Ciao a tutti, volevo raccontare ciò che mi è accaduto, magari potrebbe tornare utile a qualcuno. Non è per la Serie 4 in particolare, ma dato che è la protagonista apro il post qui. Premessa: mio padre, tempo fa, dopo un urto subito, non aveva fatto il CID ma solo uno scambio di documenti con il “tamponatore”, e l’assicurazione aveva sistemato tutto: sostituzione paraurti pagata al 100%. Ora il fatto: a fine dicembre, in un parcheggio a lisca di pesce, una multipla in retro mi graffia il paraurti posteriore. Chiamo mio padre il quale, memore della “premessa” sopra, mi dice che potevo anche non fare il CID, ma foto, documenti, assicurazione… Quindi il primo consiglio, il più ovvio: sempre sempre fare il CID, anche se l’altra parte ammette che ha sbagliato, dice che pagherà, è molto dispiaciuto, ecc.. (e proprio per questa mia “ignoranza” accetto che io debba pagare qualcosa, ma proseguite a leggere per scoprire quanto, e come si sono comportate le parti in oggetto ). Vado dall’assicurazione con foto e documenti, e tutto sembra ok. Dopo pochi giorni un perito dell’altra parte viene a vedere l’auto, fa foto, e mi chiede dove la porto ad aggiustare per andare ad accordarsi. Vado in officina/carrozzeria autorizzata BMW della zona (sapendo dei prezzi elevati, ma senza pensare potesse diventare un mio problema), dico al carrozziere: “verrà il perito, paga tutto l’assicurazione dell’altro, vorrei anche l’auto sostitutiva”. Dopo una settimana mi chiamano per l’intervento, il perito era passato e “tutto era a posto”. Porto l’auto, senza sapere null’altro, e dopo due giorni la ritiro. Dopo 2 settimane mi chiama l’officina: l’assicurazione ha pagato solo metà, perché l’altro ha cambiato versione e ha detto che io gli sono andato dentro, quindi è al 50%. “Ci devi 300 euro”. Vado per chiarire, loro mi dicono che hanno scoperto la cosa solo portando la fattura all’assicurazione. Chiedo uno sconto per “pietà”, dicono che già nei 300 non c’è l’auto sostitutiva, ma mi avrebbero chiamato dopo qualche giorno per farmi sapere. Mai più sentiti, qualche giorno fa mi scrive l’avvocato chiedendomi il pagamento della fattura, tra l’altro mai ricevuta, più 30 euro di spese legali. Ovviamente, sebbene anche il mio avvocato pensi che l’officina non si sia comportata egregiamente (accordi col perito, fattura non inviata, totale di 600 euro contestabile e che mai mi era stato detto), sono ritornato a parlare con la carrozzeria e pagherò la somma (non le spese legali). La lezione che ho imparato e non dimenticherò: Sempre fare il CID! Prima di intervenire chiamare sempre la propria assicurazione per chiedere sviluppi sulla pratica (anche se avrei apprezzato fossero stati loro a dirmi di aspettare per vedere come si sarebbe evoluta la cosa) Sperando nessuno di voi commetta mai il mio errore... Una buona giornata a tutti!
se ci si accorda in via bonaria con la controparte il cid non serve. altrimenti va fatto sempre. alla stessa maniera non comprendo tutta sta fretta di sistemare l'auto senza attendere l'esito del confronto fra le assicurazioni..
io non sono daccordosulla via bonaria, ho avuro la stessa disavventura con la moto e sto ancora aspettando il secondo 50% del tamponatore che mi ha fatto 8890euro di danni alla moto. sempre CID, cono daccordo
diciamo che per quanto concerne la via bonaria, l'accordo e la compensazione economica va fatta subito, nell'imminenza, e non "dopo ci sentiamo", perché nel frattempo l'altro cambia idea perché ha sentito la moglie, l'amico, l'assicuratore ecc.