hanno valenza principalmente per guida in pista, servono ad affettare via lo strato vetrificato dalle pastiglie, che peggiora la frenata, che si crea con le staccate violente. Posto che in strada di inchiodate 100-50km/h se ne fanno raramente e quindi difficilmente si arriva a vetrificare le pastiglie, meglio evitare, i dischi baffati fanno piu' rumore in frenata, fischiano spesso anche in marcia senza frenare, consumano prima le pastiglie, poco consigliati per uso stradale normale. Meglio quindi quelli forati, i fori servono a dissipare i gas che si producono durante la frenata, ma devono essere di qualita'. Il difetto dei forati e' che spesso si criccano in corrispondenza dei fori e poi la crepa si allunga se sono di scarsa qualita'. Dove ho fatto l'assetto mi ha consigliato i brembo, lui per primo mi ha detto che o li metti buoni, o meglio evitare sottomarche. Ogni disco poi vuole la sua pastiglia e pastiglie racing sono piu' dure e fischiano in frenata. Per uso stradale quindi regolati e non andare su cose estreme da pista.
Ma anche su strada, ad esempio 4ruote anni fa aveva fatto una prova con auto di serie scendendo dalla Stelvio, a parte il fading, alcune avevano danni ai dischi o pastiglie. Se uno guida in pianura e non fa sempre inchiodate violente, non succede nulla.
Ma guida normale o sportiva? Se tiri servono anche tubi freno, dischi, pastiglie e liquido freni con maggior punto di ebollizione, ma cambio piu' frequente.
Bè, entrambe. Ovvio che essendo una seconda auto e un'auto da divertimento, qualche tirata in montagna la faccio, ma passo dall'andare allegro a fare le passeggiate con la morosa ai 40 km/h con la musica e il vento tra i capelli. Diciamo che non faccio le gare in salita ecco :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
A prescindere, in montagna se vai in discesa lo sforzo sui freni raddoppia se non addirittura triplica, quindi una guida allegra su pianura diventa impegnativa per i freni in discesa. Quindi se pensi di usarla in modo allegro in discesa, devi fare diverse modifiche.
Ahahaha quoto vinz /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Dai su, devo solo cambiare i dischi perchè sono arrivati a fine carriera, non devo preparare una formula1
Sino ad ora infatti non so ne' cosa ne' come ha fatto :wink: Non so se gia' guidi cosi' e gli vada bene, o se magari voglia migliorare e basta gia' che deve cambiarli. Se ha i dischi ovalizzati, significa che li ha sforzati troppo e in questo caso non basta cambiare solo i dischi. Se la frenata e' piu' lunga per freni scarsi, si surriscaldano di piu', se piu' breve, dura di meno e quindi e' piu' difficile arrivare a sforzarli sino a deformarli per eccesso di calore. Ad ogni modo, il mio consiglio e' dischi solo forati e comunque di buona qualita', non sottomarche, i forati cinesi si criccano subito.
Ieri sera ho dato un occhio su internet e questi zimmermann sembrano essere ottimi prodotti. Ho trovato la coppia forata da montare all'anteriore a circa 150 euro. Già che c'ero però, volevo sostituire anche i posteriori. Non dovrebbero essere ovalizzati, ma sono abbastanza vecchi, con uno scalino ormai notevole, ed anche le pastiglie sono ormai alla frutta. Purtroppo, cercando anche sul catalogo della Zimmermann, i posteriori ci sono, ma non sono forati! Ora, prestazionalmente mi frega meno che zero di averli forati anche al posteriore, ma esteticamente... uhm.... Solo che, o faccio così, o cerco i 4 dischi di altro marchio (non so quale) o ne cerco dei posteriori forati di un'altra marca da mettere al posteriore, con probabile disegno dei fori differente...
Lo so che vanno cambiati, anche se in realtà un leggero scalino si forma fin dai primi km, ma stavo pensando piuttosto se prendere il kit completo zimmermann, quindi forati davanti e lisci dietro, o se cercare qualche kit con tutti i dischi forati..
Prenderli forati non cambia il mondo, cambia qualcosina ma meglio se metti tubi in treccia e pastiglie piu' performanti, ma non racing, che son piu' dure, fischiano e nella guida normale se non in temperatura frenano meno. Dietro hai sempre meno potere frenante, puoi anche lasciarli normali come sono. Se poi trovi dischi forati anche dietro, mettili, si raffreddano meglio e frenano un po' meglio.
Ok grazie per i consigli, per il momento ho prenotato i dischi anteriori zimmermann forati che sono i più urgenti. Per i posteriori aspetto di finire le pastiglie dato che sono ad un 10-20% e nel frattempo, con calma, cerco i dischi /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Se devi cambiare solo davanti per ora, aspetta. Prova la macchina coi dischi nuovi, magari va bene e non serve metterli diversi dietro, salvo che tu li debba gia' cambiare.