Diminuzione prestazioni su 320d 163cv

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da Tennic, 23 Ottobre 2010.

  1. Fusofuso2003

    Fusofuso2003 Direttore Corse

    1.889
    51
    15 Giugno 2008
    Assemini
    Reputazione:
    1.634
    BMW 320i e36 Coupè
    ahahahahahahahaa inizio a postare foto fatte negli anni e ti metti le mani in testa... ahahahah
     
  2. Cruel Intentions

    Cruel Intentions Presidente Onorario BMW

    18.642
    1.274
    6 Febbraio 2007
    Reputazione:
    24.377.552
    320i coupè E36, C2 HDI
  3. Fusofuso2003

    Fusofuso2003 Direttore Corse

    1.889
    51
    15 Giugno 2008
    Assemini
    Reputazione:
    1.634
    BMW 320i e36 Coupè
  4. Cruel Intentions

    Cruel Intentions Presidente Onorario BMW

    18.642
    1.274
    6 Febbraio 2007
    Reputazione:
    24.377.552
    320i coupè E36, C2 HDI
    si, se si metteva a mangiare faceva un disastro.
     
  5. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.509
    888
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    193.252.456
    F36 430d MSport
    Oggi ho controllato la pressione rail col BT... Prima, con l'avaria, la pressione oscillava dai circa 400 bar al minimo ai circa 600 bar a quasi 2000 giri (non avevo accelerato di più)... Ora, col sensore funzionante, al minimo si hanno circa 330 bar, e a quasi 2000 giri si sfiorano i 1200 bar :eek::eek::eek:

    Evidentemente, come detto dal tecnico, prima la centralina adottava un valore intermedio, buono per far camminare l'auto senza scompensi, eccedendo però a giri bassissimi (poco problema) ma deficitando nel range di coppia massima, dove interveniva solo il turbo (ovviamente) ma il rail non aiutava per quanto di competenza, aumentando la pressione :-k
     
  6. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.509
    888
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    193.252.456
    F36 430d MSport
    Ecco qualche foto del lavoretto preventivo contro nuovi topolini :evil:

    A volte si tende a sottovalutare questi animaletti, magari credendo che si trovano solo nelle campagne, ma possono creare danni allucinanti e pure le città ne sono piene #-o

    [​IMG]

    [​IMG]

    In queste 2 foto è visibile come il topolino (a giudicare dalle orme non troppo piccolo :-k) è salito nel lato passeggero, salendo dal passaruota, poi passando sul duomo dell'ammortizzatore e quindi saltando sulla copertura motore.

    Ho deciso di mettere l'esca (una sorta di pastina in una busta) sul duomo, in quanto è un punto di passaggio, e non è una zona calda :-k

    [​IMG]

    Lato guidatore: E' salito sempre dal passaruota, ma poi è passato dal longherone, verso la parte posteriore. Sul duomo dell'ammortizzatore non si vedono tracce :-k

    Pertanto, qui ho messo l'esca sul longherone.

    Entrambe le esche sono attaccate con nastro biadesivo, in modo che restino ferme. Non ho comprato grano e simili per ovvi motivi. Invece la pastina rimane incollata anche se rosicchiata e non va in giro per la macchina, cosa che non si potrebbe dire di esche granulari, dove se anche contenute in bustina, al primo morso la bustina si svuoterebbe :wink:

    [​IMG]

    Visione d'insieme... Sapete mica se il sensore rail è quello indicato nel cerchietto? :-k

    Penso proprio di si... E penso anche che sono stato un idiota a non pensare a smontare la copertura motore appena visto l'errore sul BT, avrei visto da me i fili rosicchiati ](*,)

    Inoltre, proprio in corrispondenza di quel punto, la gommapiuma che riveste la copertura di plastica è stata rosicchiata, quindi, evidentemente, si è infilato li sotto ed ha mangiato i fili e la gommapiuma del coperchio motore :evil:
     
  7. Cruel Intentions

    Cruel Intentions Presidente Onorario BMW

    18.642
    1.274
    6 Febbraio 2007
    Reputazione:
    24.377.552
    320i coupè E36, C2 HDI
    una roba impossibile insomma, sicuramente a motore tiepido e lui aveva freddo.

    mi servirebbe una foto più dettagliata, ma se è messo sul rail è sicuramente lui.
     
  8. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.509
    888
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    193.252.456
    F36 430d MSport
    Quello è il connettore vicino a dove ha mangiato l'imbottitura di gommapiuma attaccata alla copertura motore... Poi mi ricordo che gli utenti modulati si attaccavano li, quindi sono quasi certo sia quello... Domattina (con la luce) faccio una foto più dettagliata e te la invio in P.M. (per non appesantire la pagina). Quindi, se veramente è quello come suppongo, si è messo li ed ha mangiato sopra (la gommapiuma) e sotto (i cavi) :evil:
     
  9. Cruel Intentions

    Cruel Intentions Presidente Onorario BMW

    18.642
    1.274
    6 Febbraio 2007
    Reputazione:
    24.377.552
    320i coupè E36, C2 HDI
    verifica come è stata fatta la riparazione dei cavi, dove hanno fatto la giunzione e che si isolato bene. ho visto lavori del genere con i cavi arricciati ed il nastro isolante :-(
     
  10. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.509
    888
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    193.252.456
    F36 430d MSport
    Non vedo segni di riparazioni postume :-k

    I cavi escono da un piccolo corrugato (già così di fabbrica) e poi sembrano quelli originari...

    Infatti, il dubbio sul sensore (se è quello) mi sono venuti dall'assenza di segni di riparazione, i cavi sembrano quelli di fabbrica (mancanza di giunzioni, ed anzianità uguale agli altri cavi) ed il sensore è lo stesso (un pochino sporco, come tutto il resto nei dintorni)... A meno che non abbiano tagliato 2-3 cm di cavo, e spostato il connettore indietro :-k

    Non ricordo come era prima, ma magari in qualche vecchia foto trovo qualcosa :wink:
     
  11. Cruel Intentions

    Cruel Intentions Presidente Onorario BMW

    18.642
    1.274
    6 Febbraio 2007
    Reputazione:
    24.377.552
    320i coupè E36, C2 HDI
    no perchè vista la scarsa professionalità generale non c' troppo da starci tranquilli.
     
  12. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.509
    888
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    193.252.456
    F36 430d MSport
    Allora, ho preso una vecchia foto di qualche anno fa (fatta mentre provavo a smontare il filtro aria motore) e quella fatta ieri, però a piena risoluzione. Entrambe ritagliate, per metterle a piena risoluzione senza avere dimensioni di 6 MB a foto :wink:

    Questa è la foto "vecchia"

    [​IMG]

    Questa è la foto di ieri

    [​IMG]

    Mi pare che i file che portano al sensore rail siano più "tirati" nella foto vecchia. In particolare, il filo celeste centrale e quello marrone-verde a destra, sono a lunghezza "a misura"... Invece, nella foto fatta ieri, i medesimi fili fanno tranquillamente un giro largo :-k

    In entrambi i casi, poi si infilano nel tratto nastrato (insieme ai cavi di quel coso che è subito a sinistra e non so cosa sia :-k), e questo gruppo nastrato di cavi entrano nel corrugato insieme ai fili del debimetro (a sinistra), che viaggiano solo in corrugato.

    Quindi, nella foto ieri, i fili più lunghi, suggeriscono che non sono stati tagliati e basta, sicuramente è stato tagliato il pezzo rovinato, ma i cavi appaiono più lunghi... Ma tuttavia non ci sono neanche segni di cavi giuntati (anche il gruppo nastrato ha sempre la stessa dimensione, quindi non sembra ci siano nastrature e giungioni interne) :-k

    Siccome i cavi sono i medesimi (colore ed invecchiatura), mi viene da pensare che abbiano tagliato il pezzetto rosicchiato e tirato in qualche modo i cavi, magari recuperando un po di ricchezza di cavo che c'era da qualche altra parte lungo il percorso. Così facendo non hanno fatto giunzioni :-k

    Che ne pensi?
     
  13. Cruel Intentions

    Cruel Intentions Presidente Onorario BMW

    18.642
    1.274
    6 Febbraio 2007
    Reputazione:
    24.377.552
    320i coupè E36, C2 HDI
    non ci sono mai porzioni di csvo che avanzano. è tutto così strano.

    -su tutto regna la polvere, non sembra quasi toccato

    -quel nastro si vede che è sporco e vecchio quindi non è stato toccato.

    non è che sono intervenuti altrove a ripristinare il rosicchiamento?

    non è che il rosicchiamento era una scusa e magari c'era qualche pin largo che faceva fare una cattivo contatto alla presetta (succede)?
     
  14. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.509
    888
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    193.252.456
    F36 430d MSport
    Ma il cavo entra subito in quel corrugato e viaggia così :-k

    Mi pare strano abbia rosicchiato altrove... E poi, la gommapiuma mangiata era li sopra :-k

    I cavi comunque, sembrano identici, sembra tutto identico, ma ora sono un pelino più lunghi, tutto molto strano :-k

    Mi pare anche evidente che il sensore è sempre il medesimo :-k
     
  15. Cruel Intentions

    Cruel Intentions Presidente Onorario BMW

    18.642
    1.274
    6 Febbraio 2007
    Reputazione:
    24.377.552
    320i coupè E36, C2 HDI
    nel corrugato i cavi sono nastrati ogni tot di centimetri, non c'è verso di farli camminare, possono averlo tirato un pelo ma non abbastanza per una giunzione.

    secondo me era scollegato e il topo è stata una scusa, sarà passato di lì ma non ha mangiato i cavi.
     
  16. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.509
    888
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    193.252.456
    F36 430d MSport
    Speriamo... E speriamo anche che se gli viene in mente di farsi una nuova passeggiata, assaggi quelle simpatiche bustine che gli ho messo :wink:

    Ma comunque, secondo te, come cavolo si sono allungati i cavi? Tra le 2 foto si vede chiaramente che hanno lunghezza diversa... Magari conoscono tecniche di deformazione della materia che noi neanche immaginiamo :lol::lol::lol:
     
  17. Cruel Intentions

    Cruel Intentions Presidente Onorario BMW

    18.642
    1.274
    6 Febbraio 2007
    Reputazione:
    24.377.552
    320i coupè E36, C2 HDI
    secondo me il cavo era leggermente arrotolato per una piega innaturale vicino al nastro, e facendogli fare mezzo giro magari hanno recuperato lunghezza.
     
  18. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.509
    888
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    193.252.456
    F36 430d MSport
    Ora ne stà scendendo l'aria, se apro il cofano mi trovo l'acqua fino a dentro il collettore d'aspirazione :biggrin:... Appena riesco lo controllo meglio :wink:
     

Condividi questa Pagina