Differenziale autobloccante - come capire se c'è? | BMWpassion forum e blog

Differenziale autobloccante - come capire se c'è?

Discussione in 'BMW Serie 3 E36' iniziata da bbtech, 2 Dicembre 2015.

  1. bbtech

    bbtech Aspirante Pilota

    7
    0
    2 Dicembre 2015
    Reputazione:
    10
    VW T4
    Ciao a tutti, è da un pò che punto una 323ti, auto che mi è sempre piaciuta; mi è stata proposta una a detta del conce con differenziale autobloccante di serie, come essere certo al 100% che c'è? Ho letto che sulla scatola dovrebbe esserci una S ma mi pare un pò complicato verificarlo...non si può risalire tramite telaio o altro? Preciso che non ho alcuna intenzione di montarne uno dopo e che lo ritengo componente indispensabile all'acquisto!
     
  2. iceoair

    iceoair Guest

    Reputazione:
    0
    Se metti su realoem il numero di telaio ed accedi alla sezione apposita ti da' il tipo di olio che va dentro (gradaz piu alta per autobloccante perche' raggiunge temperature superiori). Con il tipo di olio capisci se e' autobloccante o meno e cmq se n'e' parlato poco tempo fa (proprio io avevo scritto) indicato un sito in italiano facente capo a bmw in cui col numero di telaio arrivavi a sapere tutto cio' che era installato sulla tua auto. Io li avevo controllati entrambi ed avevo capito che tipologia di olio inserire e che NON avevo il diff autobloccate. Nella speranza che quei siti siano corretti e conformi e senza errori perche' senno' siamo qui a parlare per nulla. Qualche mese fa nell'intento di scoprire cosa avevo sulla mia auto avevo citato un episodio che mi era successo al tempo dei vent'anni: esperienza 'a campi' con donzella... mi si e' bloccata l'auto in quanto ero finito in uno scolo dell'acqua poco profondo con le 2 ruote di un lato dell'auto. Morale... la ruota impantanata girava a vuoto, quella ferma sul pezzo di strada buono NON girava e l'auto non si muoveva proprio. Avevo dovuto chiamare un trattore alle 3 del mattino... mi dissero qui che proprio l'autobloccante non doveva fare cosi' ma semmai bloccare la ruota libera e far girare quella sul terreno buono.
     
  3. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Basta farci un giretto, sterzare tutto da un lato e dare gas, se sgommano entrambe le ruote ha l'autobloccante :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Scherzo, ma è vero :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  4. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.439
    7.602
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    se non puoi far quella prova, prendi il vin e verifichi la presenza dell'accessorio con un vindecoder (nel web è pieno)
     
  5. bbtech

    bbtech Aspirante Pilota

    7
    0
    2 Dicembre 2015
    Reputazione:
    10
    VW T4
    Grazie mille, giuro che avevo già cercato sul forum ma non trovato le info che mi servivano...ricordi il sito italiano che hai citato?

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    Puccio: sai dirmi dove leggere il VIN sulla 323ti?
     
  6. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.439
    7.602
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    sul libretto, su uno dei duomi anteriori, su battuta porta anteriore lato guida, scirtto a mano nella prima pagina del libretto di servizio.

    è il numero di telaio. bastano le ultime sette cifre.
     
  7. bbtech

    bbtech Aspirante Pilota

    7
    0
    2 Dicembre 2015
    Reputazione:
    10
    VW T4
    Non è vicina purtroppo...devo assicurarmi di questo particolare prima di vederla...comunque grazie!

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    Ah, ok, si tratta del numero di telaio quindi, lo stesso che serve per la prova realoem già indicata; ricordo di aver letto in qualche post che la presenza sull'auto del ASC escludeva la contemporanea presenza dell'autobloccante, confermate?
     
  8. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.439
    7.602
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    più che realoem guarda un vindecoder. su realoem vedi tutti gli accessori possibili per quell'auto e non quelli che montava specificatamente.

    si ricordo anch'io qualcosa del genere ma non nel dettaglio
     
  9. Gabo

    Gabo

    40.195
    5.474
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    Differenziale autobloccante - come capire se c'è?

    quale vincoder è il top?

    esiste qualcuno in italiano?
     
  10. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.439
    7.602
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    il top non l'ho trovato, ma tutti quelli che restituiscono codici e accessori sono affidabili.

    ad esempio questo

    http://www.bmwvin.com/
     
  11. iceoair

    iceoair Guest

    Reputazione:
    0
    L'ho provato anche io... grazie della segnalazione. Noto questo tra le altre installazioni sul veicolo e che ha a che fare col differenziale: 209 LIMITED SLIP DIFFERENTIAL (25%). Cosa sarebbe? Ricordo quando la comprai che c'era qualcosa sul differenziale ma giusto qualche mese fa in coincidenza con il cambio olio e la ricerca sul tipo da inserire avevamo appurato che realOem e vari non mi davano olio con viscosita' per differenziale autobloccate. Presumo sia altra cosa. L'ho trovato come accessorio in vendita su ebay usato e dicono che e' una cosa rara nella stessa inserzione ed e' un accessorio per rally/drift. Mah!
     
    Ultima modifica: 4 Dicembre 2015
  12. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.439
    7.602
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    è il diff autobloccante per l'appunto
     
  13. iceoair

    iceoair Guest

    Reputazione:
    0
    Ahem... aggiorno, ho trovato questo: http://www.motori.it/glossario/16275/lsd-limited-slip-differential.html

    Dicono e' l'autobloccante. Quindi ho su l'autobloccante che TUTTI I SITI col telaio della mia auto non davano? Pero' quel 25% magari non significa quel che credo io.

    Quindi ho la viscosita' dell'olio sbagliato????

    Uh signur... sarebbe il colmo se adesso ho l'olio sbagliato dentro.

    Ho ricontrollato e realOem dice Castrol SAF-XO che e' il 75w90.

    Trovo su alcuni forum di appassionati che il 75w90 e' per diff autobloccante e poi esiste il 75w140 che e' per auto con tanti cavalli e da competizione. Mi verrebbe da pensare, e spero sia vero, che quel 25% di autobloccante non necessiti di un olio del genere ma che appunto utilizzi il 75/90. Spero almeno. Mi sa che oggi faccio un giretto in bmw a chiedere lumi perche' capisco piu nulla.

    Qui su quello che ho messo io dicono cosi': http://www.castrol.com/it_it/italy/products/truck-and-bus/axle-and-universal-fluids/syntrax-long-life-75w-90.html
     
    Ultima modifica: 4 Dicembre 2015
  14. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.439
    7.602
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    l'autobloccante bmw era al 25%, tutto qui.
     
  15. iceoair

    iceoair Guest

    Reputazione:
    0
    Quindi? Che gradazione? 75w90 come dice realOem o 75w140 come solitamente va sugli autobloccanti di mezzi di una certa rilevanza?
     
  16. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.439
    7.602
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    io metterei quello consigliato dalla casa madre ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  17. iceoair

    iceoair Guest

    Reputazione:
    0
    Realoem immagino dà il consigliato casa madre. Tra poco vado in città e chiedo a conce bmw lumi su sta cosa.

    Certo però dal comportamento su fondo non adeguato come dicevo fa pensare a un diff normale, poi avevo messo le foto e mi avevano detto era normale e poi doveva esserci una specie di S. Sarebbe il colmo se adesso x caso scopro è proprio autobloccante ed in bmw certificano il w140.
     
    Ultima modifica: 4 Dicembre 2015
  18. iceoair

    iceoair Guest

    Reputazione:
    0
    Allora torno ora da Bmw con chiarezza ed alcuni dettagli che mi fanno propendere a pensare delle cose sia sui forum sia sull'operato bmw.

    Partiamo dalla cosa principale: HO DIFFERENZIALE AUTOBLOCCANTE, come esattamente ricordavo. Quindi foto o non foto, forma di S o non S, realoem o non realoem.. ruote che girano o stanno ferme.... e' autobloccante, punto!!!! Che si dica pure. E oltre ad avere l'autobloccante la BMW certifica il 75w90 SAF-XO che adesso non esiste piu ed e' stato soppiantato da altro modello (come giustamente si apprende da castrol). Ho chiesto cosa mi avrebbero messo dentro se avessi portato bmw da loro a fare lavoro e mi hanno fatto vedere il flacone da 1lt sigillato colore grigio marchiato BMW con su impresso 75w90 costo 33E (non so se +iva o iva compresa). Ho chiesto se non andava il 75w140 visto e' autobloccate e loro mi hanno detto seguono specifiche bmw ufficiali, non fanno di testa loro. Quindi quello e': con o senza autobloccante. Probabilmente diventa 75w140 quando diventa motore serie M o simili con molti cavalli e spinto. Non segue il discorso diff normale o autobloccante.

    Poi... il tipo ai ricambi mi dice: ma si ne compri un litro e ne cambi un po'. Gli faccio notare che il differenziale della mia porta 1.7lt e quando lo vuoto viene giu tutto non posso togliere solo 1 lt. Mi risponde che anche con un 1lt la mia va bene ugualmente. Quindi se portassi da loro a fare il lavoro me ne metterebbero 1 lt?

    Poi esce il capofficina che mi dice: e' un long life non si cambia mai segue la vita del veicolo. Vorrei mai che fosse come la storia della catena distribuzione che la bmw la certifica per l'intera vita del veicolo (circa 250.000km) e che quindi oltre quel km si potrebbe cambiare. Gli faccio presente che la mia ha 21 anni e 432.000km. Mi dice che se e' andata cosi' per 20 anni ne va per altrettanti con lo stesso olio. Che e' meglio lasciare il vecchio che va benissimo.](*,)

    Cmq mi hanno stampato l'equipaggiamento della mia che non avevo mai avuto prima con la traduzione in italiano. Mi resta da scoprire cos'e' immobilizzatore elettronico (impianto d'allarme con blocco pompa e chiusura automatica finestrini/tettuccio l'ho installato after market per mio conto) e DUMMY-SALAPA. Loro non hanno saputo dirmi nessuna delle 2 cose ed anzi non le hanno mai sentite. Sapevo che avevo assetto sportivo non sapevo che avevo il telaio del serie M.

    [​IMG]
     
  19. iceoair

    iceoair Guest

    Reputazione:
    0
    Immobilizzatore elettronico dovrebbe essere il chip con transponder dentro alla chiave. Ma io non sapevo di averlo, mai saputo. Sembra una chiave normale a vederla, ha un pulsante che si puo' premere ed accende un led per fare luce e la pila e' scarica da tanto tempo ma non mi fa pensare ad immobilizzatore elettronico li' dentro. Boh!
     
  20. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Mettici anche che non è un vero autobloccante, ma un differenziale a slittamento limitato, per questo non è così evidente il suo intervento.

    In pratica non blocca una fava.

    Il "chip" dell'immobilizer è un cosetto da 5mm X 2, può stare dentro qualsiasi chiave. È un componente passivo.

    Il "telaio M" vuol dire solo che aveva di serie l'assetto ribassato.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Dicembre 2015

Condividi questa Pagina