L'olio differenziale è particolare, Castrol su specifica, si fatica a trovarlo persino dai distributori ufficiali (o almeno è così in zona mia), l'olio cambio è già un qualcosa di meno specifico, quindi non costa molto.
esatto. sai x caso qual'è? xchè sul tis dice di fare un segno al dato e di rimetterlo al suo punto... ho notatoanche che che il pignone del cambio, quello dove si attacca ilfamoso gommotto dell'albero di trasmissione ha preso un po di gioco. facendolo girare a mano si sente un dlan dlan alla fine del giogo.
La coppia è in funzione del manicotto che si inserisce come distanziale per i pignoni, ci sono delle istruzioni generali su manuali per l'autoriparatore, per il mio è saltato fuori un libro del 1965..... Qua ci deve mettere mano un meccanico che sa esattamente fare questi lavori.... (sulla mia lo fece mio padre).
Io sulla mia ho sostituito personalmente i cuscinetti del differenziale e i paraoli. I cuscinetti li ho trovati fuori dal circuito BMW che non li fornisce! Non è una cosa semplice, ma neanche impossibile, i cuscinetti Timken USA li ho pagati, se ricordo bene, circa 270,00 euri, non ho sostituito il manicotto distanziale, non l'ho trovato, e ho serrato il dado del pignone a un KiloN. Il gioco dei giunti porta assi è purtroppo un difetto del differenziale, non risolvibile con la sostituzione dei cuscinetti, sono le scanalature di innesto dei giunti a prendere un poco di gioco, ho convissuto con questo problema almeno 50 mila km e non ha mai causato nessun danno, a differenza dei cuscinetti, che a 65 mila km si sono sfondati!!! L'olio messo è il Castrol ufficiale addittivato, antirumore!
un kNm di coppia? quindi 100 kgm circa? i cuscinetti intendi quelli del pignone?, o tutta la cuscinetteria? (ricordo di aver pagato il cuscinetto conico 30€ più o meno. Il manicotto è stato sostituito con uno rigido di opportune dimensioni.
ops......Chiedo scusa, ho evidentemente sbagliato l'unità di misura! Un chilo applicato su una leva di un metro, ovviamente misurato con la chiave dinamometrica e poi bloccato con il bloccadado in dotazione. Tirando il dado si vanno a precaricare i due cuscinetti conici del pignone, per regolare gli altri e di conseguenza il gioco tra i denti di pignone e corona si agisce su degli spessori posti sotto le flange degli stessi cuscinetti. Il prezzo per i cuscinetti penso possa dipendere dall'onestà del venditore e dalla qualità degli stessi.......i Timken made in Usa sono tra quelli di elevata qualità, io li ho cambiati tutti e quattro e i tre paraoli. Ho già fatto almeno 10 mila km e per ora tiene botta.
Esatto. Il differenziale delle M è un'opera di ingegneria stupenda, ma regolarlo non è cosa semplice, nessuna officina BMW si prende la responsabilità di metterci le mani accanto e garantire il risultato, preferiscono farlo revisionare in Motosport per soli 2000 euri + manodopera + olio + iva!!!! Io l'ho fatto, ma ero consapevole che potevo anche non riuscire. per fortuna, nonostante la sostituzione dei cuscinetti, invertendo i due spessori destro e sinistro, sono riuscito a lasciare il gioco giusto tra i denti, che ho verificato usando una tinta data sui denti, poi facendolo girare al banco ho verificato che il contatto tra i denti fosse uniforme su tutta la sua superficie. Sembra complicato, ma alla fine ho impiegato solo un paio d'ore!
fare i giochi ad una conica è un lavoro che può sembrare difficile ma in realtà per i meccanici di un tempo era routine nelle vecchie auto che erano tutte t.p., le coppie coniche come principio sono pressochè tutte simili (quindi ciò che valeva per la topolino e la 124 vale anche per la m3..) un altro problema di quei differenziali (come dice massimo) è il gioco che prendono sul millerighe delle flange dei semiassi, in ogni caso aiuta molto cambiare gli anelli elastici di ritenzione delle flange (in bmw si trovano ma bisogna comperarne una serie di 20 mi pare.. e non chiedeteli per la e46 che non ci sono /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> visto che costano poco vale la pena in ogni caso, anche se non sembra si frugano (e non poco) aumentando il gioco assiale e l'usura del millerighe...