differenze motore turbo/benzina-turbo/disel | BMWpassion forum e blog

differenze motore turbo/benzina-turbo/disel

Discussione in 'Auto Europee' iniziata da Cody, 29 Novembre 2009.

  1. Cody

    Cody Kartista

    125
    1
    10 Settembre 2008
    Reputazione:
    32
    giapponesa
    immagino sia un discorso complesso, ma dal punto di vista delle sensazioni di guida che differenze si possono riscontrare tra un motore turbo benzina ed un turbodisel?

    Mi viene in mente il 2000 tfsi da 180cv di Audi e 2000 turbodisel da 170.
    Motori della stessa cilindrata e dalla potenza analoga.
     
  2. mpfreerider

    mpfreerider Presidente Onorario BMW

    7.110
    378
    19 Giugno 2007
    Reputazione:
    100.153
    Renault Wind 1.2 TCE (Wendy)
    un mondo! rumore, allungo,coppia,quando e come spinge...
     
  3. *Fede*

    *Fede* Presidente Onorario BMW

    7.239
    362
    13 Agosto 2007
    Reputazione:
    344.286
    320d Touring E46
    Le differenze sono molte,in primis come già è stato detto....allungo e sound....
    Il turboD ha mediamente (a parità di cilindrata)una coppia maggiore rispetto ad un benzina,e un picco che dura meno ma che è anticipato sempre in confronto ad un turboB....
    Nei turbo benzina di ultima generazione,l'erogazione è molto più addomesticata e non si sente il famoso calcio nel sedere....nemmeno i diesel danno questa sensazione,sebbene la coppia più elevata e "concentrata" dia un senso di spinta maggiore....caso a parte per i "vecchi" iniettori pompa VW che non utilizzando il sistema Common rail (che adolcisce molto l'erogazione del diesel)i quali davano una sensazione di aggressività ancora maggiore...il loro limite però,stava nella riduzione ulteriore del range di utilizzo (generalmente dopo i 3500-3800 giri cominciavano a decrescere palesemente).
    La coppia di un turbo benzina è più omogenea lungo tutta la curva d'erogazione,e lo stesso vanta allunghi più......"lunghi":lol::lol:
    Nel caso dei TFSI VW-Audi etc però,io credo che molto sia stato fatto in termini di "ripresa ed elasticità dai bassi regimi....vedo l'esempio della mia TT 225 cv....paragonandola con la nuova TT 2.0TFSI di un mio amico,ho notato che,sebbene in allungo si equivalgano,perde terreno nelle ripartenze da sotto coppia....per quest'ultimo discorso,aggiungerei anche l'esempio dei biturbo BMW
     
    Ultima modifica di un moderatore: 30 Novembre 2009
    A 2 persone piace questo elemento.
  4. Cody

    Cody Kartista

    125
    1
    10 Settembre 2008
    Reputazione:
    32
    giapponesa

    sei stato molto esaustivo=D>
     
  5. Niko71

    Niko71 Presidente Onorario BMW

    9.941
    1.072
    24 Febbraio 2009
    Reputazione:
    35.971.857
    Alfa Romeo Stelvio


    Anche il 1750 TBi di FGA ha queste caratteristiche che lo fan sembrare quasi un diesel per coppia e regolarita' di erogazione, ma con un allungo da benzina. Diciamo che e' una prerogativa dei moderni turbobenza :wink:.
    Rep+ per l'eusastivita'.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 3 Dicembre 2009
    A 1 persona piace questo elemento.
  6. Roger84

    Roger84 Presidente Onorario BMW

    17.151
    906
    22 Novembre 2004
    Reputazione:
    99.581.683
    BMW 330i MSport G20 Portimao Blue
    Benzina o diesel....l'importante è che c'è la fata turbina!!!:mrgreen:8-[

    Come piacere di guida, senza dubbio il Turbo benzina ha una marcia in + perchè unisce ottime doti di coppia quasi da subito, (spalmate per almeno 3000/3500giri) a un buon allungo, cosa che il diesel nn ha!!!:wink:

    C'è da dire cmq che la botta del diesel dà belle sensazioni!:exclaim:
     
  7. Twin Spark

    Twin Spark Amministratore Delegato BMW

    3.417
    132
    12 Dicembre 2004
    Reputazione:
    1.522.784
    Alfa Romeo Giulia, GTV 3.0 V6 24V
    sono troppo di parte x essere esaustivo....
    con tutta la buona volontà nn c'è stato modo di farmi piacere un diesel...
    sarà il suono, sarà l'erogazione, sarà l'abitudine ma la differenza tra un diesel e un benzina(a maggior ragione se turbo) e la stessa che c'è tra un mero mezzo di trasporto e un Automobile...
    e vi parla uno che fino a poco fa si stava rassegnando al passaggio da benzina a diesel per una ovvia questione di consumi...
    Dopo essere capitato in un conce alfa e aver provato a distanza di poco il 1.3 mj 90cv, il 1.6 mj 120cv e il 135 MA 135cv ho realizzato che in vita mia nn avrei mai potuto guidare con piacere un autovettura spinta da un motore diesel...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 3 Dicembre 2009
    A 1 persona piace questo elemento.
  8. *Fede*

    *Fede* Presidente Onorario BMW

    7.239
    362
    13 Agosto 2007
    Reputazione:
    344.286
    320d Touring E46

    Grazie:redface::redface::wink:
    In effetti io sono sempre stato pro turbo benzina perchè possiedono una buona dose di spinta in fase di ripresa,e nello stesso tempo hanno comunque allunghi da aspirato medio:mrgreen:
     
  9. Roger84

    Roger84 Presidente Onorario BMW

    17.151
    906
    22 Novembre 2004
    Reputazione:
    99.581.683
    BMW 330i MSport G20 Portimao Blue
    Penso che se andavo a scommetere alla Snai su cosa scrivevi, nn mi davano la quota!:mrgreen:
     

Condividi questa Pagina