Salve a tutti, sto cercando di capire ormai da tempo se ci sono differenze meccaniche tra i due mezzi. A parte l'identicità del motore sulla quale tutti convengono, ci sono due scuole di pensiero riguardo al resto della meccanica. C'è chi sostiene che siano uguali in tutto e per tutto e di conseguenza solo limitate elettronicamente, e chi sostiene invece che ci siano limitazioni anche a livello di componentistiche meccaniche. Dato che penso che non ci possano essere interpretazioni su elementi oggettivi chiedo se qualcuno con la dovuta conoscenza possa illuminarmi in tal senso. Nell'ipotesi di completa uguaglianza meccanica, tenendo conto che un 118d rimappato arriva a 170 cv, sarebbe di conseguenza possibile portare un 116d a 170 cv?
il 116d è strozzato solo di centralina,per il resto è identico al 118d (controllato pezzo x pezzo su realoem) spingendoti con la mappa arrivi anche sui 180/190cv
ti sei già presentato? no, perchè visto che ti sei appena iscritto e hai aperto due discussioni su temi già abbondantemente trattati in questo forum (di cui una ti è stata già chiusa) presumo che tu non abbia letto il regolamento. buona permanenza!
Ciao ragazzi!!! Ho letto in giro su internet e mi sono fatto questa idea: la 116D e la 118D non sono uguali: oltre ad avere differenti mappature, la 116D ha solo un albero di controbilanciamento delle forze d'inerzia, mentre la 118D ne possiede 2, la prima ha una turbina più "piccola" rispetto la seconda e penso anche altri componenti. Vi sono anche differenze tra la 118D e la 120D per esempio la turbina (pressioni maggiori sulla 120d), mappatura e altri piccoli particolari. Per quanto riguarda la 123d, è tutta un'altra cosa, turbina a doppio stadio ecc. Si deve stare attenti ad aumentare i CV. In proposito ho parlato lungamente con un mio caro amico che ripara ed elabora motori BMW, AUDI, FERRARRI ecc, mi ha detto quato segue: I motori BMW hanno "la camera di combustione" all'interno dei cilindri (sono delle specie di piccoli vani), se si aumentano i CV vuol dire che si aumentano le pressioni della turbina (pertanto attenzione alla turbina!!), vuol dire che aumenta la quantità di gasolio in camera di scoppio, vuol dire che aumentano sia la temperatura che le pressioni in camera di scoppio. Se si esagera, si possono avere problemi di pistoni perforati, alle bielle, alle fasce elastiche. Il mio amico sconsiglia a priori eventuali modifiche ai motori. In un certo senso sono d'accordo con lui, ma nello stesso tempo aumentare le prestazioni di 25CV non compromette l'affidabilità. Saluti.
Aggiungo che tra 118d/120d/123d cambiano anche le pressioni di iniezione: rispettivamente 1600/1800/2000 bar.
Ciao ragazzi!!! mi avete aperto gli occhi!!! Mi sono accorto che il mio amico è il solito "sò tutto io, mentre il resto del mondo non capisce niente"!!!! Grazie.