Disattivazione Sicura Hardware | BMWpassion forum e blog

Disattivazione Sicura Hardware

Discussione in 'Informatica e computer' iniziata da makepalle2002, 29 Settembre 2009.

  1. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    261
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    Credo che Tutti sappiate cos'è la "disattivazione sicura dell'hardware", magari non tutti la usano, e su questo mi piacerebbe sapere se c'è qualcuno che non la usa, e se ha mai riscontrato problemi.
    il motivo per cui ho aperto questo 3d, era per sapere se su Vista, questa cosa funziona oppure è solo finta. mi spiego meglio: nelle chiavette c'è una lucetta che si accende all'inserimento; in xp, quando si disattiva la chiavetta, questa lucetta si spegne, e si estrae la chiavetta senza problemi. fin dalle prime volte che ho provato vista, ho notato che alla disattivazione, la lucetta resta accesa, e all'estrazione si sente il tipico suono di avvertimento. all'inizio pensavo fosse solo un'impostazione diversa da xp, anche perchè dal pannello del computer, l'icona relativa alla chiavetta, scompare. un paio di giorni fa, però, per sbaglio, invece di disattivare la chiavetta normale, ho disattivato la chiavetta-modem, che in quel momento era in linea. pensavo si fosse disconnessa, invece ho continuato a navigare senza problemi. secondo voi è normale tutto ciò?
     
  2. tamb

    tamb Primo Pilota

    1.069
    135
    1 Aprile 2007
    Reputazione:
    4.390
    Diesel
    Sui sistemi operativi Microsoft dal 98 in su purtroppo non l'ho mai usata (a mio rischio e pericolo),ma non ho mai avuto problemi ne di perdita dati ne altro.
    Dico "purtroppo" perchè io con tutto il cuore me ne vorrei servire,ma in Windows sinceramente è inutilizzabile,è assurdamente macchinosa ](*,)
    In compenso su Vista è stata introdotta l'idiotissima analisi per gli errori a quasi ogni inserimento di una memoria di massa ](*,)
    Non le capisco veramente queste cose,si va sempre più di corsa e pare si divertano a progettare peculiarità che fanno perdere tempo e basta ](*,)

    Invece su Linux e Mac l'ho sempre usata,anche perchè lì il sistema è semplicissimo,tastino espelli ed in un secondo la periferica è smontata 8-[
     
  3. El Nino

    El Nino Presidente Onorario BMW

    18.476
    431
    23 Maggio 2003
    Reputazione:
    22.520
    .
    Su Windows invece è difficilissimo :rolleyes:
    Dall'area di notifica basta fare semplicemente un click sopra l'icona della periferica USB e selezionare la rimozione sicura :wink:
     
  4. tamb

    tamb Primo Pilota

    1.069
    135
    1 Aprile 2007
    Reputazione:
    4.390
    Diesel
    A me rompe i maroni clickare 7 volte per fare una cosa che su altri sistemi operativo faccio con 1 click su Mac (se non erro) e con 2 click su Linux.
     
  5. tamb

    tamb Primo Pilota

    1.069
    135
    1 Aprile 2007
    Reputazione:
    4.390
    Diesel
    Per esteso:

    - 2 click sull'icona di rimozione sull'area di notifica per aprire la finestra
    - 1 click su disattiva (2 se si hanno più memorie,per selezionarla)
    - 1 click per selezionare "Dispositivo di archiviazione di massa" sulla finestra di conferma,dato che per 1 chiavetta ti escono 3 voci
    - 1 click su ok
    - 1 click su ok sul pop-up di conferma di disattivazione avvenuta
    - 1 click per chiudere la finestra iniziale di disattivazione

    A me paiono cose turche :confused:

    Infatti tiro la chiavetta e basta,ovviamente con le dovute prudenze (tipo backup del contenuto,oppure evitare i taglia/incolla,tenendo il file originario fino a trasferimento su altro pc avvenuto)
     
  6. El Nino

    El Nino Presidente Onorario BMW

    18.476
    431
    23 Maggio 2003
    Reputazione:
    22.520
    .
    Scusami, io uso sia Windows XP SP3 HE sia Windows 7 Professional x64 e la procedura di rimozione sicura è:

    -click su icona USB con tasto sx
    -click rimozione sicura

    stop
     
  7. tamb

    tamb Primo Pilota

    1.069
    135
    1 Aprile 2007
    Reputazione:
    4.390
    Diesel
    Mi scuso per la pesantezza dell'allegato 8-[

    Col tuo metodo (che comporta gli stessi click del mio),io ho contato 7 click (se va bene nel senso se il pc ha una sola chiavetta usb e non per esempio un card reader che ti piazza là 5 memorie di massa vuote).
    Sistema operativo Windows Vista Sp2,stessa cosa Xp Sp3,appena provato per curiosità.
    Su KDE 4.x come ben saprai 1 click su gestore dispositivi + 1 click sul tastino di umount ed è fatta.
    (poi ovviamente io che non ho tempo da perdere in click,su Slackware,solo per non star li a configurare le cose apro bash e monto tutto a mano perdendo 2 ore ogni volta,+25 click + 700 tasti battuti :haha,ma su questo stendiamo un velo pietoso :mrgreen:)

    [​IMG]
     
  8. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    sbagli a fare doppio click, come ti sta dicendo el Nino devi fare un click solo sull'icona di notifica...
     
  9. tamb

    tamb Primo Pilota

    1.069
    135
    1 Aprile 2007
    Reputazione:
    4.390
    Diesel
    Ho fatto come ha detto lui nel secondo esempio,un click sx sull'icona dell'area di notifica,un click dx su rimozione sicura 8-[
    Di li si apre la finestra e comincia la via crucis
     
  10. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02

    No, click SX su icona di notifica, altro click SX su dispositivo da rimuovere. STOP :wink:
     
  11. arvin

    arvin Collaudatore

    374
    2
    3 Settembre 2009
    Reputazione:
    24
    BMW 118d
    Altra opzione: su windows Vista e 7 è possibile aggiungere sul desktop (se hai la sidebar abilitata) un widgets (lo puoi scaricare gratuitamente qui) che mostra le periferiche USB collegate; da qui è sufficiente 1 click per scollegarle dal sistema
     
  12. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    261
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    è giusto così, Tamb, due click e hai fatto!!
    basta ricordarsi la lettera del volume da disattivare :biggrin:
    ma la storia che si disattiva solo apparentemente, lo fa anche a voi (su vista)? che sia un baco?

    @el nino: su windows 7 fa la stessa cosa? a proposito, come va?
     
  13. bourne

    bourne Amministratore Delegato BMW

    2.954
    235
    31 Maggio 2008
    Reputazione:
    310.916
    il trattore nero
    Vista e Win 7 si comportano allo stesso modo per chiavette o hdd portatili.
    La distinzione principale è che le chiavette sono solitamente formattate in FAT(32) mentre gli hd portatili in NTFS.
    Win Vista/7 riconosce il FAT e l'NTFS in maniera diversa, e ciò comporta gestione del buffer differente; per farla semplice, per Win 7 si può espellere una chiavetta usb FAT in qualsiasi momento essa non è in uso, mentre un HD portatile. Da ciò derivano i problem nel disconnettere gli HD formattati in NTFS: solitamente dice "Errore nel volume generico bla bla bla". Noi sicuri del fatto che non stiamo utilizzando l'HD (processi di scrittura su disco completati), sconnettiamo l'HD e la volta dopo WIn 7 rileva un falso errore e ci chiede di formattarlo. Tutto ciò non è un problema, e non perderemo nessun dato, il nostro HD non è rovinato ma è solo Win che pensa lo sia perchè l'ultima volta l'abbiamo staccato con il buffer di scrittura non completamente chiuso (scusate se il linguaggio tecnico non è del tutto esatto ma non sono un informatico ;)).

    @makepalle: uso anch'io win7 e mi trovo a meraviglia. L'unico problema per ora è stata con la demo di pes2010 che non vede un file della libreria directx9.. e per forza ci sono le 10.. ma non c'è verso di farlo andare lo stesso, o almeno per ora non ci sono riuscito.

    Domanda per El Nino: in questo caso (Pes 2010) come faccio a farlo girare lo stesso?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 30 Settembre 2009
  14. arvin

    arvin Collaudatore

    374
    2
    3 Settembre 2009
    Reputazione:
    24
    BMW 118d
    Scusami ma non è proprio cosi, o meglio, ti spiego quello che so io (da informatico); indipendentemente dal tipo di formattazione (FAT o NTFS, anche qui indipendentemente dal tipo di periferica sia chiavetta che hard disk), la rimozione sicura è necessaria in quanto il sistema operativo in quel momento va a scrivere gli eventuali dati memorizzati in memoria (in alcune casi non vengono scritti immediatamente sulla chiavetta\hard disk). E' per questo che la rimozione sicura garantisce l'integrità dei dati presenti nella periferica. A questo si unisce il discorso che Windows XP, Vista (e forse 7) hanno una gestione diversa delle periferiche usb (infatti si diceva che su vista non è necessaria la rimozione sicura...) ma su questo non posso dirti di piu; io, per evitare qualsiasi problema, uso la rimozione sicura sempre.
     
  15. bourne

    bourne Amministratore Delegato BMW

    2.954
    235
    31 Maggio 2008
    Reputazione:
    310.916
    il trattore nero
    Aspetta aspetta, io nel mio post non volevo dire che non è necessaria la rimozione sicura dell'hardware, e mi scuso se ho fatto intendere ciò. Dico solo che con gli hd esterni essa è più complicata e a volte Win dà errore perchè i dati non sono ancora stati scritti. Uno che alla terza volta che prova la rimozione sicura e vede l'errore si spazientisce e toglie l'hd e la volta dopo Win gli segnala l'errore, tutto qui.
     
  16. NBz 318i

    NBz 318i Presidente Onorario BMW

    7.389
    330
    19 Febbraio 2008
    Reputazione:
    19.647
    I sogni possono avverarsi. WIP
    il mio computer è talmente intelligente che nemmeno mi propone la rimozione sicura :D
     
  17. arvin

    arvin Collaudatore

    374
    2
    3 Settembre 2009
    Reputazione:
    24
    BMW 118d
    Certamente... ci tenevo a descrivere il perchè è necessaria la rimozione sicura, in maniera semplice e chiara (spero di esserci riuscito :mrgreen:).
    Spesso infatti capita che Windows non ti lascia rimuovere le periferiche (ad esempio a me capita con un hard disk in particolare, devo rimuoverlo 2 volte prima che win mi dice che posso scollegarlo); anche in questo caso esistono dei workaround che il piu delle volte funzionano (ad esempio se si chiudono tutti i programmi e ancora Windows non rimuove l'hdd, si può terminare e riavviare il processo "explorer" e successivamente si può rimuovere senza problemi la periferica, questo è il trucco che uso spesso).
     
  18. arvin

    arvin Collaudatore

    374
    2
    3 Settembre 2009
    Reputazione:
    24
    BMW 118d
    che sistema operativo usi?
     
  19. bourne

    bourne Amministratore Delegato BMW

    2.954
    235
    31 Maggio 2008
    Reputazione:
    310.916
    il trattore nero
    Concordo, anche se chiudere tutti i programmi + explorer per togliere una chiavetta non è proprio il massimo della praticità :mrgreen:
     
  20. arvin

    arvin Collaudatore

    374
    2
    3 Settembre 2009
    Reputazione:
    24
    BMW 118d
    I know... altro modo è fare il log-off... anche questo però non è il massimo ](*,)
     

Condividi questa Pagina