differenze K100Lt "86" vs "92"

Discussione in 'Moto BMW' iniziata da SpeeDino, 11 Gennaio 2009.

  1. SpeeDino

    SpeeDino Aspirante Pilota

    2
    0
    11 Gennaio 2009
    Reputazione:
    10
    SuzukiGti forse k100 speedT
    salve ragazzi sono nuovo del forum,volevo sapere se ci sono differenze sostanziali fra il k 100lt del'86 e quello del 92,sono molto intensionato a comprarne una e prenderne una del'86-88 é un gran risparmio perché la passerei come mezzo storico,pagando molto meno di bollo e assicurazione, vi ringrazio molto.
    Dino
     
  2. bartolomeo

    bartolomeo Secondo Pilota

    705
    22
    17 Febbraio 2008
    Reputazione:
    383
    A4
    K100LT:
    prodotte 14.899 unita' dal 1986 al 1991, motore quattro cilindri a sogliola di 987cc con 90 cavalli di potenza a 8.000 giri e 86 Nm di coppia a 6.000 giri, compressione 10,2:1, due valvole per cilindro, iniezione elettronica bosch LE-jetronic, frizione monodisco a secco, cambio a 5 marce, peso 263 kg, sella di serie h 81 da terra con opzionale bassa da 76, consumo dichiarato 4,4 litri per 100 km, velocita' max 215 kmh, 0-100 4,1 secondi, freni brembo con pinze a due pistoncini due dischi da 285 mm anteriori ed uno sempre da 285 al posteriore.

    K1100LT:
    prodotte 22.757 unita' dal 1989 al 1999, motore quattro cilindri a sogliola di 1092 cc con 100 cv a 7.500 giri e 107 Nm di coppia a 5.500 giri, compressione 11:1, quattro valvole per cilindro, iniezione elettronica bosch motronic MA-2.2, frizione monodisco a secco, cambio a 5 marce, peso 290 kg, sella h 81, consumo dichiarato 4,9 litri per 100 km, velocita' max 210 kmh, 0-100 4,3 secondi, stessi freni.

    considerato che le moto sono iscrivibili al registro storico al compimento del ventesimo anno, nel 2009 diventano iscrivibili le prime K1100LT prodotte nel 1989.
    nell'estetica la k100lt e la k 1100lt sono molto simili ma le forme meno spigolose piu' aggraziate moderne e complete (carenata anche la parte inferiore della moto) della seconda ne fanno una sempre-giovane ancora adesso attualissima nella linea (e nella tecnica), poi devi pensare che nella seconda sono stati corretti tutti i problemini di gioventu' che aveva invece la prima.
    attento che i motori Kappa sono ottimi ma non hanno la stessa longevita' del boxer bicilindrico che con cure spartane e costanti diventa eterno, i costi per le manutenzioni "pesanti" sui kappa sono molto piu' costosi e quindi a volte si sospende l'agonia ricorrendo all'eutanasia, cio' accade quando e' richiesto un'intervento che diventa piu' costoso del valore di mercato della moto, cosa che non succede mai con il boxer a meno di non sfracellarlo in un incidente, quindi occhio a non prendere in considerazione moto con parecchi kilometri sul groppone, falla comunque vedere ad un meccanico specializzato, meglio se direttamente in bmw. meglio pagarla un po' di piu' e non aver lavori da fare.
    bellissima moto ma se ti piace il kappa io prenderei in considerazione il K1100rs, moooolto meglio dell'LT, se hai un po' di pazienza non dovrebbe essere difficile trovare il "final edition", antracite metallizzato, unico con silent-block al manubrio e sui supporti motore, moto che diverra' un punto di riferimento storico essendo l'ultima bmw ad aver montato le sospensioni tradizionali all'anteriore e l'ultimo kappa prodotto quindi il migliore il piu' perfetto della serie, gia' all'epoca qualcuno passato dal k1100rs al nuovo k1200, nonostante la cavalleria in piu' a disposizione, lamentava il passaggio dalla "perfezione" al "giovane".

    non avere fretta nella scelta e non prendere la prima che ti capita, vedrai che gia' a vista ti renderai conto di come e' stata tenuta e quindi di come e', se ne vedono in giro certe che sembrano nuove, prendine una cosi' e ... buona moto.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Gennaio 2009
  3. bartolomeo

    bartolomeo Secondo Pilota

    705
    22
    17 Febbraio 2008
    Reputazione:
    383
    A4
    l'ho fatto disinteressatamente, e lo rifaro' sempre, comunque... prego.
     

Condividi questa Pagina