Differenziali autobloccanti - meccanici - come funzionano quando e perchè | Pagina 4 | BMWpassion forum e blog

Differenziali autobloccanti - meccanici - come funzionano quando e perchè

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da matte, 4 Marzo 2011.

  1. Sm0kinAce

    Sm0kinAce Kartista

    102
    0
    19 Aprile 2011
    Reputazione:
    10
    318td e46
    Però diciamo che è più una cosa di... prepotenza, di cavalleria. In modo "sporco", no?
     
  2. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    certo, va provocata col gas e deve partire di botto, se no perde aderenza na gomma soltanto..
     
  3. Sm0kinAce

    Sm0kinAce Kartista

    102
    0
    19 Aprile 2011
    Reputazione:
    10
    318td e46
    Questo però ti impiedisce di fare un traverso duraturo voglio dire... finita la curva riassesti il posteriore e stop... non si riesce a portarla avanti per qualche metro in quel modo.
     
  4. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    beh, oddio, io ci sono riuscito, di seconda piena e un 20 30 metri sicuri. Dipende anche dal maneggio che hai sotto al cofano.
     
  5. Andrea.WRX

    Andrea.WRX Kartista

    118
    5
    9 Agosto 2011
    Reputazione:
    388
    BMW 530d LCI E60 - 320i E36
  6. Barto89

    Barto89 Direttore Corse

    1.838
    49
    4 Giugno 2011
    Reputazione:
    29.143
    e46 Clochard =)
    i produttori di differenziali quindi ? io conosco appunto quaife, torsen, xtrac, bacci, rgf e colotti..
     
  7. maddrifter

    maddrifter Aspirante Pilota

    3
    0
    4 Luglio 2012
    Reputazione:
    10
    320d
    Salve a tutti, potreste chiarirmi un dubbio? sono appassionato di drifting (che pratico a livello amatoriale) e sto pensando a come rimediare al differenziale libero della mia zeta 4. Siccome ho in previsione diversi (e costosi) interventi, mi chiedevo se potrei semplicemente saldare il differenziale, pratica abbastanza in voga nell'ambiente. La mia preoccupazione non è la guidabilità quanto il rischio di rotture.. in caso di rottura.. cosa si rompe? il solo differenziale (nel qual caso basta sostituirlo e via, ed è la volta buona che monto l'autobloccante) o altro di più costoso? grazie!
     
  8. Barto89

    Barto89 Direttore Corse

    1.838
    49
    4 Giugno 2011
    Reputazione:
    29.143
    e46 Clochard =)
    qui a san marino tutti i miei amici con i bmw vecchi o saldano il loro, oppure ne comprano uno su ebay.de e lo fanno saldare; se lo compri puoi avere anche la fortuna di trovarne uno con una coppia conica piu adatta per intraversarlo.
     
  9. maddrifter

    maddrifter Aspirante Pilota

    3
    0
    4 Luglio 2012
    Reputazione:
    10
    320d
    Ti ringrazio, il mio problema pero' e' che la mia zeta e' nuova di pacca.. Cosa rischio saldando? E come si comporta poi l'elettronica dell'auto? Basta tenerla in sport+ coi controlli disabilitati?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 16 Settembre 2012
  10. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Scusa ma su Z nuova saldi?

    Comprati un quaife e sei bello apposto...

    Se giri per strada è un casino ogni curva stretta ti saltella il posteriore...non hai fatto caso..

    Scodati manovre a quant'altro..o le fai ma si gira il mondo...
     
  11. vinceN70

    vinceN70 Primo Pilota

    1.026
    269
    20 Maggio 2011
    Boretto
    Reputazione:
    109.554.202
    BMW 318i E91
    in via del tutto teorica, se con la saldatura del differenziale si intende il rendere solidale i satelliti (non le ruote solari) del differenziale stesso, i denti del rotismo non dovrebbero subire sovraccarichi rispetto al normale utilizzo, gli organi che rischiano di più sono i semiassi, essendo che, ipotizzando una delle 2 ruote in assenza di aderenza (per esempio sollevata da terra o sopra del ghiaccio) e l'altra perfettamente in presa, potrebbero vedersi applicare fino al doppio del normale momento torcente agente su di essi, nel caso in cui il differenziale non fosse saldato... :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> in condizioni di perfetta aderenza e di differenziale "libero", al portasatellite viene applicato dall'albero di trasmissione Mp (momento torcente al portasatellite), il quale è proporzionale a Mengine (in funzione del rapporto di trasmissione inserito nel cambio e di quello a monte del differenziale), il portasatellite applica ai semiassi Mp/2 (ovviamente in rettilineo), in condizioni di aderenza nulla per una delle 2 ruote, il momento torcente ai semiassi è nullo (per i vari equilibri alla rotazione dei semiassi e del differenziale)... :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> se tu blocchi i satelliti tra loro, con una ruota con aderenza nulla, per l'equilibrio alla rotazione dei semiassi e del differenziale, il semiasse con la ruota in condizioni di perfetta aderenza si vede applicare Mp, perchè sull'altro semiasse il momento torcente è nullo... :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    se con saldatura intendi saldare una ruota solare, allora raddoppiano, oltre che al momento torcente sui semiassi, anche le reazioni mutue tra le ruote solari e i satelliti, per cui rischi o le ruote coniche o il semiasse, a seconda di quel pezzo che è stato dimensionato più generosamente... :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    Ultima modifica di un moderatore: 23 Settembre 2012
  12. augustosmp

    augustosmp Aspirante Pilota

    13
    0
    15 Agosto 2012
    Reputazione:
    10
    bmw serie1 E87 120d msport
    Ciao ragazzi sono augusto,posseggo un cuscinetto120d da un163 cv no fap......da qualche giorno avverto un rumore provenire dal retrotreno ed il meccanico mi ha detto che si tratta del differenziale,qualcuno sa darmi notizie in merito????

    Mi spiego,si può riparare,si può rettificare oppure va sostituito per intero????

    Aavverto un rumore come di cuscinetto quando faccio le curve a destra ...... inoltre ieri ho fatto cambiare l'olio del differenziale ed è uscito color ruggine......cosa potrebbe essere???? Ssono Campano e vorrei sapere se esiste nella mia regione qualcuno che effettua queste revisioni......

    Ringrazio tutti anticipatamente!!!!!
     
  13. Filippo83

    Filippo83 Amministratore Delegato BMW

    4.755
    145
    24 Aprile 2013
    Reputazione:
    156.036
    Tamarro mobile E92... ex Audi A4, ex Foc
    Uppo... ma poi qualcuno lo ha comprato 'sto benedetto autobloccante?!? :sbav:
     
  14. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Molti utenti lo han comprato, quando lo comprai per la mia il gruppo d'acquisto era di 5 persone mi pare...poi via via altri...
     
  15. Filippo83

    Filippo83 Amministratore Delegato BMW

    4.755
    145
    24 Aprile 2013
    Reputazione:
    156.036
    Tamarro mobile E92... ex Audi A4, ex Foc
    Vedrò di cercare la discussione del GdA, magari ci trovo dentro info precise su prezzo d'acquisto, installazione & co
     
  16. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    1000 euro circa il differenziale, vedi cisto birds

    sui 400/550 euro montarlo
     
  17. miki80

    miki80 Collaudatore

    367
    4
    7 Maggio 2013
    Reputazione:
    3.792
    BMW 120d e87 '05
    Ciao a tutti. Ieri mi sono imbattuto in una discussione che riguardava il comportamento di una TP e i contro di un differenziale autobloccante in un altro forum. Sostenevano che in una M3 viene tenuto a bada il sottosterzo solo con l'aiuto dell'elettronica, e che un Torsen aumenta il sottosterzo in inserimento. Inoltre cercavo di spiegare quando una TP sottosterza e il comportamento che ha se si forza, quando allarga con il posteriore. Ho elencato i pregi di un autobloccante, specialmente su certe auto. Nulla da fare, sono stato praticamente deriso perchè loro si basavano su libri di tecnica e da quello che ho capito alcuni di essi lavorano nel settore auto (dipende poi dove!). C'era chi sosteneva che con un diff libero in curva la coppia trasmessa è differente fra le ruote (da quello che so la coppia è uguale sui liberi anche quando i giri delle ruote sono diversi, hanno inventato il differenziale apposta).

    Quindi, visto che di questo forum mi fido e lo considero ottimo (anche se vi ho scritto poco), chiedevo un vostro parere. Forse sono io che ho false convinzioni (ma non credo visto che almeno la mia vettura la conosco bene nelle varie situazioni). Grazie!

    P.S. Se vi dovesse interessare spiegherò meglio, solo per discutere sul funzionamento dei vari differenziali e non solo Torsen.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Novembre 2013
  18. Barto89

    Barto89 Direttore Corse

    1.838
    49
    4 Giugno 2011
    Reputazione:
    29.143
    e46 Clochard =)
    scusate...ma per serie 1 e88 cabrio non fanno niente? neanche quaife ha nulla a catalogo....qualcuno mi sa consigliare??
     
  19. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    La coppia trasmessa a terra è sempre uguale sui 2 lati nei differenziali liberi; è proprio la loro caratteristica nativa.
     
  20. biondo74

    biondo74 Presidente Onorario BMW

    11.497
    573
    1 Giugno 2006
    Reputazione:
    19.377.562
    abarth 595 turismo
    non credo che cambi molto il differenziale tra cabrio coupè e berlina: quaife fa i modelli in base alla motorizzazione.
     

Condividi questa Pagina