Differenziale autobloccante - come capire se c'è? | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

Differenziale autobloccante - come capire se c'è?

Discussione in 'BMW Serie 3 E36' iniziata da bbtech, 2 Dicembre 2015.

  1. bbtech

    bbtech Aspirante Pilota

    7
    0
    2 Dicembre 2015
    Reputazione:
    10
    VW T4
    Gran lavoro iceoair! Avevo capito che stà cosa del diff era un pò complicata... Si, l'LSD BMW è al 25%, non eccessivo, ma volendo è possibile ritararlo, in rete si trovano info. Quindi non senti particolare efficacia del diff? Leggo anche che dopo molti km andrebbe comunque revisionato.

    Ma il conce quella ricerca te l'ha fatta sul numero di telaio? Se si basterebbe andare in una officina BMW....Ma il vindecoder ti dava lo stesso elenco del conce?
     
  2. bbtech

    bbtech Aspirante Pilota

    7
    0
    2 Dicembre 2015
    Reputazione:
    10
    VW T4
    Il Dummy come si chiama dovrebbe essere la plastica messa sul veicolo nuovo, se l'era chiesto anche un tedesco in un forum!
     
  3. iceoair

    iceoair Guest

    Reputazione:
    0
    Grazie.. a forza di dai e dai ne siamo venuti a capo. Non sara' un gran differenziale ma cmq c'e'. E non tutte ce l'hanno, non e' di serie ma e' optional.

    Io ormai mi ero convinto che non ce l'avevo anche se quando la comprai mi dissero che c'era e cmq era un accessorio di piu valore dell'auto. Qui avevo spiegato i miei accaduti passati ed era scontato che non c'era. Invece c'e'. Effettivamente farla andare in testacoda non e' mai stato semplicissimo e sul bagnato non si e' mai girata, sara' poco ma quell'LSD qualcosa fara' di buono.

    Con tutti i discorsi che si erano fatti mai nessuno ha pero' accennato che era un 25% di differenziale ed allora andava il 75w90 di olio. Si diceva solo: hai l'autobloccante? bene metti il 75w140. Invece non e' vero che funziona cosi'. Dipende anche dal tipo di motore da cio' che ho capito, probabilmente sul serie M e' un autobloccante differente piu massiccio che frena di piu, scalda di piu ed ha bisogno di olio specifico superiore. Cmq fa fede sempre cio' che dice REALOEM o meglio ancora andate a controllare in bmw di preciso cosa porta la vostra auto. Certo ho dato il mio numero di telaio specifico per avere tutta quella digitura.

    Il vindecoder e' stato l'unico (che ho controllato solo oggi) e che mi diceva dell'LSD al 25%. Sugli altri io non l'ho visto scritto ma l'olio consigliato era cmq di gradazione giusta. Per fortuna non ho buttato soldi.

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    Grazie Vinz.. pero' dell'immobilizer sulla mia bmw non lo sapevo. E' stata una novita'. Anche su altra auto ho l'immobilizer ma mi si accende una lucetta sul cruscotto (code) quando inserisco la chiave. Su bmw tutto tace, tutto spento. Pensavo chiave normale. Quindi non potrei duplicarla semplicemente dove fanno chiavi auto, io cosi' pensavo. Ho impiegato 21 anni per scoprirlo. Sul discorso autobloccante non vero o a slittamento limitato etc etc pero' io non ho trovato nulla da capirla cosi' qui su qsto forum o su altri: tutti dividevano le 2 cose: o ce l'hai o non ce l'hai e se ce l'hai ci metti l'olio 75/140. Non e' cosi'. Sappiatelo anche voi per le vs E36 che in quasi la totalita' dei casi ci andra' il 75w90.
     
    Ultima modifica: 4 Dicembre 2015
  4. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Dove duplicano chiavi, duplicano anche i trasponder dell'immobilizer. Nessun problema, solo un pò di € in più.
     
  5. bbtech

    bbtech Aspirante Pilota

    7
    0
    2 Dicembre 2015
    Reputazione:
    10
    VW T4
    Quale vindecoder hai usato? Ti dà lo stesso identico elenco di accessori dell'officina?
     
  6. Il TONYM

    Il TONYM Guest

    Reputazione:
    0
    .
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Novembre 2019
  7. bbtech

    bbtech Aspirante Pilota

    7
    0
    2 Dicembre 2015
    Reputazione:
    10
    VW T4
    Da quello che ho capito, correggetemi se sbaglio, il senso di un autobloccante al 25% come il bmw non è quello di rendere l'auto idonea ad usi tipo 4x4 ma quello di aiutare nella guida veloce sopratutto in curva permettendo a una ruota di aumentare la propria velocità di rotazione in egual misura al rallentamento dell’altra. Un differenziale 100% ha senso solo su un fuoristrada... Copio e incollo da http://red-live.it/auto/tech-2-0/il-differenziale-torsen

    Quando un pneumatico tende a perdere grip, indirizza però una superiore quantità di kgm verso la copertura con maggiore trazione. È una soluzione di compromesso: abbina il meglio del sistema standard (detto “open”), permettendo ai semiassi di ruotare a velocità differenti, a parte dell’efficacia di un autobloccante puro (detto “locked”), trasmettendo maggiore coppia motrice alla ruota con più aderenza. I TorSen stradali per le 2WD anteriori hanno un valore di TBR generalmente pari a 2 o a 3. Sono pertanto compatibili con i sistemi di controllo della trazione e facilmente gestibili grazie alla percentuale di bloccaggio compresa tra il 30% e il 50%. In presenza di vetture 2WD posteriori si privilegiano valori di TBR 4 per i modelli stradali, TBR 5 e 6 per le auto da corsa. Il peggiore difetto di questo differenziale meccanico, oltre alla lieve sensazione di auto raddrizzamento dello sterzo, è costituito dagli ingombri (oltre a satelliti e planetari è composto da numerosi ingranaggi elicoidali), che ne rendono impossibile l’utilizzo ove non previsto di serie. In aggiunta, non essendo completamente bloccante, quando una ruota si trova sollevata da terra risulta inefficace.Tra le applicazioni più celebri del differenziale TorSen possono essere citati il sistema Q2 adottato dalle trazioni anteriori Alfa Romeo (TorSen tipo B) e le trazioni integrali quattro e 4Motion appannaggio rispettivamente di Audi e Volkswagen (TorSen tipo C).
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Dicembre 2015
  8. iceoair

    iceoair Guest

    Reputazione:
    0
    Pensa che 2 mesi fa quando dovevo mettere l'olio nel differenziale ed ho chiesto su bmw passion cosa mettere mi e' stato chiesto: hai differenziale autobloccante? Ed io ricordavo di qualcosa del genere quando comperai l'auto ma non ne ero sicuro e quindi raccontai l'episodio per sentire se da quel comportamento si capiva qualcosa. Mi venne risposto (ma non ricordo da chi) che SICURAMENTE LA MIA BMW non aveva il diff. autobloccante. Adesso invece si dice che qualsiasi diff autobloccante di auto in quella situaz non avrebbe potuto fare granche'. E mi sta bene anche come risposta. Sono quelle prima che erano sbagliate. Star zitti quando non si sanno le cose no eh? Vabbe' cmq cambia poco: almeno non ho buttato via soldi visto l'olio inserito era giusto e mi sono affidato ai vari configuratori OnLine.

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    Credo sia cosi'. Ora la domanda di rito: ma questi differenziali autobloccanti al 25% le hanno quasi tutte le bmw? Ok e' un optional.. ma montato quasi da tutti o quasi da nessuno e solo qualcuno ha scelto di montarlo in fabbrica durante la costruzione del proprio veicolo?
     
  9. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Montato da "quasi nessuno" su e36.

    E non è tipico di ogni auto. Io ad esempio sulla mx5 ho il Torsen, che blocca sul serio.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  10. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    Ma torsen è un autobloccante... su bmw di che tipo era?

    Su e36 era ancora disponibile come optional se non sbaglio.

    E pure il torsen ha percentuali di bloccaggio simili, sia in accelerazione che decelerazione.

    Olio: se si mette il 75w140 non si sbaglia. Mai.

    Autobloccante o no.

    Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
     
  11. iceoair

    iceoair Guest

    Reputazione:
    0
    Ecco un altro parere differente: col 75/140 non si sbaglia mai. Allora mettevamo tutti il 75/140 senza porci il dubbio del differenziale si o differenziale no. Perche' farne diversi tipi se con uno fai tutto e nella peggiore delle ipotesi e' sempre meglio di un 75/90 ? Secondo me dobbiamo seguire i consigli casa madre con le tipologie dichiarate. Non si puo' sempre uscirsene con il commento di turno e poi quando e' ora... si scopre che non dipende dal fatto di avere un autobloccante o meno ma probabilmente dalla tipologia di meccanica che regge il tutto. Poco piu sopra... VINZ con il torsen che blocca sul serio e subito sotto MATTE che asserisce che invece e' simile alla percentuale bloccaggio del diff. bmw al 25%.

    Io sono dell'idea che se NON metti il suo olio consigliato e certificato per la tua meccanica e si rompe qualcosa.... avrai sempre il dubbio che il danno lo hai causato tu non seguendo le specifiche e magari seguendo le mille versioni ed idee lette sui vari forum.
     
  12. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    Il 75w140 va bene cmq, la gradazione piu alta serve a resistere alle sollecitazioni dei diff bloccati.

    Infatti prescrivono o il 75w140 o comunque EP extreme pressure.

    Io per non sbagliare ho messo questo... cosa cambia?

    È un po piu "duro", farà un po piu attrito, maggior velo sugli ingranaggi e la macchina sarà piu "legata". Un 0.00x % in più.

    Come se per l'olio motore metti un LL04 su prescrizione LL01: equivalente o superiore.

    Percentuali di bloccaggio: basta vedere anche su riviste, ogni tanto lo scrivono, su stradali le percentuali di bloccaggio vanno da 20 25 al 45 %, differenziato in tiro o rilascio. Dipende dall'angolo degli ingranaggi.

    Vuoi capirne di piu? Su sezione meccanica, c'è una mia discussione in rilievo sui differenziali.

    Buona la lettura.

    Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Dicembre 2015
  13. Il TONYM

    Il TONYM Guest

    Reputazione:
    0
    .
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Novembre 2019
  14. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    Si parla di olio sul differenziale non del cambio.

    C'è lo da 130 k km ormai, walzer mai fatti.

    Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
     
  15. Il TONYM

    Il TONYM Guest

    Reputazione:
    0
    .
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Novembre 2019
  16. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Io sulla mazda ho un torsen che BLOCCA forse anche troppo. Questa è la mia affermazione. Dubito fortemente vada in percentuale così ridotta perchè si tratta di un funzionamento totalmente meccanico, non ha frizioni, semplicemente se gli mandi coppia motrice, gira tutto assieme.

    Se non mi credi ti ci faccio fare un giro.

    Non vedo comunque il nesso con l'argomento. Mi sembri solo infastidito perchè qualcuno ti ha dato informazioni sbagliate sulla tua auto, come se qualcuno potesse conoscerla meglio di te. Bisogna sempre prendere "con le pinze" quanto si scrive sui forum, è pura conversazione, non perle di saggezza condensata.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Dicembre 2015
  17. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    La percentuale di bloccaggio è decisa dall'angolo dei denti degli ingranaggi.

    Le percentuli sono quelle, oltre la macchina ha problemi di inserimento in curva perche non permette la diversa velocita di rotazione e si va incontro pure a rotture.

    Percentuali maggiori si hanno solo per veicoli offroad.

    Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
     
  18. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Naturalmente non posso garantire sull'affidabilità della fonte, ma a sensazione sulla mia mx5 si sta ben al di sopra del 25%, se parto a ruote sterzate l'auto sgommicchia quasi come se avesse il diff saldato.

    Qui ce ne sarebbe conferma:

    http://red-live.it/auto/tech-2-0/il-differenziale-torsen

    I valori di TBR tipici del TorSen vanno da 2 a 6. In base alla formula %bloccaggio = (TBR – 1) : (TBR + 1), il valore 3 equivale al 50%, il valore massimo (6) a una ripartizione della coppia all’84% verso la ruota con maggiore trazione e al 16% verso quella con minore aderenza.

    In presenza di vetture 2WD posteriori si privilegiano valori di TBR 4 per i modelli stradali
     
  19. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    Credo che dicendo autobloccante al 25% si intenda la percentuale di coppia di differenza tra le ruote. Quindi in teoria ci siamo

    Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Dicembre 2015
  20. iceoair

    iceoair Guest

    Reputazione:
    0
    Il fatto e' che chi ne sapeva di piu (se veramente ne sapeva di piu) bastava dicesse: hai il differenziale autobloccante si? non hai il differenziale autobloccante? Puoi decidere su 2 olii differenti in base alle 2 meccaniche ma se metti il 75w/140 non sbagli mai perche' in ogni caso garantisce una lubrificazione maggiore e va bene su entrambi. Punto. Son diventato matto a cercare cosa avevo, se ce l'avevo e che tipo di olio dovevo mettere per non far danni. E cosi' non si diventa matti a cercare quale olio mettere per chi non ne sa molto. Tanto se anche spendi 10/15E in piu che conta su un cambio che farai ogni 15 anni e qualcuno non lo fa mai perche' longlife. Invece.... le cose vengono a galla nella loro semplicita' sempre dopo col senno di poi. Tutto qui. Cmq ribadisco per quelli che verranno: fate un giro in bmw col num telaio vostra auto oppure affidatevi a realOem che da' informazioni corrette.
     

Condividi questa Pagina