Differenziali autobloccanti - meccanici - come funzionano quando e perchè | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

Differenziali autobloccanti - meccanici - come funzionano quando e perchè

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da matte, 4 Marzo 2011.

  1. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputation:
    29.526.214
    Funny Car
    Non è facilissimo spiegarlo in 2 parole senza entrare nelle formule fisiche, ma proviamoci.

    Considera l'assunto di partenza: per come è fatto un differenziale e per le leggi della meccanica (intesa come la parte della fisica che studia il movimento dei corpi), il suo principio di funzionamento prevede che la coppia che va sui 2 semiassi è identica (attenzione, la coppia, non la velocità).

    Immagina la coppia come una forza con cui si trasmette la rotazione. Se una delle 2 ruote è sul ghiaccio, essa pattinerà, opponendo resitenza nulla, quindi quel semiasse girerà folle a velocità elevatissima, trasmettendo coppia pari a 0. Per il principio visto sopra, anche l'altro semiasse trasmetterà coppia nulla: poichè l'altra ruota è su asfalto, coppia nulla implica velocità di rotazione pari a zero (quella ruota e quel semiasse saranno fermi): l'auto non si muove.

    Adesso arriviamo all'EDL: in questa situazione, con una ruota che gira folle e l'altra su asfalto ferma, il freno pinza la ruota che gira folle, ovvero produce una coppia resistente sul semiasse: a quel punto, il differenziale su quel semiasse non trasmette più una coppia nulla, ma una quantità di coppia necessaria a vincere la coppia resistente prodotta dal freno.

    Chiamiamo ancora in causa il principio di funzionamento del differenziale, ovvero trasmettere la stessa coppia sui 2 semiassi: su quello frenato abbiamo visto che la coppia non è più nulla, e di conseguenza non è più nulla neppure sul semiasse collegato alla ruota sull'asfalto. Risultato? Inizia a girare anche la ruota sull'asfalto, facendo avanzare l'auto che senza EDL abbiamo visto rimanere ferma.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Marzo 2011
    A 2 persone piace questo elemento.
  2. Pollo

    Pollo Amministratore Delegato BMW

    3.286
    294
    27 Ottobre 2008
    Reputation:
    24.831
    Z43.0si&RRoverSport&Evoque ex M3
    Ottimo topic!

    Seguo dal basso della mia ignoranza
     
  3. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputation:
    14.216.377
    330d e46 +
    Ok, qui ci sono.

    passiamo al torsen/quife.. è qui che la storia si fa seria..
     
  4. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputation:
    14.216.377
    330d e46 +
    Anche qui ci sono, ma è questo che è difficile da comprendere anche vedendo i video..
     
  5. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputation:
    29.526.214
    Funny Car
    Dipende dal tipo di differenziali: il torsen in realtà non è un differenziale bloccante, ma un insieme di ingranaggi a vite che ripartisce al coppia in maniera assimmetrica sfruttando l'attrito fra gli ingranaggi stessi.

    Altri differenziali (usati nei fuoriustrada) permettono il bloccaggio manuale che avviene molto semplicemente rendeno solidali fra loro i 2 semiassi: a quel punto la velocità di rotazione è identica e quindi automaticamente la coppia va sull'asse a più alta aderenza
     
  6. weekdgl

    weekdgl

    3.702
    48
    29 Giugno 2007
    Reputation:
    4.514
    325i E90
    gabo sulla tua STI , puoi girare fino al 60% dietro e 40% avanti come trazione , impostandolo "fisso" ?
     
  7. Gabo

    Gabo

    40.255
    5.500
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputation:
    469.249.806
    BIESSE Racing Vicenza
    si col diff. impostato tutto libero diventa 60 - 40
     
  8. weekdgl

    weekdgl

    3.702
    48
    29 Giugno 2007
    Reputation:
    4.514
    325i E90
    ma tende ad assomigliarsi a una traz post (tipo m3) quando si gira al 60 dietro e 40 ant ?

    ho notato che molti lo tengono così..forse perchè così si evita il famoso sottosterzo che han le traz integrali , specie le prime subby
     
  9. Lorenz

    Lorenz Collaudatore

    314
    2
    2 Novembre 2005
    Reputation:
    309
    130i
    Ciao, mi intrometto nella discussione perchè sono interessato a montare un quaife sul mio 130. Vorrei evitare di farlo in bmw e mi chiedevo se è un lavoro che può fare anche un meccanico "normale" o se è preferibile andare da un meccanico/preparatore. Costo di manodopera? Grazie
     
  10. biondo74

    biondo74 Presidente Onorario BMW

    11.497
    573
    1 Giugno 2006
    Reputation:
    19.377.562
    abarth 595 turismo
    Credo sia un'operazione relativamente semplice, praticamente un plug and play; azzardo un 3 ore comode.
     
  11. weekdgl

    weekdgl

    3.702
    48
    29 Giugno 2007
    Reputation:
    4.514
    325i E90
    farlo montare in bmw è come dire suicidarsi..

    fallo montare da un bravo meccanico... in bmw saranno bravi, ma ti fan spendere il doppio e non tutti i giorni montano quaife ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  12. Ravellron

    Ravellron Direttore Corse

    1.735
    23
    24 Novembre 2009
    Reputation:
    1.152
    135i VENDUTA
    faccio una domanda...

    per puro drift, meglio montare torsen o quaife??
     
  13. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputation:
    14.216.377
    330d e46 +
    vado a naso... quello che blocca di più, tiro, il torsen
     
  14. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputation:
    29.526.214
    Funny Car
    Ragazzi ma Quaife non è il nome di un produttore di differenziali (fra i quali i Torsen)?
     
  15. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputation:
    14.216.377
    330d e46 +
    hanno un funzionamento diverso rispetto al torsen da quel che ho capito e visto
     
  16. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputation:
    29.526.214
    Funny Car
    Non so non li conosco, mi parevano dei Torsen anche loro.

    Qui comunque sono spiegati abbastanza intuitivamente i funzionamenti e le caratteristiche dei vari differenziali:

    http://www.roverworld.com/diff.htm
     
  17. doppiag

    doppiag Amministratore Delegato BMW

    2.519
    241
    18 Settembre 2008
    Reputation:
    4.241.304
    E92 N47T
    Seguo e... rep
     
  18. over87

    over87 Amministratore Delegato BMW

    4.659
    61
    22 Aprile 2010
    Reputation:
    12.512
    ex:MazdaRx8,OneCoupè,Cooper S.500 Abarth
    il problema non è tanto il tempo pratico in se quanto la qualità del lavoro, è un operazione minuziosa se montato erroneamente e non in maniera calibrata, provoca la triturazione delle stesso praticamente fai un pò di danni, per me affidati a qualcuno bravo, per il quaife quanto ti hanno chiesto? se posso
     
  19. Lorenz

    Lorenz Collaudatore

    314
    2
    2 Novembre 2005
    Reputation:
    309
    130i
    grazie per le risposte, vedro' di farmi fare qualche preventivo in giro. Per il prezzo, acquisterei da birds, conoscete dove trovarlo a un prezzo migliore?
     
  20. Vime

    Vime Direttore Corse

    2.164
    954
    4 Maggio 2010
    Reputation:
    237.675.492
    Toyota Celica T23 - BMW F30 340i MPPKS
    Torsen e Quaife sono nomi di produttori.

    Torsen è stato il primo che ha brevettato un differenziale a trasferimento di coppia, Quaife ne ha creato uno simile ma non identico per ovvie ragioni di brevetti.

    Il funzionamento è praticamente lo stesso, cambiano leggermente le parti meccaniche interne.

    Per esperienza personale i Torsen sono un pelo più progressivi, mentre i Quife sono più bruschi (trasferiscono un po' dopo la coppia rispetto a Torsen e si sente di più il "colpo")
     

Condividi questa Pagina