Dopo più di 2 anni in BMW (325d f31) volevo fare un punto con voi sul comportamento della trazione posteriore sprovvista di un differenziale autobloccante. Purtroppo il mio giudizio finale e' abbastanza deludente... Dopo 10 anni di rally con ottimi risultati e parecchie gare vinte su trazioni anteriori ovviamente con differenziale autobloccante e parecchia esperienza con auto stradali anteriori e integrali, ho voluto provare ad acquistare una trazione posteriore nel luglio 2013 con l'ottimo ricordo in testa di diverse sessioni in pista con M3 4.0 8 cilindri (quindi con autobloccante). Grande soddisfazione per comparto motore/cambio e auto in generale. Sono rimasto deluso dall'assetto (m-sport) anche se di questo difetto avevo già letto qui sul forum. Ma soprattutto sono rimasto insoddisfatto dall'efficacia della trazione posteriore sprovvista appunto del differenziale autobloccante meccanico. Mi riferisco ovviamente a curve medio-lente con asfalto asciutto e anche a curve veloci con pioggia o fondi scivolosi. Per carità e' divertente intraversare l'auto ma la velocità di percorrenza ne risente di brutto... Non so se magari sono io troppo esagerato perciò volevo ascoltare anche il vostro parere. Per quanto mi riguarda, non potendo optare per un M3 (....), penso che mi dirigerò su un xdrive per provare anche questo sistema (dopo anni di integrali subaru e Audi). ciao
Per fortuna, l'autobloccante è un optional che può essere fornito da Bmw (come ricambio originale) oppure aftermarker con il "classico" Quaife.. Se quindi il "limite" tra la macchina perfetta e qualcosa che non ti convince è solo quello, può valere la pena rimediare ed avere il mezzo ideale!
È disponibile anche per tutte le motorizzazioni o solo per quelle piu "cavallate"? Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk
Differenziale autobloccante su trazione posteriore Parlo dell originale bmw Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk
Differenziale autobloccante su trazione posteriore A quanto leggo sul sito Bmw, solo sulle 35i... Il prezzo è alto, si parla di 3200 euro e penso che a quel punto sia più conveniente un Quaife (siamo sui 2000 circa dando dentro l'originale)
Ignoravo completamente questa possibilità. Sarebbe ottimo poter offrire la scelta di montarlo come optional originale BMW a tutti i clienti (non solo di 35i); immagino che montandolo after marker decada la garanzia...
Si mi risulta che ci sia solo sul 35i.. e per la garanzia l'unica cosa che potrà decadere sarà differenziale e braccetti posteriori. . Di certo se rompi la catena nn possono imputarlo ad un autobloccante.. Al max potrebbero rompere se spaccassi il.cambio.. ma devono anche accorgersene Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Esattamente, è solo per 35i: l'ho già messo nel mirino per il 2016! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Per il resto concordo con quanto osservato da Cicorally: per quanto la mia sia provvista della versione più evoluta dell'eDiff (ADB o ex EDL), non raggiungerà mai l'efficacia di un buon autobloccante e il Drexel della BMW M Performance che prevede un 30% di bloccaggio in tiro è un 9% in rilascio dovrebbe rappresentare un ottimo upgrade! Tornando all'eDiff, ho già avuto modo di riportare come in pista faccia discretamente il suo mestiere in uscita dalle curve medio-lente, mentre risulta pressoché inutile su bagnato e, a maggior ragione, su neve, dove non si guida una 2x4, ma niente più che una 1x4 /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20"> Altra modifica he consiglio a Cicorally (anch'essa nel mio mirino /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">) è la sostituzione dei supporti anteriori delle sospensioni con quelli OEM che aumentano il camber negativo di mezzo grado: pochi sanno dell'esistenza di questo accessorio ufficiale BMW, che, montaggio compreso, comporta un esborso di circa 550/600€: non poco, ma almeno consente di incrementare di un minimo la prontezza dell'anteriore, pressoché neutro quanto a campanatura e pressoché immodificabile. Quanto, infine, all'assetto, consiglio tutti quelli che hanno le sospensioni adattive di effettuare l'aggiornamento software in concessionaria: BMW negli ultimi due anni è continuamente intervenuta sul setup delle adattive e con le ultime release (per 35i uscirà a fine gennaio secondo il mio "pusher" ufficiale /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">) sono state irrigidite /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> - - - - - aggiornamento post - - - - - Peraltro l'M Performance LSD si integra perfettamente con l'elettronica e non necessita di codifica ad hoc, quindi, se si riesce a trovarlo a buon mercato su qualche sito, può essere montato da un qualsiasi bravo meccanico in circa 2 ore e mezza di lavoro /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Tu dici (ad esempio al nostro amico che ha il 325d), di trovare l'autobloccante M Performance del 335i in giro per il web e di montarlo tranquillamente anche se non ha il 6cilindri benzina?
No, non credo sia compatibile con il suo differenziale: certamente ha una coppia conica diversa! Quella dell'M Performance LSD è la stessa ovviamente di quella del differenziale libero delle 35i /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Un mio amico ha preso recentemente un differenziale autobloccante per la sua A4 Avant 1.9TDI Quattro da loro! A quanto pare i prezzi sono molto buoni...
..hai perfettamente ragione!.. Fin'adesso non mi sono informato del classico edl ovvero il diff elettrico cioè non proprio diff xke in soldoni nella scatola del differenziale vi è un open standard, ma parlo del edl cioè il software che modula lo slittamento delle ruote posteriore eslusivamente dalla centralina ABS tramite le classiche pinze freno(da non confondersi con i vari controlli di trazione sportiveggianti che fanno sbandare fino a un certo angolo senza problemi)..fino alle serie E era montato solo sulle 123d 130i 135i e 335d 335i e vi posso garantire che è veramente ottimo e se abbinato alle pastiglie post ate ceramic che hanno un mordente molto più accentuato delle OEM ,l'auto è veramente divertente!! Intendo per piloti soft come me ecc.. Mi chiedevo da tempo se l'avessero inserito sulle nuove F .. Ma visto ciò mi pare proprio di no..
Lo conosco benissimo e ne sono dotate eccome le F3X (basta leggersi qualche manuale disponibile su bimmerpost.com /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">). Essendo presente anche sulla mia 435i (adesso lo chiamano ADB, ma è esattamente il "vecchio" EDL un pò più evoluto), ti posso dire che funge discretamente al suo scopo su asfalto asciutto (a parte sui tornanti in salita, dove spesso la ruota interna scarica gira all'impazzata e ti "pianta" in uscita), ma lavora piuttosto male su bagnato e, peggio, su neve: d'altronde è anche naturale sia così, posto che "frenare" la ruota che pattina le consente di riprendere un filo di trazione, ma sposta ben poca coppia sull'altra ruota in presa... Inoltre, a lungo andare, sottoponi a stress aggiuntivi e inutili i freni posteriori. Un differenziale autobloccante meccanico serio è ben altra cosa, garantito, anche su asfalto asciutto /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Visto che pensavo di tirare giu' il differenziale, cambiare paraoli e vari silent block che a parer mio appena si usurano portano vibrazioni e di conseguenza usura precoce dei paraoli, e visto che pur sempre di un upgrade parliamo, avete suggerimenti? Ci sono varii kit per renderlo autobloccante, qualcuno si e' mai cimentato nell'opera?
Spostata e unita a discussione già in essere stessa sezione e argomento, prima di scrivere controllare sempre con la funzione "Cerca" thread già in essere dove porre le proprie domande, grazie