Dischi CSL su M3 standard, come fare? | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

Dischi CSL su M3 standard, come fare?

Discussione in 'BMW ///M POWER' iniziata da Fable, 26 Febbraio 2007.

  1. zioAlex

    zioAlex Primo Pilota

    1.390
    32
    1 Aprile 2005
    Reputazione:
    1.342
    M3 e92,130i
    La Gt3 sia 996 che 997 ha un normalissimo impianto in ghisa con pinza brembo a 6 pompanti,i dischi in ceramica fanno parte dell'impianto optional che non mette praticamente nessuno visto che a dispetto di una dichiarata durata di 300.000 km,con l'uso in pista si rompono presto,senza apprezzabili vantaggi rispetto a quelli in ghisa.
    Parlo di macchine che ho provato per bene(la mk2 996) e che hanno diverse persone che conosco e con le quali giro in pista di frequente.
    Ripeto che la pinza della m3 è scandalosa e che la CSL in pista( non guardare gli articoli delle riviste,opportunamente pagate) rende esattamente come la m3 normale per quanto riguarda i freni,visto che hanno lo stesso impianto con solo il disco più grande.Anche qui parlo per esperienza,un noto preparatore nonchè pilota e istruttore di guida,che qualche anno fa ne avuta in mano una per mesi da usare in pista ha dovuto subito sostituire il tutto con un impianto tarox(lo stesso che poi da usato ho messo io e sostituito con i brembo perchè aveva seri problemi dopo una certa usura) perchè la macchina reggeva 2 giri di pista a dir tanto prima di eprdere quasi tutta la potenza frenante e parliamo della CSL,88.000 euro venduto come animale da pista.I pregi di queste macchine stanno nel telaio e nel motore,ma è inutile cercare di esaltare freni e assetto di serie,che analizzati da un appassionato con un minimo di piede,fanno soltanto pietà:wink:
    La mia M3 con l'impianto Brembo può affrontare tutti i giri di pista che voglio staccando molto tardi,frena a freddo,a caldo,con la pioggia e la sensazione al pedale è solidissima oltre che di estrema modulabilità,direi che i fatti parlano da sè.
    Riguardo all'uso in strada è proprio lì che io ho avuto i primi problemi,con la macchina con un mese di vita su un passo in liguria dopo 5 km di strada ero senza freni,era meglio la mia golf gti quarta serie,quindi è evidente che non ci siano scuse:mrgreen: :wink:
     
  2. 320i S

    320i S Amministratore Delegato BMW

    4.128
    261
    21 Agosto 2004
    Reputazione:
    4.985.808
    M2 N55 LCI
    Eh si, perchè su strada le staccate al limite sono all' ordine del giorno e se ne fanno almeno 3-4 ogni 3 km vero?[-X [-X [-X
     
  3. Mounty

    Mounty Secondo Pilota

    858
    5
    25 Gennaio 2006
    Reputazione:
    1.424
    M3 E46
    Mah, io la uso tutti i giorni e non ne sono assolutamente soddisfatto, credo sia l'unica cosa non all'altezza dell'auto.
     
  4. zioAlex

    zioAlex Primo Pilota

    1.390
    32
    1 Aprile 2005
    Reputazione:
    1.342
    M3 e92,130i
    Ognuno guida a modo proprio,io la macchina su strada quando le condizioni lo permettono la sfrutto per bene.
     
  5. 320i S

    320i S Amministratore Delegato BMW

    4.128
    261
    21 Agosto 2004
    Reputazione:
    4.985.808
    M2 N55 LCI
    Ok quindi, se parliamo di impianto in ghisa su GT3, ma mi parlavi di pagid prima, beh saprai anche che pagid produce pastiglie che non sono certo accumunabili a pastiglie di normale diffusione, visto anche il costo non certo alla portata di tutti!
    Oltre a questo, ho avuto per le mani una Carrera 4 per un paio di giorni su cui ho fatto circa 200 km su percorsi che conosco molto bene, devo dire che non mi è servito tanto per mandarla in fading, proprio perchè le pastiglie di serie sono dovutamente tenere.

    Sul CSL mettere tarox (sapendo come sono costruite le pinze) è una bestemmia peggio che dire pinza flottante (per lo meno originale) su vetture del genere! E parlo con cognizione di causa, c'è molto, ma davvero MOLTO di meglio allo stesso prezzo!

    Io sono convinto che alla fine la pinza sia si importante, ma non sia la causa principale del fading, la maggiornaza delle volte sono problemi di smaltimento di calore e mescole delle pastiglie che si rivelano inadeguate alle situazioni, e questo è dovuto prima di tutto al fatto che le vetture vengono progettate per l' utilizzo stradale in primis e si tratta SEMPRE della solita coperta troppo corta!
     
  6. 320i S

    320i S Amministratore Delegato BMW

    4.128
    261
    21 Agosto 2004
    Reputazione:
    4.985.808
    M2 N55 LCI
    Anche io ho avuto problemi, ma di temperature troppo basse, cambiate pastiglie, tubi ed olio, mai avuto più quei problemi!
    Un consiglio semplice, provare pastiglie diverse?

    Certo, restando IT qualcuno si attacca ai freni, qualcuno modula, qualcuno li accarezza e basta, ma definire un impianto del genere inadeguato all' uso stradale è abbastanza clamoroso!
     
  7. Matteo M3 E46

    Matteo M3 E46 Secondo Pilota

    587
    7
    30 Dicembre 2006
    Reputazione:
    28
    320d
    320 is, si vede chiaramente che non hai mai " pilotato " una M3 E46....fidati e purtroppo a discapito di tutti i proprietari che li devono subire....ma...i freni fanno pietà...prova a fare un misto...poche staccatine e sei già senza freni...è una triste realtà...punto...

    ZioAlex, ma con un impianto brembo quindi diverso dall' originale...la macchina esce dalla copertura di assicurazione se usata per strada ? o sono omologati ?
     
  8. zioAlex

    zioAlex Primo Pilota

    1.390
    32
    1 Aprile 2005
    Reputazione:
    1.342
    M3 e92,130i
    Io stesso ho le pagid gialle su ora,ma la mia amcchinan frena anche con le pastiglie originai con 'impianto che ha adesso.La causa è solo la pinza ed è assodato in tutto il mondo,tra tutti i possessori di M3 E46,dagli Stati Uniti all'Europa,sono felice che tu abbia una teoria tua:mrgreen:
    Prima dell'impianto ho provato tutti gli olii,pastiglie e abbinate a tubi in treccia,comprese le stesse pagid gialle ma non si era risolto niente,allora dove è la causa? E' tanto difficile?
    La Carrera4 che hai mandato in fading monta pinze molto piccole rispetto a quelle di GT3/turbo/997S/996 4S e pesa quasi quanto una turbo per via del 4X4,ecco perchè è andata in fading,infatti le 996 normali(e la 997 base) sono le uniche ad avere qualche problemino di freni,ma niente di paragonabile con l'M3!
     
  9. zioAlex

    zioAlex Primo Pilota

    1.390
    32
    1 Aprile 2005
    Reputazione:
    1.342
    M3 e92,130i
    In teoria non puoi cambiare niente,anche assetto,sedili ecc.,in realtà lo fanno tutti purchè siano pezzi omologati per il modello(in altri paesi come la Germania,dal TUV).In più sta probabilmente per cambiare la legge e a breve sarà come in Germania.
    L'assicurazione paga, la mia sì(quelle serie in generale),non si attacca a misure gomme/freni e assetto aftermarket ecc.però faresti bene a chiedere al tuo assicuratore.
     
  10. Matteo M3 E46

    Matteo M3 E46 Secondo Pilota

    587
    7
    30 Dicembre 2006
    Reputazione:
    28
    320d
    rispondeme zio...rispondeme...hihihi
     
  11. zioAlex

    zioAlex Primo Pilota

    1.390
    32
    1 Aprile 2005
    Reputazione:
    1.342
    M3 e92,130i
    E' abbastanza clamoroso...se ti rendessi conto che la persona con cui parla sfrutta la sua macchina(e le modifiche apportate) forse capiresti che non mi è molto difficile mettere in crisi i freni originali della M3...ah dimenticavo,a causa del fatto che freno forte e tardi,non perchè appoggio il piede e ce lo tengo lì in soggiorno permanente,che è la causa delle lamentele della maggioranza.
    Possiedi una M3E46? L'hai guidata al limite in strada e in pista? Hai passato anni a sperimentare sui freni e sulle soluzioni migliori? Se la risposta è no non capisco con che autorità giudichi i pareri altrui dati dall'esperienza sul campo,mi ricordi Saurob ai tempi peggiori!
     
  12. Mounty

    Mounty Secondo Pilota

    858
    5
    25 Gennaio 2006
    Reputazione:
    1.424
    M3 E46
    Ho già pastiglie e olio diversi ma non è migliorato granchè...
     
  13. 320i S

    320i S Amministratore Delegato BMW

    4.128
    261
    21 Agosto 2004
    Reputazione:
    4.985.808
    M2 N55 LCI
    Si sta parlando di utilizzo STRADALE, in pista concordo pure io che si possono avere esigenze diverse per cui le modifiche sono necessarie!
     
  14. 320i S

    320i S Amministratore Delegato BMW

    4.128
    261
    21 Agosto 2004
    Reputazione:
    4.985.808
    M2 N55 LCI
    Non sarò un pilota professionista o della domenica, ma certe cose le conosco, ripeto, per l'utilizzo stradale, sono freni più che sufficienti quelli originali, in pista dipende dalle esigenze di ognuno, se si va in pista a Monza per fare il tempo, è logico che servano freni potentissimi ed infaticabil, monza con le caratteristiche che ha richiede proprio questo come prima caratteristica..
     
  15. 320i S

    320i S Amministratore Delegato BMW

    4.128
    261
    21 Agosto 2004
    Reputazione:
    4.985.808
    M2 N55 LCI
    Le pagid che ho visto montate fin'ora, sono le uniche pastiglie che aggrediscono i dischi in maniera estremamente pesante, normale quindi che con solo cambiando le pastiglie ci sia un incremento di frenata.

    Sul carrera, avrà anche pinze più piccole, e il peso è dichiarato solo 60 kg in più della Carrera normale (e non quasi 200 kg come la turbo) è comunque andata in fading troppo presto secondo me per dare la colpa alle pinze piccole, che poi proprio piccole non sono, certo paragonate a pinze a 6 pompanti delle versioni top son piccole, ma ragionando sulla critica mossa alle pinze originali della M3, mi sembra un po' eccessiva visto che un upgrade con quelle pinze li dovrebbe essere un serio passo avanti, o non basterebbe nemmeno quello?
    Poi se per te un impianto frenante minimo deve avere dei 380mm e pinze a 6 pompanti per essere sufficiente, beh, il discorso allo cambia, ma allora andrebbero criticate praticamente il 99,9% delle vetture sportive!
     
  16. zioAlex

    zioAlex Primo Pilota

    1.390
    32
    1 Aprile 2005
    Reputazione:
    1.342
    M3 e92,130i
    Infatti andrebbero criticate per me,comunque fidati che basta una pinza come quella della 906/7,poi se uno ne fa un uso intenso su strada/o pista monta le pastiglie giuste e stop.Questo non è possibile sul'M3 visto che il problema risiede altrove.Mis embra chiaro no?:wink:
    Io divendoli cambiare ho messo quelli più potenti visto come la uso,ma se mi fossi trovato una pinza a 4 brembo avrei messo solo pastiglie e olio giusto e direi che l'M3 meriterebbe quello che trovi su una Boxster 2700 no?
    Vedremo la nuova...
     
  17. SPIRIT

    SPIRIT Primo Pilota

    1.465
    27
    1 Marzo 2006
    Reputazione:
    300
    non bmw.....ma veloce
    Zio volevo un piccolo chiarimento oggi come avrai visto a monza cera una 997 gt3 rs nera/arancio aveva (secondo me') i dischi rovinati tutti scalinati i forellini avevano delle piccole crepe 3-4 millimetri come mai ? :-k ho notato che anche le gomme erano conciate erano le sport cup
     
  18. zioAlex

    zioAlex Primo Pilota

    1.390
    32
    1 Aprile 2005
    Reputazione:
    1.342
    M3 e92,130i
    I miei dischi sono peggio e di tanto di quelle(viste anch'io),è lo stress della pista e pastiglie cattive
    Le sportcup sono a mescola tenera e si consumano e strappano i pezzi facilmente nell'uso intenso,anche se hanno una mescola diversa da quelle per M3 e csl,molto più stradale,infatti tutti si trovano malissimo e aspettano l'uscita delle pzerocorsa in quelle misure,mentre nella mia versione è una gomma favolosa...e oggi pomeriggio ho tolto un bel pò di pezzi,soprattutto da quelle dietro:mrgreen:
     
  19. SPIRIT

    SPIRIT Primo Pilota

    1.465
    27
    1 Marzo 2006
    Reputazione:
    300
    non bmw.....ma veloce
    Ma sono affidabili anche con quelle piccole crepe non ce rischio che aumentano
     
  20. zioAlex

    zioAlex Primo Pilota

    1.390
    32
    1 Aprile 2005
    Reputazione:
    1.342
    M3 e92,130i
    Quando aumentano(sono lunghe) e passano da parte a parte dei buchi e sono vicine ai margini esterni e interni de disco,sono tante tante,il disco è molto storto e già rettificato allora sono da cambiare,prima no.Nel senso che faranno rumorini,vibreranno un pò ecc.ma sono sicuri e frenano come da nuovi sotto sforzo ed è questo che conta,se si dovesse stare dietro all'estetica e il confort usando i freni in pista si cambierebbero ogni mese:mrgreen: :wink:
     

Condividi questa Pagina